photo4u.it


curiosità: ma come fate le pulizie?
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
neldot
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 549
Località: Neapolis, Vicus Radii Solis

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2011 8:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Olympus ha scritto:


in ogni caso se si usano panni consiglio altamente i panni per occhiali comprati nell ottica di fiducia perché rispetto agli standard sono adatti per le nostre lenti con antiriflesso .


Vanno bene anche quelli, a patto che siano in microfibra e che ogni tanto si lavi via il grasso accumulato (va bene un sapone liquido per lavastoviglie). Assolutamente no invece ai panni in cotone, che possono graffiare le lenti.

_________________
Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giovanniviaggiare
utente


Iscritto: 03 Gen 2011
Messaggi: 177
Località: lucca

MessaggioInviato: Gio 26 Mgg, 2011 10:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

neldot ha scritto:
Ah ecco! Wink

Io uso il panno micro-fibra Multiuso della Scotch Brite.

Questo qui:
http://www.3mshop.it/ECOMM04/catalog_product.aspx?ProductID=U300&Catalog=M400_3M%20Shop

(Spero che i moderatori mi perdonino per il link diretto, ma è per evitare pm su dove reperirlo, non lavoro per la 3M). Wink

Lo consigliò su un altro forum di fotografia monomarca l'utente nonnogg, che a sua volta lo aveva visto recensito sul n°275 della rivista fotografica francese "Chasseur d'Images".

Attenzione perchè non è adatto qualsiasi panno micro-fibra, neanche della stessa marca. Con altri tipi di panno si rischia di graffiare le lenti!
Questo è infatti un modello speciale, che costa(va) anche qualcosina in più degli altri, perchè è realizzato con un filo unico di tessuto tecnico piatto e senza cuciture.

Garantisco che funziona benissimo e non produce alcuna conseguenza sulle lenti (comunque meglio usarlo sempre con tocco leggero e lavarlo delicatamente a mano di tanto in tanto per ripristinarne l'efficienza).

ho comprato il panno in micro fibra scotch brite dela 3m
microfibra multiuso power , struttura a nido d'ape di colore celeste
va bene questo ? è quello corretto ?
poi costa euro 3.99 anzichè 7.99
un ultima , non mi pare estremamente liscio
comunque aspetto una vostra risposta prima di utilizarlo , devo lavarlo la prima volta e come ?
codice a barre 3 134375 360029
grazie
giovanni

_________________
giovanni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
neldot
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 549
Località: Neapolis, Vicus Radii Solis

MessaggioInviato: Ven 27 Mgg, 2011 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giovanniviaggiare ha scritto:
ho comprato il panno in micro fibra scotch brite dela 3m
microfibra multiuso power , struttura a nido d'ape di colore celeste
va bene questo ? è quello corretto ?
poi costa euro 3.99 anzichè 7.99
un ultima , non mi pare estremamente liscio
comunque aspetto una vostra risposta prima di utilizarlo , devo lavarlo la prima volta e come ?
codice a barre 3 134375 360029
grazie
giovanni


Confermo, è proprio quello! Il codice a barre è quello giusto. Smile

Il prezzo è stato ribassato, un buon motivo per farne scorta. E' utile averne qualcuno in più, magari in colori diversi per non confonderli, da utilizzare per la pulizia del corpo e dei barilotti delle ottiche.

Puoi anche non lavarlo la prima volta, ma se decidi di farlo, per eliminare eventuali tracce di grasso da "palpata" degli altri acquirenti, usa un bagno in acqua tiepida con solo due gocce di detergente neutro (va benissimo il Wetting Agent per le pellicole, ma anche qualsiasi soluzione detergente che sia perfettamente neutra) e poi lascia che si asciughi bene (il microfibra si asciuga rapidamente).

Il fatto che non sembri liscio non ti deve trarre in inganno. Quello che conta ai fini del nostro uso, che sia a prova di graffio, non è l'apparente ruvidezza, ma il tipo di materiale utilizzato (un unico filo di microfibra senza cuciture). E solo questo panno (e quelli più costosi venduti nei negozi di fotografia) sono fatti in questo modo.

Come modus operandi, basta la classica alitata leggera sulla lente, e poi si passa il panno delicatamente (senza esercitare pressione, ci pensa la struttura in microfibra a rimuovere lo sporco), con movimenti concentrici.

_________________
Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giovanniviaggiare
utente


Iscritto: 03 Gen 2011
Messaggi: 177
Località: lucca

MessaggioInviato: Ven 27 Mgg, 2011 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

neldot ha scritto:
Confermo, è proprio quello! Il codice a barre è quello giusto. Smile

Il prezzo è stato ribassato, un buon motivo per farne scorta. E' utile averne qualcuno in più, magari in colori diversi per non confonderli, da utilizzare per la pulizia del corpo e dei barilotti delle ottiche.

Puoi anche non lavarlo la prima volta, ma se decidi di farlo, per eliminare eventuali tracce di grasso da "palpata" degli altri acquirenti, usa un bagno in acqua tiepida con solo due gocce di detergente neutro (va benissimo il Wetting Agent per le pellicole, ma anche qualsiasi soluzione detergente che sia perfettamente neutra) e poi lascia che si asciughi bene (il microfibra si asciuga rapidamente).

Il fatto che non sembri liscio non ti deve trarre in inganno. Quello che conta ai fini del nostro uso, che sia a prova di graffio, non è l'apparente ruvidezza, ma il tipo di materiale utilizzato (un unico filo di microfibra senza cuciture). E solo questo panno (e quelli più costosi venduti nei negozi di fotografia) sono fatti in questo modo.

Come modus operandi, basta la classica alitata leggera sulla lente, e poi si passa il panno delicatamente (senza esercitare pressione, ci pensa la struttura in microfibra a rimuovere lo sporco), con movimenti concentrici.

perfetto
a presto e grazie
giovanni

_________________
giovanni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Sab 18 Giu, 2011 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

saluti
rialzo questo post per una semplice domanda a neldot, o a chi vorrà rispondere;
non conosco questo panno 3M in microfibra e quindi non so neanche che spessore possa avere;
ma non è che a piccoli pezzi possa essere anche buono, se non migliore di altri,
per la pulizia del vetro sovrastante il sensore ??

Se va bene per il complesso vetro/vernice antiriflesso delicato della lente,
andrà forse ancora meglio sul vetro del sensore....forse ??

Smile

_________________
Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rudolf
utente


Iscritto: 06 Nov 2009
Messaggi: 166

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2011 10:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao a tutti volevo chiedere un informazione sulla lenspen intanto dove si trova online? e se è di facile utilizzo ?
poi una domanda sul come pulire la lente io prima passo sempre la pompetta ma a volte qualche granello di polvere non viene via con la lenspen se non viene via si rischia di graffiare la lente?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Vor
nuovo utente


Iscritto: 30 Nov 2010
Messaggi: 35
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io uso un panno in seta per occhiali. Per levare i granelli di polvere semplicemente appoggio il panno sul vetro senza fare pressione (facendolo cadere per gravità Wink ) e tiro via finchè il granello non si è attaccato al panno. In questo modo sono scongiurati graffi alle lenti...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Gio 08 Set, 2011 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La lens pen è abbastanza facile da usare, ha il lato con il pennellino per togliere la polvere (meglio del panno e senza esercitare nessuna pressione) e il lato con il tampone per effettuare la pulizia vera e propria...
Io la presi su ebay...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi