photo4u.it


Software per apertura e modifica file NEF
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Mar 29 Mar, 2011 12:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bravo !
hai ragione !
di nuovo bravo !

_________________
Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
locao
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 1038
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mar 29 Mar, 2011 12:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chiedo scusa a Petrus per l'off topic precedente.
Tra i software gratuiti ho sentito parlare bene di ACDsee, ma non l'ho mai utilizzato.
Tra quelli a pagamento pur utilizzando con soddisfazione Adobe Camera Raw consiglierei Lightroom che, tra quelli che ho visto, considero il migliore come rapporto tra velocità del flusso di lavoro e qualità di immagine.

_________________
:::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mar 29 Mar, 2011 1:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ainokaarina ha scritto:
......
e si scocciano di perdere tempo coi software....questi programmi dovrebbero essere "automatici" come le macchine,
e non farci perder tempo a trovare il bianco o il tono perfetto.
I principianti hanno già il loro da fare con l'esposizione ed il libretto d'istruzioni, figuriamoci il software....

Ebbene, per me il software che senza nessun lavoro extra trasforma meglio i NEX in JPG
è il Nikon Capture.
....


e cosa cavolo usi il raw a fare per scattare! utilizza subito il jpeg e fai ancora piu' veloce! Wink

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Mar 29 Mar, 2011 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

viktor,
lo sai bene che non è la stessa cosa
non fossaltro perchè si ha bisogno di "conservare" files che non possono essere "manomessi" come il NEF.
ma io trovo differenze tra JPG ex macchina e JPG da NEF, anche sostanziali .

Voi non ne trovate.....
buon per voi Smile Smile


P.S.: poi c'è da dire che uso una macchina "vecchia" D1x.
Probabilmente sulle modernissime le differenze potrebbero essere minime o nulle.

_________________
Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Mar 29 Mar, 2011 1:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mettiamo ordine anche in questa "discussione"
Il Raw come bene sappiamo non è un file bitmap... overo un'immagine come il Jpg ma è un file che contiene le informazioni del nostro scatto.
Ora...queste informazione hanno un loro "linguaggio" e la lingua viene riconosciuta solo dai software proprietari...
Ovvero per Nikon i vari porgrammi NX...per Canon Dpp per la Fuji S5 Hiper utility e così via.
Cosa vuol dire questo.
Quando noi scattiamo impostiamo determinati parametri in base al quale la macchina ci restituisce "visivamente" i risultati delle nostre regolazioni. Nel jpg la visione è immediata... nel raw lo è nella preview che vediamo sul monitor della nostra macchina fotografica.
Senza addentrarci su quale software sia meglio o no...almeno per ora... va da se che al momento della "demosaicizzazione" del Raw in fase di post produzione i software proprietari riescono a "ricomporre" l'immagine esattamante così come noi abbiamo scattato.
Non è un aspetto da sottovalutare... e non è un caso che la forza di Nikon sia anche nell'avere Capture NX che consente di realizzare uno scatto "in macchina" senza che poi venga "interpretato" durante la fase di camera chiara.
E si parla non solo dei modi colore... nitidezza... bianco... contrasto... saturazione ma anche della correzione in automatico delle aberrazioni cromatiche...distorsione e calo di luce ai bordi.
Molti fotografi Nikon utilizzano Nx proprio per tale motivo... nonostante la macchinosa lentezza rispetto a programmi di altre marche.
E che questo aspetto sia molto importante è dimostrato anche dall'adozione che i software Adobe hanno iniziato ... e continuano ad affinare... le interpretazioni contenuta nella paletta "calibrazione fotocamera" dei picture style o modi colore che troviamo in tutte le macchine fotografiche.
Ma non è la stessa cosa... ovvero "interpretano" e non "leggono" tutte le informazione scritte nei Raw.
La controprova la potete fare scattando in BN... quando aprite il Raw con NX lo ritroverete così...con gli altri programmi no.
Ora...cosa sia meglio o peggio sta ad ognuno di noi deciderlo.
Personalmente il passaggio per NX è obbligatorio quando faccio fotografia in cui la corrispondenza allo scatto debba essere altissima. In questo modo limito il mio lavoro a piccole ottimizzazioni...magari anche con gli upoint...e con selezione per le maschere di dettaglio.
Quando invece non ci sono i presupposti per la massima concordanza e...sopratutto... a fronte di una grande mole di foto da sviluppare... opto per LR3 selezionando sempre la "calibrazione fotocamera" in base alla "pellicola" scelta al momento della scatto.
Ovviamente il tutto è sempre riportato ad utilizzo con Nikon.
Canon fa discorso a se...
Avendo un programma "fetecchia" come DPP ha aperto maggiormente la "leggibilità" dei suoi Raw ad Adobe e si può constatare una maggiore concordanza con...ad esempio...LR3 sempre impostando la "calibrazione fotocamera".
E non è un caso che ... per esempio...nelle recensioni di Dpreview...poiché utilizza ACR per i suoi test... i file Raw di Canon appaiono sempre più "croccanti" rispetto a quelli Nikon.
In ogni caso con Canon anche Capture One fa un lavoro veramente molto buono sopratutto in caso di fotografia di paesaggi grazie alla grande gestione della maschera di contrasto di questo software.
Per ultimo Capture e View NX sono programmi Nikon...e come già giustamente sottolineato...solo la gestione U-point è della Nik software.

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Mar 29 Mar, 2011 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Max, ottimo intervento.
Penso però che varrebbe la pena spiegare agli amici che il processo di demosaicizzazione, cioè il passaggio dalla "tabella" RAW a un file grafico non è univoco: esistono molti modelli matematici che possono essere usati e che presentano vantaggi e svantaggi. Per questo la resa di ogni software è leggermente diversa dagli altri e uno può essere migliore su alcune foto e peggiore con altre.
Per chi volesse approfondire consiglio di scaricarsi Raw Therapy e sperimentare i 5 differenti algoritmi che sono disponibili.
Per l'amico Locao: non so se ho capito bene la tua affermazione, ma Lightroom utilizza ACR esattamente come photoshop, precisamente la versione ACR6.

Un altra cosa: ACR6 (quindi PS e LR) consente di "profilare" la propria fotocamera in modo da ottenere una (quasi) perfetta corrispondenza colorimetrica. Può essere fatto in diversi modi sui quali non entro in dettaglio, ma consente di eliminare la variabilità che esiste fra una macchina e l'altra anche dello stesso modello.

Concordo infine con l'OP che per chi vuole solo divertirsi tutto ciò non serve, ma per alcuni ANCHE questo è divertimento.
Saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
weyes
utente


Iscritto: 10 Ago 2009
Messaggi: 104
Località: Santiago del Cile/ Monaco di Baviera

MessaggioInviato: Mar 29 Mar, 2011 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io sono convinto che Capture NX dia ottimi risultati proprio perche' sviluppato dallo stesso produttore della macchina fotografica.
Pero' probabilmente nikon non la pensa allo stesso modo, altrimenti avrebbe curato di piu' il software eliminandone i difetti, la lentezza e sopratutto aggiornandolo di tanto in tanrto
Altra cosa che condivido di Nikon e' il fatto che il programma sia a pagamento. Al momento Capture NX non e' acquistabile per i difetti notori.

Seconda cosa io piu' cghe di demosaicizzazione ho sempre sentito parlare di Riduzione come il processo che porta dai dati grezzi del RAW all'immagine.

_________________
Nikon D300 - Tamron 17-50 f2.8 XR Di II, Nikon 70-300 f4.5-5.6 VR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
locao
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 1038
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mar 29 Mar, 2011 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie della precisazione, ricordavo male io, pensavo che LR fosse un programma a se e ACR facesse parte di PS (comunque molto simili essendo di adobe). Mi ricordo che avevo notato differenze nello sviluppo dei RAW, probabilmente confrontavo solo versioni diverse di ACR, cambia comunque la disposizione di finestre palette e comandi.
_________________
:::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Mar 29 Mar, 2011 3:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

X solo mercatino
Intanto ciao e bentrovato Smile
Per quanto riguarda la demosaicizzazione in effetti il discorso è molto complesso ma penso che basti fare un giro per la rete per approfondire... chi lo desidera... l'argomento. Come giustamente sottolineato si tratta di "informazioni" e quindi di elementi interpretabili e non "fissi". Ma è pur vero che sapere come "la casa madre" ha pensato a come debbano essere "ricostruiti" non è cosa di poco conto. Un aspetto a cui in pochi pensano è anche quello legato all'esposizione e ai giudizi ad essa legati quando si sentenzia che quella determinata macchina sottoespone e sovraespone. Prendete la vostra Nikon... Scattate la stessa foto con il modi colore standard e neutro. Aprire i file con carpire Nx e guardate il diagramma delle luci. Poi aprite gli stessi file con light room e guardate sempre i diagrammi delle luci prima con la calibrazione del software di default (Adobe) e poi con la calibrazione del picture Style selezionato in macchina. Ne vedrete delle belle Smile

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare


Ultima modifica effettuata da Maxriflessi il Mar 29 Mar, 2011 4:06 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Mar 29 Mar, 2011 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

weyes ha scritto:
(...)
Pero' probabilmente nikon non la pensa allo stesso modo, altrimenti avrebbe curato di piu' il software eliminandone i difetti, la lentezza e sopratutto aggiornandolo di tanto in tanrto
Altra cosa che condivido di Nikon e' il fatto che il programma sia a pagamento. (...)

Ma wayes... non sono d'accordo Smile
Capture NX è un grande software... e implementa molte funzioni che gli altri programmi devono implementare con plug in o applicativi a pagamento. Come per esempio i vari programmi della Nik software come viveza e company.
Certo...anche Color efix pro... sempre della Nik software è da comprare a parte anche per Nx...ma costa di meno..e IMPORTANTISSIMO...è utilizzabile sui Raw e non sui file bitmap come con gli altri programmi Adobe.
Che sia a pagamento è del tutto normale... il software base è ViewNX... contiene tutte le basi di sviluppo ed è migliore di tutti gli altri software base e gratuiti forniti con le macchine fotografiche delle altre case produttrici.
Nikon NX è l'unico software di sviluppo avanzato "proprietario" a pagamento disponibile sul mercato...le altre case non lo hanno.. a parte le HU di Fuji.
È lento...certo...ma configurandolo così come ho descritto in un intervento che è diventato un memo... non è una tragedia... anzi.
Che poi esistana software più rapidi... poché meno "specializzati"... ma ugualmente ben fruibili è un altro discorso Smile

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Mar 29 Mar, 2011 4:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimentica...a fine anno dovrebbe essere annunciato NX3 Smile
_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Mar 29 Mar, 2011 4:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho cominciato ad usare capture quando mi sono accorto che il jpg on-camera della D80 risultava migliore del JPG prodotto con camera raw.

Con capture bastano pochi passaggi per avere un file ottimizzato mentre camera raw ha molti più controlli e variabili da impostare e alla fine non si riescono ad ottenere gli stessi risultati.

Se devo elaborare molte foto e mi accontento posso usare benissimo ACR (con il tempo ho imparato ad usarlo e con i profili nikon D2X la qualita del file prodotto aumenta notevolmente), ma se da uno scatto voglio avere il massimo con capture nx sono più sicuro.

Questo il mio punto di vista, poi non escludo che uno "smanettone" possa trovare un convertitore migliore di NX, però sicuramente non è una roba alla portata di tutti!

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Stefano&Diana
utente


Iscritto: 25 Dic 2007
Messaggi: 363
Località: Madrid

MessaggioInviato: Mar 29 Mar, 2011 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dopo l'introduzione dei sensori D80/D200, sui forum "apartitici" era cominciata a circolare la voce che i problemi di sovraesposizione del matrix fosse dovuti alla codificazione "proprietaria" dei raw; in pratica, un sotterfugio per costringere gli utenti a comprare Capture (della serie cornuti e mazziati...)
Chasseur d'images aveva fatto un test con files della D200 e, nel recupero delle alte luci, svettava nettamente DxO mentre Capture arrivava in coda al gruppo (dietro anche ACR), quindi la soluzione problema, purtroppo, non era nascosta nell' encoding.......
Aldila' di questo particolare (non uso mai il matrix), se devi togliere un brufoletto, un pelucco, una briciolina Capture non lo fa' (o meglio la versione che avevo visto io non lo faceva) quindi il passaggio per Adobe e' d'obbligo.
E' vero che con Capture puoi "automatizzare lo sviluppo" pero' se vai in giro per la rete tutti i maghi della PP usano Adobe o Gimp.
Dalla rapida impressione che ho avuto direi che Capture sta' al laboratorio automatico come Lightroom, Photoshop DxO, Gimp stanno alla camera oscura

_________________
Stefano&Diana
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Mar 29 Mar, 2011 10:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stefano&Diana ha scritto:
(...)
E' vero che con Capture puoi "automatizzare lo sviluppo" pero' se vai in giro per la rete tutti i maghi della PP usano Adobe o Gimp.
Dalla rapida impressione che ho avuto direi che Capture sta' al laboratorio automatico come Lightroom, Photoshop DxO, Gimp stanno alla camera oscura

Ciao Stefano...
Non mi soffermo sulla prima parte del tuo intervento poiché...trattandosi di tua esperienza personale non entro nel merito. Un solo appunto con il quale mi permetto di sottolineare che dalla versone di Capture "liscia" a quella NX di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia sopratutto con la versione 2.
Per quanto riguarda i "maghi" io li lascerei li dove sono. Dei vari "Guru" molti sono prfessionisti di "Adobe" ed è inevitabile che utilizzino tali programmi. Inoltre in molti sono grandi fotoelaboratori ma pochi avezzi alla fotografia quotidiana. Il loro lavoro è "sviluppare" non fotografare. Inoltre una larghissima parte dei "santoni" Adobe utilizzano Canon e Canon stessa sponsorizza con la partnership di Adobe molti suoi eventi.
E poi non confondiamo fotoelaborazione con lo sviluppo della fotografia... sono due cose molto differenti.
Personalmente alterno spesso CNX2 con LR3 ma CNX2 è 100 anni avanti come completezza di comandi e capacità di intervento selettivo... fosse solo per gli U point. Certo è che LR3 è un missile.
ACR e PS li lascio dove sono... escluso gli interventi di sviluppo "base" si lavora sul bitmap e non più sul Raw.
Le comparazione sul recupero sulle alte luci personalmente lo trovo un po' datato. Sia perché chi è avezzo a scattare e sviluppare tante foto le foto pelate le butta e non perde tempo per effettuare recuperi impossibile. Sia perché macchine fotografiche e software si sono talmente evoluti negli ultimi anni che la gamma dinamica nella parte DX e la gestione della stessa si è alzata di livello sia in macchina che nella gestione sofware.
Se dovessi fare un paragone con lo sviluppo analogico io direi l'esatto contrario... Con Nx se io scatto con una "Astia" mi ritrovo le caratteristiche dell'Astia... con gli altri programmi mi ritrovo una volta la Provia una volta l'Agfacolor una volta l'Ektacrome. E ancor peggio se uso la ILFORD FP4 mi ritrovo una Fp4 in BN..e non una Kodak gold Smile
ma ripeto... ognuno si trova bene con il suo software... qui non si stanno facendo guerre ideologiche... si sta solo mettendo un po' di ordine Smile

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mer 30 Mar, 2011 11:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Solo-mercatino ha scritto:
In
NX2 non è stato scritto da Nikon ma da Nik Software, una ditta esterna che fa anche altri prodotti. Naturalmente si potrà dire che la Nikon gli ha messo a disposizione gli algoritmi "segreti" per lo sviluppo...balle!

"Balle" lo dici tu... ma è solo la semplice realtà... infatti a fianco di NikEfex, ci lavorano i tecnici Nikon che prima hanno sviluppato Capture nelle versioni numeriche, dall'1 al 4...
Poi hanno passato la palla a una softwarehouse dedicata per ottimizzare lo sviluppo e i costi.
Siccome ho collaborato con chi in italia faceva da referente nikon per lo sviluppo di Capture, non dico cose inventate, ma la semplice realtà...
tant'è che Adobe qualche anno fa aveva fatto un comunicato stampa proprio per spiegare il problema e in qualche modo lamentarsi.
Nikon è l'unica che non condivide gli algoritmi, e ha deciso di svilupparsi i sotware di elaborazione RAW da sola, e i risultati sono palesi... poi se uno vuol vedere le luci bruciate dove non ci sono, o la resa migliore dove non è esiste... è pur sempre libero di farsi il suo film... Smile

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
puma303
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2006
Messaggi: 1318
Località: San Giovanni la Punta (CT)

MessaggioInviato: Mer 30 Mar, 2011 12:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

so di andare OT ma va beh...
quello che ho sempre detto è un programma non e' buono o cattivo se non riesce a recuperare una luce bruciata. L'errore non sta al programma ma a monte, cioè l'errore è da parte di chi scatta sbagliando lo scatto o le impostazioni. I software che fanno miracoli non esistono.

fine OT...

_________________
Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Stefano&Diana
utente


Iscritto: 25 Dic 2007
Messaggi: 363
Località: Madrid

MessaggioInviato: Mer 30 Mar, 2011 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh che il matrix delle Nikon dalla D80/D200 in poi abbia la tendenza "aleatoria" a sovraesporre e bruciare le alte luci non e' una impressione personale visto che tutti i forum (compresi quelli delle casa) sono pieni di discussioni e esempi; il problema e' che e' piu' facile recuperare le alte luci che tentare di aprire le ombre; comunque basta non usare il matrix, osservare la scena, farsi mentalmente due conti e il problema e' bello che risolto.
Filosoficamente, sono parzialmente in disaccordo con Max, e qui i permetto di citare Ansel Adams, il Gruppo F/64 co-fondato anche da Imogen Cunningham faceva una e una sola foto della scena (a F/64) e poi produceva n+1 stampe preliminari cambiando bagni di sviluppo, tempi, mascherando, bruciando, utilizzando differenti tipi di carta, sino a arrivare a quella che ritenevano la stampa finale.
La immagine finale rispecchia la intepretazione del fotografo, non i setting della camera e/o del supporto.
Riconosco che per i professionisti e' molto utile standardizzare il workflow per avere un risultato omogeneo e che la foto che domanda troppo aggiustamenti e' meglio buttarla che perderci del tempo
Cosi come credo che il quesito iniziale riguardasse proprio quale software utilizzare per convertire, rapidamente e senza tante perdite di tempo, i NEF in JPG; pero' continuo anche a non credere che questa era la filosofia di quelli che stampavano (e anche se ormai in pochi, continuano a sviluppare/stampare) in camera oscura

_________________
Stefano&Diana
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Mer 30 Mar, 2011 3:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
"Balle" lo dici tu... ma è solo la semplice realtà... infatti a fianco di NikEfex, ci lavorano i tecnici Nikon che prima hanno sviluppato Capture nelle versioni numeriche, dall'1 al 4...
Poi hanno passato la palla a una softwarehouse dedicata per ottimizzare lo sviluppo e i costi.
Siccome ho collaborato con chi in italia faceva da referente nikon per lo sviluppo di Capture, non dico cose inventate, ma la semplice realtà...
tant'è che Adobe qualche anno fa aveva fatto un comunicato stampa proprio per spiegare il problema e in qualche modo lamentarsi.
Nikon è l'unica che non condivide gli algoritmi, e ha deciso di svilupparsi i sotware di elaborazione RAW da sola, e i risultati sono palesi... poi se uno vuol vedere le luci bruciate dove non ci sono, o la resa migliore dove non è esiste... è pur sempre libero di farsi il suo film... Smile


Il "lamento" di Adobe risale a molti anni fa e si riferiva a un'altra cosa, cioè alla codifica delle informazioni RAW. Questa codifica o ce l'hai o non ce lhai, non che ce l'hai ma senza la "secret sauce" come viene chiamata. La codifica non ha "secret sauce"! Esistono come detto diversi algoritmi di demosaicizzazione. E per me, quello di NX2 è medio-debole.
Ma vorrei aggiungere: fa benissimo ciascuno a usare quello che gli dà più fiducia. Quindi sia chiaro: nessuna polemica da parte mia, solo un'opinione differente dalla tua, Matteo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Mer 30 Mar, 2011 4:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stefano&Diana ha scritto:
Beh che il matrix delle Nikon dalla D80/D200 in poi abbia la tendenza "aleatoria" a sovraesporre e bruciare le alte luci non e' una impressione personale visto che tutti i forum (compresi quelli delle casa) sono pieni di discussioni e esempi; il problema e' che e' piu' facile recuperare le alte luci che tentare di aprire le ombre; comunque basta non usare il matrix, osservare la scena, farsi mentalmente due conti e il problema e' bello che risolto.
quelli che stampavano (e anche se ormai in pochi, continuano a sviluppare/stampare) in camera oscura


Anche questo argomento meriterebbe una discussione a parte...non usare il matrix è un ripiego che fa arrabbiare quando si spendono cifre importanti per una fotocamera, soprattutto quando ci si rende conto che vecchi corpi a pellicola non sbagliavano una foto e lavoravano in matrix.

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roby 2
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2008
Messaggi: 9516

MessaggioInviato: Mer 11 Mgg, 2011 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se hai nikon, il miglior programma è capture nx o nx2, per aprire i file e fare le prime modifiche e poi si passa a adobe o a altri, non riuscirei a farne a meno del u.point, MAGNIFICOOOOOOOOOO.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi