Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 25 Set, 2011 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Se non hai esigenze elevate di qualità, va bene anche uno scanner piano con accessorio.
Nel valutare uno scanner per dia/negativi devi vedere il valore del "D-Max", cioè la densità massima che lo scanner riesce a leggere. Questo è particolarmente importante per le diapositive.
Un D-Max. inferiore a 3,5 può essere un problema per le diapo.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Gio 27 Ott, 2011 5:25 pm Oggetto: |
|
|
l'epson v750 ha un Dmax pari a 4 - va bene o va male per le diapositive medio formato 6x7? grazie!
_________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Gio 27 Ott, 2011 8:39 pm Oggetto: |
|
|
E' molto alto per uno scanner piano, va benone.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aspide78 utente attivo
Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 575
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2012 2:11 pm Oggetto: |
|
|
scusate, sono intenzionato a prendere il canoscan 9000f, ma guardando le scansioni realizzate con questo scanner su flickr in bn, ho notato che posterizza molto le zone uniformi tipo il cielo o comunque le zone dove vi è un passaggio tonale molto lieve......è un problema effettivo oppure salvando in tiff 16 bit il problema non si presenta?....potrebbe essere che guardando le foto da flickr visualizzo dei jpg e quindi si ha questo problema?
esempio immagine originale flickr:
http://www.flickr.com/photos/inteloutside/5994476506/
sotto allego crop 100% su riflesso su acqua dove si nota molto la posterizzazione.
Qualcuno mi illumina su questa questione?
Descrizione: |
crop 100% su riflesso su acqua dove si nota molto la posterizzazione. |
|
Dimensione: |
61.03 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2986 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lometto nuovo utente
Iscritto: 18 Mar 2013 Messaggi: 4 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 18 Mar, 2013 4:05 pm Oggetto: Acquisto scanner per diapositive? |
|
|
Salve a tutti, so che questi sono dei post di ormai un anno fà, ma ho trovato molto interessanti gli argomenti trattati.
Ho circa un 1500 scatti tra negativi e diapositive che vorrei scannerizzare per evitare che si deteriorino ulteriormente.
Sono fotografie realizzate tra il 1978 ed il 1992 e le rispettive stampe hanno iniziato a tendere verso il rosso.
Sto cercando uno scanner che possa eseguire parte dei processi in batch in modo tale da non richiedere molto tempo da parte dell'operatore (che sarei io, ahimè).
Tutti parlano bene del coolscan 5000ed , dove posso comprarlo, quanto costa?
Qual'è la vostra esperienza in merito? che modello comprereste?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Lun 18 Mar, 2013 4:53 pm Oggetto: |
|
|
Vediamo, immagino che le pellicole siano già tagliate, in questo caso un Coolscan 5000 con caricatore automatico di dia ti potrebbe aiutare con le diapositive, che riusciresti a fare in batch senza problemi.
In caso la stragrande maggioranza delle pellicole sia negativa coi batch puoi fare poco, perché presumo che le pellicole siano tagliate già a 6 a 6 o giu di lì.
Detto questo abbiamo bisogno di conoscere il budget ed il livello qualitativo che intendi ottenere.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lometto nuovo utente
Iscritto: 18 Mar 2013 Messaggi: 4 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 18 Mar, 2013 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, vorrei spendere attorno ad un migliaio di euro.
Ti confermo che i negativi sono tagliati in strisce da 6, però saranno circa 400.
Il resto (circa 1100) sono diapositive da 35mm.
Il coolscan 5000 è ancora in produzione? sai dove posso comprarlo?
Vorrei acquistare uno scanner che in caso di problemi sia in garanzia, ho letto da qualche parte che la nikon ha dismesso la linea degli scanner, è vero?
E comprare uno scanner piano tipo il v700? mi pare che accetti 4 strisce di negativi alla volta...
Vorrei scansionare almeno a 2400 dpi con Digital ICE.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Lun 18 Mar, 2013 8:47 pm Oggetto: |
|
|
Dunque, praticamente tutti i marchi che conosci non producono più scanner, quindi si tratta comunque di acquistarli usati e senza garanzia.
Gli scanner piani (flatbed) non garantiscono le stesse prestazioni di quelli dedicati in nulla, nè come risolvenza, nè come gamma dinamica, vedi il sample postato sopra.
Con 1000€ il coolscan 5000 ci sta, ma non so se ce la fai a prendere anche il caricatore automatico di dia (sono intelaiate?).
In alternativa puoi guardare agli scanner Reflecta, solo che i modelli meno costosi non hanno sistemi di caricamento automatico, non so quelli di punta.
Ad ogni modo i Reflecta costano sensibilmente meno dei Nikon, quello per medio formato, ad esempio, costa poco oltre 700€, ci stai abbondantemente con risultati molto molto buoni.
In tutti questi casi scandisci oltre 2400dpi, 4000 reali nel caso di Nikon, 7200 dichiarati nel caso di reflecta, anche se poi non si superano i 5600 reali.
Parliamo di risolvenze ben superiori a quelle delle ottiche comunemente usate per scattare fotografie, quindi dopo le elaborazioni puoi prevedere di fare il downsample della fotografia a 6Mpixel, circa 3000x2000 (sufficienti per 40 coppie di linee/mm) e salvarti il file nel formato che preferisci.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lometto nuovo utente
Iscritto: 18 Mar 2013 Messaggi: 4 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 18 Mar, 2013 11:51 pm Oggetto: |
|
|
Leggevo questo post su un forum americano:
http://www.rangefinderforum.com/forums/showthread.php?t=82679&page=2
Un tizio si è imbarcato nell'assurdo progetto di digitalizzare circa 20000 (10 volte i miei numeri ) diapositive ed ha fatto uso studio su quale sia il dispositivo più veloce e che richieda il minor intervento manuale tra:
- uno scanner epson v700
- uno scanner nikon coolscan 5000
- un duplicatore di slide da utilizzare con la reflex digitale.
Alla fine la sua conclusione (misurata) è che:
1) la duplicazione via reflex sia il metodo più veloce
2) il coolscan 5000 con il caricatore è il metodo che richiede meno tempo da parte dell'utente.
Cmq il tempo macchina richiesto per tale progetto è impressionante: circa 330 ore.
Io avrei al max due a settimana da dedicare al progetto...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Mar 19 Mar, 2013 9:39 am Oggetto: |
|
|
Se trovi il caricatore di dia non è un problema, lo metti a lavorare la notte e tu dormi mentre lui scandisce.
A quel punto restano solo i negativi in striscia, e puoi farli tranquillamente nel tempo che hai previsto.
Considera che durante la scansione non ha senso che tu resti davanti al pc, dovrai farlo dopo per la postproduzione.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lometto nuovo utente
Iscritto: 18 Mar 2013 Messaggi: 4 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 21 Mar, 2013 4:23 pm Oggetto: |
|
|
Ho guardato un pò in giro in questi giorni e lo scanner nikon coolscan 5000 ed + il caricatore di diapositive sf-210 e di negativi in striscia sa-21, il tutto usato (magari anche tanto) lo vendono a prezzi variabili da 3000 a 5000 euro.
E' assurdo, contando che due anni fa i venditori l'hanno comprato nuovo ad almeno un migliaio di euro in meno! Un furto.
Alla fine mi sono rivolto ad un servizio professionale:
http://www.scansionefoto.com/diapositive/10-scansione-diapositive.html
Trattando mi hanno fatto anche un ulteriore sconto..
Il corriere viene a ritirare il mio materiale Martedì prossimo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Gio 21 Mar, 2013 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Succede perché ci vogliono guadagnare sopra molto più del lecito, sono consapevoli che l'oggetto è fuori produzione e ne approfittano.
Peggio per loro, a quei prezzi dubito che li venderanno, a meno di trovare il pollo o il figlio di papà che non ha limiti di budget.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oktagon utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 691 Località: Sibillini
|
Inviato: Lun 06 Mgg, 2013 10:53 am Oggetto: |
|
|
Per quanto riguarda il pianeta terra mi sembra che le scelte maggiori ricadano su Canon Canoscan 9000F ed Epson perfection V600...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|