 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 21 Gen, 2011 7:09 pm Oggetto: |
|
|
lo scopo del mio discorso è che entro in negozio, chiedo un formato intermedio (ho scritto 13x18 per rendere l'idea, sappiamo tutti benissimo che le cose stanno diversamente) facendo presente che, nelle due cartelle di files che ho portato, ci sono due formati diversi: 3/2 e 4/3
detto questo, non solo il tizio del negozio mi guarda come per dire "ma di cosa stai parlando?" ma, ovviamente, non è in grado di proporre nulla, dal momento che per lui esiste solo il 13x18 (niente 13x17 o 13x19), quindi o si taglia o si taglia
siccome mi servivano quelle stampe urgentemente, ho deciso comunque di farle stampare, salvo poi accorgermi, una volta stampate, della presenza di una forte dominante rossa
ora, mi sembra davvero paradossale stare qui a giustificarmi per la mia insoddisfazione, come se la colpa fosse la mia o come se fossi un alieno nel pretendere determinate cose.... anzi se cortesemente si può chiudere il thread sarebbe cosa gradita, visto che alla fine sto passando pure per lo scemo del villaggio...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 21 Gen, 2011 7:28 pm Oggetto: |
|
|
| JCD ha scritto: | mai affermato che il negozio stampi solo in 13x18, visto che si tratta di uno studio anche abbastanza apprezzato e che le stampe non le regala di certo; proprio in virtù di quest'ultima considerazione, mi sembra quantomeno opportuno cercare di offrire un prodotto qualitativamente superiore rispetto a quello di un discount, altrimenti devo essere scemo io se decido di pagare il triplo per avere le stesse dominanti, gli stessi tagli e così via
inoltre, io parlo di 13x18 in linea generale, per dare un'idea della grandezza che mi interessa, mi pareva che fosse una cosa scontata in questa discussione; è ovvio che non pretendo che non vengano operati tagli con il 13x18 ma che, questo si, mi venga detto - da uno che presumo sia un professionista - che per non avere tagli è necessario il 13x19.... è chiedere troppo? non mi pare, perchè, ripeto, non stiamo parlando di un discount
e poi, che discorsi sono che devo scegliere tra 10x15 e 20x30? il primo per me è troppo piccolo, mentre il secondo è troppo grande da tenere in un album, così come non vedo cosa c'entri il mio discorso con il fatto che qualcuno potrebbe essere contrariato per la misura delle cornici
p.s. sbaglio o noto una certa acidità nella tua risposta? "pretenzioso"? "formati non standard"? non mi pare di chiedere la luna: io vado in un negozio, dove chiedo una determinata cosa e PAGO per averla (anzi, per la precisione pago di più proprio per essere sicuro di un certo risultato), quindi direi che non c'è nulla di pretenzioso nel volere che una cosa, per cui PAGO, venga fatta come si deve senza addurre giustificazioni del tipo "ma no fidati che è così, i tagli vengono fatti sempre" e dove non c'è nemmeno un minimo di professionalità nel sapere riconoscere due differenti formati di sensore... infatti, proprio per questo motivo, il negozio in questione non mi vedrà più, ma non venirmi a dire che se porti la macchina dal carrozziere e anzichè blu te la restituisce con uno sportello celeste, a te sta bene comunque |
Non voleva essere acida come risposta ma non riesco a capire quale sia il motivo del tuo disappunto.
Non intendevo che il laboratorio stampasse solo 13x18 in senso assoluto, altrimenti che razza di laboratorio sarebbe, ma intendevo che in quel formato non prevede variazioni come 13x19 o 12x18.
Se entri in un negozio e chiedi che ti stampino dei 13x18 da un cd con delle foto che sono 3:2 e 4:3, due formati che non corrispondono alle proporzioni della stampa, qualcosa deve accadere per farcele stare quelle foto:
- vengono stampate tagliandone dei bordi
- vengono stampate con dei lati bianchi
- vengono stampate 13x19,5 e 13x17,3
- vengono stampate 12x18 e 13,5x18
- la foto vengono stampate deformate per soddisfare le differenti proporzioni
Avrebbe potuto accadere una qualunque di queste 5 opzioni, non si può dare per scontato a priori che avvenga esattamente quello che si desidera senza istruzioni precise.
Come ti ho scritto nel post precedente ci sono vari motivi per preferire la prima soluzione e non vedo come ci si possa arrabbiare se, senza alcuna istruzione specifica, ci si ritrovano dei tagli.
Tu avresti preferito la stampa del 13x19,5 e dei 13x17,3, un altro sarebbe tornato dal fotografo il giorno dopo dicendo "che razza di 13x18 mi hai stampato? alcune foto ballano nelle cornici, altre non entrano proprio!".
Insomma, potrebbe essere anche il laboratorio più scadente e sconveniente d'Italia ma non c'è proprio nulla per cui stupirsi o arrabbiarsi nel vedere stampate 13x18 delle foto con proporzioni differenti. _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 21 Gen, 2011 9:53 pm Oggetto: |
|
|
ecco appunto, per me è inconcepibile che un laboratorio che reputavo superiore al solito discount, non sia in grado di proporre misure che non prevedano il taglio della foto.... insomma dove sta la difficoltà, nel 2011, ad offrire almeno tre misure per quel formato (13x17 - 13x18 - 13x19)?
cioè io non pretendo che si debba stampare solo nella misura che dico io, ma che in un laboratorio - dove pago decisamente di più del discount - ci sia almeno la possibilità di scegliere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Amsirak nuovo utente

Iscritto: 20 Feb 2010 Messaggi: 18
|
Inviato: Dom 23 Gen, 2011 10:48 pm Oggetto: |
|
|
| Andrea Giorgi ha scritto: | Non voleva essere acida come risposta ma non riesco a capire quale sia il motivo del tuo disappunto.
Non intendevo che il laboratorio stampasse solo 13x18 in senso assoluto, altrimenti che razza di laboratorio sarebbe, ma intendevo che in quel formato non prevede variazioni come 13x19 o 12x18.
Se entri in un negozio e chiedi che ti stampino dei 13x18 da un cd con delle foto che sono 3:2 e 4:3, due formati che non corrispondono alle proporzioni della stampa, qualcosa deve accadere per farcele stare quelle foto:
- vengono stampate tagliandone dei bordi
- vengono stampate con dei lati bianchi
- vengono stampate 13x19,5 e 13x17,3
- vengono stampate 12x18 e 13,5x18
- la foto vengono stampate deformate per soddisfare le differenti proporzioni
Avrebbe potuto accadere una qualunque di queste 5 opzioni, non si può dare per scontato a priori che avvenga esattamente quello che si desidera senza istruzioni precise.
Come ti ho scritto nel post precedente ci sono vari motivi per preferire la prima soluzione e non vedo come ci si possa arrabbiare se, senza alcuna istruzione specifica, ci si ritrovano dei tagli.
Tu avresti preferito la stampa del 13x19,5 e dei 13x17,3, un altro sarebbe tornato dal fotografo il giorno dopo dicendo "che razza di 13x18 mi hai stampato? alcune foto ballano nelle cornici, altre non entrano proprio!".
Insomma, potrebbe essere anche il laboratorio più scadente e sconveniente d'Italia ma non c'è proprio nulla per cui stupirsi o arrabbiarsi nel vedere stampate 13x18 delle foto con proporzioni differenti. |
Scusa, ma il negoziante si ritrova di fronte a cinque scelte possibili, e non chiama il cliente per chiedergli "cosa facciamo?". Proprio perché le esigenze possono essere diverse, avrebbe dovuto mettersi d'accordo. Fa benissimo l'autore del topic a lamentarsi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 24 Gen, 2011 7:45 am Oggetto: |
|
|
| Amsirak ha scritto: | | Scusa, ma il negoziante si ritrova di fronte a cinque scelte possibili, e non chiama il cliente per chiedergli "cosa facciamo?". Proprio perché le esigenze possono essere diverse, avrebbe dovuto mettersi d'accordo. Fa benissimo l'autore del topic a lamentarsi. |
A me non hanno mai chiesto il numero di telefono  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2011 12:12 am Oggetto: |
|
|
| il signor mario ha scritto: | A me non hanno mai chiesto il numero di telefono  |
be' mi pare evidente che ci siano due scuole di pensiero: chi si accontenta (oppure è un negoziante) e chi invece gradirebbe, visto che paga, che le stampe delle proprie fotografie siano a regola d'arte
ora, nessuno pretende di essere contattato al telefono, ma che quantomeno si sappia quello che si sta facendo, senza dare risposte a caso, dimostrando oltre che mancanza di professionalità, anche un discreto menefreghismo
a me questo non sta bene e siccome non mi piace buttare 20/30€ (quando va bene), direi che posso anche permettermi di farmele girare, se i capelli biondi di mio figlio diventano arancioni.... o no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2011 9:55 am Oggetto: |
|
|
Ma stai scherzando vero?
Nessuno si accontenta ma se sbaglio laboratorio me la prendo con me stesso che ho portato le foto a stampare da un incapace.
Se voglio risparmiare mi aspetto un risultato adeguato alla spesa.
Porto a stampare le mie foto in un negozio, come ti ho già detto, che si serve di un laboratorio di quelli grandissimi che serve mezza Roma, la qualità è solamente accettabile ma ormai lo conosco e so come impostare le mie foto in modo da avere stampe discrete, vendibili anche su un album da matrimonio; quelle importanti, quelle che mi occorrono ad altissimo livello qualitativo, regola d'arte, le faccio stampare da un signor laboratorio artigianale, poco sopra ti ho fatto l'esempio d un 20x30 che vede decuplicare il costo, per un 30x45 la situazione è ancora pi onerosa da 1,50€ passo a 24€ (stampa lambda per altri tipi di stampa il costo è anche superiore). Da questo laboratorio mi aspetto e pretendo il massimo.
Se il primo laboratorio mi sbaglia una serie di foto non sto a farne un dramma gliele lascio e me le ristampa, ma se gli ho chiesto un 13x18 e lui me le ha stampate 13x18 faccio pippa perché l'errore è mio!
Alla fine è come per le camicie: se pago una camicia 30€ mi aspetto stoffa e taglio appena accettabili se la pago 150€ mi aspetto una signora camicia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2011 10:24 am Oggetto: |
|
|
| JCD ha scritto: | | be' mi pare evidente che ci siano due scuole di pensiero: chi si accontenta (oppure è un negoziante) e chi invece gradirebbe, visto che paga, che le stampe delle proprie fotografie siano a regola d'arte |
Oppure hanno semplicemente esperienza con svariate realtà e sanno che è una cosa che ci si può benissimo aspettare essendo la prassi per la maggior parte dei laboratori che vendono "un tanto al kg".
Dubito di essere uno che si accontenta quando spendo 20-30 euro per avere un 30x45 come dico io. _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2011 10:37 am Oggetto: |
|
|
| Andrea Giorgi ha scritto: | Oppure hanno semplicemente esperienza con svariate realtà e sanno che è una cosa che ci si può benissimo aspettare essendo la prassi per la maggior parte dei laboratori che vendono "un tanto al kg".
Dubito di essere uno che si accontenta quando spendo 20-30 euro per avere un 30x45 come dico io. |
A maggior ragione sapendo che alla quasi totalità dei clienti di questi laboratori va bene così
Proprio ieri vedevo una pubblicità "80 euro per 1000 foto 13x18" mi parrebbe un po' troppo aspettarmi che si preoccupino dei tagli o di adattare il formato al file |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2011 11:36 am Oggetto: |
|
|
| il signor mario ha scritto: | Ma stai scherzando vero?
Nessuno si accontenta ma se sbaglio laboratorio me la prendo con me stesso che ho portato le foto a stampare da un incapace.
Se voglio risparmiare mi aspetto un risultato adeguato alla spesa.
Porto a stampare le mie foto in un negozio, come ti ho già detto, che si serve di un laboratorio di quelli grandissimi che serve mezza Roma, la qualità è solamente accettabile ma ormai lo conosco e so come impostare le mie foto in modo da avere stampe discrete, vendibili anche su un album da matrimonio; quelle importanti, quelle che mi occorrono ad altissimo livello qualitativo, regola d'arte, le faccio stampare da un signor laboratorio artigianale, poco sopra ti ho fatto l'esempio d un 20x30 che vede decuplicare il costo, per un 30x45 la situazione è ancora pi onerosa da 1,50€ passo a 24€ (stampa lambda per altri tipi di stampa il costo è anche superiore). Da questo laboratorio mi aspetto e pretendo il massimo.
Se il primo laboratorio mi sbaglia una serie di foto non sto a farne un dramma gliele lascio e me le ristampa, ma se gli ho chiesto un 13x18 e lui me le ha stampate 13x18 faccio pippa perché l'errore è mio!
Alla fine è come per le camicie: se pago una camicia 30€ mi aspetto stoffa e taglio appena accettabili se la pago 150€ mi aspetto una signora camicia. |
già con questa frase hai detto tutto: cioè tu porti a stampare le foto in un negozio dove lo fanno di mestiere, sbagliano, e la colpa è la tua? ma leggi quello che scrivi o no? e poi, chi ha mai detto di essere andato lì per risparmiare? semmai ho detto proprio il contrario....
comunque, direi che si può chiudere qui: mi pare evidente che qualcuno si senta troppo "chiamato in causa" e che la discussione non stia portando ad altro se non a delle sterili prese di posizione...
un saluto a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2011 11:48 am Oggetto: |
|
|
Io leggo sempre ciò che scrivo! Tu?
Io scelgo con cura dove fare i miei acquisti! Tu?
Io so dove porto a stampare le mie foto! Tu?
Io so che la normativa mi tutela e in quali situazioni! Tu?
Io quando ricevo un lavoro mal fatto non pago o chiedo la sua sostituzione! Tu?
Ti ricordo quindi che se il lavoro fatto è visibilmente errato puoi non pagarlo o chiedere che venga rifatto adeguatamente, ma se paghi e poi ti lamenti non puoi che prendertela che con te stesso.
Non capisco tutta questa manfrina per un errore del laboratorio a cui è seguito un tuo errore. O tentavi di organizzare una crociata contro questo laboratorio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2011 11:49 am Oggetto: |
|
|
| JCD ha scritto: | già con questa frase hai detto tutto: cioè tu porti a stampare le foto in un negozio dove lo fanno di mestiere, sbagliano, e la colpa è la tua? ma leggi quello che scrivi o no? e poi, chi ha mai detto di essere andato lì per risparmiare? semmai ho detto proprio il contrario....
comunque, direi che si può chiudere qui: mi pare evidente che qualcuno si senta troppo "chiamato in causa" e che la discussione non stia portando ad altro se non a delle sterili prese di posizione...
un saluto a tutti |
Ma non c'è da sentirsi chiamati in causa, basta avere un minimo d'esperienza con quella che è la realtà dei laboratori. Io lavoro in tutt'altro settore.
Sei tu che hai delle pretese sbagliate per il tipo di laboratorio a cui ti sei rivolto. Il fatto che ci sia un ritaglio è la norma per la quasi totalità dei laboratori "economici". Poco cambia se costa 20 centesimi a foto oppure 1 euro, questi non stanno certo a guardarti le foto una ad una ed ad applicare regolazioni ad-hoc.
Ci sono anche quelli che ti fanno scegliere 4:3 o 2:3 ma se non c'è questa opzione, non è dichiarata da nessuna parte, hai ben poco da pretendere. _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2011 12:06 pm Oggetto: |
|
|
| Andrea Giorgi ha scritto: | Ma non c'è da sentirsi chiamati in causa, basta avere un minimo d'esperienza con quella che è la realtà dei laboratori. Io lavoro in tutt'altro settore.
Sei tu che hai delle pretese sbagliate per il tipo di laboratorio a cui ti sei rivolto. Il fatto che ci sia un ritaglio è la norma per la quasi totalità dei laboratori "economici". Poco cambia se costa 20 centesimi a foto oppure 1 euro, questi non stanno certo a guardarti le foto una ad una ed ad applicare regolazioni ad-hoc.
Ci sono anche quelli che ti fanno scegliere 4:3 o 2:3 ma se non c'è questa opzione hai ben poco da pretendere. |
a questo punto dubito che tu legga tutto quello che scrivo, ma tant'è.... ripeto: non sono andato in quel negozio per risparmiare, tutt'altro!!! Conoscendo per "nominata" che si tratta di un negozio affermato, sono andato lì sia con la consapevolezza di spendere di più e sia con la convinzione che avrei avuto a che fare con gente preparata.
Invece non è andata così, per cui mi chiedo cosa deve fare una persona se vuole delle stampe fatte come si deve, posto che nemmeno in un laboratorio, piuttosto conosciuto e affermato, sono riuscito ad ottenere un risultato decente e tantomeno ad avere un interlocutore che sa il fatto suo.
Non è che pretendevo che mi fornissero chissà cosa, mi aspettavo semplicemente qualcosa in più rispetto al solito discount e invece nulla; ho solo pagato di più per avere lo stesso risultato.
E' semplicemente una constatazione, uno sfogo, chiamalo come ti pare, ma io non ci vedo nulla di così strano di come volete farlo sembrare. Punto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2011 3:56 pm Oggetto: |
|
|
certo, ma è proprio perchè con il digitale si hanno ampi margini di "manovra", che non capisco dove sia la difficoltà nell'offrire un prodotto che non sia "monco"; forse da questo punto di vista, a meno che uno non si sviluppava le foto da solo, era difficile avere un riscontro con il negativo.... oggi invece il raw/jpeg lo vedi sia sul display della macchina che sul pc, quindi i difetti della stampa li noti sicuramente di più
è chiaro che, a questo punto, mi toccherà trovare un laboratorio che sia in grado di stampare come dico io e, sicuramente, questa volta mi informerò ampiamente prima di affidargli le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2011 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Quando devo stampare grossi quantitativi utilizzo un laboratorio a cui mando le foto via internet e le vado a ritirare fisicamente in un negozio.
Il loro software riconosce se il formato è un 3:2 o un 4:3 incasellando lui le stampe.
Come già detto il 13x19 corrisponde ad un 12,7x19. Per formati 4:3 ottengo stampe 12,7x17.
Il riconoscimento del formato avviene automaticamente quando carico i file nel menù del loro programma di gestione. Prima dell'invio definitivo visualizzo una penultima pagina con il riepilogo delle quantità dei singoli formati con il preventivo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2011 4:13 pm Oggetto: |
|
|
| penso che farò un tentativo anche questi servizi di stampa online; tu parli di digitalpix o cosa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2011 4:17 pm Oggetto: |
|
|
| Nel mio caso uso www.sviluppofoto.net perchè sono comodo a ritirarle in negozio dove pago al momento (senza spese di spedizione). Pago in contanti al ritiro e non in anticipo con carta di credito o simili. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2011 4:57 pm Oggetto: |
|
|
vedo che ci sono punti per il ritiro anche dalle mie parti; farò sicuramente una prova  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Mar 22 Mar, 2011 12:33 pm Oggetto: |
|
|
| JCD ha scritto: |
cioè io non pretendo che si debba stampare solo nella misura che dico io, ma che in un laboratorio - dove pago decisamente di più del discount - ci sia almeno la possibilità di scegliere |
Generalmente per le stampe sino al 15x23 si utilizzano i minilab con la carta in rotolo a base 15 per i 10x15 e i 15x20/3 e il rotolo a base 13. Il problema non è la carta, bensì il nastro di stampa. Il nastro di stampa è composto dai tre colori principali più il fissante. Sono le dimensioni del nastro di stampa che sono fisse e preimpostate ai formati 10x15, 13x18, 15x20/3 e da li non si esce.
Ne consegue che se voglio fare una stampa, ad esempio 13,5x19,8 (per inserire la foto in una cornice) devo crearmi un nuovo file di dimensione 15x20, inserirci la mia foto opportunamente dimensionata e stamparlo con la carta e il nastro adatte a quella dimensione. E' anche vero che a quel punto la foto la paghi come un 15x20 e non più come un 13x18. _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|