photo4u.it


Ora anche la E-PL1s
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Gio 18 Nov, 2010 10:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti non ho capito 'sto discorso; non mi pronuncio piu' di tanto sulla serie G1 e seguenti, non essendomi mai interessata non l'ho mai seguita con attenzione, ma che la lx5 sia una "uscita da marketing"...

Piuttosto lo e' la Canon G12, anche se introduce cose che in ogni caso sarebbe ridicolo non avere in questa fascia di prodotto, almeno vista la concorrenza...

_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 18 Nov, 2010 11:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Tra LX3 ed LX5 la differenza c'è e non è solo di facciata.


A mio parere comunque non tale da giustificare l'upgrade (rimettendoci un sacco di soldi Smile ) a meno che si abbia un disperato bisogno di arrivare a 90 mm.di focale invece di 60. Ovvio che se dovessi comprarla ex novo adesso andrei sulla 5, ma io mi tengo ben stretta (e non sono l'unico, a quanto sto leggendo in giro) la 3.
Per quanto riguarda l'argomento del thread, mi tengo la E-PL1: sia detto senza polemica, io fotografo, non mi faccio seghe mentali su un AF che mi fa risparmiare due decimi di secondo. Wink

_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 19 Nov, 2010 12:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se avesse avuto il monitor orientabile avrei dato in permuta la mia LX3.
Parlo della Panasonic LX5.
Mi piace soprattutto che possa variare il diaframma ed il tempo solo usando la rotellina anteriore (io amo scattare in manuale) e cliccando la stessa poter alternare le due impostazioni.
Bene anche che arriva al medio tele (ci arrivo lo stesso, visto che uso una lente 1,4x avvitata sulla LX3) ed una migliore resa come contenimento del rumore e, spero, come gamma dinamica, ma su quest' aspetto non posso dire nulla: l' ho solo provata velocemente al negozio B&H.

Ma ripeto, visto che il monitor è fisso, mi tengo la LX3, od al limite mi vendo quest' ultima solo per la futura compatta Olympus, se avesse una gamma di zoom simile all' ottica Leica.

Detto questo, però se fosse uscita una Panasonic LX3n (n sta per news Smile ) solo per il mercato giapponese e dopo pochi mesi dalla LX3 normale, magari colorata diversamente e con qualche gadget....mica l' avrei trovato disonorevole?
Le case fotografiche devono vendere e farsi conoscere.....
Quale problema esistenziale avrei avuto se la mia argento LX3, che da tempo avevo comprato....non era colorata?

Si comprende che è una versione simpatica e locale, la E-PL1 Olympus.
Poi, se Olympus la vendesse in seguito anche in Europa (perché altrimenti i poveri europei si sentirebbero sminuiti...) meglio per Olympus.


Ovviamente liberissimi di pensare che Olympus ed altre case fotografiche attuano una politica di vendita poco attenta ed onorevole.
Ogni medaglia ha due facce e nel mondo non ci saranno mai pensieri univoci.
Giusto che sia così, altrimenti sai che noia.
Buone fotografie.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Ven 19 Nov, 2010 12:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Assolutamente legittimo che uno non abbia bisogno di cambiare macchina ogni volta che ne esce una nuova (la mia firma parla abbastanza chiaramente), ma che la lx5 sia poco piu' della lx3...beh...questo ci vuole coraggio a sostenerlo.

Un aumento di focale piuttosto importante (vero punto a sfavore rispetto a cosa offriva la concorrenza) tempo minimo di scatto a 1/4000 anziche' 1/2000 (la mia g11 deve rimediare a questo fatto con un filtro nd interno), il mirino esterno...

Per la E-PL1 probabilmente vista questa nuova uscita io mi accatterei a prezzo scontato la vecchia...

_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Ven 19 Nov, 2010 12:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

3,5 - 5,6.... ma della "cultura fotografica" degli Zuiko OM non è rimasto proprio nulla?
_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 19 Nov, 2010 2:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' cambiata: del resto da una vita non si vendevano le reflex con il piccolo, leggero e luminosissimo 50mm f:1,8.
Non solo in casa Zuiko Om....purtroppo, ovvero dalla metà degli anni '80.

Comunque siamo pesantemente e costantemente manipolati: già stare a scrivere tanto su una novità ridicola dice molto di come impieghiamo il nostro prezioso tempo.
Io soprattutto per primo, mi raccomando. Wink


esempio:
    Un’altra tecnica “dolce” di conquista seduttiva, consiste nell’indurre la convinzione che la nostra libertà sia in pericolo e che si debba prendere quanto prima una decisione. “Ti stai accontentando? Passa a Quattro Salti in Padella di Findus”, dice la pubblicità televisiva. Tradotto: “stai accettando una limitazione alle tue aspirazioni a mangiar bene? Sei uno sciocco a farlo, perché puoi soddisfarle, liberandoti dai limiti, passando a Quattro salti in padella! Lo spot non vuole certo aumentare la nostra libertà, ma all’opposto restringerla, inducendoci a comprare quel prodotto specifico. Far credere al soggetto che la decisione deve essere sua e solo sua, è un trucco efficace per predisporlo a decidere come si vuole che decida, lasciandogli però l’illusione della libertà.


Ecco, più o meno funziona così anche con le nostre fotocamere: c' è la nuova LX5 che ha il medio tele ed il tempo di scatto portato ad 1/4000 (forse costerebbe meno comprare un polarizzatore....che "mangia" ben 2 stop e quindi sarebbe come se scattassimo ad 1/8.000 ed è anche utile) e quindi voilà: perché accontentarsi.

Idem per l' Olympus E-5 rispetto alla E-3: cambiano i nomi, ma il risultato finale non cambia.
Speriamo di divertirci nel frattempo. Smile


ps: la citazione è tratta dal libro “Neuroschiavi: manuale scientifico di autodifesa” di Marco Della Luna e Paolo Cioni, Macro edizioni

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein


Ultima modifica effettuata da palmerino il Ven 19 Nov, 2010 4:03 am, modificato 3 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Ven 19 Nov, 2010 3:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma dai palmerino, uno si compra una compatta per comodita' e deve girare pure con un polarizzatore per poter scattare con una lente luminosa una semplice foto diurna ? Alla faccia della comodita'.

No, hanno fatto bene a metter su 1/4000, altro che pippe. Gia' di giorno divento scemo io con la g11 che e' solamente f/2.8 (e alla canon, che non saranno proprio tonti, chissa' perche' c'hanno infilato un filtro nd integrato), chissa'che comodita' con l'f/2 che offre la panasonic...

Per altro questo e' un brutto limite della e-pl1 che, a quanto vedo dai dati, non hanno corretto in questa versione abarth. Contando che ci si puo' montare un 1.7 non mi sembra proprio una gran scelta...

_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 19 Nov, 2010 4:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sinceramente io uso di giorno la mia Panasonic LX3 senza tanti problemi.
Ed ha anche un diaframma f:2.
Forse qualche volta sarò stato costretto a chiudere ad f:4 o poco più usando 1/2000 ad 80 iso....ma raramente mi porto il polarizzatore, filtro che ha anche una sua funzione specifica.
Segno che si conteranno sulla punta della dita queste problematiche.

E' di sera che per sfruttare la poca luce ambiente sono costretto ad usare tempi molto lenti a rischio di micromosso.
Proprio perché si usa la compatta per comodità...mica mi sento in colpa se qualche volta diaframmo un pochino più del dovuto?

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 19 Nov, 2010 6:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho avuto la LX3 ed ora ho la LX5 e vi ribadisco che le differenze ci sono.
Sulla LX5 è stato migliorato ptaticamente tutto, dalla prontrzza di scatto che ora è paragonabile a quella di una reflex, all'AF che ora è ancora più veloce, alla gestione del rumore ecc.
Migliorata è anche l'ergonomia con l'introduzione della rotella.
Il tutto senza cedere a markettismi come l'aumento dei megapixel.
Era da un pezzo che non si vedeva un upgrade di una macchina con un tale pacchetto di migliorie, soprattutto tra le compatte.
Intanto la LX3 è stata una delle compatte più longeve della storia digitale e non si può quindi accusare Panasonic di sgornare novità solo per motivi di marketing.

Quesro non toglie che la LX3 sia sempre un ottima macchina e non è certo obbligatorio fare l'upgrade, ma dire che la LX5 ha solo piccole migliorie di facciata è sbagliato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20538
Località: Thiene

MessaggioInviato: Ven 19 Nov, 2010 8:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non vorrei che i soliti scivolamenti su LX3 e LX5 proseguissero anche con le NEX, ci sono almeno altri 4-5 topic a riguardo.
Volevo porre l'attenzione su questo, sembra, minor upgrade della E-PL1, mentre la vera novita' e' il 14-42 light.
Ma se non abbiamo altro da dire, preferisco chiudere.
Lascio in attesa ancora per un po'... venghino siori, venghino....

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marco4photo
utente


Iscritto: 31 Dic 2007
Messaggi: 78
Località: Cisterna di Latina

MessaggioInviato: Ven 19 Nov, 2010 9:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A me l'unica cosa mi lascia perprello per gli upgrade non è la qualità della macchina più "vecchia" ma il mancato supporto che ne potrebbe conseguire.
Un macchina più longeva può anche essere migliore di una uscita successivamente ma se poi non c'è più supporto, per firmware e ricambi nel giro di qualche anno se avrai un problema sarai "costretto" a prendere una nuova invece di recuperare quella che si ha.
Io pensavo addirittura di prendere una E-P1 anche se sembra fuori produzione, però la politica di far uscire nuovi modelli ogni pochi mesi non mi piace e ora anche Olympus la sta adottanto. Magari mi sbaglio e Olympus continuerà a far uscire firmware anche per la E-P1 e a suppportarla ma se così non fosse?
Ed ora sono indeciso tra una E-P1 o E-PL1 e le concorrenti Sony NEX3 e Samsung NX100.
Però alla fine tutti questi marchi hanno bene o male la stessa politica commerciale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Ven 19 Nov, 2010 11:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

beh gli scivolamenti possono servire anche a fare un confronto tra un upgrade consistente da un aggiornamento lieve, ivi compresa la storia del tempo minimo a 1/2000 che e' una mancanza anche delle e-pl1 (anche se per qualcuno non lo e' e chiude a f/4, con tanti saluti alla bellezza di avere un'ottica luminosa); anzi e' palese che nelle e-pl1 si tratti di una autocastrazione per non far concorrenza ai modelli superiori, visto che per ottenere tempi inferiori basta solamente far partire la seconda tendina con un ritardo minore e questo non dipende da quanto velocemente puo' scorrere la stessa.

Anche 'sto fattore mi farebbe scegliere una gf1 al posto della e-pl1; peccato perche' per altre cose l'olympus mi piace di piu'

_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 19 Nov, 2010 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono consapevole che la E-PL1 sia leggermente castrata come dicono lo sia l' ultima Canon Eos 60d, ma quando l' ho comprata e la uso non mi da reali problemi sul campo.
Del resto io usavo la mia Olympus Om professionale che al massimo arrivava ad 1/2000: forse lo avrò usato 2 o 3 volte in ventanni di fotografie...

Le ottiche luminose di solito le uso con pochissima luce: raro usarle a mezzogiorno sotto una calura estiva che invoglia...più a farsi un bagno.

Tanto sapendoci fare, esempio trovare uno sfondo dietro al soggetto non troppo vicino alle sue spalle, anche lo zoom amatoriale potrebbe regalare ottime prestazioni.
Certo si sarà più limitati...ma sarà sempre il fotografo a superare le limitazioni (esempio il tempo minimo di solo 1/2000) con un minimo di savoir fare.

Poi ognuno trova fondamentali le migliorie della LX5 (sacrosante) e chi allegramente trova veloce la LX3 per le sue foto di reportage.

Del resto tra le due compatte Panasonic sono passati anni, mentre è normale che la nuova E-PL1 sia solo una versione più allegra e compatta per il mercato limitrofo.

La E-P1 è più vecchia: non si potrebbe pretendere le stesse prestazioni di una E-PL1, altrimenti chi possiede una LX3 dovrebbe chiedere a gran voce un firmware per avere le prestazioni della LX5.
Non mi sembra che Panasonic sia intenzionata a fare ciò, ammesso che fosse possibile: deve (oggi) vendere la LX5.... Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Ven 19 Nov, 2010 4:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma certo, perche' mo' troppa luce per scattare con un luminoso tutto aperto c'e' sempre e solo a mezzogiorno...

http://resvariae.interfree.it/mezzogiorno.jpg

questo e' un crop (mi scusino ma non ho la liberatoria ancora) di una foto fatta per un matrimonio avvenuto il 10 ottobre (piena estate quindi...), foto scattata alle 1735 (mezzogiorno pieno quindi...) 100iso 1/2500 f/2.8

Gia' cosi' sforo i tempi minimi della e-pl1, se avessi scattato a 1.7 col 20 ?...

Ma si', son situazioni irreali da 2 o 3 volte in 20 anni eh... Rolling Eyes [/url]

_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 20 Nov, 2010 12:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L' hai detto tu:
Citazione:
uno si compra una compatta per comodita'...
e quindi cosa c' entra la foto eseguita di giorno con una reflex?
Quali problemi si avrebbe a diaframmare ad f:4 usando 80 iso con la compatta?

Infine nella foto si vede un contrasto molto acceso: non sarebbe stato meglio usare un bel pannello bianco traslucido (per schermare la luce) che dona una luce più morbida, fotogenica senza costringere agli sposi a chiudere troppo i loro occhi?
In anni di matrimonio con la pellicola 35mm (usavo da 100 a 160 iso con ottima luce) usando ottiche fisse f:2 non mi ricordo di aver avuto problemi così "accesi".

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Sab 20 Nov, 2010 3:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
L' hai detto tu: e quindi cosa c' entra la foto eseguita di giorno con una reflex?
Quali problemi si avrebbe a diaframmare ad f:4 usando 80 iso con la compatta?

Infine nella foto si vede un contrasto molto acceso: non sarebbe stato meglio usare un bel pannello bianco traslucido (per schermare la luce) che dona una luce più morbida, fotogenica senza costringere agli sposi a chiudere troppo i loro occhi?
In anni di matrimonio con la pellicola 35mm (usavo da 100 a 160 iso con ottima luce) usando ottiche fisse f:2 non mi ricordo di aver avuto problemi così "accesi".


palmerino veramente, io non capisco se ci sei o ci fai. Nessun problema ci sarebbe a diaframmare a f/4, ma cosa cavolo me la compro a fare una compatta con un'ottica che arriva a f/2 (o un obiettivo su reflex di luminosita' equivalente) se

1) f/2 non lo posso usare
2) f/2 non mi serve perche' tanto mi basta f/4

perche' dovrei spendere di piu' per avere luminosita' che non userei ?

o per te vale la regola che "ottica luminosa=poca luce", autocassandoti la bellissima opportunita' creativa che offre uno sfocato ? Se e' cosi' hai un modo di fotografare contemporaneamente approssimativo (ma si' basta f/4...) e limitato (ma si' chi se ne frega dello sfocato...)

Se mi offri una macchina che monti (o possa montare) degli ultraluminosi poi mi devi anche dare la possibilita' di gestirli, altrimenti e' una inutilita' da marketing...

Per altro...pannello traslucido per una luce piu' morbida ? Contrasto ? Sposi che strizzano gli occhi ? A parte il fatto che nella foto intera nessuno strizza niente, chissenefrega, non e' questo il punto (che io voglia scattare una foto piu' o meno contrastata e' una scelta che si basa sull'insindacabile giudizio del sottoscritto): quella foto, per altro al limite della sovraesposizione come puoi notare con un qualunque istogramma (quindi poteva starci anche un tempo leggermente piu' veloce), serve a smentire la tua assurda affermazione (c'e' anche il rischio che qualcuno ci creda) che per dover scattare a tempi inferiori a 1/2000 bisogna necessariamente aspettare un mezzogiorno estivo soleggiato.

Li' c'e' un quasitramonto autunnale leggermente nuvoloso (situazione davvero insolita di scatto, infatti in molto meno di 20 anni mi e' capitata decinaia, anzi, mi correggo l'itaGLiano, centine di volte), nella stessa situazione una qualsiasi e-pl1 con un 20/1.7 non ce l'avrebbe fatta, o chiudi o ti compri un f/4. E una roba del genere la devo pagare 500+300 di lente ottenendo una coppia che in una situazione straiperclassica mi fa vedere i sorci verdi ?

Ma che si sveglino o tornino a fare rettoscopi.

_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 15 Feb, 2011 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

FedericoPari ha scritto:
palmerino veramente, io non capisco se ci sei o ci fai. Nessun problema ci sarebbe a diaframmare a f/4, ma cosa cavolo me la compro a fare una compatta con un'ottica che arriva a f/2 (o un obiettivo su reflex di luminosita' equivalente) se

1) f/2 non lo posso usare
2) f/2 non mi serve perche' tanto mi basta f/4

perche' dovrei spendere di piu' per avere luminosita' che non userei ?

o per te vale la regola che "ottica luminosa=poca luce", autocassandoti la bellissima opportunita' creativa che offre uno sfocato ?.


e se c'hai queste impellenze creative, ti vai a comprare una compatta con un sensore grosso come un'unghia?

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rinoko
utente


Iscritto: 21 Ago 2009
Messaggi: 328
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 15 Feb, 2011 6:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Gli ultimi aggiornamenti sembrano aver colmato molto questa problematica.
Problematica che non tutti avevano.

Per gli aggiornamenti, molti si lamentano che l' ultima Canon Eos 60D sia una presa per il sedere bella e buona...giusto per restare nelle diverse politiche delle case fotografiche.
Ma anche nella politica italiana da una vita è così: vi conforta sapere ciò? Smile


e che dire della 600d?
della politica italiana? mi sconforta
Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Mar 15 Feb, 2011 7:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il bungabunga e' di moda a tutti i livelli ...
_________________
Massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 15 Feb, 2011 7:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eh eh eh...

lo sapete che sul forum "politica nobbuona" vero? Wink

tronchiamola qua... Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi