| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 11:25 am Oggetto: |
|
|
quello che dici sul confronto iso è vero, ma guarda la resa generale della pen a 1600 iso. Per quanto possa avere più grana è eccellente:
http://www.flickr.com/photos/alxcoghe/5144544115/
L'immagine è piccola, ma già così si intuiscono ottime cose. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 11:36 am Oggetto: |
|
|
Si ma ribadisco con la solita immagine che mi ha lasciato sbalordito per primo si parla 6400 iso equivalenti circa da raw e non c'è color shifting, considerando anche le condizioni di luce infami:
 _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 11:39 am Oggetto: |
|
|
come ti ho detto altrove, Sony mi pare aver fatto un lavoro eccellente e mi par superiore nella resa a iso altissimi, questo è indubbio. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 11:55 am Oggetto: |
|
|
Si lo so Ubald era per rimarcare il vero punto di forza (insieme al tiraggio che ne fa una macchina universale) del sistema nex-oddio ancora poco sistema-rispetto al micro 4/3 che ha dalla sua un aprco ottiche fisse che si ingrandisce col passare del tempo e la possibilità di avere mirini digitali, oltre che appagare di più l'occhio con forme più consone ad una macchina fotografica. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 5:34 pm Oggetto: |
|
|
| ubald™ ha scritto: | perfetto, grazie ragazzi.
Non è che distorce perchè è un 20, non ragionate in termini assoluti sul formato leica. Lo dovete considerare un 40 anche come schema ottico, il problema è che i costruttori un po' approfittano della correzione della distorsione e un po' non possono avvicinarsi più di tanto al sensore, per tenere alta la nitidezza.
(...) |
non è vero...distorcono perché sono ottiche di scarsa qualità.... Ma sapete cosa vuol dire ritrovarsi con una immagine corretta nella sua distorsione "globale" del 3 e passa percento?
Se fosse uscita nel mondo reflex un'ottica del genere e a quel prezzo staremmo ancora a ridergli dietro...
Passiamo alla foto di Max "il verde"
La foto ha delle caratteristiche così "particolari" nell'affrontare gli alti iso che viene il dubbio (cosi come ci siamo detti in altra sede) che ci sia una "capacità" differente della Nex di affrontare le alte sensibilità rispetto alle sorelle maggiori alpha.
Veramente sorprendente sopratutto nella coerenza cromatica... e anche sorprendete la resa del "vetro" utilizzato  _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 5:56 pm Oggetto: |
|
|
max, per tutto tranne che per la distorsione sia il 17 oly che il 20 pana sono dei gran vetri. Le foto parlano.
Finanche su leicapassion ho letto gente assolutamente affidabile ed esperta vantare il 20 f/1.7
http://www.leicapassion.com/2010/Leicapassion%202010.pdf
pagina 5, max _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 6:16 pm Oggetto: |
|
|
Ubald... ho espresso la mia opinione in base ai fatti... un obiettivo del genere...per quel formato...con quel tiraggio... e distorce del 3,2 e un obiettivo scadente....
Il sony (altro plasticotto di scarsa qualità) distorce dello 0,6%. Mi pare evidente che non sia un limite "fisico" ma tecnico e di progettazione.
Eventualmente è il software di elaborazione in macchina che fa un lavoro eccellente nella "ricostruzione" dell'immagine sia per quanto riguarda la distorzione che tutto il resto. Ma è un altro discorso.
Per quanto riguarda le opinioni degli "esperti" di Leicapassion... sono contento che si possano trovare in loro degli elementi "affidabili" nell'analizzare le prestazioni degli obiettivi micro 4/3...  _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 6:20 pm Oggetto: |
|
|
quello che scrive su questo è affidabile. concordo pure io con te sul fatto che sia troppa la distorsione per un 20 che equivale ad un normale.
E concordo che affidarsi alla correzione on camera (o dei vari raw editor) sia disdicevole. Ma il resto delle caratteristiche dell'ottica è di prim'ordine.
Io giudico da quel che vedo, dalle foto fatte. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 6:25 pm Oggetto: |
|
|
certo è che...pur persone serie e affidabili... di reflex e del mondo digitale estraneo al sistema M hanno una conoscnza un po' scarsina... o no?
Comunque grazie per il PDF perché è una lettura che a me interessa...e non poco ) _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Condivido la sostanza dell'obiezione che ha fatto max e a paragone porto il nikkor 35 1,8 dx che a fronte di una distorsione (che nell'uso low light non si nota e diventa visibile solo quando si fotografano elementi architettonici come pareti o facciate) modesta rispetto a queste ottiche per micro 4/3 è stato tacciato dai più come un obiettivo scarso(cosa non vera anche esulando dal modesto costo); in questo sistema la bontà dell'ottica, se escludiamo il parametro sfocato e resistenza al controluce,è difficilmente giudicabile è invece da giudicare il binomio ottica software integrato nella macchina, il che falsa un po' il confronto. E guardate che il 35 nikkor abbinato ad un qualsisi software (tipo capture nx o view nx o ancora ACR 6.2) viene corretto alla perfezione....proprio come accade con i panasonic o gli olympus solo out of camera.
Lodevole eccezione il leica che infatti ha prodotto un macro che può essere giudicato secondo parametri tipici. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 7:46 pm Oggetto: |
|
|
Postilla max posso assicurarti che per quel che riguarda il mondo leica difficilmente puoi trovare una community più ferrata di leicapassion, al di là degli aspetti di gestione del forum che possono trova o non trovare d'accordo i fruitori, posso spingermi a dire che livello mondiale per il sistema leica (soprattutto m) la competenza tecnica è assai elevata. Circa il loro preferire il micro 4/3 rispetto ad altre soluzioni beh si potrebbe opinare ma non è questo che si cerca nella loro rivista e nel loro forum.
Cmq torniamo a parlare di mirrorless. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 8:17 pm Oggetto: |
|
|
| Maxriflessi ha scritto: | certo è che...pur persone serie e affidabili... di reflex e del mondo digitale estraneo al sistema M hanno una conoscnza un po' scarsina... o no?
Comunque grazie per il PDF perché è una lettura che a me interessa...e non poco ) |
max, lì c'è gente che ha comprato subito m8, poi m8.2 e m9. E ci ha montato noctilux, cron, lux, ecc...
Non gli manca l'esperienza.
Recuperati tutte le riviste on line, sono bellissime.
| Max Stirner ha scritto: | Condivido la sostanza dell'obiezione che ha fatto max e a paragone porto il nikkor 35 1,8 dx che a fronte di una distorsione (che nell'uso low light non si nota e diventa visibile solo quando si fotografano elementi architettonici come pareti o facciate) modesta rispetto a queste ottiche per micro 4/3 è stato tacciato dai più come un obiettivo scarso(cosa non vera anche esulando dal modesto costo); in questo sistema la bontà dell'ottica, se escludiamo il parametro sfocato e resistenza al controluce,è difficilmente giudicabile è invece da giudicare il binomio ottica software integrato nella macchina, il che falsa un po' il confronto. E guardate che il 35 nikkor abbinato ad un qualsisi software (tipo capture nx o view nx o ancora ACR 6.2) viene corretto alla perfezione....proprio come accade con i panasonic o gli olympus solo out of camera.
Lodevole eccezione il leica che infatti ha prodotto un macro che può essere giudicato secondo parametri tipici. |
solo chi non lo usa potrebbe dirlo. Lo uso con grande soddisfazione (lo regalai alla mia ragazza, non l'ha più staccato dalla D40). _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 9:34 pm Oggetto: |
|
|
| ubald™ ha scritto: | (...)max, lì c'è gente che ha comprato subito m8, poi m8.2 e m9. E ci ha montato noctilux, cron, lux, ecc...
Non gli manca l'esperienza. (...) |
| Max Verde ha scritto: | | Postilla max posso assicurarti che per quel che riguarda il mondo leica difficilmente puoi trovare una community più ferrata di leicapassion, al di là degli aspetti di gestione del forum che possono trova o non trovare d'accordo i fruitori, posso spingermi a dire che livello mondiale per il sistema leica (soprattutto m) la competenza tecnica è assai elevata |
Mai obiettato o messo in discussione questo aspetto... anzi
Come detto a Ubald...che ringrazio ancora...trovo sempre interessante tutto ciò che viene "trattato" da LP riguardo il mondo Leica M.
Ma io non ho messo in discussione questo..
ma ad affermazioni quali (riferite alla micro 4/3)..."Se a questo aggiungiamo una infinità di settaggi da far arrossire anche macchine reflex di fascia medioalta
(mi chiedo come siano riusciti a far stare tante opzioni in uno spazio così limitato)(..." è evidente che a tanta preparazione e competenza fotografica e tecnica sulle telemetro di Solms non debba per forza di cose corrispondere altrettanta conoscenza del mondo reflex digitale...
Se il mio intervento voleva essere piu "piccante" avrei evidenziate altre cose... sarebbe bastato risalire al distributore "comune"... e dall'affermazione "(...)è proprio Olympus a spartirsi la grande torta del digitale di qualità con Canon e Nikon mentre Panasonic resta comunque e sempre ai margini di un mercato che la vede sì fortissima ma in settori ben diversi dalla fotografia(...)" e dalle 10 foto delle Pen in tutte le salse e in tutti i profili...  _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 9:38 pm Oggetto: |
|
|
| Maxriflessi ha scritto: | Ma.."Se a questo aggiungiamo una infinità di settaggi da far arrossire anche macchine reflex di fascia medioalta
(mi chiedo come siano riusciti a far stare tante opzioni in uno spazio così limitato)(..." è evidente che a tanta preparazione e competenza fotografica e tecnica sulle telemetro di Solms non debba per forza di cose corrispondere altrettanta conoscenza del mondo reflex digitale...
|
Si come ho detto in altri campi le conclusioni prestano il fianco a più di una perplessità. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 11:15 pm Oggetto: |
|
|
Penso che bisogna adattarsi alla tecnologia digitale ed alle sue potenzialità.
Un progettista, per dare un' ottica di alta qualità come nitidezza, sfuocato, aberrazioni cromatiche, curvatura di campo...senza perdere compattezza (come le ottiche citate nel micro) può costruirla meglio se lasciasse correggere la distorsione via software.
Questo permette anche di contenere i prezzi: un' ottica ben corretta anche nella distorsione costerebbe probabilmente due o tre volte di più.
In fondo, un fotografo cosiddetto esperto non avrebbe remore a correggere la distorsione di un' ottica grandangolare, perché stupirci o definire "un bicchiere" un' ottica "normale" che ha una pesantuccia distorsione?
Se correggendola ed i bordi comunque non fossero troppo penalizzati...il fotografo si godrà un' ottica compatta, con angolo di campo normale o medio grandangolare compattissima.
Cosa che diventa più importante (da qui le scelte del reparto ottico) per un fotografo che usa un sistema fotografico nato per essere molto compatto e discreto.
Se stessimo ancora usando la pellicola...sarebbe inaccettabile la distorsione rilevata.
Ma oggi, persino direttamente scattando in jpg non si nota nulla o quasi....
Ovviamente un' ottica di altissima qualità e magari ultra grandangolare sarà anche ben corretta nella distorsione: ma costerà 2.000 euro....non lamentiamoci per il suo costo.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 11:34 pm Oggetto: |
|
|
Scusate, qualcosa mi sfugge. Se fosse realmente un 40 mm. di focale perchè allora viene marchiato come 20 mm.? Se -teoricamente- io provassi a montarlo su una reflex 35 mm. avrei l'angolo di campo di un 20 mm. o di un 40 mm.? Inoltre mi chiedo, da inesperto in materia di leggi ottiche: non è la stessa cosa correggere la distorsione otticamente o via software? Negli anni '80 leggevo termini come sovracorrezione dei bordi, in fondo non stiamo puntando, in maniera diversa, allo stesso risultato?  _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 11:35 pm Oggetto: |
|
|
-se tu lo montassi su una 35 avresti un'immagine circolare circondata da tanto nero _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Ven 05 Nov, 2010 1:37 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 11:36 pm Oggetto: |
|
|
E di fatto è un 40....come angolo di campo _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Gio 04 Nov, 2010 11:46 pm Oggetto: |
|
|
| Maxriflessi ha scritto: | Ma io non ho messo in discussione questo..
ma ad affermazioni quali (riferite alla micro 4/3)..."Se a questo aggiungiamo una infinità di settaggi da far arrossire anche macchine reflex di fascia medioalta
(mi chiedo come siano riusciti a far stare tante opzioni in uno spazio così limitato)(..." è evidente che a tanta preparazione e competenza fotografica e tecnica sulle telemetro di Solms non debba per forza di cose corrispondere altrettanta conoscenza del mondo reflex digitale...  |
Riformulando la domanda in modo diverso (e beninteso senza polemica), quali sarebbero, rispetto alla mia umile E-PL1, i settaggi "in più" di una reflex di media qualità?
A me non sembra che il tizio stesse affermando che le Pen siano superiori ma semplicemente che le possibilità di smanettare non siano poi così inferiori rispetto ad una reflex. Sulla qualità io non mi pronuncio, però spesso mi diverto, col comparometro del sito imaging resource, ad affiancare i jpeg (sul raw non mi pronuncio, non ho le competenze tecniche per arrivare a tanto ) della mia Oly a quelli di altri modelli più blasonati. Sino a 400 iso io tutta 'sta differenza non la vedo  _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Ven 05 Nov, 2010 12:22 am Oggetto: |
|
|
x Palmerino si palmerino... tutto giusto.. se fosse come dici tu...
ma non è così (purtroppo)
il 20mm pana costa di listino 400 euro o più.
400...no 100-150 euro...
Costa una tombola... per distorcere il 3,25 per cento... su un formato 4/3
Come detto in precedenza non è una questione di "fisica" o di limitazioni imposte da quale legge matematica...
Il plasticotto 16mm sony ...copre un sensore più grande con il solo 0,6 percento di distorsione.
Mi dirai...ma il sony è più buio... bene... non vuol dire nulla... l'Olympus 17 f/2.8 distorce 4,5.
Ripeto...la compattezza non è un alibi alle carenze delle ottiche...anzi... è il tiraggio estremamente ridotto che dovrebbe essere un vantaggio.
Il Samsung 30 f/2... che è un vero gioiellino... almeno rapportato al campo per ora deserto delle ottiche "CSC" distorce 1,5 e sempre con un sensore più grande... vogliamo dire che non è compatto?
E che la compattezza sia la causa della distorsione è una balla basta vedere quanto distorcono gli zoom del micro 4/3... il pana 7-14 a 7 va il 5,2...e costa 1200 euro...e anche tutti gli altri zoom non vanno meglio sotto questo aspetto.
Ti risultano che i tuoi Zuiko su sitema 4/3 si comportino così?
Non è più facile ipotizzare...invece che arrampicarsi sugli specchi della "compattezza" che il sistema micro 4/3...nel suo insieme...abbia sbagliato qualche calcolo? che ne so...tiraggio...bocchettone... capacità tecnica e tecnologica nel saper interpretare correttamente questo formato?
Poi che il tutto vada bene ugualmente...che si è felici per il modo di fotografare che il tutto può offrire e così via non lo discute nessuno...
Ma che sono e rimangono ottiche che...al prezzo a cui sono poste sul mercato... verrebbero giudicate nell'ambiente "reflex" dele ottiche scadenti ma molto costose... è un dato di fatto.
Così come la soluzione di correggere tale macro carenza (forzatamente) in macchina è una soluzione da prodotto economico...da due lire...e non da svariate centinaia (o un migliaio e più) di euro.
| S.S.C. ha scritto: | Riformulando la domanda in modo diverso (e beninteso senza polemica), quali sarebbero, rispetto alla mia umile E-PL1, i settaggi "in più" di una reflex di media qualità?
A me non sembra che il tizio stesse affermando che le Pen siano superiori ma semplicemente che le possibilità di smanettare non siano poi così inferiori rispetto ad una reflex.(...) |
ma figuriamoci...nessuna polemica...
In ogni caso io non ho mai detto che quello che si fa con una reflex non si possa fare con una Pen... almeno in generale e senza entrare nei dettagli di ogni tipologia fotografica... ma è il "tizio" che ha detto che le 4/3 hanno dei settaggi che farebbero arrossire le reflex di fascia medioalta. Quindi non ribaltiamo le cose
e il riportare il dubbio amletico con il quale non si capacitasse di come poco spazio potesse contenere tutta sta "manna" è evidentente un segno di poca confidenza con la realtà della fotografia digitale e non solo delle reflex
| S.S.C. ha scritto: | Sulla qualità io non mi pronuncio, però spesso mi diverto, col comparometro del sito imaging resource, ad affiancare i jpeg (sul raw non mi pronuncio, non ho le competenze tecniche per arrivare a tanto ) della mia Oly a quelli di altri modelli più blasonati. Sino a 400 iso io tutta 'sta differenza non la vedo  |
questo è un altro discorso... ma ripeto..non si è mai parlato della "qualit" nel suo insieme della pen o qualsiasi micro 4/3... ma solo della distorsione  _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|