| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 18 Ott, 2010 6:42 pm Oggetto: |
|
|
| Non è il diaframma. E' proprio il vetrino che sotto tensione si polarizza in un certo modo per diventare trasparente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
new_reflex nuovo utente
Iscritto: 03 Set 2008 Messaggi: 25 Località: Bari
|
Inviato: Lun 18 Ott, 2010 7:08 pm Oggetto: |
|
|
Quoto Andy_G,
ho la kx che trovi tranquillamente a 600 euro col doppio kit, (se vuoi ti dico dove on_line), 2 lenti al di sopra dei concorrenti, hai lo stabilizzatore sulla fotocamera, per cui non ti svenerai quando vorrai, e lo vorrai, incrementare il corredo, e ad alti iso è una piacevole sorpresa,
l'ho presa per queste motivazioni e sono contento oltre al fatto che mi piace andare un pò contro corrente, e quindi sono un po allergico a Canonikon _________________ Di sicuro, ci sarà sempre chi guarderà solo la tecnica e si chiederà «come», mentre altri di natura più curiosa si chiederanno «perché» (Man Ray) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longjohnsilver54 utente

Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 227 Località: Provincia Milano
|
Inviato: Lun 18 Ott, 2010 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Come sempre la costruzione delle Nikon sorprende più di altre.
Tuttavia se devi scegliere, pretendi di esaminare la reflex accesa.
Se fanno storie, lascia perdere.
Vuol dire che di fotografia, digitale o analogica, capiscono solo il necessario per sopravvivere. _________________ Nikon D200 - 18-70 Nikkor f/3.5-4.5 G IF ED - Tokina 28-70 AF 1:2.6-2.8 ATX PRO - Nikkor 80-200 1.2.8 D - Sigma 10-20 - Nikon F100 - Nikon FM2n - Nikkor 85 mm. f/2 - Nikon FE
Nikon D5000 (di mia figlia) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simone010479 utente

Iscritto: 12 Ago 2010 Messaggi: 426 Località: Torino
|
Inviato: Lun 18 Ott, 2010 8:37 pm Oggetto: |
|
|
| longjohnsilver54 ha scritto: | Come sempre la costruzione delle Nikon sorprende più di altre.
Tuttavia se devi scegliere, pretendi di esaminare la reflex accesa.
Se fanno storie, lascia perdere.
Vuol dire che di fotografia, digitale o analogica, capiscono solo il necessario per sopravvivere. |
hai ragione!ma volevo cmq maneggiarle, vedere come mi "calzavano"...sono del parere che la scelta sarà cmq e sempre al buio...non bastano quei 5 minuti al negozio per decidere, anche se te la fanno vedere accesa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 18 Ott, 2010 9:25 pm Oggetto: |
|
|
| Carlo Lagrutta ha scritto: | | Non è il diaframma. E' proprio il vetrino che sotto tensione si polarizza in un certo modo per diventare trasparente. |
Questo è interessante. Puoi dirci qualcosa di più? Poi magari lo separo in un nuovo thread! _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 19 Ott, 2010 8:45 am Oggetto: |
|
|
Scritto come ho scritto può essere interpretato male... vado a metterci pezza
Tutti i mirini nikon hanno applicata una sottile pellicola che costituisce un display a cristalli liquidi.
Questo display va a formare la griglia e/o i punti di messa a fuoco.
Quando si toglie la batteria questa pellicola diventa grigia. Sotto tensione ridiventa trasparente.
Con la pila inserita un mirino nikon non è ne più e ne meno di un mirino canon, pentax... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|