 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 03 Ott, 2010 12:21 pm Oggetto: |
|
|
locao ha scritto: |
Già che stiamo parlando di un po' di tutto sapete darmi qualche consiglio sull' esposizione? Io, come prima idea, metterei su M, esposimetro su spot e controllatina all'esposizione calcolata sul corpo o volto in una zona nè troppo illuminata nè troppo in ombra soprattutto quando la luce cambia e relative regolazioni a tempi e ISO, probabilmente meno al diaframma che sarà quasi sempre a TA immagino. (giusto? sbagliato?) |
Eeeeeee ......qua' entriamo nel tunnel delle "scelte artistiche del direttore della fotografia". ^^
In teatro è spesso difficilissimo avere tutta la scena leggibile. E le luci possono variare continuamente anche a causa del movimento sul palco. Piu' "alla buona" è la produzione e piu' sti problemi si amplificano ....fino ad arrivare all'odiosissimo occhio di bue come, di fatto, unica fonte di luce ....almeno per la fotocamera ^^
Devi trovare il giusto compromesso.
Se scatti anche durante le prove, e stai facendo il lavoro per il teatro stesso, non farti problemi ad accordarti con i tecnici delle luci per regolare, almeno una volta, le luci in modo "fotografico" .....cioe' entro un intervallo di stop che consenta alla fotocamera di avere tutta la scena, luci ed ombre, in gamma dinamica.
Te sei li per lavorare! Mica ti stan facendo un favore .....se, ad esempio, devono realizzare locandine con i tuoi scatti è anche loro interesse che siano decenti.
Cmq iso e diaframma devono essere subordinati ai tempi di sicurezza. Il "mosso artistico" ci puo' stare .....ma se gli fai tutto lo spettacolo cosi' verrai lapidato.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alberto roda utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 2536 Località: milano
|
Inviato: Dom 03 Ott, 2010 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Io vado liscio...l'unica volta che mi sono portato un mastodontico monopiede prestato era perché mi ero fatto dare addirittura il 300 f2.8 pensando di essere molto più lontano di quel che poi è stato in realtà.
Mi sono buttato in fondo e ho chiuso su bei primi piani, ma la differenza l'ha fatta il 24-70 che per fortuna non avevo tolto dalla borsa.
Occhio che la danza, anche se cerchi un bel mosso creativo non ti permette di scendere comunque a tempi troppo lenti 1/80 è già a rischio di loro mosso eccessivo non desiderato.
Io faccio così:
macchina in priorità di tempi (di conseguenza ottica a TA), ISO auto, lettura spot o valutativa (da provare in base al tipo di illuminazione presente), scatto preventivo su grigio neutro e raw per bilanciare o decidere che dominante lasciare o meno dopo in post. _________________ ..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)
http://albertoroda.photoshelter.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 03 Ott, 2010 7:20 pm Oggetto: |
|
|
alberto roda ha scritto: | Io vado liscio...l'unica volta che mi sono portato un mastodontico monopiede prestato era perché mi ero fatto dare addirittura il 300 f2.8 pensando di essere molto più lontano di quel che poi è stato in realtà.
Difatti si tiene benissimo un tempo lungo senza monopiede e il VR non aiuta poi molto per il, seppur lieve, ritardo dello scatto
Mi sono buttato in fondo e ho chiuso su bei primi piani, ma la differenza l'ha fatta il 24-70 che per fortuna non avevo tolto dalla borsa.
Occhio che la danza, anche se cerchi un bel mosso creativo non ti permette di scendere comunque a tempi troppo lenti 1/80 è già a rischio di loro mosso eccessivo non desiderato.
Se fosse così non avrei scattato l'80% delle foto di danza
Io faccio così:
macchina in priorità di tempi (di conseguenza ottica a TA), ISO auto, lettura spot o valutativa (da provare in base al tipo di illuminazione presente), scatto preventivo su grigio neutro e raw per bilanciare o decidere che dominante lasciare o meno dopo in post.
Perfetto priorità dei diaframmi e ISO auto poi ti cambia l'esposizione in continuazione a seconda di come inquadri, e basta spostare di percentuali di grado per passare dal volto del ballerino al nero totale, quindi da 3 o 4diaframmi si sottoesposizione a 2 o 3 di sovraesposizione non i stancherò mai di dirlo: si espone in Manuale  |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
locao utente attivo
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 1038 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 03 Ott, 2010 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Riguardo il mosso beh... sono talmente diverse le situazioni... il signor mario mi dice che 1/8 s in alcuni momenti va bene, alberto roda mi parla di non meno di 1/80, e mi paiono due persone autorevoli, quindi questo aspetto mi preoccupa poco, qualche scatto, zoom in camera per capire quanto mosso c'è e nel giro di poco penso di riuscire a prendere le misure.
Piuttosto cerco di stare su tempi brevi in modo da evitare qualsiasi tipo di mosso. Poi con calma vedrò di fare qualche esperimento con tempi più lunghi.
Scarterei ovviamente il matrix che non è nè affidabile nè prevedibile in queste situazioni. Mi ricordo che ai concerti con forti contrasti basta sbagliare il punto in cui si misura l'esposizione sia in spot che in ponderata che l'esposizione varia completamente e molte foto sono da buttare. Per questo pensavo di lavorare in M e soprattutto quando cambia la luce (sempre che non siano troppo frequenti, ma non credo) andare a controllare cosa dice l'esposimetro e agire su ISO e tempi.
Certo se le luci cambiano in continuazione con M impazzisco allora meglio sfruttare gli automatismi della macchina. _________________ :::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 03 Ott, 2010 9:06 pm Oggetto: |
|
|
Se vuoi tirar fuori qualcosa di decente la ricetta potrebbe essere 1600 ISO, non li variare durante lo spettacolo è inutile e perdi tempo e scatti, M tutta apertura 2,8, calcoli l'esposizione sul volto in spot, e aggiusti in base alle variazioni affidantoti più all'occhio che all'esposimetro, WB su auto, monopiede.
Per i tempi se ricordi ti ho scritto che per poter scattare con tempi lunghi devi conoscere la fotografia tersicorea non era fare lo sborone è la realtà, se conosci la danza sai quando puoi usare tempi lunghi; anche in un salto c'è un attimo in cui l'artista è praticamente immobile, quello è l'attimo giusto per scattare sia per i tempi che, soprattutto, per la precisione tecnica dello scatto, un grand jeté perfettamente nitido ma in discesa è inutile e ti fa fare una pessima figura, se durenate un fouetes prendi la ballerina di spalle ti ridono appresso e via dicendo.
Quindi capacità di scegliere l'attimo sia per la possibilità di utilizzare tempi lunghi sia perché solo quella è la foto giusto.
Qui un esempio di molto tempo fa, scusa ma sono fuori casa.
D100 80-200 a 1/60 2,8
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=106748 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
locao utente attivo
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 1038 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 03 Ott, 2010 9:47 pm Oggetto: |
|
|
Scusa di cosa? No figurati, anzi rinnovo il grazie per i preziosi consigli!
(Hai visto che ho anche quasi azzeccato il metodo per esporre! )
il signor mario ha scritto: | ...solo quella è la foto giusta. |
Ok, recepito, e mi pare più che sensato, l'importanza che avevo dato nella mia testa al "cogliere l'attimo giusto di ogni gesto" era minore di quella che effettivamente richiede.
Qui mi aspetta capire bene cosa andrò a fotografare e farmi un po' di conoscenza teorica (con video annessi) di danza; credo che per la maggior parte dei casi ci possa arrivare da solo, vedendo il video, a capire qual'è l'istante giusto, per ogni tecnica, per scattare. _________________ :::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 03 Ott, 2010 9:55 pm Oggetto: |
|
|
locao ha scritto: | Scusa di cosa? No figurati, anzi rinnovo il grazie per i preziosi consigli!
(Hai visto che ho anche quasi azzeccato il metodo per esporre! )
Ok, recepito, e mi pare più che sensato, l'importanza che avevo dato nella mia testa al "cogliere l'attimo giusto di ogni gesto" era minore di quella che effettivamente richiede.
Qui mi aspetta capire bene cosa andrò a fotografare e farmi un po' di conoscenza teorica (con video annessi) di danza; credo che per la maggior parte dei casi ci possa arrivare da solo, vedendo il video, a capire qual'è l'istante giusto, per ogni tecnica, per scattare. |
Se puoi frequenta, da osservatore la compagnia che fotograferai durante le classi e qualche scuola di danza, non sembra ma serve più di un corso di fotografia. L'altra via sarebbe quella di innamorarsi di una ballerina  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
locao utente attivo
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 1038 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 03 Ott, 2010 10:03 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | L'altra via sarebbe quella di innamorarsi di una ballerina  |
vedrò cosa posso fare... _________________ :::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 8:49 am Oggetto: |
|
|
Io a teatro uso il monopiede Manfrotto 681B con la testa a sfera Manfrotto 486RC2. Ho preferito una testa a sfera perché quando monto un'ottica che non ha la possibilità di usare il collare posso comunque mettere la macchina in verticale. Un po' scomoda la modalità verticale con la testa a sfera perché il corpo macchina è più basso rispetto alla modalità orizzontale però con teste tipo la Manfrotto 234RC questo non sarebbe possibile quindi ho preferito la 486RC2 (utilizzabile poi anche in altri ambiti).
Ho scattato solo in spettacoli di danza e mai in commedie o altro quindi i tempi rapidi per me sono sempre stati la priorità.
Per l'esposizione uso sempre M (manuale), sempre o quasi a TA (f/2.8), sempre o quasi a ISO 6400 che in RAW, leggermente "ripuliti", mi danno delle stampe e delle immagini per internet usabilissime. Vario alla fine solo i tempi controllando l'esposimetro (in spot o semi-spot) e l'istogramma. Bilanciamento del bianco sempre in automatico per me. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
locao utente attivo
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 1038 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 10:32 am Oggetto: |
|
|
Grazie Marty, anch'io avevo guardato esattamente testa e monopiede da te indicati. però mi vengono dei dubbi, nel senso che mi sembra che sia una soluzione molto sovradimensionata per le mie esigenze, nel senso che probabilmente posso permettermi di spendere molto meno ed avere la stessa stabilità (per d90+80-200)...
i 6400 ISO mi spaventano un po', spero di riuscire a rimanere a 1600 o poco più, farò qualche confronto tra la riduzione del rumore in macchina e in post. Usi una FX immagino... Ottima conferma per quanto riguarda esposizione e WB.
Questione autofocus: io farei AF-C, punto centrale ed eventuale ritaglio per una composizione più gradevole in post. _________________ :::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Con la D90 non andare oltre i 1600 non solo per il rumore ma anche per la gamma dinamica.
Io con la D700 sto fisso a 3200 e uso i 6400 solo in emergenza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
locao utente attivo
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 1038 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 05 Ott, 2010 2:26 pm Oggetto: |
|
|
la discussione (relativa alla tecnica di fotografia di della danza) prosegue a questo LINK
Qui possiamo continuare a discutere di monopiede, treppiede e testa. Ripeto, io mi sono fatto l'idea che un qualsiasi monopiede (e ce ne sono parecchi) decente vada bene, considerata anche il peso, nel mio caso, che deve sostenere. (poco più di 2kg). _________________ :::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|