 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Lun 27 Set, 2010 12:59 pm Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | Le foto le fa il fotografo: pensare che la macchina abbia proprietà magiche diventa quantomeno ridicolo.
Un certo Newton usava una vecchia biottica che ha solo un' ottica fissa (un "normale") e persino doveva mettere a fuoco manualmente.
Eppure veniva strapagato per le sue foto.
Ci sono fotografi che comunque usano anche marchi al di fuori di Canon e Nikon senza problemi: ogni fotografo ha il suo feeling per l' attrezzatura.
Se dovessi vedere un fotografo di moda in un set di moda cercherei di capire come fotografa (disposizione delle luci, come posiziona la modella rispetto allo sfondo e come si dispone lui rispetto ad essi....) e non quale "marca" adopera.
Al limite quale attrezzature generiche come il cavalletto, i pannelli o specchi per rischiarare alcune "zone" nel set...eccetera.
Anzi, se fossi il fotografo di moda metterei un bel nastro nero sulla scritta della fotocamera: in fondo pagano lui...non la macchina.  |
Uscendo dalle leggende degli inizi, Newton usava fior di hasselblad, leica e 35 mm reflex non so se nikon o canon (credo nikon) me lo ricordo (di persona) con una nikon F.
Ciao Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 27 Set, 2010 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Solo per la cronaca e con esclusivo riferimento a Helmut Newton.
A Berlino alla Fondazione Helmut Newton ho visto in esposizione sicuramente Nikon, Leica, Pentax e altre macchine che non ricordo più, può darsi che ci fossero pure delle Canon.
C'era sicuramente la Hasselblad, ma era anche visibile in molte foto e filmati fatti dalla moglie sui suoi stage. Credo che la usasse molto spesso.
In alcune foto compariva invece chiaramente una reflex 35mm ma non ho visto quale. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 27 Set, 2010 1:35 pm Oggetto: |
|
|
| andy_g ha scritto: |
A Berlino alla Fondazione Helmut Newton ho visto in esposizione sicuramente Nikon, Leica, Pentax e altre macchine che non ricordo più, può darsi che ci fossero pure delle Canon.
C'era sicuramente la Hasselblad, ma era anche visibile in molte foto e filmati fatti dalla moglie sui suoi stage. Credo che la usasse molto spesso.
In alcune foto compariva invece chiaramente una reflex 35mm ma non ho visto quale. |
canon sinceramente non ne ricordo, e pentax solo medio formato
da non dimenticare la polaroid sx70 con stampato sopra il suo nome _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Botolo utente

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 294 Località: Genova
|
Inviato: Lun 27 Set, 2010 2:29 pm Oggetto: |
|
|
| TestaPazza ha scritto: | | Probabilmente è una questione "storica". Butto giù questa teoria. Probabilmente, e dico probabilmente, il settore fashion è stato il primo ad utilizzare pesantemente il digitale, per svariati motivi (per esempio facilità di fotoritocco). Fra la 2 marche, agli albori del digitale, nikon è sicuramente rimasta un passo indietro rispetto a canon e questo ha portato un grosso vantaggio per i "rossi". Chiaramente, dopo aver comprato un bel popo' di roba, speso migliaia di euro, investendo su un marchio, nessuno butta via tutto facilmente. Ecco quindi che, forse, anche oggi, c'è una maggiore quantità di canon rispetto alle nikon per motivi, appunto, "storici" |
QUOTO ALLA GRANDE, AVENDOCI LAVORATO  _________________ Riccardo
Canon EF24-105 f/4L; Canon EF50 f/1.4; Tokina ATX-PRO 80-200 f/2.8; Speedlite 580EX Mk II; ...e tanta passione... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 27 Set, 2010 3:08 pm Oggetto: |
|
|
| Citazione: | | canon sinceramente non ne ricordo, |
neanche io, intendo dire che non posso escluderlo
| Citazione: | | e pentax solo medio formato |
invece mi pare proprio di ricordare una o due Pentax 35 mm, direi vecchiotte, ricordo però di non aver riconosciuto il modello.
Newton faceva fotografie anche fuori dal suo lavoro con la moda e portava spesso con sé una macchina fotografica, probabilmente in questo contesto potrebbe aver usato diverse reflex 35 mm, sicuramente più pratiche della Hasselblad e della Polaroid.
Scusate l'OT, se l'argomento è di interesse, mandatemi un MP che lo apro altrove oppure apritelo direttamente voi. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Ultima modifica effettuata da andy_g il Lun 27 Set, 2010 3:16 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ErmannoCazzola utente

Iscritto: 19 Set 2010 Messaggi: 225 Località: San Giuliano Milanese
|
Inviato: Lun 27 Set, 2010 3:14 pm Oggetto: |
|
|
ho giocato (notare che uso il verbo giocare e non lavorare) sia con una D3s che con una 1D MkIV(la mia attuale macchina) che con una D3 e una 1Ds MkIII e si equivalgono.
Se fai un + e un - tra pregi e difetti, vedi che sono uguali.
1) Canon ha maggior mpx che, se la luce è veramente abbondante, ti restituiscono una lieve maggiore incisività (notare il Lieve)
2) Nikon ha "solo" 12 mpx che però si comportano meglio in condizioni di scarsa luminosità
3) è vero, Canon, per quel poco che posso vedere io, nel settore moda ed arredamento, ha una fetta più grossa
4) è vero anche che Nikon ha una fetta maggiore nel settore Matrimoni, dove la luce è sempre quel che è
5) verità assolute non ce ne sono; se sei un bravo fotografo, ti fai valere con qualsiasi armatura.
Sono un Canon ma ammetto che Nikon vale altrettanto _________________ Giocando con la luce provo a creare delle fotografie.
Canon Eos 1D mkIV ed accessori vari |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 27 Set, 2010 10:35 pm Oggetto: |
|
|
| massimo729 ha scritto: | Uscendo dalle leggende degli inizi, Newton usava fior di hasselblad, leica e 35 mm reflex non so se nikon o canon (credo nikon) me lo ricordo (di persona) con una nikon F.
Ciao Ciao |
Gli ultimi scatti li faceva anche con la biottica: si vede che aveva compreso bene cosa gli serviva veramente.
Del resto sarebbe normale per un fotografo dare importanza agli strumenti per poi comprendere...che sono solo strumenti.
Il professionista arriva quasi subito a questa...praticità che libera al meglio la propria creatività.
Newton l' ho visto anche con una folding moderna medio formato, ma alla fine non è che ci ricordiamo del fotografo per quale fotocamera usava.
Infine non credo che osservando le sue stampe siamo in grado di comprendere cosa...usasse sul campo.
Forse analizzandole minuziosamente, ma ci prenderebbero per esperti fotorestauratori, vedendoci armati di lente di ingrandimento.
O continuate a dare importanza allo strumento e non alle "sue" immagini?
Considerando che (noi) mediamente non le stampiamo quasi mai e solo alcune le mettiamo 800x600 pixel su internet....Newton riderebbe di gusto se potesse leggerci.
Soprattutto leggendo i topic sulle novità agli inizi delle fiere fotografiche, le più importanti.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mar 28 Set, 2010 8:49 am Oggetto: |
|
|
Palmerino, non è una questione nuova quella che sollevi, però è vero anche che, dal momento che questa è la sezione "macchine fotografiche", si parla di macchine fotografiche e questo è abbastanza naturale, o no? . Se vogliamo parlare di Newton e delle sue fotografie ma anche di Avedon, Beaton o Sieff c'è un'altra sezione, "il mondo della fotografia"
Che poi molti di noi siano più appassionati di macchine fotografiche che di fotografia, anche questa è una vecchia questione , però va bene così, ci sono appassionati di orologi, di cani da caccia e di auto d'epoca e anche, perchè no, di macchine fotografiche . Poi è ovvio che nessuno pensa che Newton fosse Newton perchè utilizzava una Hasselblad o una Nikon o qualsiasi altra macchina. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 28 Set, 2010 3:34 pm Oggetto: |
|
|
Newton ha lavorato per un sacco di anni... normale che le abbia usate un po' tutte nel tempo _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Mar 28 Set, 2010 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Vedo che la discussione si è dilungata abbastanza...
Quindi in sintesi possiamo dire che attualmente Canon ha una fetta di mercato maggiore a Nikon nel settore moda e ciò è un retaggio dei fasti del passato (inizio dell'era digitale)?
E' lecito presagire che nel futuro le nuove gerazioni di fashionistipossano far allargare la fetta di mercato di Nikon in questo settore a discapito di Canon?
Nikon sponsorizzerà mai un evento legato alla moda? (non so, magari l'ha già fatto in qualche parte del mondo) _________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Sab 09 Ott, 2010 6:32 pm Oggetto: Re: Ma perchè nella fotografia fashion si usa Canon? |
|
|
| massimo729 ha scritto: | | Tu pensi che un professionista vero e non un taroccone fanboy da internet investa decine di migliaia di euro perché vede la pubblicità o perché gli attori di CSI usano un certo marchio o un altro? |
SI! _________________ --------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
-------------------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Casini utente

Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 160 Località: Donoratico (LI)
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 11:24 pm Oggetto: Re: Ma perchè nella fotografia fashion si usa Canon? |
|
|
Ma anche no. Come dovreste levarvi dalla testa che noi "professionisti" compriamo tutto appena esce, vogliamo il meglio del meglio ed abbiamo budget illimitato.
Spesso molti fotoamatori hanno migliore attrezzatura, tutto perchè noi guardiamo quanto guadagno in termini monetari abbiamo a cambiare il 70-200 f/2.8 IS con l'IS II, e se quelle due righe nell'mtf a f/sarcazzo son l'unica differenza col cavolo che lo cambiamo.. Ci teniamo la versione I rattoppato con il nastro isolante.
Non ho capito cosa c'entri Newton, e considerando comunque sacrosanto il fatto che anche con una holga uno bravo fa delle foto eccelse, e la capra rimane capra anche con una 1Ds, i motivi per cui nel fashion in studio per la maggiore usiamo Canon sono questi:
1. Quando uscì il Full-Frame Canon, Nikon non ce l'aveva, e chi era abituato al FF della pellicola difficilmente passava al formato ridotto;
2. Le Nikon CCD partivano da 200 ISO, e chi aveva già uno studio attrezzato ed era abituato ad usare pellicole 25ASA o 50ASA, aveva problemi a parzializzare la luce a 200ISO con flash da 1500w/s, molto meglio i 100 Canon;
3. La cosa si è mantenuta ancor di piu' con la 5D mark II (macchina usatissima nel nostro campo), perchè ad una frazione del costo del corrispettivo Nikon hai oltre 20MP, che nel nostro campo non bastano mai;
4. Come detto sopra, il fashion è stato il campo che ha assorbito piu' in fretta il digitale, per velocità dei tempi (quando finisci di scattare alle 00:45 ed entro le 8 del mattino devi consegnare i provini non hai voglia di sbatterti in camera oscura) e per il fotoritocco, ed all'inizio Canon era avanti.
Si usa maggiormente Canon nelle sfilate perchè:
1. Innanzi tutto macchine ed obiettivi te li danno loro come sponsor. 20 giorni fa ero a fare alcune sfilate a Milano come fotografo della maison, e fornivano 1DsIII, 300 f/2.8 etc.
2. In passato l'autofocus Canon era meglio, e chi ha il corredo Canon non lo cambia per Nikon perchè ora è alla pari;
3. In passato (CCD) Nikon faceva peggio in quanto ad ISO, ed alle sfilate non c'è moltissima illuminazione (si scatta intorno ad f/4, 1/320", ISO800).
Questo detto da chi nell'ambiente ci lavora. Di conseguenza, ognuno può usare ciò che vuole, conosco tanti colleghi con Nikon, tanti con Sony ultimamente, un paio con Pentax e nessuno con Olympus.. Ma un buon 70%, oltre alla Hassy noleggiata, ha un corredo Canon. _________________ ..Μίσος άνθρωπος.
NicolaCasini.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Casini utente

Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 160 Località: Donoratico (LI)
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 11:29 pm Oggetto: |
|
|
Ah, dimenticavo.. La S5 Fuji. Conosco un solo fotografo che la usa ancora, e non è piu' come quando si usavan le D200.. La differenza è poca ma c'è solo in luce naturale, in flash (95% degli scatti), la differenza non sussiste ed i megapixel sono pochi. Quindi, checché ne parliate, vi assicuro che i pro non usano Fuji. _________________ ..Μίσος άνθρωπος.
NicolaCasini.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Gio 14 Ott, 2010 8:28 am Oggetto: Re: Ma perchè nella fotografia fashion si usa Canon? |
|
|
| Nicola Casini ha scritto: |
1. Quando uscì il Full-Frame Canon, Nikon non ce l'aveva, e chi era abituato al FF della pellicola difficilmente passava al formato ridotto;
2. Le Nikon CCD partivano da 200 ISO, e chi aveva già uno studio attrezzato ed era abituato ad usare pellicole 25ASA o 50ASA, aveva problemi a parzializzare la luce a 200ISO con flash da 1500w/s, molto meglio i 100 Canon;
3. La cosa si è mantenuta ancor di piu' con la 5D mark II (macchina usatissima nel nostro campo), perchè ad una frazione del costo del corrispettivo Nikon hai oltre 20MP, che nel nostro campo non bastano mai;
4. Come detto sopra, il fashion è stato il campo che ha assorbito piu' in fretta il digitale, per velocità dei tempi (quando finisci di scattare alle 00:45 ed entro le 8 del mattino devi consegnare i provini non hai voglia di sbatterti in camera oscura) e per il fotoritocco, ed all'inizio Canon era avanti.
Si usa maggiormente Canon nelle sfilate perchè:
1. Innanzi tutto macchine ed obiettivi te li danno loro come sponsor. 20 giorni fa ero a fare alcune sfilate a Milano come fotografo della maison, e fornivano 1DsIII, 300 f/2.8 etc.
2. In passato l'autofocus Canon era meglio, e chi ha il corredo Canon non lo cambia per Nikon perchè ora è alla pari;
3. In passato (CCD) Nikon faceva peggio in quanto ad ISO, ed alle sfilate non c'è moltissima illuminazione (si scatta intorno ad f/4, 1/320", ISO800).
Questo detto da chi nell'ambiente ci lavora. Di conseguenza, ognuno può usare ciò che vuole, conosco tanti colleghi con Nikon, tanti con Sony ultimamente, un paio con Pentax e nessuno con Olympus.. Ma un buon 70%, oltre alla Hassy noleggiata, ha un corredo Canon. |
Ottime motivazioni Nicola, molto esaustivo...
Grazie!  _________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 14 Ott, 2010 9:24 am Oggetto: |
|
|
Dalle mie parti i fotografi che usano Nikon, sono solo quelli chi si sono strascicati questo sistema dalla preistoria delle pellicole, perché le lenti venivano ritenute "migliori" rispetto a Canon. Poi è venuto l'AF Canon (ancor prima del digitale) che era anni luce migliore, lenti ritenute tutto sommato passabili e i prof (da 'ste parti quasi tutti matrimonialisti e qualche fotoreporter di passaggio che ha la casa in campagna...), si sono voltati a Canon: prima di comprare corpo e lenti Nikon af (che agli inizi degli anni '90 non funzionavano bene), meglio investire in un sistema più veloce e affidabile. Questo è quanto dicevano.
Poi è arrivato il digitale: questo ha fatto stagnare le scelte per anni sul brand Canon, tanto più che sono riusciti per primi a mettere in commercio una macchina con sensore 24x36 a prezzo abbordabile. Qui non tutti hanno il budget per una ammiraglia e pensare a un 1D o una 3D, non è per tutti.
Adesso le cose che si notano sono un po' differenti: diciamo che tra le nuove leve e alla luce del sostanziale equilibrio tecnico, Canon e Nikon si spartiscono la torta al 50%... forse.
Tuttavia, gli "storici" se ne sbattono altamente di cambiare brand, ma anche all'interno degli stessi studi delle stesse borse, non so come far capire... 'nsomma, lo stesso professionista se ne sbatte se Canon ha presentato qualche tempo fa il nuovo 16/35 che fa una virgola meglio e è un nano secondo più veloce di quello che hanno in borsa: quello pensa solo a scattare e far foto. Se l'oggetto fa un tonfo in terra, penserà a sostituirlo, ma se riuscirà a spendere meno e sarà tecnicamente possibile, si potrebbe limitare a aggiustarlo.
La pubblicità non mi pare che abbia inciso sulle scelte dei professionisti che conosco... _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 15 Ott, 2010 5:28 am Oggetto: |
|
|
Canon è stata la prima e per molto tempo l' unica ha fornire una full-frame.
Punto.
Detto questo non è vero che i professionisti usano solo il full-frame nella moda. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 15 Ott, 2010 5:33 am Oggetto: |
|
|
| andy_g ha scritto: | | ..........................Poi è ovvio che nessuno pensa che Newton fosse Newton perchè utilizzava una Hasselblad o una Nikon o qualsiasi altra macchina. |
Ma non esiste solo Newton: chi ha posto la domanda dovrebbe sapere che alla fine conta come il due di picche...quale sia la fotocamera più usata in un campo fotografico ben preciso.
Conterebbe più avere delle buone conoscenze (ed una solida tecnica e cultura alle spalle)....più che l' attrezzatura usata.
Del resto un redattore di un rivista di moda mica chiede quale attrezzatura viene usata....salvo esigenze molto specializzate. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|