Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2010 4:58 pm Oggetto: |
|
|
Scusa ma allora perché non hai seguito le indicazioni del sekonic? quale coppia ti dava il sekonic? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toroscatenato85 nuovo utente
Iscritto: 25 Gen 2010 Messaggi: 32
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2010 5:06 pm Oggetto: |
|
|
nessuna. tutte x lui erano sottoesposte. persino quando ho fatto la prova impostando 60" a 8000 iso.
questo immagino xkè avrei dovuto aumentare i secondi. ma di quanto x fare in modo che qualcosa si veda??????? è questo che vorrei sapere. come poterlo calcolare se neanche il sekonic me lo sa indicare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2010 5:12 pm Oggetto: |
|
|
Non mi tornano i conti. Misurazione riflessa o incidente? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toroscatenato85 nuovo utente
Iscritto: 25 Gen 2010 Messaggi: 32
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2010 5:19 pm Oggetto: |
|
|
ho provato entrambe ed entrambe mi hanno dato sottoesposizione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2010 7:12 pm Oggetto: |
|
|
Penso possano aiutare un po' di fondamentali.
Tempo di esposizione
Se hai una macchina fotografia digitale (anche una semplice compattina usata) dovresti avere indicazioni generiche più semplici da seguire (ma probabilmente dovresti lo stesso aggiustare un po' l'esposizione).
Per il resto credo che gli esposimetri esterni siano più utili per misurare la luce sopra il soggetto rispetto che per grandi distanze (come nel caso dei panorami) quindi magari non è l'attrezzo giusto per questo compito. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2010 8:43 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Penso possano aiutare un po' di fondamentali.
Tempo di esposizione
Se hai una macchina fotografia digitale (anche una semplice compattina usata) dovresti avere indicazioni generiche più semplici da seguire (ma probabilmente dovresti lo stesso aggiustare un po' l'esposizione).
Per il resto credo che gli esposimetri esterni siano più utili per misurare la luce sopra il soggetto rispetto che per grandi distanze (come nel caso dei panorami) quindi magari non è l'attrezzo giusto per questo compito. |
Se cerchi di utilizzarli in luce incedente, come pare si deduca dal discorso, sì, in luce riflessa invece sono perfetti per questo compito! Addirittura nel caso della ripresa zonale, ideata da Adams proprio per le foto panoramiche, sono indispensabili (anche se necessariamente spot).
@ toto se ti dà sottoesposizione con quei parametri e quella situazione, prato illuminato dalla luna piena, c'è qualcosa che non va, o nel tuo modo di usarlo o nello strumento. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2010 8:45 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Penso possano aiutare un po' di fondamentali.
Tempo di esposizione
Se hai una macchina fotografia digitale (anche una semplice compattina usata) dovresti avere indicazioni generiche più semplici da seguire (ma probabilmente dovresti lo stesso aggiustare un po' l'esposizione).
Per il resto credo che gli esposimetri esterni siano più utili per misurare la luce sopra il soggetto rispetto che per grandi distanze (come nel caso dei panorami) quindi magari non è l'attrezzo giusto per questo compito. |
Se li usi in luce incedente sì, in luce riflessa invece sono perfetti per questo compito! Addirittura nel caso della ripresa zonale, ideata da Adams proprio per le foto panoramiche, sono indispensabili (anche se necessariamente spot).
@ toro non mi tornano i conti, se in quella situazione, prato illuminato dalla luna piena, e con quei parametri, ti dà sottoesposizione c'è qualcosa che non va nello strumento o nel tuo modo di usarlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toroscatenato85 nuovo utente
Iscritto: 25 Gen 2010 Messaggi: 32
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2010 9:19 pm Oggetto: |
|
|
come ho detto il mio esposimetro esterno misura (la luce riflessa) un angolo di 40° quindi se c'è un piccolo elemento luminoso (come un lampione), nel complesso dell'esposizione non verrà preso in considerazione xkè fa una media tra la luce piccola e lontana del lampione e il buio del prato.
quindi mi darà sempre sottoesposizione. altrettanto farà quello della reflex.
l'unico modo x raggirare questo problema sarebbe quello di usare tempi molto lunghi (parlo di minuti) che non capisco ancora come decidere se fare pose di 10", 30", 1 min, 2 o 10. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2010 9:44 pm Oggetto: |
|
|
Sì ma tu stai parlando di un prato illuminato non da un piccolo lontano lampione ma dalla luna piena, per sé particolarmente luminosa.
Non solo il tuo esposimetro, così come quello della reflex, cercherà di restituirti il tuo prato di un bel grigio 18%.
Una domanda precisa: con diaframma 1,8 e 400 ISO che tempo ti darebbe? Hai anche provato f1?
Ti prego non mi dire che continua a darti sottoesposizione perché significherebbe che davvero c'è qualcosa che non va. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toroscatenato85 nuovo utente
Iscritto: 25 Gen 2010 Messaggi: 32
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2010 10:24 pm Oggetto: |
|
|
Lascia perdere la reflex e punta l'esposimetro poi dimmi tempi e diaframmi indicati per iso 400 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toroscatenato85 nuovo utente
Iscritto: 25 Gen 2010 Messaggi: 32
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2010 10:30 pm Oggetto: |
|
|
questo esposimetro da la priorità ai tempi e non ai diaframmi. ossia posso impostare solo iso e tempi ma non i diaframmi.
ora l'ho impostato a iso 400 con 30" con luce riflessa e mi dice E.u ovvero sottoesposizione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2010 10:39 pm Oggetto: |
|
|
che EV ti dà? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toroscatenato85 nuovo utente
Iscritto: 25 Gen 2010 Messaggi: 32
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2010 11:04 pm Oggetto: |
|
|
mi da errore con entrambi i modi di misurazione a iso 8000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2010 11:10 pm Oggetto: |
|
|
e in una stanza illuminata? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toroscatenato85 nuovo utente
Iscritto: 25 Gen 2010 Messaggi: 32
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2010 11:21 pm Oggetto: |
|
|
li si funziona.
provo ad allegarti delle foto fatte con la mia compatta digitale a 800 iso e aumentando l'esposizione a + 2
+ se mi dai la tua e-mail te ne mando un paio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toroscatenato85 nuovo utente
Iscritto: 25 Gen 2010 Messaggi: 32
|
Inviato: Mer 18 Ago, 2010 3:40 pm Oggetto: |
|
|
signor mario ti è arrivata l'email??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 18 Ago, 2010 5:38 pm Oggetto: |
|
|
Sì scusa se non ho risposto ma volevo rifetterci bene. Purtroppo temo che il tuo esposimetro, in quella situazione, sia oltre il limite operativo.Prova a capire dal libretto di istruzioni quali sono i limiti di luce (EV) fino a dove può operare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toroscatenato85 nuovo utente
Iscritto: 25 Gen 2010 Messaggi: 32
|
Inviato: Mer 18 Ago, 2010 6:49 pm Oggetto: |
|
|
nelle istruzioni dice da 0 a 19 EV.
[img][/img] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|