| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
ph tom utente

Iscritto: 15 Ott 2005 Messaggi: 125 Località: firenze, Los Angeles
|
Inviato: Mar 18 Ott, 2005 9:07 am Oggetto: |
|
|
| gianni ha scritto: | | ph tom ha scritto: | | io ho una lubitel le foto vengo benissimo. |
Davvero hai la Lubitel?
Riusciresti a mandarmi qualche foto? Sono curiosissimo.
|
ecco una foto fatta con la mia lubitel
Click sull'immagine per ingrandirla _________________ www.boddiphotos.com
Ultima modifica effettuata da ph tom il Mar 18 Ott, 2005 10:18 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ph tom utente

Iscritto: 15 Ott 2005 Messaggi: 125 Località: firenze, Los Angeles
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Mar 18 Ott, 2005 11:32 am Oggetto: |
|
|
| ph tom ha scritto: | | ecco una foto fatta con la mia lubitel |
Molto più definita e nitida delle foto che faccio con la mia, in effetti la mia è più vecchia e dubito che le differenze siano solamente estetiche...  _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lunaliz nuovo utente
Iscritto: 18 Lug 2006 Messaggi: 4
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 4:20 pm Oggetto: HOLGA E SVILUPPO |
|
|
CIAO, MI SONO APPENA ISCITTA!
STAVO LEGGENDO I VOSTRI COMMENTI SU HOLGA E MI STO SEMPRE PIU' CONVINCENDO DI PRENDERLA...L'UNICO MIO PROBLEMA E' TROVARE UNO STUDIO IN CUI MI SVILUPPINO LE PELLICOLE 120 MM. C'E' NESSUNO DELLA PROVINCIA DI VICENZA CHE CONOSCE UN POSTO IN CUI EFFETTUINO QUESO SVILUPPO, MAGARI SENZA SPESE ECCESSIVE. O COMUNQUE, IN QUALSIASI ALTRO POSTO, E' TANTO COSTOSO???
GRAZIE....CIAOOOO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 5:08 pm Oggetto: Re: HOLGA E SVILUPPO |
|
|
| lunaliz ha scritto: | CIAO, MI SONO APPENA ISCITTA!
STAVO LEGGENDO I VOSTRI COMMENTI SU HOLGA E MI STO SEMPRE PIU' CONVINCENDO DI PRENDERLA...L'UNICO MIO PROBLEMA E' TROVARE UNO STUDIO IN CUI MI SVILUPPINO LE PELLICOLE 120 MM. C'E' NESSUNO DELLA PROVINCIA DI VICENZA CHE CONOSCE UN POSTO IN CUI EFFETTUINO QUESO SVILUPPO, MAGARI SENZA SPESE ECCESSIVE. O COMUNQUE, IN QUALSIASI ALTRO POSTO, E' TANTO COSTOSO???
GRAZIE....CIAOOOO |
Ciao, non ho un laboratorio da indicarti (sono un po' fuori zona) ma colgo l'occasione darti il benvenuto!!  _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 18 Lug, 2006 6:36 pm Oggetto: Re: HOLGA E SVILUPPO |
|
|
| lunaliz ha scritto: | CIAO, MI SONO APPENA ISCITTA!
STAVO LEGGENDO I VOSTRI COMMENTI SU HOLGA E MI STO SEMPRE PIU' CONVINCENDO DI PRENDERLA...L'UNICO MIO PROBLEMA E' TROVARE UNO STUDIO IN CUI MI SVILUPPINO LE PELLICOLE 120 MM. C'E' NESSUNO DELLA PROVINCIA DI VICENZA CHE CONOSCE UN POSTO IN CUI EFFETTUINO QUESO SVILUPPO, MAGARI SENZA SPESE ECCESSIVE. O COMUNQUE, IN QUALSIASI ALTRO POSTO, E' TANTO COSTOSO???
GRAZIE....CIAOOOO |
Benvenuta, su questo splendido forum, purtroppo nemmeno io sono in grado di aiutarti, cmq visto che sei novizia ti suggerisco di scrivere minuscolo, perché il maiuscolo sul forum equivale ad urlare...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 19 Lug, 2006 10:33 am Oggetto: |
|
|
Benvenuta lunaliz.
Però la prossima volta evita di usare il maiuscolo.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AccaCiBì utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 204 Località: Roma
|
Inviato: Mer 23 Ago, 2006 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Cari ragazzi, anche per me questo è il primo messaggio su P4U.
Volevo solo dire che anch'io ho la Lubitel 166U, e non ha affatto la resa - pessima- di una Holga.... anzi!
Certo, la messa a fuoco e l' inquadratura sono aleatorie, l' esposizione a naso ( qualche volta a cu*o.. )... ma i risultati tutt' altro che disprezzabili.
Colgo l' occasione per porre una domanda: l' Opemus 6, è adattabile al 35mm? E se sì, ottica a parte, come?
Grazie in anticipo! _________________ La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 23 Ago, 2006 3:30 pm Oggetto: |
|
|
Salve!
anche io ho una Lubitel166 che, qualche anno fa, usavo spesso. Le foto fatte in montagna con la Velvia50 sono incredibili e anche con il b/n se le cavava bene.
A leggere i vostri post mi sono venute due voglie:
- riprendere ad usare la Lubitel
- provare una Holga
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
natashazero utente

Iscritto: 16 Apr 2005 Messaggi: 215 Località: Pordenone
|
Inviato: Mer 23 Ago, 2006 8:35 pm Oggetto: |
|
|
uh oh mi inserisco....
anch'io toy camera! ma dove le trovate voialtri? ci sono mercatini nel nord-est? qualcuno si vuole sbarazzare del proprio giocattolo?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AccaCiBì utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 204 Località: Roma
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Mercatini nel nord-est ninzo', ma su Ebay è pieno di questi oggetti!
La Holga purtroppo spunta quotazioni da pazzi, grazie alla lomografia....
Molto meglio la Lubitel.
Che poi secondo me toycamera non è ( ha i soliti 6 diaframmi e non vignetta).
Ciao! _________________ La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 4:38 pm Oggetto: |
|
|
| giorgiospugnesi ha scritto: | Salve!
anche io ho una Lubitel166 che, qualche anno fa, usavo spesso. Le foto fatte in montagna con la Velvia50 sono incredibili e anche con il b/n se le cavava bene.
A leggere i vostri post mi sono venute due voglie:
- riprendere ad usare la Lubitel
- provare una Holga
Giorgio |
Forse fa meglio il b/n del colore essendo vecchiotta.
Prima o poi ne compro una anche io (che userò anche come oggetto di arredamento)! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 4:39 pm Oggetto: |
|
|
| giorgiospugnesi ha scritto: | Salve!
anche io ho una Lubitel166 che, qualche anno fa, usavo spesso. Le foto fatte in montagna con la Velvia50 sono incredibili e anche con il b/n se le cavava bene.
A leggere i vostri post mi sono venute due voglie:
- riprendere ad usare la Lubitel
- provare una Holga
Giorgio |
Forse fa meglio il b/n del colore essendo vecchiotta.
Prima o poi ne compro una anche io (che userò anche come oggetto di arredamento)! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 9:58 am Oggetto: |
|
|
| roger ha scritto: |
Forse fa meglio il b/n del colore essendo vecchiotta.
|
Questo sicuramente! ma sono rimasto veramente sorpreso della resa del colore.
Sicuramente vale il rapporto qualità/prezzo. Io la pagai 50.000 lire ad un banchetto di russi molti anni fa, con custodia e accessori (scatto flessibile, tracolla, ...). Poi ci ho aggiunto un filtro UV.
Voglio proprio riprenderla e farci qualche scatto...
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Si si ti invidio.
Fallo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 6:06 pm Oggetto: |
|
|
Si si ti invidio.
Fallo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NeroVuoto nuovo utente
Iscritto: 28 Ago 2006 Messaggi: 9
|
Inviato: Dom 01 Ott, 2006 5:22 pm Oggetto: |
|
|
Ho una lubitel 166b che dal 1986 è (stata) la mia unica macchina fotografica.
Certo non è paragonabile a macchine professionali (del resto all'epoca costava 45000 lire) però definirla toy camera mi sembra ingeneroso.
Ecco qualche foto che ho scattato ultimamente. Gli originali sono meglio, purtroppo lo scanner che ho in casa fa schifo. Ho lasciato apposta le foto appaiate così come le ho scannerizzate.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AccaCiBì utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 204 Località: Roma
|
Inviato: Dom 01 Ott, 2006 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Dove stanno ste foto?
Comunque ce l' ho anch'io e la cosa che reputo peggiore è il mirino.
Per il resto svolge degnamente la sua funzione, senza nemmeno infiltrazioni di luce!!!
Ne approfitto per una domanda ai possessori di Lubitel 166:
all' interno del pozzetto ci sono quattro triangoli a metà di ciascuno dei lati del quadrato, col vertice rivolto verso l' interno del campo inquadrato: forse che il campo effettivamente inquadrato dall' obiettivo di ripresa è proprio quello delimitato da sti triangoli????
Grassie,
A
 _________________ La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NeroVuoto nuovo utente
Iscritto: 28 Ago 2006 Messaggi: 9
|
Inviato: Ven 06 Ott, 2006 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Mah.. io le foto le vedo...
Sui margini dell'immagine non so, il manuale non parla di quei triangolini, bisognerebbe fare una prova. Può darsi che servano come riferimento in modo da non fare foto storte. Io li usavo così.
Per quanto riguarda la domanda fatta da qualcuno prima sui costi, io l'ultima volta cioè un mese fa ho pagato 1 euro a foto per sviluppo e stampa 13x13.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AccaCiBì utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 204 Località: Roma
|
Inviato: Ven 06 Ott, 2006 8:16 pm Oggetto: |
|
|
| NeroVuoto ha scritto: | Mah.. io le foto le vedo...
Sui margini dell'immagine non so, il manuale non parla di quei triangolini, bisognerebbe fare una prova. Può darsi che servano come riferimento in modo da non fare foto storte. Io li usavo così.
Per quanto riguarda la domanda fatta da qualcuno prima sui costi, io l'ultima volta cioè un mese fa ho pagato 1 euro a foto per sviluppo e stampa 13x13.
Ciao |
Ora le foto sono magicamente apparse anche a me!
Niente male!
12 EURI per UN rullo?
Ma vulimm pazzia'?
Io a Roma pago 2,80.....
 _________________ La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|