 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 4:10 pm Oggetto: Re: 5D+17-40 VS 40D+10-22, Indecisione su scelta del wide |
|
|
roby965 ha scritto: | grazie ale,
anche il mio 17-40 era a selettore piatto, seconda serie, ma benchè fosse fantastico al centro, per flare contenutissimo, colori e contrasto, non lo era altrettanto ai bordi.
trovavi il 10-22 troppo pompato di default? o forse erano i settaggi della macchina? io scatto sempre in raw parametri tutti a zero, decido poi in pp come voglio la foto finale.
come se la cava ai bordi il 10-22?
 |
Anche io scatto solo in raw, e per i miei gusti il 10 22 ha dei colori poco reali, nel senso di un pò eccessivi, inoltre il forte contratsto del'ottica li evidenzia molto.
Sicuramente e una scelta che ad alcuni può piacere, personalmente mi trovo meglio con la resa più reale del 17 40 e del 16 35, poi se voglio tirarli lo faccio io.
Ciao.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 5:48 pm Oggetto: |
|
|
roby965 ha scritto: | diaframmando a f/8-11, situazione tipica da paesaggio, la differenza è così enorme tra le due accoppiate? |
Io il mio 17-40L l'ho usato solo su pellicola, il 10-22 invece sulla 40D.
Quello che ti posso dire è che il 10-22 non avrai mai bisogno di chiuderlo a f/11 (salvo scatti davvero 'estremi'..). Non ha alcun senso chiuderlo oltre f/8 e già a f/5.6 va benissimo.
Comunque, il problema del 17-40L sta tutto nell'uniformità di resa a 17mm. Inizia e sostanzialmente si esaurisce lì
In ogni caso se puoi 'chiudere' fino a f/11 il problema sparisce, sicuramente è in grado di pareggiare i conti col 10-22 a f/8! Questo posso garantirtelo L'unica cosa in cui resta indietro è la vignettatura.. a 17mm un pelo resta pure chiudendo parecchio, col 10-22 è più contenuta, va già benissimo a f/5.6!
Al di là di questo il 10-22 è migliore per due cose sostanziali:
- distorsione: a 10mm è già contenuta e a 13-14mm sparisce del tutto. Il 17-40L a 17mm fa ridere.. e devi arrivare a 28mm per risolvere il problema.
- resa a tutta apertura in posizione 'wide': a tutta apertura il 10-22 è nettamente in vantaggio, sia per vignettatura che per uniformità di resa. Il 17-40L a f/4 praticamente non mostra alcun dettagli agli angoli.. ma davvero! Il fatto che la vignettatura sia evidentissima a questo punto passa quasi in secondo piano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 5:56 pm Oggetto: |
|
|
A livello di colori, contrasto, 'tenuta in controluce'... a me piacciono molto entrambi. L'AF è eccellente per entrambi. Il livello di costruzione del 17-40L è superiore.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 6:21 pm Oggetto: |
|
|
E' possibile che questo esemplare sia un po' migliore del mio da questo punto di vista: l'angolo 'problematico' si riduce di dimensioni e qualche dettaglio si intravede... ma insomma, non si guardi la parte bassa del tuo ritaglio perché siamo scesi molto in basso lì! Comunque, la porzione a 'dettaglio quasi-zero' è abbastanza piccola.
Sicuramente con le decorazioni di una chiesa le cose andrebbero peggio ma insomma.. il rapporto qualità/prezzo c'è tutto! E comunque a scopo reportage va benone, e per gli scopi per cui lo utilizzerebbe l'utente un 17-40L è sempre e comunque idoneo!
Se comunque l'utente che ha posto è interessato al 10-22 posso dire che sicuramente è in grado di sostituire un 17-40L
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby965 utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1709 Località: Casentino___Toscana
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 7:04 pm Oggetto: |
|
|
riguardo la vignettatura conosco bene il 17-40, il mio la mostrava anche a f/11, il che mi lasciava sempre pensare ogni volta che riguardavo le immagini, ma vabbè quella è il male minore.
la perdita di dettaglio ai bordi.....conosco anche quella, in quella immagine si nota poco, forse in basso, ma credo sia piu' lo sfocato della grande apertura che perdita di dettaglio.
il mio vecchio esemplare la mostrava ad esempio con particolari tipo piante o fogliame poste ai lati, era veramente scoraggiante a volte.
la distorsione invece mi interessa molto, ho sempre accettato passivamente quella del 17-40 essendo un ultra wide, ma quella minima del 10-22 dovendo fare anche molta fotografia urbana mi stuzzica discretamente.
costruzione; beh il 17-40 è superiore lo so bene, era uno dei grandi pregi di questa lente quando la possedevo, ma non dovendolo usare in amazzonia sotto piogge torrenziali, anzi se piove non ho motivi per esporre l'attrezzatura a rischi dato che non ci lavoro, è un aspetto che posso tralasciare, o comunque far passare in secondo piano.
i colori pompati.....quelli del 17-40 mi piacciono molto, se fossero molto piu' pompati quelli del 10-22 credo sia possibile comunque riportarli a una piu' realistica situazione giusto?
la verità è che mi intriga a livello focali la soluzione 40d+10-22 e 5d+70-200 per uscite leggere, e ho sempre il 24-70 da montare sulla 5d, perchè la soluzione di mettere il 17-40 sulla 40d l'ho già sperimentata, ma senza molte soddisfazioni, in fondo restituisce le stesse focali del 24-70 su 5d, e qui invece la differenza di accoppiate è abissale.
dovrò studiarmi bene il 10-22 dato che il 17-40 lo conosco già........
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 12:46 am Oggetto: |
|
|
roby965 ha scritto: | il mio vecchio esemplare la mostrava ad esempio con particolari tipo piante o fogliame poste ai lati, era veramente scoraggiante a volte. |
Avevo scritto anch'io dell'esempio delle foglie degli alberi poi ho editato perché in esterni alla fine uno uso altri diaframmi e il problema passa molto in secondo piano.. ho pensato a foto d'interni con molti dettagli.. però insomma, credo potrei passarci sopra. Cmq il 10-22 va meglio, ecco.
Citazione: | la distorsione invece mi interessa molto, ho sempre accettato passivamente quella del 17-40 essendo un ultra wide, ma quella minima del 10-22 dovendo fare anche molta fotografia urbana mi stuzzica discretamente |
Eh, allora cavolo, da quel punto di vista non c'è davvero paragone. Se vuoi avere un confronto immediato butta un'occhio a Photozone.de!
Il 17-40L da quel punto di vista è un casino, pure su APS-C... Il 10-22 m'è sembrato quasi un sogno per quel poco che l'ho usato!
Citazione: | costruzione (...) è un aspetto che posso tralasciare, o comunque far passare in secondo piano |
E cmq non è scadente, eh! Siamo sempre ai migliori livelli per una lente 'consumer'.. è fatto come il 17-55/2.8IS per dire..
Solo che la ghiera della messa a fuoco è piccolina, alcuni particolari sono più soggetti a rigarsi.. e non ha alcun tipo di guarnizione.
Citazione: | i colori pompati.....quelli del 17-40 mi piacciono molto, se fossero molto piu' pompati quelli del 10-22 credo sia possibile comunque riportarli a una piu' realistica situazione giusto? |
Sarò io che non vado tanto per il sottile ma io non ho trovato mai differenze eclatanti tra i due E cmq i colori saturi mi piacciono.. per le 'foto delle vacanze' vado tranquillamente di PS 'landscape'!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 6:03 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | E' possibile che questo esemplare sia un po' migliore del mio da questo punto di vista: l'angolo 'problematico' si riduce di dimensioni e qualche dettaglio si intravede... ma insomma, non si guardi la parte bassa del tuo ritaglio perché siamo scesi molto in basso lì! Comunque, la porzione a 'dettaglio quasi-zero' è abbastanza piccola.
Sicuramente con le decorazioni di una chiesa le cose andrebbero peggio ma insomma.. il rapporto qualità/prezzo c'è tutto! E comunque a scopo reportage va benone, e per gli scopi per cui lo utilizzerebbe l'utente un 17-40L è sempre e comunque idoneo!
Se comunque l'utente che ha posto è interessato al 10-22 posso dire che sicuramente è in grado di sostituire un 17-40L  |
Altro esempio a 17 f4, un pò rumoroso perchè siamo a 1600 iso.
Non vedo zone a dettaglio quasi 0 e qui ti ho messo il basso a destra dove dicevi che si vedeva che era scarso.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
157.55 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 733 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
165.91 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 733 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2010 11:26 pm Oggetto: |
|
|
personalmente prediligo le ottiche piuttosto nitide, è un fattore a cui ho sempre dato priorità (nonostante non possieda ottiche di primissima classe) e a dire il vero il 17-40 come supergrandangolare mi ha sempre soddisfatto in questi termini.. anche ai bordi, a diaframmi intermedi, considerata la focale, mi ha sempre dato qualità.
anche come distorsione devo dire che non mi ha deluso, come invece mi ha deluso sotto questo aspetto il 24-105..
il 10-22 non ho mai avuto modo di provarlo, anche se mi sarebbe piaciuto.. ho però guardato attentamente alcune sue recensioni e scaricato alcuni file a piena risoluzione per guardarmeli attentamente a pc. e devo dire che come tanti affermano, qualità ce n'è veramente parecchia. confrontato col 17-40 sembra soffrire di una minore distorsione e godere di una limpidezza e omogeneità davvero notevole, alla pari se non milgiore del 17-40. dalle parole di letturo però lasciatemelo dire.. sembra si stia parlando non di un 17-40 bensì del plasticotto.. in realtà non è cosi scadente dai.. è pur sempre un super grandangolo.
diciamo invece che il 10-22 è un ottimo prodotto, eccellente per la qualità che riesce a dare a quelle focali.
l'unico consilgio che mi sento di dare a roby è di fare l'acquisto in funzione del formato per il quale penserà di utilizzarlo anche in futuro. se l'aps è un formato che completa le sue esigenze e che pensa ne farà parte anche un domani allora ben venga il 10-22.
al contrario se un domani è convinto di passare definitivamente al FF magari, dato che già ne possiede una, optare per la seconda..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 17 Apr, 2010 3:17 am Oggetto: |
|
|
ale70200 ha scritto: | Non vedo zone a dettaglio quasi 0 e qui ti ho messo il basso a destra dove dicevi che si vedeva che era scarso. |
Non ero io che dicevo dell'angolo in basso a destra! Quello non era a fuoco, si vedeva chiaramente..
Io avevo dei dubbi sull'angolo in alto a sinistra ma a maggior ragione dopo questa foto, confermo che il tuo è un po' meglio del mio. Il mio all'angolo a 17mm f/4.. tende a 'spappolare' un po' tutto. E anche l'esemplare testato da Photozone.de si comportava allo stesso identico modo. Avevo postato qualcosa del mio ma non si trova più..
Invece notavo che il 10-22 non accusa così tanto.. Ma il tuo mi sembra buono in senso assoluto!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 17 Apr, 2010 3:31 am Oggetto: |
|
|
mikele80 ha scritto: | dalle parole di letturo però lasciatemelo dire.. sembra si stia parlando non di un 17-40 bensì del plasticotto..
|
Guarda che hai frainteso di brutto.. cosa ti avrebbe dato questa impressione?
Io il 17-40L lo uso da una vita come 'normale' su APS-C e ne sono contentissimo, non ho mai voluto cambiarlo con nessun'altra lente! E sarei ancora più contento di averlo su una 5D come ultra-wide
Ho detto chiaramente che sono due i punti a favore del mio 10-22 rispetto al mio 17-40L:
- distorsione (indiscutibile)
- resa alla minima focale e alla massima apertura e vignettatura in genere a 17mm(quando poi per i miei scatti non avrei mai problemi..)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 17 Apr, 2010 3:38 am Oggetto: |
|
|
Poi se permetti.. queste sono cose oggettive
E se il 10-22 'annulla' la distorsione quando offre un angolo di campo equivalente a quello di un 21-22mm, il 17-40L deve arrivare a 28mm!
Per scatti architettonici (anche solo amatoriali/generici..) o c'è una bella differenza!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby965 utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1709 Località: Casentino___Toscana
|
Inviato: Sab 17 Apr, 2010 7:21 am Oggetto: |
|
|
già, questo riportato da letturo è un particolare che mi interessa tantissimo, perchè ho in mente di usarlo nelle focali piu' wide proprio in interni o comunque in paesaggi urbani.
per scatti paesaggistici che riguardino la natura, molte volte mi bastano i 24mm del 24-70. ma in ogni caso lì il 17-40 avrebbe vita meno dura nel confronto.
per rispondere a Mikele, che ha centrato il problema, cioè in quale formato penso di utilizzarlo adesso e nell'immediato futuro:
beh, nel sistema canon oggi mi vedo costretto a tenere un corpo aps-c, se una 5d avesse le caratteristiche di una d700 per intenderci a livello di raffica e af il sistema ridotto lo avrei già abbandonato, ma con il figlio piu' piccolo che pratica sport mi tornano utili queste caratteristiche, oltre che per la macro il fattore crop. e poi tenendo due corpi trovo piu' interessante differenziare il formato, in modo da sfruttare in maniere diverse le lenti, ma questo non vale per il 17-40, perchè lo userei lo stesso solo su ff e non come normale su aps-c, avendo il 24-70L a quelle focali non c'è altro che mi possa soddisfare in quel modo.
so che il discorso puo' sembrare controcorrente, perchè in genere il pieno formato restituisce piu' dettagli e magari possibilità di crop delle immagini, e che si tende a utilizzare la lente wide in questo piuttosto che nell'aps-c, pero' qui c'è una differenza di resa che definirei evidente in certi particolari che fa pendere l'ago verso il formato ridotto, ma soprattutto, preso atto dei vantaggi del 10-22 in ambito urbano, per l'altra situazione è QUESTO CHE NON DEVO DIMENTICARE:
giornata tipo;
passeggiata per campagne e sentieri di collina-montagna toscani, con le nostre zone sempre piene di vento anche consistente, che, ve lo dico per esperienza provata piu' volte, sconsiglia il cambio lente in corsa, pena dover pulire il sensore ad ogni rientro, operazione che faccio da solo, ma comunque antipatica. una tamrac velocity a testa per me e signora, canon g7 al piccolo ( lo so li ho traviati ) e zainetto con razioni k alla grande , o, se decide di non venire perchè ha i suoi programmi (leggasi fidanzato ) zainetto in spalla a me oltre alla tamrac
la conformazione 40d+10-22 e 5d+70-200 mi permette di coprire in realtà dai 16 ai 200mm con altissima qualità, e con un insignificante vuoto da 35mm del 10-22 a 22, ai 70mm del bianchino su 5d.
al contrario, la conformazione 5d+17-40 e 40d+70-200 mi da sì qualità molto alta lo stesso, pero' non alla stessa altezza dell'altra ( è il mio personale pensiero è chiaro), ma soprattutto, essendo, non dimentichiamolo, in situazioni difficili per il cambio lenti, mi restituisce una copertura che si ferma a 40mm con il 17-40, e riparte da 112mm con il 70-200 alla minima focale su aps-c, e questo lo definisco un buco, che mi costringe a portarmi dietro anche il 24-70 e cambiare lente, con i dovuti rischi.
e vi prego di non pensare che faccia il difficile per cambiare lenti in corsa, fino a poco tempo fa avevo un solo zoom modesto come il 28-135 e tutti fissi, non è mai stato un problema questo, è che veramente pensare di cambiare obiettivo piu' volte nella stessa giornata in queste situazioni equivale a dover pulire il sensore ogni sera, e non parlo di spompettate, ma di pulizia vera e propria.
resta il fatto che potrei provare un 10-22 usato e se non mi trovo proprio rivenderlo rimettendoci poco, anche per me ormai abituato alla qualità e robustezza della serie L è un incognita, ma so anche non vado certo in passeggiate sotto il diluvio, e che con le lenti non ci faccio i palleggi
comunque in questo fine settimana me lo studio a fondo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Sab 17 Apr, 2010 8:44 am Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Non ero io che dicevo dell'angolo in basso a destra! Quello non era a fuoco, si vedeva chiaramente..
Io avevo dei dubbi sull'angolo in alto a sinistra ma a maggior ragione dopo questa foto, confermo che il tuo è un po' meglio del mio. Il mio all'angolo a 17mm f/4.. tende a 'spappolare' un po' tutto. E anche l'esemplare testato da Photozone.de si comportava allo stesso identico modo. Avevo postato qualcosa del mio ma non si trova più..
Invece notavo che il 10-22 non accusa così tanto.. Ma il tuo mi sembra buono in senso assoluto!  |
Scusa, ma avevo letto male.
Il mio primo 17 40 aveva lo stesso problema del tuo di spappolare gli angoli, il secondo invece era molto meglio, a livello del 10 22 agli angoli/bordi estremi.
Prendo lo spunto anche dire il mio parere su altri problemi lamentati da alcuni utenti.
Vignettatura e distorsione per uno zoom 17 40 / 16 35 montato una ff credo che siano inevitabili, ho provato anche il nikon su una d700 e siamo pio o meno agli stessi livelli.
Ho provato anche il nuovissimo zeiss 18 e a tutta apertura vignetta più del 17 40.
Per la distorsione se non si vuole eliminarla in post (estremamente facile con DPP come per la vignattatura) meglio buttarsi su focali come il 12 24 sigma (o meglio 14 24 nikon se si è un nikonista) perchè negli zoom con questo range di focale il problema distorsione è minimizzato.
Ultima modifica effettuata da ale70200 il Sab 17 Apr, 2010 8:47 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Sab 17 Apr, 2010 8:45 am Oggetto: |
|
|
Se ho ben capito il 24-70 L f2.8 in queste escursioni familiari dovrebbe restare a casa ? Proprio LUI che è lo standard del professionista?
Il mio consiglio sarebbe quello di non incasinarti con una lente APS-C che sarebbe il 10-22, e piuttosto ricomprare il 17-40.
Per le escursioni userei: 24-70 f2.8L su 5D , e terrei il 17-40 per qualche occasione più wide, e il 70-200 fisso su 40D!!!
Poi......per la serie la spalla ringrazia comprerei uno zainetto con trolley incorporato o esterno della Tenba o della Kata (oltre a svariate borse di tutte le misure posseggo 3 zainetti dei quali 2 della Tenba e uno Kata mod. r 103 con attacco trolley, e ti assicuro che sono i più gettonati) così oltre ad evitare di distribuire alla famiglia i vari componenti fotografici con pesi vari, l'escursione sarebbe veramente una passeggiata senza lamentele....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Sab 17 Apr, 2010 11:08 am Oggetto: |
|
|
roby considerati i tuoi presupposti credo che la scelta 10-22 sarebbe quella più azzeccata.. dato che cmq un corpo aps pensi di mantenerlo parte del tuo corredo (scelta che tra l'altro ho fatto anch'io) poi il fatto di poterla provare e toccare con mano è una gran bella cosa, al dila di ogni consiglio o analisi precedente fatta.
a letturo: avro pure frainteso, ma non condivido alcune tue critiche sul 17-40.. in primis quella sulla mancanza di dettaglio ai bordi.
sono anni che lo utilizzo, prima sul formato ridotto e ora sul pieno.. personalmente a diaframmi intermedi lo trovo valido anche ai bordi, come tra l'altro mi sembra affermino anche altri. il discorso vignettatura è un po diverso.. se poniamo il confronto sui 2 sistemi "diversi" aps-FF il 10-22 vince sicuramente.. se il confronto lo facciamo sullo stesso sistema (per forza di cose aps) il 10-22 non mostra più tutto questo vantaggio.. (distorsione a parte ovviamente). anzi, il livello di vignettatura a "parità di focale" sul 10-22 risulta più del doppio che sul 17..
è ben risaputo che la vignettatura su FF è un problema ben più ampio che sull'aps.. basta vedere i concorrenti del 17-40.. non mi sebrano affatto migliori. per primo il ben più costoso fratello 16-35, per non parlare dello zeiss.. quindi credo che le analisi vadano fatte prendendo in considerazione tutti i fattori.
poi è anche vero che se guardiamo la cosa in termini pratici, fregandoci del fatto che si parli di 2 sistemi diversi (aps-FF), nel confronto pratico, rapportando le focali corrispondenti, il 10-22 vince.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Sab 17 Apr, 2010 1:08 pm Oggetto: |
|
|
mikele80 ha scritto: | roby considerati i tuoi presupposti credo che la scelta 10-22 sarebbe quella più azzeccata.. dato che cmq un corpo aps pensi di mantenerlo parte del tuo corredo (scelta che tra l'altro ho fatto anch'io) poi il fatto di poterla provare e toccare con mano è una gran bella cosa, al dila di ogni consiglio o analisi precedente fatta.
a letturo: avro pure frainteso, ma non condivido alcune tue critiche sul 17-40.. in primis quella sulla mancanza di dettaglio ai bordi.
sono anni che lo utilizzo, prima sul formato ridotto e ora sul pieno.. personalmente a diaframmi intermedi lo trovo valido anche ai bordi, come tra l'altro mi sembra affermino anche altri. il discorso vignettatura è un po diverso.. se poniamo il confronto sui 2 sistemi "diversi" aps-FF il 10-22 vince sicuramente.. se il confronto lo facciamo sullo stesso sistema (per forza di cose aps) il 10-22 non mostra più tutto questo vantaggio.. (distorsione a parte ovviamente). anzi, il livello di vignettatura a "parità di focale" sul 10-22 risulta più del doppio che sul 17..
è ben risaputo che la vignettatura su FF è un problema ben più ampio che sull'aps.. basta vedere i concorrenti del 17-40.. non mi sebrano affatto migliori. per primo il ben più costoso fratello 16-35, per non parlare dello zeiss.. quindi credo che le analisi vadano fatte prendendo in considerazione tutti i fattori.
poi è anche vero che se guardiamo la cosa in termini pratici, fregandoci del fatto che si parli di 2 sistemi diversi (aps-FF), nel confronto pratico, rapportando le focali corrispondenti, il 10-22 vince. |
Continuo a non concordare sul fatto che una foto fatta APSC e 10 22 sia meglio di una fatta con FF e 17 40 (qundi nel confronto pratico), perchè non è solo questione di parametri misurabili con strumenti vari più o meno professionali che siano.
Forse se mettiamo al 300% un angolino alla max apertura/max grandagolo il 10 22 risolve qualche linea in più o forse no; ma queste sono solo masturbazioni mentali.
Basta provare a fare un confronto con due belle stampe di medio formato per capire la differenza.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby965 utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1709 Località: Casentino___Toscana
|
Inviato: Sab 17 Apr, 2010 1:19 pm Oggetto: |
|
|
sto studiando proprio questo ale, voglio capire bene DOVE è superiore una accoppiata rispetto all'altra e dove invece soffre, preso comunque atto che non sono un maniaco dei crop, io le fotografie le guardo nel loro insieme e soprattutto stampate.
a proposito di cio' dove me li posso scaricare degli esempi del 10-22 da stampare in risoluzione sufficiente a capire meglio questa lente?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Sab 17 Apr, 2010 1:28 pm Oggetto: |
|
|
roby965 ha scritto: | sto studiando proprio questo ale, voglio capire bene DOVE è superiore una accoppiata rispetto all'altra e dove invece soffre, preso comunque atto che non sono un maniaco dei crop, io le fotografie le guardo nel loro insieme e soprattutto stampate.
a proposito di cio' dove me li posso scaricare degli esempi del 10-22 da stampare in risoluzione sufficiente a capire meglio questa lente?
 |
Se mi ma di la tua mail posso mandarti qualcosa, l'ho avuto per un anno e mezzo con la 30d.
Il 10 22 è superiore nella vignettatura e nella distorsione.
Il 17 40 nella resa colori e nella plasticità.
Sono simili sulla resistenza al flare.
Non riguarda la resa, ma il 17 40 è sicuramente superione come costruzione.
Però del 17 40 ce ne sono dei pessimi esemplari in giro, pertanto se decidi di prenderlo pagalo anche qualche euro in più ma prima provalo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|