photo4u.it


pellicole a colori
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
katia82
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 3324

MessaggioInviato: Sab 03 Apr, 2010 7:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bandolero ha scritto:
Palmerino è stato molto esauriente nelle sue risposte però io non ho capito se vuoi usare una negativa oppure una invertibile (diapositiva).
Io ti consiglio quest'ultima anche se ti costringe ad usare un proiettore...
Io uso le fuji sensia che sono piuttosto economiche e le velvia che sono spettacolari ma costano un pò!



ne sono convinta, però per comodità preferisco il negativo. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Dom 04 Apr, 2010 8:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

katia82 ha scritto:
ne sono convinta, però per comodità preferisco il negativo. Wink


Per come la vedo io tanto vale usare il digitale se pensi di usare le negative colori 35mm, le dia hanno ancora una loro ragione di esistere ma le negative 35mm mi paiono abbondantemente superate dal digitale.

Per carità sei libera di fare quello che vuoi ma oltre ad un discorso di qualita e praticità devi considerare il prezzo elevato delle stampe e la qualita non sempre eccelsa dei laboratori di sviluppo.

Inoltre con le dia sei sicura che l'immagine che vedi proiettata è proprio come l'hai scattata te senza le inevitabili correzioni apportate dai fotolab (regolano luminosita e contrasto in automatico).

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
katia82
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 3324

MessaggioInviato: Dom 04 Apr, 2010 11:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bandolero ha scritto:
Per come la vedo io tanto vale usare il digitale se pensi di usare le negative colori 35mm, le dia hanno ancora una loro ragione di esistere ma le negative 35mm mi paiono abbondantemente superate dal digitale.

Per carità sei libera di fare quello che vuoi ma oltre ad un discorso di qualita e praticità devi considerare il prezzo elevato delle stampe e la qualita non sempre eccelsa dei laboratori di sviluppo.

Inoltre con le dia sei sicura che l'immagine che vedi proiettata è proprio come l'hai scattata te senza le inevitabili correzioni apportate dai fotolab (regolano luminosita e contrasto in automatico).


Si, infatti la mia è una curiosità, non credo di abbandonare il digitale, almeno per il colore, però ho voglia di provare qualcosa di diverso, con la consapevolezza che ho adesso e che non avevo tempo fa.
Quanto alle stampe, chiaramente si realizzano quelle che ne hanno dignità, per il resto si fa solo lo sviluppo, con buona pace del mio fotografo che pretenderebbe le stampe, ovviamente.. Mandrillo
Grazie per i consigli Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Lun 05 Apr, 2010 8:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

katia82 ha scritto:
Si, infatti la mia è una curiosità, non credo di abbandonare il digitale, almeno per il colore, però ho voglia di provare qualcosa di diverso, con la consapevolezza che ho adesso e che non avevo tempo fa.
Quanto alle stampe, chiaramente si realizzano quelle che ne hanno dignità, per il resto si fa solo lo sviluppo, con buona pace del mio fotografo che pretenderebbe le stampe, ovviamente.. Mandrillo
Grazie per i consigli Smile


Hai uno scanner per negativi? Ti potrebbe tornare utile per fare i provini...

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
katia82
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 3324

MessaggioInviato: Lun 05 Apr, 2010 9:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bandolero ha scritto:
Hai uno scanner per negativi? Ti potrebbe tornare utile per fare i provini...


si si.. Si si
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 07 Apr, 2010 8:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bandolero ha scritto:
Per come la vedo io tanto vale usare il digitale se pensi di usare le negative colori 35mm, le dia hanno ancora una loro ragione di esistere ma le negative 35mm mi paiono abbondantemente superate dal digitale.

).


hanno una resa diversa, ma superate non direi proprio. Cmq le negative si prestano meglio alla scansione rispetto alle dia

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Mer 07 Apr, 2010 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho ordinato qualche Kodak Ektar 100, a giudicare dalle foto in rete è strabiliante per colori e dettaglio.
Io le ho prese qui, nella mia zona manco le conoscono... Crying or Very sad

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Mer 07 Apr, 2010 6:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si le dia sono difficilissime da scansionare. Mi paiono superate almeno nel formato 35mm, possibile che mi sbagli.
_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 07 Apr, 2010 6:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bandolero ha scritto:
Si le dia sono difficilissime da scansionare. Mi paiono superate almeno nel formato 35mm, possibile che mi sbagli.

Perché mai?

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Mer 07 Apr, 2010 7:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Perché mai?


Perchè il negativo 35mm mi sembra superato?
Per un normale fotoamatore che si fa stampare le foto da un laboratorio mi sembra che la qualita di una reflex digitale sia del tutto paragonabile se non superiore. Dato per scontato che la qualità è la stessa, essendo il digitale notoriamente più pratico ne deduco che il 35mm è superato.

Questo per quanto riguarda il negativo colore, per le diapositive e per il bianco e nero è un altro discorso.

Tutto questo dal basso della mia (scarsa) esperienza di fotoamatore...

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
David3
utente


Iscritto: 09 Dic 2009
Messaggi: 167

MessaggioInviato: Mer 07 Apr, 2010 8:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

superato il 35mm?? il digitale fa solo delle seghe all'analogico..il digitale e piatto!cmq tornando al discorso delle pellicole c'e anche la natural color della kodak
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 07 Apr, 2010 9:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma non volevo aprire un'ennesima diatriba analogico vs. digitale.
Volevo dire che non è difficile fare la scansione di una diapositiva.
Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Mer 07 Apr, 2010 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Ma non volevo aprire un'ennesima diatriba analogico vs. digitale.
Volevo dire che non è difficile fare la scansione di una diapositiva.
Smile


Se hai lo scanner di buona qualità...io ho un epson 2480 photo, i negativi vengono bene, ma le dia lasciano a desiderare!

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 07 Apr, 2010 9:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In quel caso è una questione di Dmax, cioè la densità massima che uno scanner riesce a leggere. E in effetti le diapo sono molto dense e rischi di perdere dettagli nelle ombre.
Un valore Dmax molto buono è intorno a 4.0
Anche per questo gli scanner per film sono migliori di quelli piani accessoriati.
Un buon software come Vuescan aiuta...

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edobetteeos40D
non più registrato


Iscritto: 21 Ago 2007
Messaggi: 292

MessaggioInviato: Gio 08 Apr, 2010 8:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho risolto tutti i miei problemi; porto le mie pellicole (Fuji C200 stampe e Fuji Velvia ) dal mio fotografo che oltre allo sviluppo, stampa, intelaiatura,ecc. mi fa il cd con le versioni digitalizzate delle foto, con un minimo costo in più. Ha un super scanner Nikon (molto costoso, ma lui ci lavora) che fa un ottimo lavoro. In realtà a me interessano le foto stampate e proiettare le dia, la versione digitale mi serve solo per condividere le immagini in rete. Ho potuto vendere la mia Dslr digitale che non usavo perchè le preferivo il mirino della mia analogica. Inoltre il mio 24mm non subisce più la modifica di focale dovuto al sensore aps-c. Infine go valutato, l'esborso per l'acquisto di una full frame, del computer e di un altro flash, nettamente superiore, rispetto alla spesa per un paio di pellicole al mese.
_________________
If you want something you have to do something
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Ven 09 Apr, 2010 4:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

edobetteeos40D ha scritto:
Io ho risolto tutti i miei problemi; porto le mie pellicole (Fuji C200 stampe e Fuji Velvia ) dal mio fotografo che oltre allo sviluppo, stampa, intelaiatura,ecc. mi fa il cd con le versioni digitalizzate delle foto, con un minimo costo in più. Ha un super scanner Nikon (molto costoso, ma lui ci lavora) che fa un ottimo lavoro. In realtà a me interessano le foto stampate e proiettare le dia, la versione digitale mi serve solo per condividere le immagini in rete. Ho potuto vendere la mia Dslr digitale che non usavo perchè le preferivo il mirino della mia analogica. Inoltre il mio 24mm non subisce più la modifica di focale dovuto al sensore aps-c. Infine go valutato, l'esborso per l'acquisto di una full frame, del computer e di un altro flash, nettamente superiore, rispetto alla spesa per un paio di pellicole al mese.


Un paio di pellicole al mese sono poche, io scatto in digitale per lo più ma almeno tre o 4 pellicole al mese le faccio fuori!

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Ven 09 Apr, 2010 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il vero cancro dell'analogico oggi sono i laboratori, pellicole rigate, sporche e macchiate, dia tagliate a capocchia ed intelaiate storte...
Come ho risolto? Solo bn chimico homemade!

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Ven 09 Apr, 2010 6:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

David3 ha scritto:
superato il 35mm?? il digitale fa solo delle seghe all'analogico...


benvenuto eh...

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Ven 09 Apr, 2010 7:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alesse ha scritto:
benvenuto eh...


Very Happy

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
katia82
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 3324

MessaggioInviato: Ven 09 Apr, 2010 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e comunque qua a Bergamo le pellicole Portra sono un'utopia.. introvabili.. che nervi!! Diabolico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi