Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mer 24 Mar, 2010 8:43 am Oggetto: |
|
|
imopen ha scritto: | 1) il cambio ottica avviene in meno di mezzo secondo, tecnica raffinata da anni di cambio, prendo l'ottica da mettere la svito del tappo, smollo quella da togliere, poi usando entrambe le mani in parallelo ed in mezzo secondo tolgo una e metto l'altra |
Tipo Indiana Jones col sacchetto di sabbia vè?
Io pure cerco di fare così, soprattutto quando ho appoggi sicuri per la reflex... Altrimenti, se ho una mano sola disponibile "passo" per il tappo della reflex e "spezzo" il cambio ottica in due manovre
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 24 Mar, 2010 10:54 am Oggetto: Re: Secondo voi e' da pulire? |
|
|
tonyohuse81 ha scritto: | ...secondo voi dal risultato e' preferibile pulire subito o farlo in seguito?... |
...diciamo che se non lo fai subito la tua attività fotografica verrà bruscamente fermata dall' UFFICIO DI IGIENE... Blatte e scimmie urlanti sul sensore, nonono
Alberto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 24 Mar, 2010 10:59 am Oggetto: |
|
|
P.s: Nemmeno io ho mai pulito il sensore delle mie reflex .....lo faro' quando le mie foto mi diranno di farlo. Cioe' quando notero' un qualche degrado percepibile.
Fin ora non è successo.
Mi limito a qualche soffiatina con la pompetta ogni tanto.
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Ven 26 Mar, 2010 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Vedo che ognuno ha il suo sistema di pulizia sensore +/- casalingo.
Io uso raramente quando è necessario i Pec-pad +Eclipse su una vecchia carta di credito sagomata ,e mi trovo bene.
Consiglierei di fare delle prove su un vecchio filtro ,(io uso un Nikon originale ) per gli esperimenti, che simula il sensore, per vedere bene da vicino come resterà il filtro dopo la pulizia, dato che nella posizione in cui si trova il sensore è difficile guardarlo bene .
Resterete molto sorpresi nel vedere il povero filtro da vicino se non userete gli ingredienti giusti.
Diciamo che è già difficile pulire bene il filtro , figuriamoci il sensore.......
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 26 Mar, 2010 6:00 pm Oggetto: |
|
|
Mspecial ha scritto: | ..Io uso raramente quando è necessario i Pec-pad +Eclipse su una vecchia carta di credito sagomata ,e mi trovo bene.... |
...ossia un fazzoletto Tempo e metanolo puro. Non è roba da fantascienza....
Alberto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Ven 26 Mar, 2010 6:09 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...ossia un fazzoletto Tempo e metanolo puro. Non è roba da fantascienza....
Alberto |
Basta fare la prova su un filtro.....
Comunque i Pec-pad sono diversi da un fazzolettino Tempo, e il metanolo e generico, mentre l'Eclipse ha 2 prodotti a seconda del tipo di sensore, e cioè Eclipse (lo usavo 5 anni fa con la 350D), e la versione E2 per i sensori si ultima generazione.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tonyohuse81 utente

Iscritto: 04 Nov 2009 Messaggi: 146 Località: Frosinone
|
Inviato: Mar 30 Mar, 2010 9:03 pm Oggetto: |
|
|
Volevo condividere con tutti soprattutto i piu' scettici la mia esperienza....come dalla foto postata avevo della polvere sul sensore....il giorno dopo una bimba mi infila un dito sul sensore dopo essermi allontanato un secondo ...risultato scatti di prova e segno orribile(non so cosa ci fosse su quel dito)..macchia sparsa...sembrava brina su un parabrezza di inverno ...ansia e poi ansia...paranoia...oggi finalmente mi arriva il kit della dust aid..per un problema mancano solo gli swab..pazienza...ne costruisco subito uno vedendo i tutorial on line con una scheda punti di un noto supermercato....faccio alcune prove su cd....sembra un buon sistema....sudo freddo e inizio la procedura sul sensore...4 gocce da una parte 4 dall'altra e via.... la brutta macchia sembra non levarsi.....ripeto l'operazione 4 volte... sembra iniziare a diminuire ma e' ancora li visibile a occhio nudo in controluce...colto da raptus di follia monto l'ultima salviettina...esagero con il liquido e inizio a passare lo swab con vigore come quando si pulisce un vetro con un panno.... ..risultato sensore perfettamente limpido in controluce...spompettata finale per levare via la polvere....monto l'obiettivo scatto a f22 foglio bianco aumento contrasto e.. foto perfetta..nessun minimo segno o granello di polvere....morale della favola....tutte le ansie sull apulizia sensore sono spesso ingiustificate....tutto e' bene quel che finisce bene.(Questa e' stata la mia esperienza non voglio essere responsabile per nessuno....cmq posso dire che per la mia 30d questo kit e' stato perfetto e aggiungo che il lavoro ottimale l'ho avuto solo aumentando la dose di liquido consigliata..vedendo anche nei filmati la superiore volatilita' di questo liquido anche rispetto all'eclipse)
_________________ ..ISTINTO E PASSIONE.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 30 Mar, 2010 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Mspecial ha scritto: | ...l'Eclipse ha 2 prodotti a seconda del tipo di sensore, e cioè Eclipse (lo usavo 5 anni fa con la 350D), e la versione E2 per i sensori si ultima generazione. |
...Eclipse rasenta pericolosamente anzi oltrepassa i confini della truffa commerciale, quando parla di liquido adatto AI SENSORI, ccd o Cmos che siano. Il sensore non viene neppure sfiorato, quello che pulisci è un pezzo di vetro al Niobato di Litio (il filtro anti-alias). Il che spiega, incidentalmente, come si possa utilizzare qualunque Vetril per pulire "il sensore": con tutta la delicatezza possibile, ma si sta sostanzialmente pulendo una finestra.
La carta o meglio il tessuto di cellulosa senza pelucchi esiste da una vita, e viene usato, per dirne una, negli assorbenti femminili (oltre che nelle cartine per occhiali e per obiettivi).
Alberto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Mar 30 Mar, 2010 10:36 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...Eclipse rasenta pericolosamente anzi oltrepassa i confini della truffa commerciale, quando parla di liquido adatto AI SENSORI, ccd o Cmos che siano. Il sensore non viene neppure sfiorato, quello che pulisci è un pezzo di vetro al Niobato di Litio (il filtro anti-alias). Il che spiega, incidentalmente, come si possa utilizzare qualunque Vetril per pulire "il sensore": con tutta la delicatezza possibile, ma si sta sostanzialmente pulendo una finestra.
La carta o meglio il tessuto di cellulosa senza pelucchi esiste da una vita, e viene usato, per dirne una, negli assorbenti femminili (oltre che nelle cartine per occhiali e per obiettivi).
Alberto |
Personalmente ho usato l'Eclipse+Pec-pad un paio di volte 5 anni fa con la 350D, perchè all'epoca le macchine arrivavano già con il sensore o filtro anti aliasing come lo vogliamo chiamare sporco, e l'ho trovato efficace.
Poi...con la nuova generazione di sensori consigliano E2, anche di questa posseggo una bottiglietta, però mai usata perchè io da quando e uscito il sistema autopulente non ho ancora avuto bisogno di pulire un sensore.....forse sarò stato fortunato.
Comunquè in giro ci sono un sacco di sistemi che garantiscono la pulizia del sensore che va dal pennello elettrostatico a......si può scrivere un libro.
Ognuno è libero di scegliersi il prodotto che crede , visto che il rischio è tutto suo.....
Appunto consiglio di fare la prova su un filtro che simula il sensore, per controllare se dopo la pulizia, rimangono aloni o altro sulla superfice.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 12:57 am Oggetto: |
|
|
Mspecial ha scritto: | ... consiglio di fare la prova su un filtro che simula il sensore, per controllare se dopo la pulizia, rimangono aloni o altro sulla superfice. |
...va bene anche la vecchia "alitata"... Va bene tutto, basta usarne poco e con mano leggera. Anche l'etanolo puro, con quello che avanza ci fai i liquori...
Alberto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 8:22 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...va bene anche la vecchia "alitata"... Va bene
Alberto |
Nooooooooooo......sconsiglio anche l'alitata DIRETTA sulla lente, perchè se dopo guardi i bordi del filtro o della lente rimangono dei residui che non vanno via.
Consiglio di alitare ben bene una cartina che serve dopo a pulire la lente, oppure di usare una Lens Pen originale della Hama che per me rimane la più affidabile.
Non comprate le imitazione per pochi euro che vengono dalla Cina perchè sono soldi buttati. Infatti ne ho fatte arrivare 2 allettato dal prezzo, e non le ho buttate per rispetto al denaro, ma al massimo si può usare la parte dove c'è il pennellino, ma non quella che pulisce la lente.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 11:18 am Oggetto: Re: r |
|
|
mikele80 ha scritto: | raga mi sembra che si stia facendo un po di confusione..
sensore e filtro anti-alias son 2 cose diverse e si trovano uno all'opposto dell'altro..
che per comodità si usi genericamente il termine sensore è un conto, ma volendo essere più precisi quello su cui si va ad inretvenire per rimuovere la polvere è il filtro passa basso (low-pass) detto anche filtro anti alias. |
Non capisco dove trovi questa confusione...
Quando ci si riferisce alla pulizia sensore se uno non è proprio digiuno sa che si pulisce il filtro anti aliasing che sta davanti, anche perchè per arrivare al sensore bisognerebbe smontare il filtro, cosa sconsigliabile se non c'è necessità, e comunque dovrebbe farlo un tecnico .
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 3:07 pm Oggetto: |
|
|
ho semplicemente detto che sensore e filtro anti-alias son 2 cose diverse.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 9:28 pm Oggetto: |
|
|
Mspecial ha scritto: | le macchine arrivavano già con il sensore o filtro anti aliasing come lo vogliamo chiamare sporco.
|
mikele80 ha scritto: | raga mi sembra che si stia facendo un po di confusione..
sensore e filtro anti-alias son 2 cose diverse e si trovano uno all'opposto dell'altro..
che per comodità si usi genericamente il termine sensore è un conto, ma volendo essere più precisi quello su cui si va ad inretvenire per rimuovere la polvere è il filtro passa basso (low-pass) detto anche filtro anti alias. |
Ho riportato la mia frase che ti ha mandato in crisi , per farti capire che il filtro anti aliasing e il sensore sono 2 componenti diversi, e lo sappiamo quasi tutti
solo che..... in gergo quando si vedono dei puntini sulla foto si dice :il sensore è sporco, quando in effetti e il filtro anti aliasing sporco.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 11:03 pm Oggetto: |
|
|
Mspecial ha scritto: | Ho riportato la mia frase che ti ha mandato in crisi , per farti capire che il filtro anti aliasing e il sensore sono 2 componenti diversi, e lo sappiamo quasi tutti
solo che..... in gergo quando si vedono dei puntini sulla foto si dice :il sensore è sporco, quando in effetti e il filtro anti aliasing sporco. |
ma dai? non avrei detto..
cmq ti ringrazio che ora me lo hai fatto capire.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 11:10 pm Oggetto: r |
|
|
ora l'ho capita.. avevo interpretato male la frase.
ok
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|