| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Lun 15 Feb, 2010 6:41 pm Oggetto: |
|
|
ehm... ti piaceva farti male!!!!
Lo so..eri giovane e poverino ed avevi tanto tempo e la pellicola la compravi in bobine... ma quanti soldi hai buttato via in carta e tempo cosi'?  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 15 Feb, 2010 7:14 pm Oggetto: |
|
|
| Nove^3 ha scritto: | ehm... ti piaceva farti male!!!!
Lo so..eri giovane e poverino ed avevi tanto tempo e la pellicola la compravi in bobine... ma quanti soldi hai buttato via in carta e tempo cosi'?  |
dove va e dove viene.... se penso a quanto poco stiamo risparmiando col digitale... _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Lun 15 Feb, 2010 9:36 pm Oggetto: |
|
|
Io?
Mica lo uso il digitale! O quasi...  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 16 Feb, 2010 8:11 am Oggetto: |
|
|
| Nove^3 ha scritto: | Io?
Mica lo uso il digitale! O quasi...  |
Io al 50%, quando mi servono molte foto su un tema (ad es. per gli audiovisivi) o quando voglio vedere il risultato in breve tempo. Se non ho fretta, anche a colori, carico una reflex con la pellicola _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mar 16 Feb, 2010 9:34 am Oggetto: |
|
|
Io ho una compatta digitale per fare le foto delle gite con gli amici o i compleanni, ma se posso anche per quelle uso la pellicola, primo perche' so come ottenere il risultato, secondo perche' il risultato e' migliore. La compattina fa quel che vuole... ed ogni volta star li' a guardare se c'e' micromosso o se ha azzeccato il bilanciamento del bianco.. che palle! Purtroppo per mancaza di tempo adesso o mi metto su una CO a tutto tondo colore compreso o mi sa che saro' costretto a passare al digitale e tenere solo il BN in analogico... Mah.. Scusate l'OT.  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tecnico73 utente

Iscritto: 28 Gen 2010 Messaggi: 164 Località: Chieti
|
Inviato: Mer 17 Feb, 2010 4:10 pm Oggetto: |
|
|
tirando la pellicola cosa succede??????
quali sono i vantaggi ??? _________________ FOTO AMATORE Canon EOS 1 N HS + Canon EOS 50E + Canon 7d + Canon EOS 400d + Canon eos 300 + Canon AE-1 + fx3 Super 2000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tecnico73 utente

Iscritto: 28 Gen 2010 Messaggi: 164 Località: Chieti
|
Inviato: Mer 17 Feb, 2010 4:13 pm Oggetto: |
|
|
cosa succede tirando una pellicola????
quali sono i vantaggi ???? _________________ FOTO AMATORE Canon EOS 1 N HS + Canon EOS 50E + Canon 7d + Canon EOS 400d + Canon eos 300 + Canon AE-1 + fx3 Super 2000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tecnico73 utente

Iscritto: 28 Gen 2010 Messaggi: 164 Località: Chieti
|
Inviato: Mer 17 Feb, 2010 4:14 pm Oggetto: |
|
|
ops!!!!!!!!!!!! chiedo scusa per il doppio post non mi sono reso conto scusate _________________ FOTO AMATORE Canon EOS 1 N HS + Canon EOS 50E + Canon 7d + Canon EOS 400d + Canon eos 300 + Canon AE-1 + fx3 Super 2000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 17 Feb, 2010 7:22 pm Oggetto: |
|
|
| Tecnico73 ha scritto: | cosa succede tirando una pellicola????
quali sono i vantaggi ???? |
poter scattare se hai solo quella pellicola, aumento del contrasto _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tecnico73 utente

Iscritto: 28 Gen 2010 Messaggi: 164 Località: Chieti
|
Inviato: Mer 17 Feb, 2010 8:31 pm Oggetto: |
|
|
| efke25 ha scritto: | | poter scattare se hai solo quella pellicola, aumento del contrasto |
l'unico vantaggio reale sta nel aumentare la sensibilità per poter scattare perdendo definizione nelle ombre
ma questa operazione deve essere fatta per tutta la pellicola o si può fase solo per singoli scatti???? _________________ FOTO AMATORE Canon EOS 1 N HS + Canon EOS 50E + Canon 7d + Canon EOS 400d + Canon eos 300 + Canon AE-1 + fx3 Super 2000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mer 17 Feb, 2010 9:50 pm Oggetto: |
|
|
Si deve fare per tutta la pellicola poi sviluppi tutto assieme! Sempre se non fotgrafi a lastre.. i riesci a dividere i singoli fotogrammi per fare sviluppi variati...  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 17 Feb, 2010 10:48 pm Oggetto: |
|
|
@Tecnico73
credimi: i tiraggi sono un ottimo sistema per ottenere brutte fotografie e negativi da buttare. Il dramma è che ti accorgi di questo solo quando è troppo tardi e soprattutto te ne accorgi quando cominci a capir qualcosa di tecnica e materiali. Il perdere dettaglio nelle ombre preclude gran parte delle eventuali interpretazioni in CO, si sfornano stampe che srtizzano l'occhiolino a chi nulla sa veder in una stampa.
Se vuoi imparare a stampare e fotografare parti da materiali "facili" e trattamenti sicuri e collaudati.
Scordati però che stampare una buona foto da un buon negativo sia più facile che stampare una foto ruffiana da un negativo tirato.... la differenza sta nel fatto che da un negativo buono occorre avere le capacità di vedere e stampare una buona foto.
Si legge e si capisce o mi sono incartato? _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2010 12:17 am Oggetto: |
|
|
Ehm.... Forse l'ultima parte... Piu' che altro si parla sempre di materiali facili, trattamenti sicuri e collaudati... e sarebbero? Fp4+D76 e simili? Sempre in nominale?  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2010 10:51 am Oggetto: |
|
|
| Tecnico73 ha scritto: | l'unico vantaggio reale sta nel aumentare la sensibilità per poter scattare perdendo definizione nelle ombre
ma questa operazione deve essere fatta per tutta la pellicola o si può fase solo per singoli scatti???? |
per tutta la pellicola, ovvio. Con pellicole tipo CN400 puoi usare anche sensibilità diverse, ma in realtà è la gamma ampia che consente queste cose, ma l'eposisione precisa è intorno alla sensibilità nominale (200-400). Una volta c'erano pellicole (un'AGFA varioqualcosa) che consentiva di scegliere la seesibilità, ma non esiste più.
Quanto alla perdita di definizione nelle ombre: per ridurre quest'effetto si usano rivelatori specifici (tipo Microphen) che fanno guadagnare 1 stop netto senza chiudere le ombre; oltre iniziano a chiudere, ma 1 altro stop non dà problemi... oltre è un po' da gestire (e si gestisce cmq su alcune pellicole ad ampia latitudine di posa).
Aggiungo che la sensibilità effettiva dipende in parte ancjhe dall sviluppo, nel senso che non semnpre la sensibilità nominale si raggiunge con uno sviluppo. Ad es. la Across, sensibiltià nominale 100 iso, con l'ID 11 viene meglio se esposta a 80 (per esporla a 100 bisognerebbe sovrasvilupparla un po', ma con chiusura delle ombre). Infatti la uso o a 80 iso (ID11) o a 160 (Microphen). ma c'è chi 1/3 di stop non lo vede e fa come se niente fosse (e alla fine si stampa lo stesso) _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maMOR utente

Iscritto: 28 Feb 2007 Messaggi: 204 Località: Bordeaux
|
Inviato: Sab 20 Feb, 2010 12:00 pm Oggetto: |
|
|
ciao a tutti!
sono appena tornato dalla spagna e vedo che la questione non è semplice ma soprattutto non è univoca. Ringrazio tutti per le risposte che mi avete dato e...devo mettermi a studiare quello che mi avete detto!hehehe!
ho visto le foto su flickr sui vari esempi di tiraggio di fp4 e non sono male. certo che vedere una foto a monitor e su carta è tutta un'altra cosa quindi oggi pomeriggio andrò a prendere del Xtol che a quanto pare mi consente di sviluppare tutti i tipi di pellicola che ho utilizzato e anche di fare le prove di tiraggio. vi farò sapere
grazie ancora _________________ la critica è il miglior suggerimento |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Sab 20 Feb, 2010 7:23 pm Oggetto: |
|
|
| maMOR ha scritto: |
ho visto le foto su flickr sui vari esempi di tiraggio di fp4 e non sono male.
grazie ancora |
giustamente ti hanno detto che sono foto ruffiane. Usavo questa tecnica per i concorsi fotografici e ho avuto qualche successo. E' chiaro che devi avere in mente il risultato finale, perché non puoi tornare indietro. Per foto "normali" meglio la sensibilità nominali. ma stiamo qui a discutere per delle foto "normali"? Spero di no _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Dom 21 Feb, 2010 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Questa non l'ho proprio capita... Se non siamo capaci di fare foto buone nella normalita' allora e' meglio cambiare sport se ci si deve dopare per riuscire... _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 22 Feb, 2010 8:49 am Oggetto: |
|
|
Parlavo di foto da concorso o da mostre... devono dire qualcosa di più che una semplice buona riproduzione della gamma dei toni possibili. Toni vigorosi aiutano un certo tipo di discorso (certamente da soli non dicono nulla). Se dobiamo fare cartoline o foto ricordo è bene attenersi ai buguiardini che stanno nelle confezini delle pellicole e degli sviluppi.
Capovlgendo il discorso... che vantaggi può avere usare una pellicola a una sensibilità inferiore alla nominale? Sembrerebbe un controsenso eppure qualche volta torna utile _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|