| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2010 6:48 am Oggetto: |
|
|
Con la Tmax100 ci azzecca eccome, idem con la Tmax400, è il rivelatore che sarebbe dovuto essere il Tmax e che non è stato.
Riesce quasi nel miracolo di cognugare una grana assolutamente fine con un elevata acutanza mantenendo pure un ottima gamma tonale.
Però, come dissi in un altro 3D, è poco versatile, con le Tmax da il massimo e va usato diluito 1+1 ed agitato poco (ogni minuto e non ogni 30" come dice Kodak) e bisogna stare molto attenti a tempi e temperature, è poco tollerante.
Appena si esce dall'uso ottimale le sue prestaioni decadono visibilmente.
Il D76 usato con le Tmax da risultati appena meno eclatanti, ma è ben più tollerante e ci si sviluppa di tutto (anzi, tutto, è il rivelatore universale per eccellenza). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2010 10:44 am Oggetto: |
|
|
| Nove^3 ha scritto: | Perche' Xtol Shedar?
Proponi proponi..  |
Non sono un grande sperimentatore di chimico e materiali in verità ....quindi prendi le mie parole con il giusto peso che hanno.
Trovo lo Xtol piu' semplice da preparare, meno semplice da gestire... ma il migliore sotto tutti i punti di vista con le Tmax. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2010 11:02 am Oggetto: |
|
|
OK! Allora DEVO sperimentare l'accoppiata!
La processione dei portatori di bara che hai in galleria e' fatta con questa accoppiata? _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
IlNano utente

Iscritto: 12 Dic 2009 Messaggi: 136
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2010 2:51 pm Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | Meglio che lo dica Tomash..... ne ha imbottigliato damigiane  |
mmm ... insomma ... diteci che significa "usato con moderazione" ?????
almeno evito di buttare un altro rullino ! _________________ -- Un saluto --
IlNano ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
IlNano utente

Iscritto: 12 Dic 2009 Messaggi: 136
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2010 9:30 pm Oggetto: |
|
|
eccomi ... purtroppo il forum nn mi si aggiornava e cosi ... mi ero perso i precedenti 3d !
sai che ... seppure è piu complicato (per poca tolleranza) ... quasi quasi ... LO PROVO !!!!!! _________________ -- Un saluto --
IlNano ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2010 11:56 pm Oggetto: |
|
|
Comunque guardando un po' in giro per i fornitori online mi sono accorto che in questo periodo ci sono molti con la Tmax 100 in offerta perche' scaduta o in scadenza...
Vale la pena fare scorta? Non e' che c'e' il rischio di un'uscita di scena? _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
IlNano utente

Iscritto: 12 Dic 2009 Messaggi: 136
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2010 12:07 am Oggetto: |
|
|
| Nove^3 ha scritto: | Comunque guardando un po' in giro per i fornitori online mi sono accorto che in questo periodo ci sono molti con la Tmax 100 in offerta perche' scaduta o in scadenza...
Vale la pena fare scorta? Non e' che c'e' il rischio di un'uscita di scena? |
Io ho preso svariate TMax 100 iso ... proprio perchè ho trovato diverse offerte ! _________________ -- Un saluto --
IlNano ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2010 5:22 am Oggetto: |
|
|
| Non penso proprio che le Tmax usciranno di produzione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stifelius utente
Iscritto: 29 Set 2008 Messaggi: 68
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2010 8:26 am Oggetto: |
|
|
Una parola, forse banale.
Perché no il rivelatore TMax? Viene venduto in due flaconi da 200 cc (così pure l'arresto) e dovrebbe essere quello consigliato dalla Mamma gialla
Ciao.
stifelius |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2010 8:56 am Oggetto: |
|
|
| stifelius ha scritto: | Una parola, forse banale.
Perché no il rivelatore TMax? Viene venduto in due flaconi da 200 cc (così pure l'arresto) e dovrebbe essere quello consigliato dalla Mamma gialla
Ciao.
stifelius |
Feci la stessa considerazione quando comprai la prima Tmax... mai più!
Perchè non consente preparazioni "usa e getta", ma va riutilizzato compensando l'ossidazione con il progressivo aumento di trattamento.
Personalmente, tanto mi basta per NON prenderlo in considerazione in NESSUN caso e per NESSUNA ragione. Di variabili c'è ne sono gia troppe...
Comunque la Tmax è molto versatile, ho ottenuto ottimi risultati (ma non solo con la Tmax) con Gradual ST20 Ornano.
Mi raccomando sempre a 24°. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2010 10:28 am Oggetto: |
|
|
| stifelius ha scritto: | Una parola, forse banale.
Perché no il rivelatore TMax? Viene venduto in due flaconi da 200 cc (così pure l'arresto) e dovrebbe essere quello consigliato dalla Mamma gialla
Ciao.
stifelius |
20 anni fa ho sviluppato molte Tmax in Tmax, poi quasi per sbaglio mi sono accorto che il D76 era meglio, oggi per la Tmax 100 uso adderittura il Microdol-X 1+3.
Di per se il rivelatore Tmax si riutilizza bene, basta incrementare il tempo di 1' ogni 4 rulli per 1L e ci si sviluppano comodamente 12 rullini, tiene meglio "botta" del D76 stock.
Però il Tmax è un rivelatore più adatto a sfruttare al meglio la sensibilità che non la grana e se si usa la Tmax 100 quello che di solito si cerca è una grana molto fine, quasi invisibile.
Il rivelatore Tmax è ottimo con la Tmax 3200, probabilmente è nato proprio per questa pellicola. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
IlNano utente

Iscritto: 12 Dic 2009 Messaggi: 136
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2010 10:37 am Oggetto: |
|
|
ma ... quante ne sapete ???
ma ... lavorate proprio con la fotografia ? _________________ -- Un saluto --
IlNano ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2010 1:19 pm Oggetto: |
|
|
| IlNano ha scritto: | ma ... quante ne sapete ???
ma ... lavorate proprio con la fotografia ? |
Be no, di lavoro faccio l'informatico.
E' che ho iniziato con la CO nel lontano 1978 e da allora praticamente non ho mai smesso, tranne che per brevi periodi.
Però anche io ho tante cose ancora da imparare, la CO non ha limiti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
IlNano utente

Iscritto: 12 Dic 2009 Messaggi: 136
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2010 1:56 pm Oggetto: |
|
|
| Tomash ha scritto: | Be no, di lavoro faccio l'informatico.
E' che ho iniziato con la CO nel lontano 1978 e da allora praticamente non ho mai smesso, tranne che per brevi periodi.
Però anche io ho tante cose ancora da imparare, la CO non ha limiti. |
Prima di ritrovarmi in CIGS ero informati ... spero di continuare ad esserlo perchè, diciamo che è quello che so fare !
Io mi sono avvicinato alla fotografia diversi anni fa ... ma solo da circa un annetto ho iniziato a pensare alla CO ... e da circa sei mesi ho iniziato a dedicarmi alla CO e a mettere in piedi una piccola CO nelle mie cantine ! _________________ -- Un saluto --
IlNano ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mar 09 Feb, 2010 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Ehmmm.... Informatico di istruzione, giardiniere, commesso, addetto agli acquisti, facchino, capo reparto e studente di lavoro...
Di CO non ne so una cippa!  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 10 Feb, 2010 10:42 am Oggetto: |
|
|
io le Tmax le do in pasto all'ST20 o, se ne ho in casa, al Tmax. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
IlNano utente

Iscritto: 12 Dic 2009 Messaggi: 136
|
Inviato: Ven 19 Feb, 2010 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Buonasera a tutti ecco quello che mi sto procurando per sviluppare le mie Kodak T Max:
- Rivelatore: Kodak D76 (http://www.tuttofoto.com/Catalogo.abl?cmd=md&id_marca=0&flg_stockOfferte=&id_articolo=0015108)
- Stop: Ilfordstop (http://www.tuttofoto.com/Catalogo.abl?cmd=md&id_marca=0&flg_stockOfferte=&id_articolo=0032096)
- Fissaggio: Kodak Professional T Max Fixer (http://www.tuttofoto.com/Catalogo.abl?cmd=md&id_marca=0&flg_stockOfferte=&id_articolo=0015198)
- Imbibente: Ornano Bba97 Imbibente (http://www.tuttofoto.com/Catalogo.abl?cmd=md&id_marca=0&flg_stockOfferte=&id_articolo=0315423)
nel mentre che attendo di fare l'ordine (perchè ho chiesto al buon vecchio Tomash consigli su quali chimici utilizzare per la stampa) ... mi è sorto un dubbio ... e cioè, io preparo i chimici nelle giuste diluizioni... ma poi, quanto si conservano ? quanto durano ? ... insomma qual'è il modo migliore per conservarli per poi riutilizzarli ? _________________ -- Un saluto --
IlNano ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|