| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
GAV nuovo utente
Iscritto: 02 Gen 2010 Messaggi: 16 Località: Milano
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2010 12:32 pm Oggetto: |
|
|
| Citazione: | | Vedrai che smetterai di pensare presto in termini di "sharpness" ....e passerai al "contrasto" . |
hai ragione, in effetti c'è ancora qualche zona II che deve scendere a I.. e viceversa sulle alte
sto cercando di capitalizzare la conoscenza sviluppata sul digitale, che a sua volta ho appreso cmq con continui riferimenti al mondo analogico..
hmm insomma che fatica, ma meno male che arrivano piccole soddisfazioni!
domanONA da principiante quale sono.
l'attuale processo di sviluppo sopra descritto
| Citazione: | ingranditore: apertura stretta a F/8, tempi esp a 20 sec
utilizzo strato morbido sotto la carta
sviluppo, tempi da 1 a 1.5min
fix a 2 min circa |
in quali passaggi cambierebbero qualora mi muovessi da carta RC a FB (vedi suggerimenti di Idani)?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2010 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Ti diro'....io sono contrario alla standardizzazione in camera oscura.
Reputo i provini fondamentali anche per le stampe a contatto. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2010 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Sviluppo da 1,5 a 3 minuti a vista (anche di più se serve).
Lavaggio luuuuuuuuuuuuungo (30' - 1h)
Asciugaggio luuuuuuuuuuuuungo e sotto pressa (2 giorni).
La baritata è come il panettone ha bisogno dei suoi tempi per essere preparato come si deve. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2010 10:32 pm Oggetto: |
|
|
| Shedar ha scritto: | Ti diro'....io sono contrario alla standardizzazione in camera oscura.
Reputo i provini fondamentali anche per le stampe a contatto. |
standardizzare significa non variare troppo parametri.
Io tengo fisso diaframma, altezza colonna e messa a fuoco. Vario solo il tempo.
Se tu preferisci variare tutto ogni volta.... sei libero di farlo. Arriverai allo stesso risultato sprecando solo la carta ed i chimici _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 28 Gen, 2010 1:46 am Oggetto: |
|
|
| .oesse. ha scritto: |
Io tengo fisso diaframma, altezza colonna e messa a fuoco. Vario solo il tempo.
Se tu preferisci variare tutto ogni volta.... i |
E ....il motivo di variare ogni volta diaframma, altezza colonna e messa a fuoco sarebbe?
Ovviamente con "non standardizzare" intendo trovare su carta il tempo di esposizione, giusto contrasto/tempo+tipo di svilppo per avere una buona base su cui operare gli interventi di rifinitura. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 28 Gen, 2010 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Shedar, io non uso 1000 pellicole e 1000 sviluppi. guardando la coda di un negativo so gia' il tempo di esposizione, posso sbagliare di 2 secondi al massimo ovvero meno di mezzo stop (la media va dai 15 ai 20 secondi) e quasi sempre in difetto (ovvero esce un po' chiaro).
Il contrasto e' rigorosamente fisso su di una gradazione morbida, il solo modo per poter vedere cosa c'e' nelle ombre. A chiuderle si e' sempre in tempo in fase di stampa.
Questo, per lo meno, e' il mio metodo. Non e' detto che sia condivisibile, ma che possa essere condiviso ed adottato da altri, beh... assolutamente si. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|