| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Dom 31 Gen, 2010 11:56 pm Oggetto: |
|
|
Intendevo piccolo il formato non la quantità... Meglio specificare!
_________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brabra utente
Iscritto: 18 Dic 2008 Messaggi: 50
|
Inviato: Lun 01 Feb, 2010 12:35 am Oggetto: |
|
|
La carta che è sul tavolo è circa un terzo di quella effettivamente in mio possesso...l'altra è tutta in quella scatola di polistirolo che si vede sotto il tavolo...
Il problema è che, secondo me, tutta quella alla sinistra, chiusa nelle scatole e non nelle buste, sarà da buttare...
Impressionando, hai subito notato "i dettagli mancanti" che avevo detto:) ...
In effetti con i prossimi soldi (io sono studente quindi immagina) dovrò prendere taglierina, marginatore e se riesco a trovarlo, l'unicon 50 e un 80mm o giù di lì...perchè come ti dicevo ho un accoppiata "sbagliata" tra condensatore (85) e lente (50) che non sò fino a che formato riesca a darmi risultati soddisfacenti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brabra utente
Iscritto: 18 Dic 2008 Messaggi: 50
|
Inviato: Mar 02 Feb, 2010 8:29 pm Oggetto: |
|
|
oggi ho chiesto un pò di prezzi in giro...taglierina a lama rotante, la meno cara a 176 euro... credo che asppetterò un pò o mi affiderò al web nella speranza di qualchew offerta.
Approposito, i tipi di carta che ho postato non dovrebbero essere multigrade vero? hanno la durezza indicata sotto quindi filtri non ne servono a quanto ho capito...magari sbaglio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
california utente

Iscritto: 13 Feb 2008 Messaggi: 171 Località: Milano - Padova
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 9:18 pm Oggetto: |
|
|
| brabra ha scritto: | oggi ho chiesto un pò di prezzi in giro...taglierina a lama rotante, la meno cara a 176 euro... credo che asppetterò un pò |
Guardavo giusto oggi il catalogo Misco che mi arriva in ufficio. Ci sono delle taglierine a lama rotante da un minimo di 20 euro fino ad una 70ina di euro, a seconda di marche e formati.
_________________ Davide.
Tanta roba, poco tempo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 03 Feb, 2010 10:29 pm Oggetto: |
|
|
Di taglierine a lama rotante ce ne sono da tutti i prezzi. Ha notato a mie spese che quelle economiche non tagliano mentre le altre tagliano. Ciò non significa che quelle economiche siano tutte da buttare ma deve spronare gli interessati alle economiche a provarle con un foglio di carta baritata doppiopeso. C'è pure differenza tra tagliare e tagliar bene.
Occorre poi porre una adeguata attenzione alla misura..... sempre pensare al formato più grande, i piccoli si tagliano anche con le forbici per le unghie.
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brabra utente
Iscritto: 18 Dic 2008 Messaggi: 50
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 12:08 am Oggetto: |
|
|
La butto un pò sul "poco professionale"... ma squadre e taglierina? proprio no?
In ogni caso sono andato sul sito della misco...c'è n'è una formato A3 niente male
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brabra utente
Iscritto: 18 Dic 2008 Messaggi: 50
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 12:41 am Oggetto: |
|
|
ah ok ... come non detto.
In ogni caso, oggi ho finito di oscurare i lucernari, tempo di dare un esame il 9 e poi inizio a darci giù di brutto...sicurament strada facendo mi accorgerò di cosa ho bisogno.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brabra utente
Iscritto: 18 Dic 2008 Messaggi: 50
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 05 Feb, 2010 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Per prima cosa stampare con tempi di 4.5secondi è impossibile.
Valutare una stampa che viene presentata come non fedele all'originale è impossibile.
I puntini sono dovuti a polvere sulla pellicola o sul vetrino dell'ingranditore.
La PanF sviluppata in ID11 1+3 viene decisamente più piatta rispetto ad uno sviluppo 1+1 o stock ma in questo caso è una fortuna. Pure l'esposizione mi pare presa più sulle luci che sulle ombre. Tieni presente poi che hai usato una carta 1 con qualche anno sulle spalle. Occorre comunque averla tra le mani per vedere di cosa è colpa.
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brabra utente
Iscritto: 18 Dic 2008 Messaggi: 50
|
Inviato: Sab 06 Feb, 2010 2:41 am Oggetto: |
|
|
Io come hai potuto ben vedere è da un giorno che mi affaccio ufficialmente a questo tipo di fotografia...
Grossi problemi di esposizione del negativo non ne ho, pur venendo dall'era del digitale, ho sempre bilanciato i pesi con una nikomat ft del 69 tutta manuale....con stampe da laboratorio sempre corrette (mai buttato un fotogramma).
Il problema come vedi lo incontro poroprio in questa fase, dove di esperienza ne ho zero.
Il mio primo errore l'ho riscontrato nel lavaggio nel negativo, sicuramente poco accurato e fatto con acqua del rubinetto di Roma, quindi molto calcarea...prossima volta userò acqua demineralizzata e la solita gocciolina di sapore a ph neutro (senza fare schiuma).
Detto questo non ho la benchè minima idea di quanto possa essere accettabile un tempo di esposizione in stampa, 4,5 mi dici di esser pochi, ma il motivo mi sfugge...
ilford panf50 a 1+1 mi dici possa essere più contrastato, quindi tirando le somme l'1+3 da me fatto magari non è stato azzeccatissimo e anche questa me la segno...
La polvere sul negativo non mi sembra di vederla, sicuramente presterò più attenzione al condensatore e alla lente, il negativo è scoperto tenuto su dal Setoneg (portanegativi durst).
La carta forse sarebbe meglio aumentarla di gradazione, a quanto pare.
Per ora ho colto questi suggerimenti e te ne ringrazio vivamente...ti stai dimostrando un ottimo maestro, cosa sempre più rara da trovare oggi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Sab 06 Feb, 2010 9:02 am Oggetto: |
|
|
4.5 secondi sono ingestibili.... conviene chiudere il diaframma e stare sui 20 riuscendo così a dosare il tempo in modo fine. 1+3 in questo caso è azzeccato appunto per gli alti sbalzi luminosi ingestibili con uno sviluppo più contrastato, occorre però toccare con mano ciò che è uscito.
Per la polvere..... ultimo lavaggio in demineralizzata+imbibente (il sapone serve per pulire)..... mi sembra però che la polvere l'abbia presa in asciugatura.... ci son pure dei peletti.... insomma più attenzione nel maneggio della pellicola bagnata.
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brabra utente
Iscritto: 18 Dic 2008 Messaggi: 50
|
Inviato: Sab 06 Feb, 2010 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Ok, posterò appena possibile i nuovi risultati... credo che oggi o domani riuscirò a trovare il tempo per provare a stampare qualcos'altro...
Ho usato il 50mm a f8, ma a questo punto credo che dovrò chiuderlo ancora di più, perchè i tempi erano quelli che erano...vedremo.
Per ora ti ringrazio di nuovo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 06 Feb, 2010 3:06 pm Oggetto: |
|
|
| Mi son perso una cosa, di che formato è la stampa che hai postato ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brabra utente
Iscritto: 18 Dic 2008 Messaggi: 50
|
Inviato: Dom 07 Feb, 2010 12:17 am Oggetto: |
|
|
Allora, il formato di stampa era 35mm di dimensione 17x25 su carta liscia/lucida gradazione 1 a F8....Detto questo, oggi sono sceso e ho stampato su carta gradazione 2, ruvida ma sempre un pochino tendente al lucido un formato 18x24 a f11 con colonna ben più alta rispetto a ieri...e ho ottenuto un tempo di 20 secondi circa, più 1/5 secondo per chiudere ulteriormente i neri mascherando il resto...
Risultati ben più decenti di quelli di ieri, i puntini sono quasi spariti del tutto (ho studiato attentamente il negativo e il problema è lì) ho quindi cercato il fotogramma meno rovinato...i neri sono diventati finalmente neri.
In ogni caso, visto che la carta su cui ho stampato ieri era una di quelle sospette di aver preso luce, oggi ho preso quella che secondo me pottesse essere la meno a rischio e in effetti i bianchi sono bianchi veramente...
L'altra pur non avendola esposta l'ho messa nel rivelatore e si è velata un pochino...quindi il grigio deriva anche da quello.
Vi scriverò ulteriori aggiornamenti prossimamente....grazie del vostro aiuto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|