 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 4:23 pm Oggetto: |
|
|
Io sono partito dalla condizione di una ragazza di 19 anni che termina la scuola superiore e deve scegliere tra un percorso immediatamente professionalizzante oppure qualcosa di più ampio. A 19 anni mi sento sinceramente di consigliarle la seconda strada. E poi il corso specialistico.
| claudiom ha scritto: | | La smetterei di credere che tutta la famiglia della composizione faccia parte dell'ignoto e soggettivo mondo delle arti, mentre invece fa parte della tecnica. | Non discuto. Sta di fatto che questa "famiglia" la si conosce molto meglio in un percorso curricolare dove si studia la storia dell'arte, finalizzandola anche ad applicazioni concrete, piuttosto che buttandosi subito a fotografar bottiglie sotto la finestra.
Poi, in seguito, il tempo per le bottiglie se si vuole lo si trova.
| Citazione: | La smetterei perciò di pensare che la tecnica fotografica sia roba da ridere, visti gli esiti di quasi tutte le foto postate su 4u, che difatti fanno mediamente ridere o tenerezza.
Andrei all'accademia in cui non sono rimasti alle lastre, ma dove si insegna la tecnica.
La tecnica è la base per diventare dei professionisti veri, dal fotografo di matrimoni al fotografo da grandi musei. | Almeno sull'Accademia siam d'accordo...
In effetti mi sono espresso male. Se negassi l'importanza della tecnica, negherei tutto il mio percorso personale in fotografia...
Volevo solo dire che oggi c'è l'idea che conoscere alla perfezione lo strumento tecnico sia tutto, che non ci sia altro. Perché studiare il resto è faticoso e allora si trova questa scorciatoia.
| Citazione: | | La smetterei di pensare all'arte, pensare all'arte è solo farsi una pippa | Non "pensarla", ma "studiarla". Secondo me a 19 anni ci sono ancora delle fondamenta da posare solidamente. Poi sopra ci si mette quel che si vuole....
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 6:18 pm Oggetto: |
|
|
A me pare impossibile per chinque voglia approfondire la fotografia oltre al livello "fotografo da discoteca" e simili non andare a scontrarsi con tutte le problematiche che riguardano l'arte visiva in generale da qualche secolo a 'sta parte. Non conosco l'accademia per consigliartela, ma pensare che fotografia sia un ambito a sè lo considero un errore bello grosso
matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
homerdb utente attivo

Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 545 Località: Montesilvano(PE)
|
Inviato: Dom 17 Gen, 2010 4:47 am Oggetto: |
|
|
il 2 ottobre 2009,dopo 6 anni di studi(contro i 3 canonici), mi sono finalmente preso questo che è un "diploma accademico" (in tutto e per tutto equiparato ad una laurea triennale,ma con un nome diverso) in scultura.
ah,concedetemi il lusso di dire anche il voto.... 110 e lode.
ho studiato e ho abitato per 4 anni a L'Aquila,vivendo in tutto e per tutto quella che è al momento l'accademia di belle arti. non ho mai frequentato corsi di fotografia date le scarse prpensioni dei prof che c'erano al genere di fotografia a me più congeniale. solo negli ultimi anni sono arrivati professori che lavorano principalmente con il digitale e si è iniziato a studiare più seriamente
l'autrice del thread non ha detto di dov'è,perchè conta molto anche quale accademia le è più vicina! alcune sono migliori di altre,soprattutto per quanto riguarda il tipo di corso. L'Aquila e Milano (Brera) sono fra le più "avanzate",cioè guardano più al panorama artistico attuale,contemporaneo. Firenze è molto conservativa,Roma ancor di più (troppo). Urbino non la conosco molto,ma credo sia una buona via di mezzo. di Macerata sento pareri molto discordanti,mentre delle accademie del sud,ho solo sentito parlar malino....anche da chi c'è stato/a!!
io credo che la via dello studiare in un accademia,e per giunta un corso che non riguardi la fotografia,sia la via più congeniale alla formazione artistica-culturale che può avere un fotografo. e anzi,forse il corso di pittura è il meno indicato! credo che corsi come "grafica" (a L'Aquila è "Grafica d'Arte e Progettazione"), Decorazione e Scultura siano molto meglio!!! non vorrei tirare l'acqua al mio mulino,ma credo che scultura sia il corso migliore,perchè prepara direttamente e da subito a lavorare in 3 dimensioni,quindi nello spazio e non su di una tela. ma da questo punto di vista anche un corso di grafica,se ha fra le materie di studio la progettazione 3D,sia molto indicato.
non so se le mie opere potrebbero parlare meglio di me,ma visto che di "belle foto" nella mia galleria Flickr non ne troverete per motivi di liberatorie.... lascio a voi un pò di dubbi! guardate le sculture e i dipinti!
insomma: accademia si!
nonostante il divenire sempre meno accademia
(poco studio,molto lavoro pratico, arte vera) ma più università
(molto studio causa inseguimento crediti e poca pratica,quindi meno arte,più chiacchiere) di belle arti, io la consiglio vivamente per gli scopi indicati!
nei 3 anni si può fare molta pratica con la fotografia, e poi ci si può specializzare poi in questa,o magari in altro. tutto sta a ognuno e ai suoi interessi.
buona scelta! _________________ Canon EOS 350D + Tamron 17-50 f2,8 + Tamron 10-24 f3,5-4,5 + Canon EX430II e all'occorrenza Canon 55-250 IS
MIO FLICKR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Dom 17 Gen, 2010 10:20 am Oggetto: |
|
|
riporto alcuni estratti di un intervista ad aldo pavan su outdoor photography (mensile di fotografia inglese a cui sono abbonato) traduzione mia
D: quando ha realizzato che sarebbe diventato un fotografo?
R: ho sempre avuto interesse nei "visual media" e dipingevo e disegnavo molto (...) dopo la laurea ho cominciato a scrivere per il giornale locale
questa domanda molto interessante...
D: Che training formale hai ricevuto?
R: ho una laurea in filosofia e sono autodidatta per quanto riguarda la fotografia. Ho studiato estetica, frequentando le lezioni di semiotica di umberto eco
D: qual'é la cosa piú importante che hai imparato da un altro fotografo?
R: ho passato ore studiando le forme di chagall, i colori di matisse e i ritratti di francis bacon. adoro le ombre di caravaggio, i rossi di tiziano (...) la fotografia ha sostituito la pittura nell'illustrare la storia dell'uomo
D: cos'é per te la fotografia?:
R: la fotografia é un linguaggio che funziona assieme ad altre forme di comunicazione piú tradizionali come la parola
piccoli estratti - é interessante che un giornale inglese intervisti un fotografo italiano proprio su argomenti come questo
credo sia un bell'esempio di qcno che "ce l'ha fatta" - in italia c'é veramente un po' troppo la mania del pezzo di carta, dello studiare per il lavoro. in inghilterra per dire conta quello che sai fare visto che le lauree non hanno valore legale
secondo me quindi a 19 anni conta molto lo studio dell'arte, la tecnica arriva da sé. i grandi artisti non sono nient'altro persone che hanno reinventato la tecnica per trasmettere nuove idee e nuovi messaggi _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 17 Gen, 2010 12:49 pm Oggetto: |
|
|
| freddycream ha scritto: | | ...in inghilterra per dire conta quello che sai fare visto che le lauree non hanno valore legale.. |
...tu presentati con una laurea di Oxford o con una di Someplace-Overthere e vedi se non fa la differenza...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Dom 17 Gen, 2010 3:32 pm Oggetto: |
|
|
la differenza grossa é che chi deve assumere guarda DOVE hai studiato e con che voto sei uscito
in italia guardano se sei laureato e con che voto sei uscito, non conta dove hai studiato...
bella differenza  _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
homerdb utente attivo

Iscritto: 17 Set 2005 Messaggi: 545 Località: Montesilvano(PE)
|
Inviato: Dom 17 Gen, 2010 4:40 pm Oggetto: |
|
|
| freddycream ha scritto: | la differenza grossa é che chi deve assumere guarda DOVE hai studiato e con che voto sei uscito
in italia guardano se sei laureato e con che voto sei uscito, non conta dove hai studiato...
bella differenza  |
quando esci dall'accademia, nessuno guarda il tuo voto! forse una percentale inferiore al 10% lo fa,ma chissà....
io credo che per studiare l'arte,bisogni prima PRODURLA,FARLA. si può anche seguire un indirizzo universitario in storia dell'arte,ma non darà mai la stessa preparazione e conoscenza di un accademia! parola di miei ex compagni di classe che lo stanno frequentando!
ah, io ho seguito l'iter liceo artistico(corso tradizionalissimo quindi con tanta pratica) e accademia di belle arti (scultura). _________________ Canon EOS 350D + Tamron 17-50 f2,8 + Tamron 10-24 f3,5-4,5 + Canon EX430II e all'occorrenza Canon 55-250 IS
MIO FLICKR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Lun 18 Gen, 2010 2:10 pm Oggetto: |
|
|
quoto me stesso:
| Citazione: | | in italia c'é veramente un po' troppo la mania del pezzo di carta, dello studiare per il lavoro. in inghilterra per dire conta quello che sai fare visto che le lauree non hanno valore legale |
_________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|