Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 4:13 pm Oggetto: |
|
|
DGreportage ha scritto: | grazie raga...
il mondo leica è infinito...
cmq son tentato dal 90mm elmarit... quello che ho trov io è la versione safari a 180euro, e la vers gold a 350 se nn erro |
Safari ?
E' una questione solo di colore del barilotto che è verde, fu fatto per la R3 Safari, anchessa verde.
Mi son sempre chiesto il motivo di questa serie safari, sembra una macchina militare.
Tra l'altro l'hanno riesumata di recnte per alcune compatte.
Ad ogni modo è identico all'Elmarit-R 90 normale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DGreportage utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 3004
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 4:43 pm Oggetto: |
|
|
ah ecco...
infatti son alcuni giorni che sto andando al manicomio con tuttwe ste sigle... e che poi , cambiano a seconda della serie(R-V-M)...hce casino! _________________ eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arch.angelo utente attivo

Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 663
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 6:30 pm Oggetto: |
|
|
se vuoi godere utilizzando un kit a pellicola
prendi leica e lascia stare canon, non c'è da pensarci neanche un minuto in più. ovviamente questo significherà spendere qualche centinaio di euro
ma ti assicuro che ne varrà la pena. se poi hai bisogno di fare solo qualche rullino prendi un corpo canon e pace.
ma ovviamente stiamo parlando di due esperienze diverse.
io prenderei un trittico 35f2-50f2-90f2.8
l'elmarit è una lente strepitosa, secondo me superiore al 90f2.
per il corpo pensa pure ad una leicaflex, un vero mito.... _________________ sony nex + pentax + leica + contax |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 7:02 pm Oggetto: |
|
|
Attenzione che la Leicaflex è un macchinone e trovarne una perfetta non è sempre facile.
Il modello più appetibile è la Leicaflex SL, esposimetro TTL, splendido mirino, maccanica squisitamente Made in Germany.
Però, l'esposimetro ha una cellula al CdS con fenomeni di abbagliamento e a volte è esaurita (è però facile da sostituire).
Il pentaprisma spesso presenta fenomeni di leggero appannamento, pocaroba ma da un po fastidio e il difetto è irreparabile.
La meccanica invece non presta il fianco a critiche, nonostante i circa 40 anni di età di solito è in ordine.
Quota sui 250€ solo corpo, molto vicino alle quotazioni di una Leica R4s o R-E.
La Leicaflex primo tipo non ha l'eposimetro TTL, ha una fotocellula esterna, la SL2, versione migliorata della SL è ambita dai collezionisti e ha prezzi spropositati (circa 700€) non giustificati per chi la compra per usarla. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arch.angelo utente attivo

Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 663
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 7:04 pm Oggetto: |
|
|
io ho provato una sl e ne sono rimasto innamorato...
per non parlare poi del suono allo scatto.... _________________ sony nex + pentax + leica + contax |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 7:17 pm Oggetto: |
|
|
arch.angelo ha scritto: | io ho provato una sl e ne sono rimasto innamorato...
per non parlare poi del suono allo scatto.... |
O sì, se si trova una SL in buone condizioni è un vero gioiello, soprattutto da un punto di vista della meccanica, al top della produzione delle reflex meccaniche, seconda solo alle Zeiss Contarex e superiore a qualunque giapponese anche di alta gamma.
Però si tratta sempre di un apparecchio costruito tra la fine degli anni '60 e i primi '70, con tutti i limiti delle tecnologie di allora, limiti che riguardano soprattutto l'esposimetro.
Bisogna poi pensare anche al peso e all'ingombro, le Leicaflex riflettono il modo di costruire le reflex di allora, massicce, tutte di ferro e vetro e dal peso non trascurabile (con certe moderne reflex mastodontiche sembra che questo concetto sia tornato di moda).
La serie R dalla R4 in poi invece riflette la moda fine anni '70 e '80, reflex piccole e leggere e dato il livello di costruzione molto elevato (inferiore a quello delle Leicaflex ma pari ad una giapponese di classe come una Pentax LX o una Nikon F3), non me la sentirei di consigliare la Leicaflex SL ad occhi chiusi.
Poi l'esposimetro delle R è un vero gioiello. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 11:03 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Occhio che abbia le lenti pulite e non opacizzate. A comprare una ciofeca ci metti un attimo.....
....quando usi questi attrezzi devi avere la certezza della loro perfezione per goderne i pregi. Avere un'ottica opacizzata (anche se leggermente) ti spingerà a lasciare tutto nel cassetto e usare altro.
Quindi apri TUTTO il diaframma e guarda per bene attraverso l'ottica prima attraverso la luce poi su fondo scuro osservando bene anche i bordi su entrambi i lati. |
Ma ti è mai capitata un ottica Leica R opacizata ?
Pensavo che il problema delle ottiche che si opacizzano fosse teminato con l'abbandono del tipo di vetro responsabile di questo difetto, parlo per ciò della produzione Leica della fine degli anni '50.
Non ricordo tecnicamente che tipo di vetro era, ma assorbiva l'umidità e si opacizzava, difetto irreparabile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DGreportage utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 3004
|
Inviato: Gio 17 Dic, 2009 1:56 pm Oggetto: |
|
|
RAGAZZI garzie a tutti x i commenti e le delucidazioni...
vi kiedo solo un'ultima cortesia: poichè ci sono centomila sigle e modelli diversi tra ottiche e corpi, mi potwete citare linearmente le sigle della serie R^?
ho visto le leicaflex, ma quante specie?
come faccio a capire la prima serie dalla seconda?
ma hanno lò'esposiometro interno? solo quiesto cambia rispetto alla serie R?
ciao
e grazie _________________ eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gabrybaldo utente
Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 114 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 17 Dic, 2009 7:12 pm Oggetto: |
|
|
leicaflex
leicaflex sl
leicaflex sl2
leica R3
leica R4
leica R4s
leica R5
leica R6
leica R6.2
leica R7
leica R8
Leica R9
io possiedo una leica R4s ed una leicalflex sl (ha esposimetro interno)
ciao
gabriele
p.s. conosci leicapassionforum puoi trovare molte informazioni _________________ Gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gabrybaldo utente
Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 114 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 17 Dic, 2009 7:15 pm Oggetto: |
|
|
dimenticavo leica RE semplificazione della leica R5
gabriele _________________ Gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DGreportage utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 3004
|
Inviato: Gio 17 Dic, 2009 8:43 pm Oggetto: |
|
|
grazie gabriele x la delucidazione...
ascolta, ma se prendo una leicaflex sl faccio bene rispetto ad una R3?
nn vorrei spendere troppo per entrare nel mondo leica R....
ciao
 _________________ eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 17 Dic, 2009 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Tra la Leicaflex SL e la Leica R3 io preferirei la Leicaflex.
La R3 è stata una macchina di transizione, costruita sulla base della Minolta XE-1 è una automatica e manuale anni '70, senza particolari difetti ma senza neanche particolari pregi.
La Leicaflex SL invece, come dicevo prima è un gioiello di meccanica, dalla R4 in poi invece sono compatte e con un esposimetro sofisticato.
La "povera" R3 non ha i pregi ne di una ne dell'altra serie, pur essendo però una validia macchina.
Bisogna inoltre ricordarsi di spegnerla prima di riporla, altrimenti in una settimana scarica la batteria, difetto comune a molte reflex di allora. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 17 Dic, 2009 10:01 pm Oggetto: |
|
|
DGreportage ha scritto: |
grazie Shedar, xkè anche tu mi dici che di prendere canon?
ciao |
Perchè hai gia' ottime lenti da sfruttare.
Inoltre ...
http://www.flickr.com/groups/canon5dwithleicar/
Forse si puo' fare anche con i corpi a pellicola?  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DGreportage utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 3004
|
Inviato: Gio 17 Dic, 2009 10:17 pm Oggetto: |
|
|
salve. cmq ho trovato una leicaflex sl nr a 250eruo... e una grigia a 220... e una grigia + 28mm elmarit-R a 490.
questa è la leicaflex che dici tu? _________________ eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 18 Dic, 2009 5:49 am Oggetto: |
|
|
Sì, la classica Leicaflex SL.
Controlla o fatti giurare dal venditore che il mirino sia a posto.
se prendi la combinazione con il 28, assicurati che abbia tappi e paraluce, sono intovabili. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 18 Dic, 2009 9:41 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Occhio che non tutte le ottiche R vanno su Leicaflex e LeicaR indiscriminatamente, su alcune ottiche sono necessarie modifiche. Non sono esperto ma informati.
Comunque una Canon con adattatore è meglio di una Leica cone le pezze |
La casa sta così:
Sulla Leicaflex ci vanno tutti gli obiettivi con 2 o 3 camme ma non i ROM che proprio non si montano.
Sulle R ci vanno quelli a 3 camme compresi i ROM, quelli a 2 camme si montano ma si perde la lettura a tutta apertura.
E' possibile modificare tutti quelli a 2 camme in 3 camme con una spesa di 50€ circa.
Morale, i 3 camme non ROM sono quelli che si montato su tutte senza limitazioni, dalla prima Leicaflex alla R9 e sono anche i più diffusi e facili da trovare.
I ROM sono di solito piuttosto costosi, essendo i più recenti.
Se si modifica un 2 camme in 3 camme, diventa un 3 camme a tutti gli effetti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DGreportage utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 3004
|
Inviato: Ven 18 Dic, 2009 11:50 am Oggetto: |
|
|
grazie x il consiglio , impressionando.
come ti dicevo l'altro giorno, mi converrebbe prendere l'anello adatt e montarci l'ottica leica su corpo canon, ma senza lo stigmometro, come fai a focheggiare correttamente?
grazie tomash x la precisa spiegazione, ma cmq nn c'ho capito niente tra quessti ROM, 2 o 3 camme ROM o non ROM.
vorrei semplicemente scattare con ottiche leica, e con un discreto corpo se possibile reflex, leica.... altrimenti mi tocca passare a contax che è meno complicato e meno costoso. però il pallino è sempre leica!
ciao _________________ eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|