photo4u.it


CAMERA OSCURA...AIUTO RISULTATO NON PROPRIO OTTIMALE...
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
themiul
nuovo utente


Iscritto: 06 Dic 2009
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Lun 07 Dic, 2009 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cioè?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 07 Dic, 2009 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se prendi fuori la carta al buio, la metti nello sviluppo ed esce nera, puoi tranquillamente buttarla via....
Sicuro che qualcuno non abbia aperto il pacco di carta per sbaglio alla luce?

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
themiul
nuovo utente


Iscritto: 06 Dic 2009
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Lun 07 Dic, 2009 5:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cioè che devo fare per chiudere il diaframma dell'obbiettivo e poi cos'è?...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 07 Dic, 2009 5:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

themiul ha scritto:
cioè che devo fare per chiudere il diaframma dell'obbiettivo e poi cos'è?...

L'obiettivo dell'ingranditore ha un diaframma, come l'obiettivo della tua reflex. Anche quello dell'ingranditore si apre/chiude a diversi valori, normalmente indicati su una ghiera che ruota sul corpo stesso dell'obiettivo.

Rifai le tue prove con un valore intermedio di diaframma, anche se quel che racconti mi fa pensare ad altri problemi (tutti quelli indicati fin qui....).

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ric78
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2006
Messaggi: 2180

MessaggioInviato: Lun 07 Dic, 2009 8:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un bel libro di ABC fotografico urge Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
themiul
nuovo utente


Iscritto: 06 Dic 2009
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Mar 08 Dic, 2009 10:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

e lo so...mi ci vorrebbe un bel abc fotografico...però se non chiedo consilgi non si incomincia mai...ecco io sto iniziando..penso che tutti voi prima o poi avete avuto un inizio come il mio...
cmq grazie a tutti...vi farò sapere com'è andata...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Mar 08 Dic, 2009 7:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

themiul ha scritto:
ops...scusate davvero la mia ignoranza...ma che intendete per chiusura del diaframma dell'obbiettivo???...scusate davvero sono imbarazzato ma è da pochissimo che mi sono cimentato in questo mondo fantastico...
grazie per le risposte...
cioè che devo fare per chiudere il diaframma dell'obbiettivo e poi cos'è?...


sull'obiettivo dell'ingranditore c'è una ghiera dei diaframmi come questa:



che devono essere chiusi in modo tale da permettere i tempi voluti per la stampa (tipicamente tra i 10 e i 30 secondi); in linea generale per misure piccole userai diaframmi molto chiusi (f/16, f/32) e man mano che salirai con le dimensioni della stampa apri sempre di più (f/8, f/5,6)

themiul ha scritto:
poi cmq la prova di sviluppare al buio l'ho fatta ma risultato sempre nero... Diabolico


allora concordo con Ale, ha preso luce e puoi buttare tutto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 08 Dic, 2009 10:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa notchosen la mia ignoranza ma quel Componon con diaframma fino a 45.... cos'è Surprised
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Mar 08 Dic, 2009 10:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Boh l'ho trovato sul web Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 08 Dic, 2009 11:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono andato sul sito della Schneider-Kreuznach e mi sono scaricato questa brochure, effettivamente tutti i Componon-S dal 100mm in su hanno il diaframma fino a 45.
Adderittura, l'APO-Componon HM 90f4.5 arriva fino a 64.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 08 Dic, 2009 11:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Occhio che tutte le ottiche Componon recenti sono dedicate alla macro o similuso. Io li ho tutti compresi gli apo. Non riesco a trovare il 105 Componon ma il Rodagon 105 arriva a 32, Il Componon 50 a 16 e il Componon 80 a 22.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Mer 09 Dic, 2009 12:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dovrebbe essere un 100, il link porta a questa discussione
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 09 Dic, 2009 12:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Boh.... forse i miei son vecchi... quelli nuovi son fatti così.... ma esteticamente sono uguali.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nasht
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 2678

MessaggioInviato: Mer 09 Dic, 2009 8:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche nel mio componon 80 i numeri arrivano fino al 22 ma è possibile continuare a ruotarlo sentendo gli scatti fino a f45.
A quel diaframma non ci sono mai arrivato in stampa ma a f32 si!
Smile

_________________
Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
themiul
nuovo utente


Iscritto: 06 Dic 2009
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Mer 09 Dic, 2009 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok...ma io ho un piccolo problema...l'obbiettivo dell'ingranditore nn si avvita completamente all'ingranditore..anzi non si inserisce proprio...si inserisce solo se lo incastro...ma non aderisce perfettamente...mi chiedo allora: potrebbe essere questo il mio problema?...cioè può essere che siccome l'obbiettivo non aderisce perfettamente filtri un pò la luce della camera oscura stessa che mi uscire le foto tutte nere??? Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 09 Dic, 2009 4:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con calma.

Spegni tutto, prendi un foglio dal pacco di carta e buttalo direttamente nello sviluppo. Senza passare dall'ingranditore.

Se viene tutto nero butta il pacco di carta e vanne a comprare uno nuovo.
____________________________________

Altrimenti la carta è innocente.

Metti quindi il foglio sotto l'ingranditore, chiudi tutto il diaframma (f:22 o 32) esponi per 5 secondi e sviluppa.
Dovresti ottenere un foglio quasi bianco.
Se questo è vero problemi di attrezzatura non ci sono e forse è solo un problema di metodo.
_____________________________________

In quest'ultimo caso spiegaci per filo e per segno cosa fai e cerchiamo di capire dov'è l'intoppo.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mer 09 Dic, 2009 4:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

themiul ha scritto:
ok...ma io ho un piccolo problema...l'obbiettivo dell'ingranditore nn si avvita completamente all'ingranditore..anzi non si inserisce proprio...si inserisce solo se lo incastro...ma non aderisce perfettamente...mi chiedo allora: potrebbe essere questo il mio problema?...cioè può essere che siccome l'obbiettivo non aderisce perfettamente filtri un pò la luce della camera oscura stessa che mi uscire le foto tutte nere??? Crying or Very sad


ma l'obiettivo si avvita ad un dischetto di plastica o metallo (detto tazza)? La tazza si fissa al tuo ingranditore, sotto, svitando una vite zigrinata che lo tiene fermo nella sede (che si identifica in 3 sporegneze sotto le quali si inserisce la tazza).
forse e' il caso che tu ti studi prima nell'ordine:
1) il tuo ingranditore
2) i suoi accessori
3) il processo di stampa dall'estrazione della carta dal pacco al suo ciclo completo di sviluppo.

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mer 09 Dic, 2009 5:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

themiul ha scritto:
ok...ma io ho un piccolo problema...l'obbiettivo dell'ingranditore nn si avvita completamente all'ingranditore..anzi non si inserisce proprio...si inserisce solo se lo incastro...ma non aderisce perfettamente...mi chiedo allora: potrebbe essere questo il mio problema?...cioè può essere che siccome l'obbiettivo non aderisce perfettamente filtri un pò la luce della camera oscura stessa che mi uscire le foto tutte nere??? Crying or Very sad



Rolling Eyes Rolling Eyes Te sparo! Muro Muro Muro Muro

DEVI prima provare a sviluppare al buio un pezzo di foglio appena uscito dal pacco!!!! ...Lascia perdere l'ingranditore per ora ... Altrimenti è totalmente inutile continuare a fare altro ....sprechi solo soldi.

Chiedere consigli è una buona cosa ....anche per cosine banali. Ma se poi i consigli non si ascoltano ....

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 09 Dic, 2009 5:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

themiul ha scritto:
ok...ma io ho un piccolo problema...l'obbiettivo dell'ingranditore nn si avvita completamente all'ingranditore..anzi non si inserisce proprio...si inserisce solo se lo incastro...ma non aderisce perfettamente...mi chiedo allora: potrebbe essere questo il mio problema?...cioè può essere che siccome l'obbiettivo non aderisce perfettamente filtri un pò la luce della camera oscura stessa che mi uscire le foto tutte nere??? Crying or Very sad


Minkia !!!

Ma come mai ?

Che ingranditore è e che obiettivo ci monti sopra ?

Ad ogni modo, fai come ti ha suggerito ldani così saprai per esclusione dove è il problema.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 09 Dic, 2009 6:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

themiul ha scritto:
ok...ma io ho un piccolo problema...l'obbiettivo dell'ingranditore nn si avvita completamente all'ingranditore..anzi non si inserisce proprio...si inserisce solo se lo incastro...ma non aderisce perfettamente...mi chiedo allora: potrebbe essere questo il mio problema?...cioè può essere che siccome l'obbiettivo non aderisce perfettamente filtri un pò la luce della camera oscura stessa che mi uscire le foto tutte nere??? Crying or Very sad
Impossibile ne esca a sufficienza per catramare tutti i fogli senza ve nulla traspaia.
Come ggggggggià detto da altri o qualche curioso t'ha aperto la carta alla luce o hai le luci di sicurezza "insicure"

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi