| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 08 Dic, 2009 12:02 am Oggetto: |
|
|
Appunto perché non lo do per scontato che affermo che è inutile. Più che inutile è meglio dire che sarebbe molto lacunoso anche sulle cose basilari se non dispersivo. Le cose più richieste sono non inerenti alle tecniche di stampa ma alla valutazione dei risultati. La tecnica base per cavare un'immagine da un foglio in 4 e 4-8 la insegni, ben diverso è saper valutare una cosa riuscita da una pessima. Torna indietro nella tua infanzia fotografica e rivedi le prime immagini stampate..... tecnicamente si sapeva tutto ma oggi quelle immagini fanno ridere (almeno le mie).
Insomma facile dire che per stampare il 6x6 ci vuole l'80 e per fare un 30x40 ci vogliono le bacinelle adeguate altra cosa è saper pesare le luci e le ombre e valutare quale contrasto utilizzare..... questo lo si fa/insegna passopasso ad personam.
Comunque tra i memo ci sta pure quello
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 08 Dic, 2009 8:35 am Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: |
Insomma facile dire che per stampare il 6x6 ci vuole l'80 |
Secondo me meglio il 75.
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 08 Dic, 2009 10:28 am Oggetto: |
|
|
| Shedar ha scritto: | Secondo me meglio il 75.  |
Però il 75 lo si trova sempre "ar" e mai "on" !
Scherzi a parte, anche perché siamo drammaticamente OT, il tutorial si farà, alemeno per le nozioni base.
Leggo troppi post dove si chiede anche solo l'elenco del materiale occorrente.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 08 Dic, 2009 4:10 pm Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | @efke25
Le XP2 si stampano bene su carta bn a gradazione fissa.... sulle MG strabattono. Conservano comunque tutti i difetti delle cromogene.
Le carte colore sono assolutamente inadatte alla stampa BN anche se chi stampa ha due °° così. Non è solo questione di filtratura e dominanti ma proprio di materiale che non c'azzecca nulla.
. |
mi riferivo alla gradazione fissa (quella variabile non la utilizzo). Cmq all'ingrandoore sono un'altra cosa le pellicole tradizionali
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 09 Dic, 2009 8:42 am Oggetto: |
|
|
| Tomash ha scritto: | Però il 75 lo si trova sempre "ar" e mai "on" !
|
Be ....si trova ar-on .. (comparon).
Ma a proposito .... secondo voi avrei miglioramenti evidenti su 30X30 - 50X50 passando dal mio attuale Comparon 75 4.5 ad un Componon - Componon-S?
Fin ora non ho mai avuto motivo di lamentarmi .....ma visti i prezzi a cui si trova l'usato non mi farei molti problemi a cambiare.
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 09 Dic, 2009 9:34 am Oggetto: |
|
|
| Shedar ha scritto: | Be ....si trova ar-on .. (comparon).
Ma a proposito .... secondo voi avrei miglioramenti evidenti su 30X30 - 50X50 passando dal mio attuale Comparon 75 4.5 ad un Componon - Componon-S?
Fin ora non ho mai avuto motivo di lamentarmi .....ma visti i prezzi a cui si trova l'usato non mi farei molti problemi a cambiare.  |
Ma, che devo dirti, chiusi ad f8-f11 anche gli "ar" si difendono bene.
Su un 30x30 dubito che si veda la differenza, anzi, tra il mio Nikkor-EL 75f4 (un 4 lenti tipo tessar) e il mio attuale Rodagon 80f4 su quel formato non è che abbia notato differenze apprezabili, forse facendo due stampe identiche con i due obiettivi e mettendole una a fianco all'altra si nota di più e magari si nota un po di più sul 50x50.
Ad ogni modo, se il tuo Componar ti soddisfa, a meno che non inciampi su un "on" a ottimo prezzo non mi porrei tanti problemi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 09 Dic, 2009 9:03 pm Oggetto: |
|
|
La differenza la vede l'occhio smaliziato attento a questi particolari anche su un 24x30. Un osservatore meno attento si rende conto della differenza senza problemi affiancando la stampa del'ar e dell'on già a 24x30. Nessuno usa mai l'ingranditore TA come nessuno lo usa mai completamente chiuso. Gli 'ar migliorano chiudendo l'orribile resa a TA mentre gli 'on migliorano la ottima resa già a TA. Insomma le differenze rimangono. Comunque le differenze maggiori le fanno le capacità di stampa e la qualità del negativo.... l'ottica viene dopo
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2009 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Io ero interessato sopratutto a sapere quali pellicole si comportano meglio allo scanner.
Comunque allego una scamsione da HP5...mi pare buona, sono gradite opinioni!
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
195.27 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 1888 volta(e) |

|
_________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2009 3:16 pm Oggetto: |
|
|
io la vedo scuretta sta barchetta.... e dire che e' lei il centro di interesse.
_________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2009 3:38 pm Oggetto: |
|
|
Beh siamo al tramonto ed in controluce...
_________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2009 3:42 pm Oggetto: |
|
|
certo, ma tutto quel cielo lo puoi bruciare in stampa, c'e' pure il pontile dirtto sotto. ed aprire di 2 stop male non avrebbe fatto.
_________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2009 4:06 pm Oggetto: |
|
|
| .oesse. ha scritto: | | certo, ma tutto quel cielo lo puoi bruciare in stampa, c'e' pure il pontile dirtto sotto. ed aprire di 2 stop male non avrebbe fatto. |
Forse non è la foto adatta per una valutazione..ne allego un altra!
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
183.06 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 1866 volta(e) |

|
_________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2009 7:00 pm Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | La prima è completamente cannata come esposizione e non è valutabile ma nemmeno stampabile. La seconda non è semplice da interpretare in stampa anche perché l'occhio viene attratto da una parte della foto che non contiene nulla.
Sotto lo scanner sono ottime (come ti disse Toamsh) le Acros.....
le HP5 per il piccolo formato sono un po' granose soprattutto se le esponi poco..... Ci vuole almeno uno stop in più come esposizione poi le lavori col SW. |
Come si fa a valutare l'esposizione del negativo guardando una scansione...potrei benissimo aver cannato tutto il flusso di lavoro che c'è dopo.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
168.21 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 1842 volta(e) |

|
_________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2009 11:36 pm Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | | Se uno posta una scansione per valutare il negativo c'è da sperare che lo faccia senza apportare correzioni, diversamente si valuterebbe correzione e scansione non il negativo. In ogni caso anche il secondo esempio "corretto" non ci sta. |
Ma è un grosso problema non apportare correzzioni, gia lo scanner aggiusta i livelli in automatico...
_________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mar 15 Dic, 2009 10:36 am Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | Comunque sia per valutare un negativo occorrono esposizioni corrette  |
ed, aggiungo, per stampare una buona foto, servono buoni negativi.
_________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mar 15 Dic, 2009 10:38 am Oggetto: |
|
|
la seconda, quando la stamperai, scurisci per bene tutto cio' che non c'azzecca e lascia la luce sull'uomo. tutto il resto.... scuro.
_________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|