| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 12:22 pm Oggetto: |
|
|
Tra le due stampe c'è di mezzo uno smontaggio e rimontaggio di tutto l'ingranditore per verificare che fosse tutto in bolla etc...
La seconda è migliore ma è comunque pessima.
Il condensatore che problema potrebbe avere?
E l'ottica, se pur di qualità mediocre, può riuscire a fare una devastazione del genere!? _________________ Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Riverifica sia tutto in bolla!
Cmq anche io penso che l'eventuale incurvamento del negativo non possa dare problemi cosi' evidenti .....specie se chiudi il diaframma. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 1:21 pm Oggetto: |
|
|
la vignettatura può essere data dal condensatore montato male,ma l'immagine anche se vignettata è comunque nitida.
Vedendola direi che non è colpa del negativo storto,altrimenti da un lato risulterebbe nitida.
Secondo me è l'obiettivo,magari è caduto od ha altre rogne. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 12 Nov, 2009 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Se fosse il negativo incurvato perché non stretto tra le due mascherine avresti solo i due lati esterni sfuocati mentre qui sono proprio 4.
Per me poppa proprio per il calore. E' un fenomeno odioso perché subdolo, non tutte le volte succede...... Quando portavo i colzoncini corti usavo preriscaldare la testa appena prima dell'esposizione.... insomma se l'esposizione era 10sec accendevo l'ingranditore col filtro rosso e un foglio nero sulla carta per una ventina di secondi poi poglievo tutto ed esponevo per 10.
Mai sentito parlare dei filtrianticalore? Trattengono il calore compresa una parte di luminosità.
Anche il cambio della lampada soprattutto se fai formati piccoli è un'ottima idea; prova intanto con una da supermercato da 75W (60 per me son pochi) poi se tutto va a posto compri quella adatta.
@ldani
son curioso di vederti mettere a fuoco tutto il negativo in ogni suo punto se non hai il vetro sopra e soprattutto son curioso di vedere se questa messa a fuoco non "scappa" senza il vetro sopra  _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Gio 12 Nov, 2009 4:28 pm Oggetto: |
|
|
Vabbuò... la prova con la lampadina da 75Watt non mi costa (quasi) niente... vediamo...
Per intanto... grazie a tutti quelli che sono intervenuti!  _________________ Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 12 Nov, 2009 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Mha.
Io con l'F60 non ricordo negativi incurvati come diapositive.
Ok che non ha il vetro, ma è pur sempre un ingranditore reflex, la maggioranza del calore viene dipersa dallo specchio e qul po che rimane deve passare per il condensatore.
Il portanegativi nella sua spartanità tiene la pellicola piuttosto tesa.
Piuttosto, se non hai le mascherine per il 35mm, come fai a stamparlo ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.lorenzo. utente

Iscritto: 27 Feb 2009 Messaggi: 148
|
Inviato: Gio 12 Nov, 2009 11:17 pm Oggetto: |
|
|
Qualcuno ha detto: stampare senza vetrini è come correre i 100 metri e fermarsi al novantanovesimo
Io mi sono abituato, almeno per il medio formato, ad usare sempre quello superiore: non è così difficile tenerlo pulito, e l'immagine resta a fuoco dal centro agli angoli, anche dopo due ore di stampe.
Ciao,
Lorenzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Ven 13 Nov, 2009 1:08 am Oggetto: |
|
|
io stampo solo con i vetrini _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Mer 23 Dic, 2009 5:43 pm Oggetto: |
|
|
Rispolvero questo mio vecchio topic... perchè nel mentre non ho risolto.
Ho fatto svariate prove... anche lasciando i negativi 10 giorni sotto una pila di libri... ma il risultato non è cambiato.
In compenso con il 35mm ormai sono un drago... nel senso che riesco a fare stampa decenti... eh eh eh... niente di più per ora.
| Citazione: | | Piuttosto, se non hai le mascherine per il 35mm, come fai a stamparlo ? |
Le mascherine per il 35 ce le ho.
Non ho il condensatore per il 35... ma con quello per il 75 non ho nessun problema a stampare il 35...
Il che forse potrebbe in parte scagionare il condensatore... anche se stampando il 35mmm si sfrutta (se non dico cavolate) solo la parte centrale e quindi boh...
Che faccio? Compro un 75mm nuovo?  _________________ Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Akifabi utente
Iscritto: 23 Set 2009 Messaggi: 104
|
Inviato: Gio 24 Dic, 2009 11:54 am Oggetto: |
|
|
io nelle mie poche esperienze di camera oscura per il 6x6 e il 35mm non ho usato i vetrini perchè mi dicevo "è meglio evitare un altro vetro chissà", quindi il 6x6 lo uso solo con la mascherina ma anche senza (per i far uscire bordi neri) e il 35mm con la mascherina più grande sotto senza usare la mascherina più piccola...ma voi il vetrino lo pogiate?perchè ad incastrarlo ho la sensazione che si sgretoli un pochino ai lati....comunque mi confermate l'utilità dei vetrini? a me non è sembrato che ci siano problemi nel non usarli...
ciao a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 24 Dic, 2009 12:10 pm Oggetto: |
|
|
| Akifabi ha scritto: | io nelle mie poche esperienze di camera oscura per il 6x6 e il 35mm non ho usato i vetrini perchè mi dicevo "è meglio evitare un altro vetro chissà", quindi il 6x6 lo uso solo con la mascherina ma anche senza (per i far uscire bordi neri) e il 35mm con la mascherina più grande sotto senza usare la mascherina più piccola...ma voi il vetrino lo pogiate?perchè ad incastrarlo ho la sensazione che si sgretoli un pochino ai lati....comunque mi confermate l'utilità dei vetrini? a me non è sembrato che ci siano problemi nel non usarli...
ciao a tutti |
Ma che ingranditore hai ?
Il vetro assicura che la pellicola sia ben spianata, la soluzione migliore è mettere il vetro antinewton sopra e la mascherina sotto.
Altrimenti, entrambe le mascherine.
Se non si mette o il vetro o le mascherine, insomma, se una delle due parti del postanegativo è senza niente, difficilemte la pellicola sta ben stesa e piana e questo è il peggio del peggio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Mar 29 Dic, 2009 11:43 am Oggetto: |
|
|
Riprendo questo topic perchè ieri ho fatto un pò di test ed ho scoperto una cosa interessante riguardo allo spatasciamento dei bordi con il MF.
Ho provato, per curiosità, a stampare una 6x6 con il 50mm.
Ebbene, usando quella lente, l'immagine è perfettamente nitida da angolo ad angolo anche ad f/4.0.
Ovviamente vignetta da paura... ma è nitida!
E non solo... anche i tempi di stampa erano di 18sec ad f/16 per un 18x18cm... mi sembrano decisamente più sensati!
Che vuol dire secondo voi?
Posso dare la colpa di tutto al 75mm? _________________ Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZoSo74 utente

Iscritto: 17 Nov 2008 Messaggi: 230 Località: Genova
|
Inviato: Lun 22 Mar, 2010 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Ri-uppo questo topic, anche se magari non interessa a nessuno, ma solo per dire che finalmente ho risolto!
Come sospettavo il colpevole era il 75mm.
Giorni fa ho preso su ebay un Componon 80mm f/5.6 a 10.50 euro (che culo!) e ora le stampe sono perfette!!!
Per curiosità ho poi fatto vedere la vecchia ottica ad un fotoriparatore... secondo lui, e mi pare plausibile, è stata smontata per pulirla e rimontata con un vetro al contrario...
Avessi l'attrezzo adatto potrei provare a ripararla... anche se non credo abbia sto gran valore... vabbè...
Ah... stamapre da un 6x6 è una figata... dettagli a badilate...
 _________________ Alberto. My Flickr page.
Nikon D70 | Nikon 50mm f1.8 | Nikon 35 f2.0 | Nikon 70-300 VR | Nikon 18-135 | Tokina 12-24
Yashica FX-D | Yashica 50mm f2.0 ||| Rolleicord Va - Type 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|