| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Sab 03 Ott, 2009 1:29 am Oggetto: |
|
|
| Tomash ha scritto: | | Si vede che il mio acquedotto è più al sole del tuo |
non mi risulta che gli acquedotti servano per immagazzinare acqua, ma solo per dare la giusta pressione alla rete.
E forse manco piu' quello. Ormai ci sono le pompe....
 _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 03 Ott, 2009 5:22 am Oggetto: |
|
|
| lowen ha scritto: | Questo topic mi stava facendo sentire piccolo piccolo. Io, per ora, uso carta politenata di una sola marca basandomi sul lucido/opaco/perlato.
Ho carta di altre marche.. ma ancora sigillata. Per i confronti approfonditi tra le carte mi sento ancora troppo inesperto, devo fare ancora molti passi. Il tuo commento quindi mi ha tirato un po' su. Thanks  |
Sai per quanto tempo io ho stampato con la politenata monomarca ed ero un uomo felice...
Poi ho conosciuto sta gente qua e patatrac !
Scherzi a parte, io sono del partito di quelli che usano poche carte cercando di sfruttarle al meglio conoscendole a fondo.
Se cominciassi ad accumulare molti tipi di carte temo di farmi prende dalla testite.
| .oesse. ha scritto: | non mi risulta che gli acquedotti servano per immagazzinare acqua, ma solo per dare la giusta pressione alla rete.
E forse manco piu' quello. Ormai ci sono le pompe....
 |
Insomma, fatto sta che ieri a casa mia usciva l'acqua fredda a 20° e da Paolo a 17°.
Non mi sembra il caso di fare una indagine approfondita sul fatto che l'acqua ad est di Bollogna ieri era più calda si quella a sud di Reggio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Sab 03 Ott, 2009 8:18 am Oggetto: |
|
|
| Tomash ha scritto: | Sai per quanto tempo io ho stampato con la politenata monomarca ed ero un uomo felice...
Poi ho conosciuto sta gente qua e patatrac !
Scherzi a parte, io sono del partito di quelli che usano poche carte cercando di sfruttarle al meglio conoscendole a fondo.
Se cominciassi ad accumulare molti tipi di carte temo di farmi prende dalla testite. |
Io sono un uomo felice da quando scatto con "sole" 3 pellicole e uso solo 2 rivelatori. Ora sto riducendo pure le carte e vorrei arrivare ad usarle max 3.
Questo è successo da quando ho conosciuto sta gente qua e patatrac!
Prima avevo il catalogo completo a disposizione di tutti i prodotti commercializzati..... che casino..... mai gli stessi risultati.... se vado a rivedere le vecchie stampe sono stampate e scattate su materiali random. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Sab 03 Ott, 2009 8:26 am Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | A 20° la carta baritata si lava ben velocemente e pure le pellicole godono.
.....ma sei su una fonte termale?
A me non sale oltre i 17 nemmeno quando il sole entra dai camini.... ora sono a 14 |
14° ? Ma dove sei ? Su un ghiacciaio ?
Se tutto va bene, forse tra Dicembre e Gennaio dal rubinetto riesco ad avere acqua a 17/18° !!!. Ancora sto a 24/25°
Vado avanti con le bottiglie ghiacciate _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Sab 03 Ott, 2009 8:29 am Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | Io sono un uomo felice da quando scatto con "sole" 3 pellicole e uso solo 2 rivelatori. Ora sto riducendo pure le carte e vorrei arrivare ad usarle max 3.
|
Sì ma quanto tempo hai impiegato per sapere esattamente quello che ti serviva?
Quanta esperienza hai dovuto accumulare prima di sapere che con 3 pellicole, 2 rivelatori e 3 carte sei più o meno a posto per tutto cio' che ti occorre?
PS. Sto morendo dalla curiosità di sapere chi gioca in questa tua fantastica formazione 3-2-3..!
 _________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Sab 03 Ott, 2009 12:44 pm Oggetto: |
|
|
Io gioco in 3-1-2.. e già mi trovo in difficoltà, alle volte! _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 03 Ott, 2009 1:09 pm Oggetto: |
|
|
E' che è un gioco perverso.
Si vorrebbero usare pochi materiali, ma si vorrebbe che questi materiali siano i migliori.
Allora si cominciano a sperimentare tutti i materiali e tutte le combinazioni con il risultato di autoconfondersi le idee e passare tutto il tempo in CO a fare solo test.
Stremati dai test si giunge alla conclusione che il miglior materiale non esiste, scartati quelli palesemente scarsi resta ancora un infinità di valide combinazioni.
Alla fine delle fini si finisce con l'usare materiale più in base alla praticità e reperibilità che non orientato alla qualità assoluta.
Ad esempio io uso regolarmente l'Eukobrom per sviluppare la carta perché dura molto e si conserva bene anche già diluito.
Uso spesso l'HC110 per la pellicola perché con un flacone da un litro ne ho una riserva quasi illimitata e sviluppa più o meno bene le pellicole che mi piacciono.
Uso pellicole prevalentemente Kodak e Fuji perché le trovo in negozio a prezzi da rivenditore on-line.
Troverei anche la carta Ilford Multigrade FB in negozio a prezzi on-line, l'ho anche usata, ma questa proprio non mi piaceva e preferisco la coppia Kentmere Fineprint FB e la Foma Varicontrast III FB con le quali alla fin fine ci faccio tutto.
Dopo un po che si usa un set di materiali per lungo tempo si diventa molto pratici e i risultati diventano sempre più prevedibili.
Da un lato ciò è un bene perché possiamo cominciare a pensare alla vera fotografia ed ai suoi contenuti, dall'altra subentra una sorta di noia e si ricomincia.
Questo almeno quello che succede a me. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|