photo4u.it


Dove comprate i rullini(MF)?
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 25 Set, 2009 6:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sul fatto che la qualità aumenta non ci sono dubbi.
Avendo tempo disponibile aumenta anche la creatività, il divertimento e la conoscenza.
Per l'aspetto economico.... ho i miei dubbi a meno che non si riesca a comprare veramente bene la materia prima.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferod
utente


Iscritto: 13 Lug 2009
Messaggi: 286
Località: Puglia

MessaggioInviato: Sab 26 Set, 2009 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci sono questi:

www.ars-imago.com (italia)
www.foto-riegler.at (austria)
www.macodirect.de (germania)

tutti con prezzi convenientissimi e il risparmio non si limita a qualche cent. ma a va dagli €1 a €3 per rullo, per non parlare dei pacchi di caret che si risparmia dagli €10 agli €25.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 26 Set, 2009 9:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci si riferiva alla materia prima intesa come chimici puri non ai prodotti commercializzati già pronti.
I risparmi più consistenti li ho sempre trovati in farmacia (circa la metà) ma non tutte le farmacie si prendono il disturbo di procurarti "la roba", alcuni farmacisti ti guardano addirittura male scuotendo la testa.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferod
utente


Iscritto: 13 Lug 2009
Messaggi: 286
Località: Puglia

MessaggioInviato: Dom 27 Set, 2009 11:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E io mi riferivo al messaggio di Shedar, secondo lui acquistando dei rullini dal negoziante sotto casa si pagano solo pochi cent. in più.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 27 Set, 2009 6:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.lorenzo. ha scritto:
Sono d'accordo, pensiamo alla qualità: farsi i chimici in proprio aumenta qualità, controllo e consapevolezza nei processi di sviluppo e stampa...

..se per "farsi i chimici" intendi aggiungere l'acqua non aumenta niente. Se intendi prepararseli da materie prime 1) devi essere un chimico 2) devi avere un laboratorio attrezzato 3) ci sono già fatti e garantiti e fatti bene. Se ti piace la foto fai foto, se ti piace la chimica lavori con le provette. E' l'immagine che conta, padroneggiare il redox può darsi che sia soddisfacente, ma anche usare l'ingranditore in equilibrio su una boccia da bowling. Non si può conoscere, padroneggiare e utilizzzare OGNI aspetto della foto. Perchè non fabbricarsi le lenti, o l'otturatore? Sono passioni, ma portano nella quasi totalità dei casi alla re-invenzione della ruota.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Dom 27 Set, 2009 6:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto scusa se te lo chiedo ma hai mai preparato chimici? E no, non intendo aggiungere l'acqua al preparato Ilford...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Dom 27 Set, 2009 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
..se per "farsi i chimici" intendi aggiungere l'acqua non aumenta niente. Se intendi prepararseli da materie prime 1) devi essere un chimico 2) devi avere un laboratorio attrezzato 3) ci sono già fatti e garantiti e fatti bene. Se ti piace la foto fai foto, se ti piace la chimica lavori con le provette. E' l'immagine che conta, padroneggiare il redox può darsi che sia soddisfacente, ma anche usare l'ingranditore in equilibrio su una boccia da bowling. Non si può conoscere, padroneggiare e utilizzzare OGNI aspetto della foto. Perchè non fabbricarsi le lenti, o l'otturatore? Sono passioni, ma portano nella quasi totalità dei casi alla re-invenzione della ruota.

Alberto


i preparati commerciali sono il giusto mezzo tra qualità e coservabilità. Farsi i chimici permette di aumentare la qualità sacrificando la conservabilità. Così l'ho capita e mi pare sensato, parlo ovviamente di esperienza mia.
Per me non conta l'immagine, ma la fotografia. Alla matericità non rinuncio.
Non mi fabbrico le lenti perchè non saprei fare meglio di chi me l'ha fatte trovare belle pronte e, in taluni casi credo non si possa fare meglio.
Tu sei un po' suonato, perchè quello che hai detto secondo me non c'entra una mazza.

ciao
matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferod
utente


Iscritto: 13 Lug 2009
Messaggi: 286
Località: Puglia

MessaggioInviato: Dom 27 Set, 2009 8:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto. la tua risposta non è sensata.
Esistevano in passato rivelatori per pellicola che avevano determinate caratteristiche, adesso questi rivelatori non sono più prodotti, ma esistendo le loro formule, ed acquistando i chimici in polvere da miscelare e sciogliere, puoi ottenere quello che cerchi, e differenziare il tuo metodo di lavoro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 27 Set, 2009 8:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
..se per "farsi i chimici" intendi aggiungere l'acqua non aumenta niente. Se intendi prepararseli da materie prime 1) devi essere un chimico 2) devi avere un laboratorio attrezzato 3) ci sono già fatti e garantiti e fatti bene. Se ti piace la foto fai foto, se ti piace la chimica lavori con le provette. E' l'immagine che conta, padroneggiare il redox può darsi che sia soddisfacente, ma anche usare l'ingranditore in equilibrio su una boccia da bowling. Non si può conoscere, padroneggiare e utilizzzare OGNI aspetto della foto. Perchè non fabbricarsi le lenti, o l'otturatore? Sono passioni, ma portano nella quasi totalità dei casi alla re-invenzione della ruota.

Alberto

Alberto.... questa uscita proprio non la capisco.... sta tra la provocazione e la polemica tanto è OT.....
Se per caso è frutto di non conoscenza beh.... il bel tacere....
Se per caso è frutto di sapienza beh.... occorre spiegare.

sarebbe opportuna una spiegazione.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 27 Set, 2009 9:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...allora diciamo che posso essere talmente geniale da inventare nuovi reagenti. Benissimo, mi inchino ammirato, è UNO degli aspetti della fotografia, personalmente credo abbia lo stesso rapporto con l'immagine che può avere fabbricare la carta per scrivere una poesia, ma vabbè. Oppure prendo ricette fatte da altri e le seguo pedissequamente, e allora sono un vice-assistente-aiuto-in prova, ed ho con "i chimici" lo stesso rapporto di un pelapatate con l'invenzione della mousse al cioccolato. Una vita nella farmaceutica mi ha portato ABBASTANZA vicino alla chimica, abbastanza per capire che è presunzione pura pensare di riuscire meglio di un procedimento industriale. La chimica non è musica e non è arte, non esiste l'interpretazione o il sentimento. Se devo mescolare 100 di questo con 50 di quello vuol dire che con 51 non funziona: se Ilford o Ciba già lo producono e io me lo rifaccio in cucina è una totale perdita di tempo. Ben che vada ottengo la stessa cosa, sicuramente rischio di inquinare mezza rete fognaria (immagino che chi "si fa i chimici" abbia vasche di scarico controllate, giusto? Mandrillo ).
Il che non toglie la legittimità del piacere di un hobby come tanti, ma non ne certifica l'effettiva utilità. C'è chi ama fare foto con le scatole da scarpe, chi si fabbrica penne d'oca per scrivere e sapone con la cenere, il grasso di maiale e la soda caustica. C'è chi si fabbrica gli obiettivi, presumo che ci sia chi si fa anche le lenti, su sei miliardi di terrestri....
In ogni caso è vero, si parlava di rullini. A un certo punto è entrata la chimica, e siamo in OT. Pardòn...

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 27 Set, 2009 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi ritiro educatamente da una discussione che non sono in grado di portare avanti Wink
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Dom 27 Set, 2009 11:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh... giocare con la chimica per far foto e' come giocare con la teoria dei segnali bidimensionali tramite photoschiop... Ognuno il tempo lo passa come vuole no? Smile
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Dom 27 Set, 2009 11:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...allora diciamo che posso essere talmente geniale da inventare nuovi reagenti. Benissimo, mi inchino ammirato, è UNO degli aspetti della fotografia, personalmente credo abbia lo stesso rapporto con l'immagine che può avere fabbricare la carta per scrivere una poesia, ma vabbè. Oppure prendo ricette fatte da altri e le seguo pedissequamente, e allora sono un vice-assistente-aiuto-in prova, ed ho con "i chimici" lo stesso rapporto di un pelapatate con l'invenzione della mousse al cioccolato. Una vita nella farmaceutica mi ha portato ABBASTANZA vicino alla chimica, abbastanza per capire che è presunzione pura pensare di riuscire meglio di un procedimento industriale. La chimica non è musica e non è arte, non esiste l'interpretazione o il sentimento. Se devo mescolare 100 di questo con 50 di quello vuol dire che con 51 non funziona: se Ilford o Ciba già lo producono e io me lo rifaccio in cucina è una totale perdita di tempo. Ben che vada ottengo la stessa cosa, sicuramente rischio di inquinare mezza rete fognaria (immagino che chi "si fa i chimici" abbia vasche di scarico controllate, giusto? Mandrillo ).
Il che non toglie la legittimità del piacere di un hobby come tanti, ma non ne certifica l'effettiva utilità. C'è chi ama fare foto con le scatole da scarpe, chi si fabbrica penne d'oca per scrivere e sapone con la cenere, il grasso di maiale e la soda caustica. C'è chi si fabbrica gli obiettivi, presumo che ci sia chi si fa anche le lenti, su sei miliardi di terrestri....
In ogni caso è vero, si parlava di rullini. A un certo punto è entrata la chimica, e siamo in OT. Pardòn...

Alberto


rettifico, non sei suonato, di più, non sai di cosa stai parlando.
come se non bastasse sei pure "moderatore".
bah!
scusa nè!

ciao
matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Dom 27 Set, 2009 11:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...allora diciamo che posso essere talmente geniale da inventare nuovi reagenti. Benissimo, mi inchino ammirato, è UNO degli aspetti della fotografia, personalmente credo abbia lo stesso rapporto con l'immagine che può avere fabbricare la carta per scrivere una poesia, ma vabbè. Oppure prendo ricette fatte da altri e le seguo pedissequamente, e allora sono un vice-assistente-aiuto-in prova, ed ho con "i chimici" lo stesso rapporto di un pelapatate con l'invenzione della mousse al cioccolato. Una vita nella farmaceutica mi ha portato ABBASTANZA vicino alla chimica, abbastanza per capire che è presunzione pura pensare di riuscire meglio di un procedimento industriale. La chimica non è musica e non è arte, non esiste l'interpretazione o il sentimento. Se devo mescolare 100 di questo con 50 di quello vuol dire che con 51 non funziona: se Ilford o Ciba già lo producono e io me lo rifaccio in cucina è una totale perdita di tempo. Ben che vada ottengo la stessa cosa, sicuramente rischio di inquinare mezza rete fognaria (immagino che chi "si fa i chimici" abbia vasche di scarico controllate, giusto? Mandrillo ).
Il che non toglie la legittimità del piacere di un hobby come tanti, ma non ne certifica l'effettiva utilità. C'è chi ama fare foto con le scatole da scarpe, chi si fabbrica penne d'oca per scrivere e sapone con la cenere, il grasso di maiale e la soda caustica. C'è chi si fabbrica gli obiettivi, presumo che ci sia chi si fa anche le lenti, su sei miliardi di terrestri....
In ogni caso è vero, si parlava di rullini. A un certo punto è entrata la chimica, e siamo in OT. Pardòn...

Alberto


Quello delle lenti è un paragone totalmente fuoriluogo e inadeguato (così come l'uscita sul fare i nuovi reagenti, che mi pare messa li solamente a fini polemici) a cui mi pare Matteo abbia già dato una risposta ovvia e sensata.
I vantaggi del farsi i chimici in casa sono sostanzialmente 3:

-risparmio: guardati la ricetta dell'id11/d76 (la trovi anche negli ovetti kinder ormai) e confronta i prezzi (per esempio da fotomatica) tra il prodotto già preparato e le materie prime.
-possibilità di farsi prodotti non più in commercio, e qui non mi pare di doverti spiegare dove sta il vantaggio.
-possibilità di migliorare il mio risultato nel procedimento creando la miscela più opportuna alle varie situazioni: per farti un esempio i beers sono un preparato in 2 soluzioni per lo sviluppo della carta che possono essere miscelate in 7 (e 7 sono le classiche, nessuno mi vieta di trovare ulteriori vie di mezzo) rapporti diversi al fine di ottenere diversi risultati.

Parli inoltre di prodotti già pronti: devi sapere che alcuni chimici, come per esempio l'arresto, molto spesso hanno delle aggiunte/variazioni che ne migliorano la conservabilità ma sicuramente non influiscono in modo positivo ne sul risultato ne sul portafoglio.

Mi pare siano motivazioni piuttosto valide Smile

Ah puoi tranquillamente continuare a bere l'acqua del rubinetto: praticamente tutti noi smaltiamo i nostri prodotti in modo adeguato (Tasto cerca in alto), tralasciando comunque il fatto che un utente frequentante questa sessione si sia informato presso la società depuratrice delle acque sulle possibilità di trattamento dei loro impianti, sentendosi rispondere in modo affermativo per quanto riguarda alcuni chimici come l'idrochinone.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferod
utente


Iscritto: 13 Lug 2009
Messaggi: 286
Località: Puglia

MessaggioInviato: Lun 28 Set, 2009 12:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Davvero assurda la tua affermazione Alberto.
Comunque quoto in tutto Notchosen.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 28 Set, 2009 8:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pur non negando gli indubbi vantaggi del fai da te,sono troppo pigro per intraprendere quel tipo di strada.
Gia' non mi faccio i beers....

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Lun 28 Set, 2009 9:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...signori, una volta per tutte poi piantiamola perchè si deraglia sul comico.
1) i moderatori hanno opinioni, gusti e preferenze. Magari discutibili, ma assolutamente legittime, come quelle dei guru della camera oscura. La moderazione riguarda gli eventuali insulti e sfanculamenti, e qui non ce n'è.
2) mi scuso per avere urtato la delicatissima sensibilità (BATTUTONA! Mandrillo ) dei cameroscuristi, di cui avevo dimenticato l'affetto totalizzante verso il proprio hobby - ma come dicono gli anglofili "have a life!" Non è questione di vita o di morte, non è religione, sono solo punti di vista.
3) visto che si parlava di pellicole e che l'argomento "chimici" non l'ho tirato fuori io, e che è stato giustamente notato quanto sia OT, torniamo pure all' amato 120.

Pacina pacetta? Heineken?

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 28 Set, 2009 10:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto, moderatore o meno, hai detto solo una serie di fesserie.
La figuraccia l'hai fatta tu, non chi si fa i chimici in casa.

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 28 Set, 2009 12:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciò che conta, che è da dire e che non è stato detto è che quanto detto sopra non è vero quindi non è da tenere in considerazione.
No, non è come dici....
...non è il fatto di essere comici
...o di urtare la sensibilità dei cameroscuristi...
...il fatto è che se si dice una cosa palesemente e limpidamente errata rimane errata detta da chiunque.
Ciò che è da considerare è che non siamo solo io, oesse e i soliti noti a leggere che facendo spallucce possiamo dire "guarda sto tizio che cassate che spara", c'è pure chi in fiducia legge e prende nota. La disinformazione fatta con la tuta verde è più "credibile".
Quindi, direi, di avere più coscienza degli abiti che si portano anche alla luce delle conseguenze che un eventuale flame avrebbe portato a chicchessia, questo in ogni luogo ed in ogni circostanza, non solo in CO; non sia ha sempre davanti solo il fratello, la sorella o l'amicone d'infanzia Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 28 Set, 2009 3:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie paolo
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi