photo4u.it


Maco genius print film
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
NitroDog
nuovo utente


Iscritto: 09 Dic 2007
Messaggi: 43
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 17 Set, 2009 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@scavenger73:
io mi stò divertendo con la stampa al carbone,postai qualcosa tempo fà:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=386206&highlight=

ora ho conosciuto un maestro in questa tecnica (puoi vedere le sue stampe qui http://www.stampealcarbone.it)e grazie ai suoi preziosi consigli stò avendo delle piccole soddisfazioni Cool
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mrblue
utente


Iscritto: 30 Nov 2005
Messaggi: 319

MessaggioInviato: Gio 17 Set, 2009 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@nitrodog: pardon, mi hai fatto venire il dubbio e ho verificato meglio: iva inclusa circa 25euro (circa 20 erano prima dell'iva)... azz... mica poco!! Ho comprato un pacco da 10 fogli 20x25 di Maco print film da macodirect per 13euro in offerta!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mrblue
utente


Iscritto: 30 Nov 2005
Messaggi: 319

MessaggioInviato: Dom 11 Ott, 2009 7:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiorno un po' questo post dato che sono riuscito a giocare con le lastre e ho prodotto il mio primo "positivo" di grande formato.

La sensibilità in stampa è più o meno simile a quella delle comuni carte RC (stile ilford MG RC per capirci)
insomma giusto per dare qualche numero di riferimento:
ingranditore M605 Color, luce diffusa, filtri disinseriti
altezza colonna circa 40cm
un negativo 6x6 piuttosto leggero
diaframma f/11 mi ha dato un provino "buono" con un tempo di 12 secondi.


Sviluppato in neutol 1+9 in circa un minuto e mezzo ho cercato di mantenere un contrasto abbastanza basso visto che ci sarà da fare un altro passaggio per invertire per contatto il positivo appena creato.

Con questi tempi e diluizioni la densità globale si è mantenuta abbastanza elevata e il contrasto è cresciuto un po' rispetto a quello del negativo di partenza. Vedremo che succede al prossimo giro Wink

Osservazione personale, curare particolarmente il lavaggio finale. Non tanto per l'emulsione che di suo non è che assorba chissà che (ma risulta abbastanza delicata da umida), ma per lo strato (credo antiriflesso/alone) depositato sulla parte opposta a quello dell'emulsione.
E' particolarmente tenace ed ha una consistenza al tatto un po' "saponosa" finche' non viene rimosso. Solo allora il tipico "grip" dito/plastica si fa sentire normalmente.

Alla prossima puntata Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi