| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 23 Ago, 2009 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Si potrebbe acquistare una tendina che chiudendosi ripara anche LCD.
Sono pratiche e funzionali e regalano un buon isolamento soprattutto con i monitor orientabili.
Ovviamente un mirino ottico di una medio formato è molto godibile, ma impone anche un approccio meno immediato: la fotografia è invertita, ovvero il lato destro sta sulla sinistra...il fotografo dovrà tenerne conto nel studiare la composizione.
Ma questo per molti è un plus, ovvero impone una maggiore disciplina nella composizione. 
Ultima modifica effettuata da palmerino il Ven 28 Ago, 2009 10:46 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mandrake81 nuovo utente
Iscritto: 20 Ago 2009 Messaggi: 28 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 27 Ago, 2009 2:15 pm Oggetto: |
|
|
IO mi sono molto affezionato alla mia compattina lumix fs7..unico neo che non ha il mirino ottico..solo display. non mi capacito. son nato che i display non esistevano, non esistevano nemmeno le digitali.
Ora ho preso una bridge...ho escluso la nikon l100 proprio perchè non aveva mirino..e mi sono orientato verso una fuji... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Design operatore commerciale

Iscritto: 17 Dic 2005 Messaggi: 4275 Località: Uaippppp venisse
|
Inviato: Sab 05 Set, 2009 2:00 pm Oggetto: |
|
|
Bah io preferisco il mirino perchè:
Non hai distrazioni, vedi solo quello che vede la fotocamera
Non sia hanno in mano una compattina da 20 gr, ma una macchina che a volte fra obiettivo flash pack etc arriva a qualche kilo
Tenendola premuta sul viso è molto più stabile e si evita il micromosso in certe circostanze.
Solo alle feste col garandangolo scatto senza guardare, ma proprio alla cieca, un po' di esperienza e le foto escono lo stesso. _________________ www.alessiocadamuro.com - www.alessiocadamuro.com/blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cipo utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2008 Messaggi: 622 Località: Agrigento
|
Inviato: Gio 15 Ott, 2009 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Sono passati tre anni da quando ho iniziato a fotografare... Avevo 16 anni e adesso ne ho quasi 19... Ho iniziato con una compatta Canon che aveva il mirino ma era pressoché inutilizzabile... Non era preciso, era piccolo, era scomodo da usare... Di conseguanza ho sempre utilizzato il display orientabile... A Maggio mi è stata regalata una Nikon D70 da un mio parente che non la usava più... Stupenda! Avere una reflex in mano e inquadrare col mirino e tutta un'altra cosa... E poi si è molto più veloci a comporre... Per il 99% delle foto che scatto il display sarebbe totalmente inutile... _________________ ...il mondo attraverso gli occhi di un 20enne sognatore...
Nikon D7000 + AF Nikkor 35-70/2.8 D + Af S 18-105 Nikon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kronk utente

Iscritto: 20 Dic 2007 Messaggi: 87 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 16 Ott, 2009 12:41 am Oggetto: |
|
|
| Gabronski ha scritto: |
- il display ti permette di inquadrare qualcuno dissimulando lo scatto (come per la rollei) |
Non penso che a questo ci caschi ancora qualcuno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Sab 17 Ott, 2009 8:54 am Oggetto: |
|
|
Età: 20anni appena compiuti
Sarà che ho sempre avuto reflex per casa, sarà che ho sempre amato la fotografia di qualità, sarà che non sono un'amante dei gingilli delle attuali fotocamere (difatti nell'era di D300s e D3s con i "filmini" io scatto con goduria con D300 e D3), ma preferisco di gran lunga schiacciare la fotocamera al viso, e vedere quello specchio che salendo rende tutto nero... e' una cosa a cui non potrei rinunciare.
Il LV e' comodo, ma solo in situazioni marginali.
100% mirino a pentaprisma! _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Sab 17 Ott, 2009 10:23 am Oggetto: |
|
|
... ricordo che tra le fighetterie dell' era pellicolozoica c'era (e qualcosa è rimasto) la Lomo, per cui la stile "creativo" prevedeva di impugnare in qualche modo e scattare alla caxxo di cane, certamente non guardando attraverso il simil-mirino- per poi godere del risultato artistico...
Nulla di veramente nuovo, direi...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Sab 17 Ott, 2009 6:11 pm Oggetto: |
|
|
Penso che chi fotografa con il mirino elettronico/display perda una occasione di godimento che solo un mirino ottico degno di questo nome può dare. Guardare in una reflex ed essere avvolti da una grande immagine "vera", nel senso che è formata dalla luce originale riflessa dalla scena inquadrata e non trattata già da circuiteria elettronica.
Inquadrando in un mirino ottico il nostro cervello in qualche modo memorizza quella immagine e questoi ci permette di capire, qualdo vediamo lo scatto realizzato, quanto abbiamo portati di quello scatto nella foto ottenuta. Partire già dalla foto che otterrai guardandola in un display, per me, è già una perdita. Il mercato ci stà sempre più portando a perdere qualcosa piuttosto che a guadagnare in termini di qualità della vita. A mio modesto parere ovviamente. _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuVi utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2003 Messaggi: 1259 Località: Roma, Italia
|
Inviato: Sab 17 Ott, 2009 8:09 pm Oggetto: |
|
|
| Tomash ha scritto: | Altro che !
inquadri con il lentino e la macchina ruorata di 90°, micca tutti immaginano che quella macchina scatta da quei due cosi tondi.
Se poi la tieni stile cannochiale e sempre con le ottiche su un fianco è ancora meglio. |
E i poveri con le reflex devono adattarsi con obiettivi a periscopio!
LuVi _________________ Le mie foto su Photo4U :: On Flickr :: Canon EOS 1000 + 28-135 USM + EF100-300 :: Nikon F4S + 28-105 IF D :: Yashica FX-D quartz :: Nikon D300 + 17-55 2.8 DX + 50 1.4 D + AF 80-200 D ED + Sigma 10-20 EX + 2xSB-600 + SB-900 :: Cokin Z-pro filter :: Manfrotto XPRO190B + 804RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Sab 17 Ott, 2009 11:21 pm Oggetto: |
|
|
| bierreuno ha scritto: | | ...Inquadrando in un mirino ottico il nostro cervello in qualche modo memorizza quella immagine... |
...veramente quando si scatta una foto il cervello dovrebbe AVERLA GIA' prefigurata.
Quanto alla retorica delle immagini che ti avvolgono, certamente non stai parlando di una reflex. La macchina col mirino in assoluto più sconvolgente che io abbia avuto è stata una compattina Canon a pellicola con un galileiano che ci cadevi dentro - e io ho gli occhiali. Le reflex, più o meno e con poche e non sconvolgenti eccezioni, hanno un mirino buio e stretto, da cui l'utilità di imparare a inquadrare con tutti e due gli occhi aperti.
Un BUON mirino elettronico, ma veramente MOLTO buono come ancora non ne ho visti, non necessariamente peggiora qualcosa. Aspettiamo e vedremo. La bella foto, come sempre, non dipende da quello.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Sab 17 Ott, 2009 11:23 pm Oggetto: |
|
|
| doppio, pardon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yure utente
Iscritto: 18 Set 2004 Messaggi: 215 Località: Italia
|
Inviato: Ven 06 Nov, 2009 2:02 am Oggetto: |
|
|
Sul live view non mi pronuncio, ma sinceramente. Mi piacciono i contorsionismi che mi costringono a trovare posizioni inusuali. Se devo scattare con la macchina a terra, a terra, disteso, ci vado pure io
Lo trovo concepibile sulle reflex con funzioni video: l'idea di avere una macchina che mi fa HD e Full HD a 24fps non mi dispiace affatto, da (ormai sempre più sporadicamente) videomaker so cosa vuol dire cercare di ottenere la profondità di campo e il film look delle lenti per 35mm) e una 500d su un piccolo steadytracker con 50ino e microfono esterno è una soluzione GENIALE per dare ai videomaker e filmmaker in erba (non certo ai reporter) un 720p con una qualità ottica per la quale prima si sborsavano migliaia di euro, per non parlare della 5dII con il suo 1080p.
Sul topic, invece, nonostante i mirini delle reflex digitali di adesso rendano a volte poco piacevole la messa a fuoco naturale (almeno quelle di fascia media e bassa, per le quali si fa veramente utile la minilente nell'oculare), non riesco in nessun modo a rinunciare al piacere del mirino, qualsiasi macchina mi trovi a utilizzare.
Prima di tutto portare la macchina all'occhio fa parte di un gesto interiorizzato, automatico, un momento che fa parte del rituale quasi sacro, e come tale, intoccabile, dello scattare.
Secondo, inquadrare dal mirino restituisce tutta un'altra idea di intimità del momento dello scatto, un'altro senso dell'appropriarsi della realtà. Con il display, la realtà è ATTORNO al display, con il mirino tutto il resto è oscuro e sei l'unico padrone dello sguardo fotografico sulla realtà, anche se attorno a te ci sono mille altre persone. E' una dimensione calda, edonistica, cinematografica: quando si è al buio, al cinema, anche se ci sono mille persone attorno a te, è come se non ci fossero (se va bene).
Terzo, è un momento privato: il display permette ad altri di vedere la foto quasi prima che venga scattata, e secondo me questo, oltre a essere un'interferenza, è un sacrilegio. Tenere la macchina con il display in bella vista con le mani che premono i vari pulsanti, non so, è come andare in giro nudi, oppure come andare in giro su una fuoriserie senza carrozzeria. Il fotografo è anche un po' un prestigiatore, e i suoi trucchi magici devono essere nascosti, altrimenti si perde l'incanto.
Quarto: la macchina è un dispositivo ottico, e in quanto tale deve rappresentare la continuità dello sguardo. Per ottenere la continuità, l'unico vero modo è la prossimità materiale tra la macchina e l'occhio, che devono indissolubilmente concatenarsi.
Quinto: la posizione attraverso la quale si inquadra e si scatta è enormemente più stabile, per un banale gioco di leve e di appoggi del gomito, del display posizionato a distanza di sguardo (non ci si può avvicinare troppo per i limiti della messa a fuoco dell'occhio umano), di conseguenza l'angolo del gomito si apre di quel tanto da rendere lo scatto meno "ergonomico".
Questo è valido per qualsiasi macchina, secondo me: con le macchine a pozzetto uso sempre il lentino per avvicinarmi alla macchina, oltre che per mettere meglio a fuoco (anche con quel panzer sovradimensionato della Kiev, con il pozzetto trasformabile in mirino ribaltato). Il piacere dell'inquadrare il mondo tramite un mirino e far coincidere l'immagine spezzata di un microprisma, la doppia immagine di un telemetro, perfino il bip o il pallino verde di conferma di messa a fuoco di una digitale, passa per quel gesto di avvicinare la macchina all'occhio, senza non mi ci trovo proprio. _________________ Le macchine che uso: <informazione rimossa, sono diventate troppe, piccolo e medio formato, reflex, telemetro, biottiche... pinhole, polaroid... di tutto, e le uso tutte  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 06 Nov, 2009 11:32 pm Oggetto: |
|
|
| kronk ha scritto: | | Non penso che a questo ci caschi ancora qualcuno. |
Invece sì, se ci sai fare.
Da poco uso una compatta digitale davvero piccola e ho scattato in tre distinte occasioni senza che nessuno si sia lamentato dell' invadenza.
Mi hanno visto con la macchinetta, ma pensavano che facessi finta di fotografare...visto che non sentivano nulla.
Per fortuna chi usa le compatte digitali non disinserisce il rumore "elettronico" dello scatto e/o i vari "beep" della conferma AF e quindi...vita facile.
Ho scartato il micro 4/3 perché mi serviva proprio questo "plus".
Certamente a volta mi manca il mirino, anche elettronico, ma ormai mi sono abituato ad usare solo il monitor posteriore.
Peccato che non sia orientabile, ma ho visto su Ebay che vendono degli specchi mobili da attaccare dietro il monitor posteriore per avere una simile operatività.
Da provare.
Ovviamente con la reflex ho scelto il modello con il mirino ottico migliore nel sistema fotografico che ho privilegiato.
Ma bello anche usare il live-view, grazie anche al fatto che il monitor è completamente orientabile.
Visto che la reflex lo permette...
Poi se riprendessi ad andare sott' acqua od iniziare il corso per volare con il paramotore...a che mi servirebbe il mirino reflex?
A nulla: in questi frangenti un monitor di almeno 2,5 pollici diventa pressoché indispensabile.
Ogni sistema ha i propri pro e contro: l' ideale sarebbe averli entrambi...ma un fotografo dovrebbe anche essere pronto a cambiare le proprie abitudini per essere più creativo.
Per me. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|