photo4u.it


Il fotografo e la montagna
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 22 Lug, 2009 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Osservando foto di montagna anche famosissime mi sono accorto che di rado ritraggono condizioni meteo avverse, cosa praticamente impossibile col banco, se non si hanno degli schiavi al seguito.
Eppure la montagna è spesso quella cosa lì.

ciao
c.

ps anch'io Sella e Ghedina...magari.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Mer 22 Lug, 2009 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il problema claudio credo sia anche di sicurezza personale. Onestamente è troppo rischioso, per fare una foto, rischiare di restare fulminati. Sappiamo tutti che la montagna è molto più pericolosa di quanto possa sembrare, e se vedessi arrivare un temporale piuttosto che restare nella boscaglia per fare qualche buon clic scendo di corsa a ripararmi
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 22 Lug, 2009 3:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, ma è per incapacità di organizzarmi che non ho fotografafo tante montagne emergenti a tratti (reportage) dalle nuvole sotto una pioggia fine e persistente.
Tante situazioni di sole che spacca le nuvole e ancora piove.
Tanto vento che rialza la neve.
E mi pento di essere andato dietro a AA, con le sue eterne " clearing storm" e mai niente "storm".

Fui tentato di comprarmi una Nikonos per non temere l'acqua.

ciao c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 22 Lug, 2009 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
"..Il paesaggio montano è spessissimo un reportage, anzi, quasi sempre...

..qualche differenza con una manifestazione di Black Blocks la vedo ancora, almeno riguardo alle velocità di spostamento delle parti interessate.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 22 Lug, 2009 4:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Condizioni avverse: venerdi pomeriggio ho preso una grandinata che mi ha lasciato un paio di ematomi sulle mani (usate per riparare la testa) e la carrozzeria dell'automobile simile alla superficie lunare.
Bellissimo il paesaggio dopo la grandine ma ero talmente bagnato da non aver voglia di tirar fuori la macchina.

A parte l'episodio, per me è già difficile scattare in condizioni ottimali figuriamoci in condizioni avverse.
In effetti, al massimo si vedono nuvoloni minacciosi nelle foto di montagna ma mai oltre. Forse anche perché è difficile rendere bene in fotografia le condizioni avverse (penso alla pioggia battente o alla nebbia, ad esempio).

Un'ultima cosa: non abbiamo considerato che spesso la foto di montagna è stata anche foto di esplorazione, di documentazione di imprese. Se non è reportage quello... nel senso più trito del termine.

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]


Ultima modifica effettuata da giorgiospugnesi il Mer 22 Lug, 2009 5:07 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Mer 22 Lug, 2009 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

TestaPazza ha scritto:
...e se vedessi arrivare un temporale piuttosto che restare nella boscaglia per fare qualche buon clic scendo di corsa...

Scusate, ma di che montagna si parla?

Boscaglia?
Siamo a circa 1800/2000 mt di quota max
Mica è montagna quella
Son colline
Magari ci si arriva pure in automobile

TestaPazza, hai idea di quanto pesino 40 mt di corda da 12 mm, magari inzuppata d' acqua?
E tutto il resto dell' attrezzatura, imbragatura, ramponi, picca e ferraglia varia...
E se passi la notte fuori devi anche mangiare e dormire
Il ricambio dell' abbigliamento
Tre Hasselblad a confronto sono una piuma
E respirare a 4000 mt di quota non è come respirare a 2000 mt

In boscaglia ci si porta tutto quello che si vuole
Incluso un 1000 mm catadiottrico
E se viene temporale, come dici tu, si scende di corsa
Ma se cambia il tempo in ghiacciaio, in parete od in ferrata, ci si becca tutto quello che scende
Ed in quelle condizioni, quella di fotografare è l' ultima delle preoccupazioni


Ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Mer 22 Lug, 2009 5:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giorgiospugnesi ha scritto:
Condizioni avverse: venerdi pomeriggio ho preso una grandinata che mi ha lasciato un paio di ematomi sulle mani (usate per riparare la testa) e la carrozzeria dell'automobile simile alla superficie lunare.

Mi spiace molto per le tue mani e la tua automobile
E' andata così...
Però ci puoi tornare


Ciao

_________________
PaP - VaV


Ultima modifica effettuata da Oja il Mer 22 Lug, 2009 5:15 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Mer 22 Lug, 2009 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oja si parlava di alternative di passeggiata in compagnia o da soli...ergo si parlava di percorsi fattibili.

Chiaro che se vado a fare il rocciatore (cosa che non ho mai fatto) non mi porto treppiedi, grande formato ecc.

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 22 Lug, 2009 5:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oja ha scritto:
Però ci puoi tornare


Certo ero in paese LOL

A volte si fanno foto di montagna anche da altitudini minori. 2000 mt soprattutto dalle nostre parti mi sembrano sufficienti.
E poi si arriva in macchina (o con gli impianti) ad altitudini maggiori e ci sono posti a 1500 dove vai solo con corda e rinvii. Penso alle Apuane (perdonate il campanilismo!).

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Mer 22 Lug, 2009 5:19 pm    Oggetto: Re: Il fotografo e la montagna Rispondi con citazione

giorgiospugnesi ha scritto:
Mi piacerebbe leggere su questo forum una sorta di tutorial per la fotografia in montagna.


Se nessuno si propone
Potresti contattare Michele Vacchiano (banco ottico in alta quota)

Ha un suo sito: http://www.michelevacchiano.com/


Ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 22 Lug, 2009 6:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco: Il sunnominato su Nadir, ma forse anche in proprio ha scritto, di banco in montagna, leggetelo e poi ne parliamo.

ciao
c.


Ultima modifica effettuata da claudiom il Gio 23 Lug, 2009 7:34 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Mer 22 Lug, 2009 7:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giorgiospugnesi ha scritto:

Certo ero in paese LOL

A volte si fanno foto di montagna anche da altitudini minori. 2000 mt soprattutto dalle nostre parti mi sembrano sufficienti.
E poi si arriva in macchina (o con gli impianti) ad altitudini maggiori e ci sono posti a 1500 dove vai solo con corda e rinvii. Penso alle Apuane (perdonate il campanilismo!).


Non è questione di difficoltà
In Liguria si arrampica pur essendo a livello del mare o poco di più
Mentre c'è chi si abbronza in spiaggia, c'è chi arrampica, con la magnesite e le scarpette, per una via di VI grado
Vicino casa mia vi è una palestra naturale, fatta di enormi sassi con difficoltà di ascesa notevoli, ma ci si arriva in automobile
Non è questo

La montagna è un' altra cosa, è un ambiente estremamente severo
E te ne accorgi perché ti attanaglia lo stomaco

Rileggendo il tuo post di apertura, mi sembra che il tuo problema,
alla fine non sia dissimile da chi vorrebbe fotografare passeggiando per le vie del centro.
Se scarti la foto ricordo, vuoi dare accezione di artisticità al tuo scatto
Però questo è un mal comune... Wink
E la montagna forse non c' entra


Ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 22 Lug, 2009 11:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La Montagna ti chiude nella nebbia e non capisci più dov'è il sotto, il sopra, l'avanti, l'indietro.
La Montagna è quella che ti vien paura della pioggia ma non per quanto bagna.
La Montagna è quella del vento che ti entra sotto le palpebre e ti tappa naso e bocca.
La Montagna è quella del freddo che ti entra dentro e ti fa male.
La Montagna è quella del sole che ti brucia.
La Montagna è quella del tuono sotto che sale.
La Montagna è il Silenzio senza alberi e vita.
La Montagna è quella che non respiri più e pensi non ce la faccio a tornare indietro.
La Montagna è quella capace di farsi odiare.
La Montagna è quella che ti fa venir paura di morire.
Così è Montagna.... il resto è collina dove puoi passeggiare in compagnia. In Montagna non si passeggia.

Mi piace la Montagna.
Mi piace fotografare i Segni degli uomini di montagna quando erano capaci di lasciar Segni.
Mi piace fotografare la Montagna com'è perché so che domani non sarà così.
Mi piace portare a casa la Montagna in immagini che mi consentano di riviverla.

Quando sei in Montagna ti rendi conto di quanto sia poco importante l'attrezzatura fotografica..... quando torni a casa pensi a cosa ti mancava nella borsa.

La montagna è roba da uomini Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fast2
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2006
Messaggi: 2082
Località: underground

MessaggioInviato: Gio 23 Lug, 2009 6:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quando cambiano le condizioni meteoriche in montagna (non le colline del monferrato) è da imprudenti rimanere all'aperto a meno che si vuol fare da parafulmine Smile però ci sono sicuramente le possibilità per fare qualcosa approfittando di rifugi e bivacchi Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 23 Lug, 2009 7:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è che al cambio di condizioni atmosferiche ci si debba precipitare a valle, mica è tutta una bufera o un temporale.

Intanto mi sono dotato di un cavalletto di legno e uso quando vado per foto una piccozza di legno (!) o un alpenstock che mi son fatto da me.
Ho un bel pezzo di plastica apposita (Parigi: da Vieux campeur) per isolamento sotto il culo, uso uno zaino normale e altra attrezzatura specifica autocostruita per riporre tutti i pezzi.
In un "40 litri" mi sta tutto: folding di legno, due obiettivi, chassis, ammennicoli vari.

In dieci anni di banco in montagna ho fatto sì e no quattro foto buone, ma non sono di quelli che mettono il masso davanti e vai di p.d.c.

ciao
c.

ps la montagna è severa, timore sì, paura no.


Ultima modifica effettuata da claudiom il Gio 23 Lug, 2009 11:52 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 23 Lug, 2009 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
...In dieci anni di banco in montagna ho fatto sì e no quattro foto buone...

...apprezzo la passione, ma resto un po' sconcertato dal rapporto spesa/produttività... Surprised Devono essere belle una cifra, quelle QUATTRO foto... Mandrillo

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 23 Lug, 2009 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nella sezione "paesaggio"di 4u, per il mio metro, non c'è una foto buona da anni.

Ognuno ha i propri criteri, le mie quattro foto buone qui neanche piacerebbero, per ormai evidenti motivi.

c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Gio 23 Lug, 2009 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Non è che al cambio di condizioni atmosferiche ci si debba precipitare a valle, mica è tutta una bufera o un temporale.

Intanto mi sono dotato di un cavalletto di legno e uso quando vado per foto una piccozza di legno (!) o un alpenstock che mi son fatto da me.
Ho un bel pezzo di plastica apposita (Parigi: da Vieux campeur) per isolamento sotto il culo, uso uno zaino normale e altra attrezzatura specifica autocostruita per riporre tutti i pezzi.
In un "40 litri" mi sta tutto: folding di legno, due obiettivi, chassis, ammennicoli vari.

In dieci anni di banco in montagna ho fatto sì e no quattro foto buone, ma non sono di quelli che mettono il masso davanti e vai di p.d.c.

ciao
c.

ps la montagna è severa, timore sì, paura no.


Plastica per isolare da cosa? scusa...non ho capito...

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 23 Lug, 2009 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Nella sezione "paesaggio"di 4u, per il mio metro, non c'è una foto buona da anni.


Con questo stimolo sono andato a farmi un giro nella sezione. Ho trovato solo montagne di plastica... che peccato.

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ignaro
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2006
Messaggi: 4071

MessaggioInviato: Gio 23 Lug, 2009 6:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho letto tutti gli interventi: la distinzione tra chi conosce la montagna e chi no è nettissima.
Per chi non la conosce mi vien da dire: prova. Se ti piace non la molli più... e, secondariamente, difficilmente la vedrai come una cosa di plastica, da fotografare come fosse uno still life o un prodotto di marketing.

Per la domanda iniziale... sacramento ogni volta che devo tirar fuori la macchina dallo zaino (ma quella che per me era l'alternativa, tener sempre in mano un oggetto, mi ha causato in passato la frattura di un dito...)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi