photo4u.it


Il senso dell'ignoto
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Mar 07 Lug, 2009 8:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi, su, non "viriamo" su un altro chimico / digitale..

si è partiti da una considerazione (che condivido): se la vogliamo sostenere, non facciamolo per forza per contrapposizione, sennò anche questo diventa il topic della "qualità reale", del "vero ignoto" ecc. ecc. Heineken?

altra non significa "peggiore", "meno pregiata", "meno importante", "meno vera".. è semplicemente altra, cioè la possibilità che si è scelto di scartare..

_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Mar 07 Lug, 2009 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

l'ignoto è l'antitesi della piena consapevolezza che il fotografo bravo ha dei mezzi in virtù del risultato scelto ...

e ora ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 07 Lug, 2009 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pocket ha scritto:
e ora ?
Sinceramente non capisco questa voglia/volontà di contraddittorio. Forse perché si vuole la rassicurazione che la strada scelta è quella giusta brancolando nell'incertezza? Forse si ha voglia di provare una nuova strada ma si ha paura delle proprie difficoltà?

Le risposte possono essere mila ma tutte inutili e sicuramente provocatorie.
Il fatto è che qualsiasi risposta è OT perché non è un topic VS x ma è un topic di constatazione e affermazione di una certezza. Mi dispiace che ci sia stato (suo malgrado) chi la trasformato in PC VS cesso.
pocket ha scritto:
e ora ?

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Mar 07 Lug, 2009 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok .. non intervengo più se una curiosità lecita diventa voglia di contestazione ...

tanto siete un circoletto come tanti altri se non si può discutere di un caxxo di diverso da quello che è conforme al vostro modo di pensare ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 07 Lug, 2009 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Leonardo è un esempio proprio dell'atteggiamento avventuroso, anzi ne è il protopito occidentale: quadri che si sfogliano, affreschi che decadono prima ancora di essere finiti, tutto in nome dell'avventura, dell'uscire dagli schemi, dalle opzioni di programma.

Non confondiamo l'artigianato con il lavoro di routine, artigianato è manualità, non l'adagiarsi su ben consolidate procedure.

Non è solo il fatto che oggettivamente non si sa mai dove si va a finire nella fotografia B/N chimica è anche la volontà di non sapere dove si andrà a finire, volontà che è grandemente aiutata dall'artigianato che si è scelto: il B/N chimico consente voli, non del tacchino.

ciao
claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mar 07 Lug, 2009 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pocket ha scritto:


tanto siete un circoletto come tanti altri se non si può discutere di un caxxo di diverso da quello che è conforme al vostro modo di pensare ...


beh, su questo punto hai proprio ragione

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Mar 07 Lug, 2009 12:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Claudio per la risposta.

Quindi consapevolezza dei mezzi tecnici utilizzati significa anche accettare come una precisa scelta quel fisiologico e piccolo coefficiente di imprevedibilità del risultato.

Così i conti mi tornano.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 07 Lug, 2009 12:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

>l'ignoto è l'antitesi della piena consapevolezza che il fotografo bravo ha dei mezzi in virtù del risultato scelto ...<

Questa frase è l'antitesi di ogni genere di creazione, anche di quelle microscopiche che possiamo fare noi, questa frase sottintende un mondo immobile in cui nulla di nuovo può essere fatto, perchè il nuovo è sempre ignoto per definizione.

Chi condivide il senso dell'ignoto sta davvero in un circoletto, quello di quelli che hanno creato quacosa di nuovo, di grande o di minuscolo, ma nuovo.

ciao
claudiom

ps sovrapposto alla risposta di pocket...no, ribadisco, non è "accettare", ma "ricercare". Un atteggiamento di perenne sfida, di stare in piedi, di "fatti non foste a viver come bruti..."
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Mar 07 Lug, 2009 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mondo immobile è il mondo delle regole e degli schemi prestabiliti, poco artigianali e poco creativi, ma necessari per imparare a fare il "lavoro di routine" che è prodromico rispetto all'attività dell'artigiano creativo a cui fai riferimento tu.

E' come fare il gelato definito artigianale: tutti lo possono fare seguendo le indicazioni del produttore delle materie semilavorate, pochi lo fanno in maniera artigianale nel senso vero del termine, ovvero aggiustando all'abbisogna e secondo l'esperienza e i trucchi personali la base e i vari gusti.

La pellicola è l'equivalente di quel gelato artigianale.

Il problema resta sempre lo stesso, la discussione parte da qualcuno che non conosciamo e si rivolge a qualcuno che non conosciamo.

Il tuo discorso fila se il destinatario è una persona che ha già metabolizzato l'attività del "lavoratore di routine". Fila meno se il destinatario è un individuo che naviga ancora tra le istruzioni consigliate dal produttore per sviluppare e stampare una pellcola.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 07 Lug, 2009 1:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pocket ha scritto:
ok .. non intervengo più se una curiosità lecita diventa voglia di contestazione ...

tanto siete un circoletto come tanti altri se non si può discutere di un caxxo di diverso da quello che è conforme al vostro modo di pensare ...

Se vai indietro di una pagina comprendi a cosa era riferito il mio sarcasmo.
Sinceramente la definizione "circoletto" mi offende un po' perché mi sento coinvolto in questa sezione un po' perché mai e poi mai s'è sbattuto la porta in faccia ad alcuno. Quello che infastidisce e che trovo fuori luogo è l'intervento di cui alla pagina precedente che fatto in codesta sezione non può che essere provocatorio e spesso il cavallo della provocazione è il più galoppato.
Poi come vedi del caxxo se ne può discutere e anche in modo genuino.
Mi auspico piuttosto che venga contagiato pure tu da questo modo di vedere le cose e che venga a far parte del "nostro circoletto".

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 07 Lug, 2009 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Leonardo è un esempio proprio dell'atteggiamento avventuroso, anzi ne è il protopito occidentale: quadri che si sfogliano, affreschi che decadono prima ancora di essere finiti, tutto in nome dell'avventura, dell'uscire dagli schemi, dalle opzioni di programma.


Hai centrato il punto ....non ho scelto Leonardo a caso Smile

Una cosa è la sperimentazione .....altra cosa il procedere a caso e sperare in dio Smile

Un certo affresco di Leonardo (per esempio) non si è rovinato perche' l'artista ha scelto di procedere a caso .....ma perche' la tecnica che aveva scelto di utilizzare, valutandola attentamente, pianificandola e programmandola, ha avuto degli imprevisti Smile

Ma l'imprevisto non ci ha regalato un'opera d'arte immortale. Quell'affresco è stato coperto. Smile

L'imprevisto e la sperimentazione non appartengono solo al mondo del chimico.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mar 07 Lug, 2009 4:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:

L'imprevisto e la sperimentazione non appartengono solo al mondo del chimico.


lo voglio ben sperare!

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Abyss_87
nuovo utente


Iscritto: 20 Lug 2007
Messaggi: 48

MessaggioInviato: Mar 07 Lug, 2009 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve a tutti

vorrei aggiungere il mio contributo. Sin da quando ho cominciato con la Yashica FX-D di mio padre, ho sentito quello di cui Claudiom parla in merito alla camera oscura ed altri in merito alla più "banale" attesa che il lab sviluppi le foto. Sto parlando dell'attesa, e di quel senso, alle volte ansioso, altre gioioso, di non saper davvero fino in fondo "come è andata". Sono stato bravo abbastanza? Nelle foto avrò quello che pensavo mentre cercavo di inquadrare attraverso il mirino? L'emozione...sarò riuscito a trasmetterla, anche se solo io dovessi guardare quelle foto? Nell'era del digitale ultraimmendiato sembrerà...boh, non so come...ma per me sono emozioni importanti. Aprire la busta con le foto, o guardare i negativi, ogni volta è una scoperta. Ogni volta qualcosa che non va, e un "al prossimo rullino mi rifarò!". In famiglia abbiamo una compattina digitale, che vede un uso piuttosto saltuario. Insieme ai miei genitori abbiamo notato una cosa: le foto digitali ce le dimentichiamo inesorabilmente. Già si sta davanti al PC per ore per diversi motivi, non viene la voglia di starci anche per le foto. Riprendere una vecchia busta con 36 scatti provenienti da qualche parte del passato è sempre un'emozione spettacolare. "Guarda che cielo....merito della pellicola e della macchina,eh!" "Guarda quanto eri piccolo qui..." Smile Smile Smile

Riflessioni di un ventiduenne analogico Ok!
...che sta per aprire la sua personalissima camera oscura e non ne vede l'ora!!!!

Ciao a tutti

Abyss

_________________
Corpi Macchina: Yashica FX-D Quartz-Minolta Dynax 9xi
Obiettivi: Yashica ML 50 f/1.9- Yashica ML Zoom 28-210 f3.5/5.6- Yashica ML 135 mm f2.8-Minolta AF 50 f1.7
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi