 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
daffy utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 957 Località: Provincia Treviso
|
Inviato: Ven 22 Lug, 2005 4:00 pm Oggetto: |
|
|
| Izutsu ha scritto: | | Minolta ha rivoluzionato il concetto di stabilizzazione per rendere tutte le ottiche stabilizzate senza perdita di qualità |
Voglio pure io un 50 1.4 stabilizzato! Uffa!  _________________ Devis - www.daffy.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 22 Lug, 2005 4:07 pm Oggetto: |
|
|
5D se va ene per Natale ti fai un regalone... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Ven 22 Lug, 2005 6:23 pm Oggetto: re |
|
|
guarda che se non ricordo male a iniziare a dissentire e a sparar sentenze non sono certo stato io ( e aggiungerei : come al solito )
e il fatto che abbia semplicemente DIMOSTRATO che tutto cio' che tu ( che evidentemente ci vedi benissimo ) vedi come innovazione gia' esisteva da tanto tanto tempo applicato dalle stesse case su altri prodotti, e' palese!!! forse non sono io ad aver piu' argomenti....... quindi!!
| Citazione: | | Rileggendo i miei messaggi troverai sempre un bel "nell'ultimo periodo" o equivalente |
non so qual'e' il tuo concetto di ultimo periodo, ma mi sembra che tutte le tue " new entry " siano un po' datate......
| Citazione: | Io ho parlato di sistema 4/3 in toto, quindi un sistema reflex pensato esclusivamente per il digitale, non ho parlato di sensore... se vuoi avere ragione a tutti i costi usando questi mezzucci continua pure, i fatti non cambiano.
|
mi sembra che esista un sistema chiamato apsc abbinato a efs e un certo dx con relative ottiche....... ma non ricordo chi fu a inventare prima un sistema espressamente studiato per le reflex digitali...... i fatti non cambieranno, ma non mi sembrano mezzucci......
| Citazione: | Kodak quel sensore da quanti anni lo monta? Se non ricordo male la DCS 620 del 1999 lo aveva e a quel tempo sarà stata una innovazione... stiamo parlando del breve periodo o degli albori della fotografia digitale? Minolta nel 1985 ha messo l'AF nel corpo, ti pare il caso di rivangarlo ancora oggi? Direi di no...
|
per tua informazione lo monto' nel 1997 con la dcs520..... e non ho certo bisogno di rinvangare...... e poi mi sembra si parlasse di digitale e non di preistoria!!!
| Citazione: | davvero non capisco come tu possa essere così miope nel giudicare le innovazioni degli altri produttori rispetto a quelle di Canon e Nikon negli ultimi anni (D30-D60-10D-20D, 1DsMkI-1DsMkII, D70-D70s-D50, D100-nulla, D2H-D2Hs... ma che innovazioni ci sono tra questi modelli? Ci sono solo evoluzioni, maggiore velocità, maggiore risoluzione ma niente di concettualmente nuovo)... tu vorresti davvero mettere sullo stesso piano un otturatore migliorato (certo non da primato visto i 150.000 scatti delle serie 1) con un SuperCCD o un AS o un intero sistema dedicato al digitale? Ma dico, ti rendi conto? Canon non ha certo inventato l'acqua calda visto che aveva già otturatori da 150.000 scatti, Fuji invece ha progettato un sensore per ampliare la gamma dinamica limitata del digitale, Minolta ha rivoluzionato il concetto di stabilizzazione per rendere tutte le ottiche stabilizzate senza perdita di qualità, Olympus ha creato un sistema da 0, pensato solo per il digitale... capisci che non si tratta di migliorare un prodotto già esistente ma di crearne uno nuovo? Minolta non ha migliorato l'AS passando da 1 a 3 stop grazie all'impiego di superconduttori raffreddati ad azoto liquido, l'ha creato dal nulla... c'è una piccola differenza, quella che passa tra migliorare e innovare.
|
questa e' da ridere...... parli di sistemi di raffreddamento ad azoto liquido per i superconduttori, di creazione di sistemi..... ma sai almeno di che si tratta?? l'hai mai visto un semiconduttore?? e per di piu' con un raffreddamento ad azoto liquefatto?? e sopratutto sai chi invento questo sistema ?? dai un occhiata a un catalogo axp dei primi anni 90 e guarda con cosa venivano raffreddate le core delle cpu di tali sistemi....... ah gia' ma noi stiamo parlando di fotografia...... quindi e' sufficiente guardare le stazioni fotografiche digitali abbinate a telescopi... dove il raffreddamento dei sensori e' affidato ad un sistema composito peltier/azoto.......
il fatto che tu non veda questa " novita' " in una nuova lega a basso costo, che permette di dimezzare il peso di un equipaggio mobile ( come le tendine dell'otturatore della 20d per esempio ), mantenendo un costo ridicolo, non mi stupisce...... l'implementare una nuova " mistura " di materiali quali l'alluminio e la fibra composita, permettendo a quest'ultima di assumere le caratteristiche di elasticita' e resilienza tipiche di alcuni metalli e impossibili da raggiungere con la fibra di carbonio o kevlar, cosa vuoi che sia..........
senti izutsu, ora ne ho abbastanza, anche perche' riterrei piu' giusto da parte tua, perlomeno il " riconoscere " che certe " novita' " in realta' sono solo applicazioni di vecchie teorie a nuove macchine..... che certo da parte mia possono essere chiamate innovazioni, ma al pari di altre soluzioni che portano a innegabili miglioramenti senza essere " commercialmente " ad impatto, come quelle da te citate!!!! _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Ven 22 Lug, 2005 6:27 pm Oggetto: re |
|
|
confido solo nel " buon senso " di chi ( facendosi due pxxxe cosi' ) ha letto i miei e i tuoi interventi, e ha sicuramente elaborato una propria teoria a riguardo ( e sopratutto ha letto BENE cio' che ho scritto, dai miei pensieri agli esempi che ho portato )......
per il resto, io restero' fedele ai miei " retrogradi " marchi lasciando a te il privilegio di gustarti le innovazioni di minolta..... _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Ven 22 Lug, 2005 6:59 pm Oggetto: |
|
|
Vi pregherei sempre di mantenere i toni nell'ambito di un ripsettoso scambio di vedute, che non devono per forza di cosa coincidere.
GRAZIE
T. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 22 Lug, 2005 8:45 pm Oggetto: Re: re |
|
|
No dai, non posso credere che tu abbia questi problemi di comprensione, dev'esserci qualcosa che si intromette tra il forum e il tuo pc... ci sono tante di quelle inesattezze che non posso esimermi dal rispondere perchè mi stai facendo passare per fesso quando invece sei tu che non leggi bene.
| bdcpv ha scritto: | | guarda che se non ricordo male a iniziare a dissentire e a sparar sentenze non sono certo stato io ( e aggiungerei : come al solito ) |
Tu hai detto che Canon e Nikon sono le uniche non in stasi, tu hai distinto tra aziende innovative ed aziende in stasi e dici a me che non vedi la necessità di fare queste distinzioni. Io la chiamo incoerenza, se vuoi rigirare pure questa cosa cadi nel ridicolo.
Permetterai che io possa criticare le tue distinzioni, scritte su un forum in forma pubblica?
| Citazione: | | e il fatto che abbia semplicemente DIMOSTRATO che tutto cio' che tu ( che evidentemente ci vedi benissimo ) vedi come innovazione gia' esisteva da tanto tanto tempo applicato dalle stesse case su altri prodotti, e' palese!!! forse non sono io ad aver piu' argomenti....... quindi!! |
Quindi? Allora spiegami perchè Canon e Nikon sarebbero più innovative visto che anche per loro vale questo discorso... e non tirare fuori la storia che per te ci sono pregi e difetti in ogni macchina e che si equivalgono, hai chiaramente affermato che le altre aziende sono in stasi mentre Canon e Nikon sono più "vive" perchè innovative: non prendermi in giro con queste sparate. Ripeto, se la butti su questo piano nessuna casa è innovativa allo stato attuale. Si tratta di valutare un certo lasso di tempo che per te, dai tuoi esempi, parte dal 1997. Peccato che le mie conclusioni si basino, e non voglio più ripeterlo, sul breve periodo.
Se tu consideri le mie "new entry" datate allora, nuovamente, elencami le innovazioni delle grandi Canon e Nikon più recenti delle vecchie e obsolete innovazioni dei concorrenti.
| Citazione: |
mi sembra che esista un sistema chiamato apsc abbinato a efs e un certo dx con relative ottiche....... ma non ricordo chi fu a inventare prima un sistema espressamente studiato per le reflex digitali...... i fatti non cambieranno, ma non mi sembrano mezzucci...... |
Mi sembra che tu non abbia capito assolutamente il senso del sistema 4/3, basato su un determinato rapporto del sensore e ottiche dedicate che non hanno eguali tra le EF-S e le DX. Progettare un sistema col digitale in mente è ben diverso dall'adattarsi ad usare un sensore APS-C con ottiche per il 35mm e 3 ottiche "dedicate", e chiudo qui per non infierire.
| Citazione: | | per tua informazione lo monto' nel 1997 con la dcs520..... e non ho certo bisogno di rinvangare...... e poi mi sembra si parlasse di digitale e non di preistoria!!! |
Grazie dell'informazione, mi ha spinto a rivangare il passato: la Minolta RD-175 del 1995 lo montava già, come i dorsi SB-70/90S presentati nel lontano 1986 e che si agganciavano ai corpi analogici 7000 e 9000, unici esempi di dorsi digitali, per quanto ne so, fino al Digital Modul R Leica... probabilmente c'è stato chi l'ha montato ancora prima sto sensore ma personalmente non ne so nulla... d'altra parte Minolta non è mica così innovativa, no?
Allego la foto che è commovente alla luce delle attuali macchine ma stiamo andando fuori dal seminato, si parlava del breve periodo (vedi dopo la foto) e non della preistoria...
Chiusa parentesi, dicevamo... non capisco che considerazione hai del tempo quando dici: "riguardo invece alle peculiarita' dei vari marchi, oggi stiamo assistendo ad uno strano fenomeno" (frase alla quale sono seguite le considerazioni sulla staticità dei produttori minori) e poi mi fai l'esempio di una "innovazione", che poi tale non era a guardare le date sopra, del 1997... allora, parliamo delle maccchine innovative di questo periodo, di "oggi", o del 1997? Spiegamelo un po' perchè comincio a pensare che oltre a non leggere (o capire) ciò che scrivo, tu abbia pure una particolare concezione del presente.
| Citazione: | | questa e' da ridere...... |
C'è da ridere solo a vedere che non capisci ciò che scrivo...
"Minolta non ha migliorato l'AS passando da 1 a 3 stop grazie all'impiego di superconduttori raffreddati ad azoto liquido, l'ha creato dal nulla"
Riesci a capire il senso di questa frase? Evidentemente devo spiegartela... Minolta NON ha migliorato un sistema esistente usando nuovi materiali come ha fatto Canon con l'otturatore che portavi ad esempio, ha semplicemente creato un nuovo sistema, come se Canon si fosse inventata un otturatore di nuovo tipo, che ne so, a stella: sarebbe stato sempre un otturatore, ma di tipo innovativo. Per te invece, visto che gli otturatori esistono già, non sarebbe stata innovazione... ho capito bene il tuo concetto?
Ora dimmi, mi prendi per il c**o e non vuoi leggere/capire ciò che scrivo o veramente non arrivi a capire il senso di quella frase? E che diamine, non lamentarti poi se ti senti offeso, si tratta di comprendere frasi dal costrutto nemmeno troppo complesso che prese nel loro contesto diventano addirittura elementari! Non mi sono mai sognato nemmeno di immaginare che il sistema AS potesse funzionare con superconduttori raffreddati ad azoto liquido, sia perchè così assurdo e fantasioso da rientrare tra le competenze della Fata Turchina, sia perchè l'ho visto diverse volte, anche dal vivo...
Per tua informazione ho fatto uno stage (tramutatosi in rapporto lavorativo della durata di.. uhm... oltre 2 anni se ricordo bene) presso una delle più grandi aziende mondiali nel settore dei semiconduttori (ovviamente non con mansioni importanti), ma non capisco cosa possa avere a che fare con i superconduttori. Non vorrai mica una scansione del libretto...
Ridi meno che è meglio
| Citazione: | | senti izutsu, ora ne ho abbastanza, anche perche' riterrei piu' giusto da parte tua, perlomeno il " riconoscere " che certe " novita' " in realta' sono solo applicazioni di vecchie teorie a nuove macchine..... che certo da parte mia possono essere chiamate innovazioni, ma al pari di altre soluzioni che portano a innegabili miglioramenti senza essere " commercialmente " ad impatto, come quelle da te citate!!!! |
Sapessi quanta ne ho io di continuare a ripetermi...
No, certe "innovazioni" sono nuovi sistemi che nulla hanno a che vedere con i precedenti se non il fatto di risolvere lo stesso problema in maniera diversa e, sarebbe il massimo della vita, più efficiente. Esempi: SuperCCD che migliora la dinamica, AS che risolve il problema del mosso in maniera diversa, per certi versi migliore (AS su ogni lente, percorso ottico immutato e sempre alla massima qualità, minor consumo di batterie, indicatore del mosso che aiuta a migliorare la presa), per altri peggiore (riduzione di efficacia all'aumentare della focale, impossibilità di vedere l'effetto AS nel mirino, indicatore del mosso che va "digerito").
Le altre soluzioni che portano miglioramenti (come dici tu) sono, appunto, miglioramenti, e non si tratta di sparate commerciali perchè un sensore dalla dinamica maggiore o un sistema che ti trasforma ogni ottica in stabilizzata hanno impatto sulla qualità finale delle foto rispetto agli stessi apparecchi senza queste "innovazioni", altro che "impatto commerciale": non sono semplici dati per il marketing, sono vantaggi concreti tanto quanto un AF veloce. E' solo il fotografo che può decidere quale dei due vantaggi sia più utile al suo modo di fotografare.
Questo, lo ripeto per l'ultima volta, non ha nulla a che vedere con la qualità ma solo con la "stasi" di cui parlavi che mi sembra di aver dimostrato ampiamente come non vera.
Detto ciò, ancora non mi hai spiegato cosa Canon e Nikon hanno di più per definirle maggiormente innovative delle altre che invece sarebbero in stasi. Io questo ti ho contestato, nulla di più, nulla di meno. Non parliamo di vantaggi tangibili, di miglioramento delle prestazioni, una innovazione può anche non tornarti utile (a te, magari ad altri sì) ma resta sempre una innovazione, è questo che mi pare fondamentale e che tu continui a ignorare. L'AS è una innovazione, l'otturatore più duraturo no... poi posso anche capire che a te, che l'AS non serve, un otturatore con una vita più lunga sia un vantaggio non trascurabile e non mi sognerei di negarlo, però non puoi chiamarmela innovazione in rapporto a quello che offrono gli altri.
Ora se vuoi rispondere senza prendermi in giro sui punti della questione si può anche andare avanti, altrimenti se devi attaccarmi e farmi passare per idiota solo perchè non leggi bene i miei interventi fai prima a non rispondermi affatto, che fai anche una migliore figura e non mi costringi ad intervenire nuovamente per difendermi da attacchi infondati.
EDIT: quanti errori di battitura... la tastiera Apple sarà bella ma ha un feeling pessimo... spero di aver corretto tutto.
Ultima modifica effettuata da Izutsu il Sab 23 Lug, 2005 12:29 am, modificato 18 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daffy utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 957 Località: Provincia Treviso
|
Inviato: Ven 22 Lug, 2005 9:13 pm Oggetto: Re: re |
|
|
| bdcpv ha scritto: | | confido solo nel " buon senso " di chi ( facendosi due pxxxe cosi' ) ha letto i miei e i tuoi interventi |
Io sono andato a saltoni leggendo qui e li
Cmq e' venedi' sera e direi che e' il caso di andare a ...
 _________________ Devis - www.daffy.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Sab 23 Lug, 2005 12:33 am Oggetto: re |
|
|
mi sono sentito dare dell'ignorante, analfabeta, ebete, bugiardo........
mi sento sempre rispondere la solita aria fritta e strafritta........
vedo che ci sono maestri nel " girare le frittate "........
elettronicamente parlando mi son sentito dare dell'incompetente.........
mi son sentito dare del bugiardo..........
se avessi dimenticato qualche " titolo onorifico ", qualcuno faccia il piacere di aggiungerlo ora..... ( ad es. se mi volete dire che sono una testa di cxxxo, che come fotografo faccio cxxxxe, e magari che sono uno sxxxxxo....... )
e come ho risposto agli insulti...... con la solita gentilezza e cordialita' che mi contraddistingue........ che devo fare??
vabbe', tornando al discorso....... cosa devo mai dire....... evidentemente cio' che ho scritto non si puo' negare, ma e' sbagliato..... cio' che penso e' sbagliato..... cio' che compro e' sbagliato........
poverini i miei professori a scuola che mi hanno sempre regalato bei voti pensando fossi lessicalmente dotato....... e anche al giornale, pensa che sfortuna trovarsi a scrivere gli articoli un ebete come me..... e all'universita', una laurea in ingegneria regalata.....
una sola cosa ti dico izutsu riguardo alla tua arringa...... che mi sembra da puntualizzare giusto per gli altri utenti..... il tuo amato dorso minolta, io sugli scaffali dei negozi, non lo avevo mai visto, e cio' che e' montato su un prototipo, non penso faccia regola.....
detto questo passo e chiudo con le opinioni personali.
se volete leggere 4 pagine di barzellette, non dovete rivolgervi a me......
se volete parlare di foto e perche' no... di tecnologia, se ne puo' discutere!!
p.s. | Citazione: | | Minolta non ha migliorato l'AS passando da 1 a 3 stop grazie all'impiego di superconduttori raffreddati ad azoto liquido, l'ha creato dal nulla... c'è una piccola differenza, quella che passa tra migliorare e innovare |
effetivamente avevo frainteso, pensavo che il sistema di raffreddamento " innovativo " lo avesse introdotto solo sulla 7d, e che quello della A1 fosse differente...... se gia' era montato sulla compatta ( che mi sembra essere uscita un po' prima della reflex ), non fai altro che confermare la mia ipotesi.... stessa tecnologia gia' implementata su una compatta e riproposta sulla reflex!!!quindi magari avevo letto " male " ma " parlato " bene......
e mi sono perso un punto nella tua frase, quale sarebbe lo stabilizzatore che permette un vantaggio di un solo stop?? perche' quello canon,nikon e sigma mi sembra ne garantisca sempre 3 ( da quando e' nato )...... sia con i vecchi controllori giroscopici a massa rotante , che con i nuovi piezoelettrici ( montati sulle ultime lenti serie L ), ah gia' ma anche questa non e' innovazione...... e' solo un miglioramento........ _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Sab 23 Lug, 2005 9:00 am Oggetto: re |
|
|
vabbe' tento per l'ultima volta la via della pace......
izutsu, io ho capito benissimo ( e sottolineo benissimo ) cosa diavolo vuoi dire.......... pero' il fatto che tu ritenga innovativo solo qualcosa ( una tecnologia, una funzione o un dispositivo ) che viene " decantato " come novita' nel campo delle digireflex, lo trovo limitativo!!!! tutto qui!!!!!
mi parli di novita' citandomi l'as, il foveon, il super ccd, e a questo punto aggiungerei anche il night shot insieme al formato 4/3 e al sistema di pulitura ad infrarossi....... precludi invece la possibilita' di essere chiamate " novita' " a una serie di cose che per quanto possano sembrarti " miglioramenti " di dispositivi o materiali esistenti, hanno alle spalle tanta piu' ricerca dei dispositivi da te citati......
e quando mi riferisco a una tua incoerenza, parlo del fatto che : nonostante l'as fosse gia' stato " inventato " per una compatta , il montarlo su una reflex lo " tiene al passo coi tempi " e fa si che minolta si guadagni di diritto la " fascia " di ditta non in " stasi " ( tanto per usare un mio termine ).
la stessa cosa vale per olympus, per quanto tu ci creda o no, non trovo cosi' affascinante il fatto di cambiare il rapporto tra lunghezza e larghezza di un sensore e il dotarlo di una serie di ottiche dedicate...... se domani qualcuno si inventera' il sistema 16/10 e fara' ottiche wide da abbinargli, non avra' fatto altro che costruire sensori, come sono sempre stati fatti, e usare lenti ( che non oso immaginare che forma avranno ) che saranno comunque o in policarbonato, o in vetro...... non avra' scoperto l'acqua calda!!!
e ancora il foveon, e' un ccd normalissimo!!!! non ha nulla di piu' rispetto a un ccd sony, l'unica differenza sta' nella mancanza della maschera di bayer sostituita da un triplo coating rgb e da un differente sistema di acquisizione dati dalla cpu...... e tanto piu' che non fu certo la sigma a finanziare ne' a produrre il foveon, fu la foveon a venderlo alla sigma ( perche' ti ripeto lo produceva gia' da parecchio tempo ).
per me ( e lavorando in un'azienda che basa sulla ricerca di soluzioni innovative la propria esistenza e' abbastanza importante ), la lungimiranza e' una capacita' essenziale e sopratutto non mi sogno di " sottovalutare " o di considerare una semplice miglioria, l'implementazione di un nuovo materiale!!! per quanto possa sembrare banale ( dici tu ) trovo egualmente affascinante ( alla pari dei sistemi da te citati ), l'aggiunta di un controllore custom inedito nel funzionamento di un sistema af ( come e' successo nella 1dmk2 ), o ancora il riuscire a costruire un set di tendine otturatore dal peso dimezzato e dalla velocita' raddopiata( il caso della 20d )!!
cose mai tentate prima con la pellicola e tanto meno su altre macchine fotografiche!!! e sai il perche'..... perche' lavorando in un'azienda che ha all'attivo una trentina ( 34 per essere precisi ) brevetti a livello mondiale, valorizzo tutto cio' che spinge la teconlogia all'estremo!!
poi comprendo il tuo punto di vista di dire ( tanto per fare un esempio che calzi ) la macchina ad idrogeno sara' innovativa..... e non posso certo dissentire!!!! ma trovo che una macchina a benzina con sistema di inizione diretta in camera di scoppio ad alta pressione, lo sia altrettanto!!! e lo sai perche'?? perche' la " macchina ad idrogeno " ( detto cosi' suona proprio male ) esiste dal 1978 e ce ne sono di funzionanti, costruite da privati cittadini in svizzera, che le utilizzano quotidianamente , dai primi anni 80..... mentre l'iniezione di benzina a 800 bar e' un sistema che la magneti marelli in collaborazione con l'universita' di pavia, tenta di realizzare da 2 anni, ma non ci riesce causa la difficolta' di realizzare un iniettore il cui getto ( inteso come ugello ) sia resistente all'alta pressione e contemporaneamente resti leggero per garantire velocita' e evitare fenomeni come l'isteresi!! ora non pretendo che tu " stravolga " le tue teorie, ma ne convieni che un motore a idrogeno " fa notizia " ma non ha nulla di diverso o tecnologicamente innovativo rispetto ad uno a benzina ?? mentre l'uso di un iniezione come quella da me indicata ( che comunque a pressioni inferiori esiste gia' ), richiede anni di ricerca, per la scoperta ( o per meglio dire la scelta ) di un materiale adeguato, che magari ( visto che sicuramente sara' una " lega " di materiali ) deve ancora essere scoperto o comunque mai e' stato utilizzato in quell'ambito!!!!
se non sono stato abbastanza chiaro ora, sul mio punto di vista, e sopratutto se pensi ancora che non abbia capito cio' che scrivi, non so piu' che dire........ _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabio contin amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 5347 Località: Noale (VE)
|
Inviato: Sab 23 Lug, 2005 9:44 am Oggetto: |
|
|
AAAAAAOOOOOOOOOOOO'!!! Ma quanto mi volete far leggere?!?!??!
Almeno togliete gli insulti cosi' dimmezzate i post!  _________________ http://flickr.com/fcontin
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Sab 23 Lug, 2005 10:25 am Oggetto: |
|
|
| fabio contin ha scritto: | AAAAAAOOOOOOOOOOOO'!!! Ma quanto mi volete far leggere?!?!??!
Almeno togliete gli insulti cosi' dimmezzate i post!  |
Sig. Fabio Contin, mi spiace ma mi vedo costretto a bannarLa dal forum.
Il Suo atteggiamento provoca tensioni all'interno della community, quindi non posso far altro che allontanarLa.
...uè ci diamo una calmata? Non abitate poi tanto lontani, potete trovarvi per una sana rissa alla "Fight Club", no?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabio contin amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 5347 Località: Noale (VE)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 23 Lug, 2005 1:04 pm Oggetto: Re: re |
|
|
| bdcpv ha scritto: | | mi sono sentito dare |
Se non capisci ciò che scrivo, se nemmeno spiegandolo lo capisci, come si evince da ciò che hai scritto dopo e che dovrò nuovamente spiegarti, non so cosa farci. D'altra parte anche tu mi fai passare per idiota deridendomi su frasi che non capisci...
Se poi dovessi vantarmi io delle cose che faccio non la finiremmo più con sta "guerra"... tra l'altro il dorso Minolta non era un prototipo ma era in vendita, come la RD-175 del 1995, comunque più vecchia di 2 anni della Kodak che hai citato. Ma non è questo il punto.
| Citazione: |
p.s. | Citazione: | | Minolta non ha migliorato l'AS passando da 1 a 3 stop grazie all'impiego di superconduttori raffreddati ad azoto liquido, l'ha creato dal nulla... c'è una piccola differenza, quella che passa tra migliorare e innovare |
effetivamente avevo frainteso, pensavo che il sistema di raffreddamento " innovativo " lo avesse introdotto solo sulla 7d, e che quello della A1 fosse differente...... se gia' era montato sulla compatta ( che mi sembra essere uscita un po' prima della reflex ), non fai altro che confermare la mia ipotesi.... stessa tecnologia gia' implementata su una compatta e riproposta sulla reflex!!!quindi magari avevo letto " male " ma " parlato " bene......
e mi sono perso un punto nella tua frase, quale sarebbe lo stabilizzatore che permette un vantaggio di un solo stop?? perche' quello canon,nikon e sigma mi sembra ne garantisca sempre 3 ( da quando e' nato )...... sia con i vecchi controllori giroscopici a massa rotante , che con i nuovi piezoelettrici ( montati sulle ultime lenti serie L ), ah gia' ma anche questa non e' innovazione...... e' solo un miglioramento........ |
Ma cosa c'è di complicato in quella frase? Non l'hai ancora capita... Non c'è nessun sistema di raffreddamento!!!!!!!! (o almeno io non ne so niente) Leggila nel contesto diamine, tu hai parlato dell'otturatore della 10D che, utilizzando nuovi materiali, ha permesso di raggiungere i 50.000 cicli. Ovvero, modificando qualcosa di già esistente, Canon ha migliorato il suo prodotto.
Da questo presupposto ho voluto mostrarti come l'AS di Minolta (in generale, su compatte o reflex) non sia un miglioramento di qualcosa già esistente come l'otturatore Canon o come gli stabilizzatori vecchi modificati sulle ultime L (vedi una ipotetica prima versione di AS da 1 stop migliorata per raggiungere 3 stop grazie a fantomatici superconduttori raffreddati ad azoto liquido... considerala alla stregua di un'iperbole) ma è qualcosa di assolutamente innovativo, mai visto prima. Poco conta se il problema del mosso era già stato affrontato, anche il problema dello spostamento era stato affrontato grazie ai cavalli ma certo l'automobile è una innovazione, non credi?
Ora spero tu riesca a capire il senso della frase perchè sinceramente non saprei come spiegartela in maniera più semplice...
Ultima modifica effettuata da Izutsu il Sab 23 Lug, 2005 1:21 pm, modificato 5 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 23 Lug, 2005 1:12 pm Oggetto: Re: re |
|
|
| bdcpv ha scritto: | | vabbe' tento per l'ultima volta la via della pace...... |
No bdcpv, non reputo il fatto di mettere l'AS su una reflex "innovazione", sarebbe sciocco... reputo in generale l'AS una "innvazione". E da quando è nato, Canon e Nikon non hanno proposto poi chissà quali innovazioni, da ciò la conclusione che non è vero che i produttori minori sono in stasi.
Per te sono in stasi perchè non buttano fuori una macchina all'anno mentre Nikon è innovativa per il crop del sensore, soluzione adottata perchè non riesce a seguire il passo di Canon. Io la vedo diversamente...
Se prendi gli ultimi 2-3 anni, Olympus ha fatto il 4/3, Fuji il SuperCCD, Sigma ha montato il Foveon, Minolta ha creato l'AS... Nikon? Ha sempre la D70 (D70s e D50 mica saranno novità spero...), la D100 e una serie di professionali che sono buone solo perchè sono le uniche a potersi confrontare con Canon... se ci fossero altre professionali si potrebbe anche valutare la cosa ma se alla serie 1 puoi paragonare solo le D2 è chiaro che sono migliori delle macchine degli altri produttori, semplicemente perchè non ce ne sono.
E Canon? Cosa ha fatto? Ha migliorato l'AF, ampliato il buffer, aumentato la risoluzione... tutte cose ottime ma non le considero innovazioni. No, dimenticavo una cosa importante, le ottiche DO! Come vedi ogni produttore fa qualcosa ma dire che i minori sono in stasi quando è proprio grazie alle innovazioni che riescono a vendere qualcosa mi sembra riduttivo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Sab 23 Lug, 2005 2:15 pm Oggetto: Re: re |
|
|
| Izutsu ha scritto: |
Se non capisci ciò che scrivo, se nemmeno spiegandolo lo capisci, come si evince da ciò che hai scritto dopo e che dovrò nuovamente spiegarti, non so cosa farci. |
Come sopra. E siccome so che non sei stupido e che le cose le capisci, se continuate con questi toni mi vedrò costretto a chiudere il topic.
Se avete qualcosa da dirvi, vi prego di farlo in privato.
Grazie, Luigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Sab 23 Lug, 2005 2:24 pm Oggetto: re |
|
|
anche io mi sento ridicolo a ripeterti certi concetti, ma forse a differenza tua rileggo cio' che hai scritto prima, prima di commentarlo....
| Citazione: | _riguardo invece alle peculiarita' dei vari marchi, oggi stiamo assistendo ad uno strano fenomeno..... un livellamento generale delle prestazioni che porta ad una sorta di equivalenza tra i marchi......
mi spiego meglio, certo le differenze ci sono ( e a volte non sono cosi' piccole ), ma in un mondo dove solo 3 ditte su una decina di produttori di fotocamere, dispongono di sensori " custom ", mentre gli altri devono affidarsi a multinazionali che per loro " preparano " i tanto importanti ccd o cmos , questo non e' certo un bene, ne' per lo sviluppo, ne ' la diminuzione dei prezzi........
certo gli esempi che abbiamo a disposizione parlano chiaro...... canon con la sua coraggiosa scelta del cmos, ha preso la direzione giusta!! ( e il fatto che la nuova ammiraglia nikon lo monti, ne e' un esempio ) e anche per cio' che riguarda i prezzi, vi ricordo che senza la 300d, sarebbe stata dura oggi trovare una digireflex " qualitativa " a meno di 700 euro......
dalla sua nikon, sta recuperando alla grande, anche grazie all'introduzione di alcune innovazioni, come il crop 2x della d2x o gli accumulatori al litio su macchine dall'uso prettamente professionale , che se da un lato e' un po' controtendenza ( se ricordiamo, nikon e' sempre stata restia a introdurre novita' nelle sue macchine..... forse perche' pensava che era prerogativa di chi era costretto a rincorrere...... quindi...... ),dall'altro ha portato la grande N a sfornare quest'anno ( e le novita' non sembrano finite ) una vasta linea di fotocamere veramente molto competitive sotto tutti gli aspetti ( anche riguardo al prezzo ). dobbiamo pero' ammettere che con la d70 ha introdotto sul mercato una fotocamera ottima sia per l'amatore che il professionista, ad un prezzo molto allettante!!!!! gli altri marchi ( con un eccezione per fuji, alla quale va la mia piu' profonda stima ) sono secondo me un po' in " stasi ", o per meglio dire, attendono l'auspicabile stallo del mercato ( e inevitabile, aggiungerei ) per introdurre qualche novita'...... ( senza nulla togliere alla sigma per il suo foveon e alla minolta per aver prodotto la prima reflex " stabilizzata " ( non e' che non so come dirlo, ma mi sembra una definizione calzante ) .
discorso diverso per fuji, che invece di curare sempre piu' l'elettronica ( come fa canon ad esempio ) ha deciso di concentrare i propri sforzi sul " cuore " delle nostre fotocamere ( ovvero il ccd ), chissa' che questa scelta in un futuro non troppo lontano si riveli la piu' azzaccata!!!!!
|
ora fammi una cortesia..... prima di asserire ancora che io non capisca..... rileggiti il quote del mio post..... e dimmi cosa avevo scritto di cosi' sbagliato...... con calma........
per il dorso minolta, io non ne ho mai visto uno su nessuno scaffale ne catalogo.... ne tantomeno una publicita'....... il modulo per le leica.... idem..... solo prodotti " inesistenti " solo per tirare la gola!!! e te lo dico per certo perche' un mio parente sta cercando di comperarlo dal photokina scorso..... ma non trova nessuno che lo vende!!! quindi ripeto, esemplari che non arrivano in grande diffusione, non penso facciano testo.....
comunque, per la cronaca anche nikon il jfetlbcast l'ha CREATO e non modificato uno esistente ( secondo il tuo ragionamento ), quindi non vedo il perche' non possa essere considerato innovativo ( ha 2 stop di dinamica in piu' del ccd sony (( vabbe' il superccd ne ha 3.... )) e in compenso e' il sensore con architettura " tipo ccd " con il transfer dati piu' elevato, oggi in commercio (quasi paragonabile con il cmos ), mantenendo le caratteristiche di contrasto e incisivita' dei migliori ccd!!!!
che ti devo dire...... anche le lenti DO ( che francamente mi ero dimenticato, poiche' allo stato attuale le ritengo sconvenienti sotto il rapporto qualita'/prezzo ) saranno un innovazione, ma la lente di fresnel non e' una scoperta degli anni '90..... esiste da tanto tanto tempo e in applicazioni ottiche la si usa da decenni......
senza polemizzare, dopo 5 pagine di botta e risposta, ti prego di rileggere davvero il mex che ti ho quotato, del mio discorso originale........ ora se ti vuoi porre il punto su " gli altri marchi " o " stasi " e' un discorso.... altrimenti visto che non ho collocato temporalmente la cosa, non vedo dove sia scritta una eresia tale da provocare questi tuoi attacchi!!!
poi non vedo dove stia il problema se tu hai un concetto di innovazione diverso dal mio...... chi ti ha detto niente...... pero' perlomeno non attaccare chi ha idee diverse, limitati a dissentire ( come spesso faccio io..... senza pero' dare dell'ignorante, incapace..... potrebbe dar fastidio!! )
e sopratutto, i tuoi discorsi, su una scala " medio piccola " possono anche andare bene, ma nella realta' industriale mondiale, credimi , provocherebbero strane reazioni....... e non te lo dico perche' " io devo aver ragione ", ma solo perche' il mio lavoro riguarda strettamente il ramo ricerca e sviluppo, di cui sono responsabile per quel che riguarda i progetti della mia azienda!! che guarda a caso e' la sede del reparto ricerca e sviluppo di una grande multinazionale...... a volte purtroppo il " vedere avanti " e' una capacita' che si sviluppa solo se si e' costretti...... e non e' per tutti..... pero' a quanto pare ( a sentire il titolare della ditta per cui lavoro e vedendo l'assegno a fine mese ) dovrei averlo e anche abbastanza sviluppato...... e se pensi che aziende come la boeing ci affidano progetti abbastanza costosi e " di responsabilita' ",che l'universita' di pavia per il settore optoelettronico fa riferimento a noi, non siamo certo una societa' retrograda ne' poco innovativa!!
detto questo, che so benissimo non centrare molto con la fotografia ( professione che comunque svolgo per conto di piu' agenzie e studi fotografici... nonche' di un paio di riviste, nei week end e duranti gli eventi fuori dall'orario lavorativo consueto ), in fatto di studio di nuove tecnologie e perfezionamento delle stesse, non credo di avere molto da imparare..... e a volte le scelte di un'azienda, non risultano intuitive..... ma sono cosi' ....... e dietro alla piu' piccola modifica di qualcosa gia' esistente, si celano tante di quelle soluzioni " innovative " che nemmeno ti immagini!!! ti riporto l'esempio del wankell , motore brevettato dall'omonimo inventore..... che fu una boiata pazzesca!! porto' la nsu al fallimento e solo ora grazie ai tecnici mazda e alle loro " modifiche " sta trovando l'affidabilita' e le prestazioni che gli si addicono!!!! chi ha innovato di piu'..... wankell, la nsu o la mazda?? _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Sab 23 Lug, 2005 2:28 pm Oggetto: re |
|
|
non ho visto il post.... stavo scrivendo....... _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scapegoat utente

Iscritto: 24 Mgg 2005 Messaggi: 371 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 23 Lug, 2005 3:13 pm Oggetto: Re: re |
|
|
| bdcpv ha scritto: |
| Isutzu ha scritto: | | Attenzione però, a scanso di equivoci: più innovativi non significa migliori |
_ secondo il tuo ragionamento, non fa una piega..... magari per qualcun'altro la situazione potrebbe essere differente..... |
Quoto all'ennesima potenza bcdpv.
Al di là delle discettazioni filologiche sul termine "innovazione" e sul taglio espressivo-linguistico, conta la considerazione pratica del concetto e, in base ad essa, non si può negare la stretta connessione che intercorre fra "innovazione" e "miglioria", almeno nella visione diffusa della maggioranza delle persone. Nel ragionamento pratico le persone associano immediatamente i termini di innovazione-miglioria, tant'è che se si precisa che l'innovazione c'è, ma non c'è stata miglioria, si considera l'innovazione come peggiorativa e quindi non come una reale innovazione. Il vocabolario dà una definizione dei termini di necessità decontestualizzata per il semplice fatto che stai definendo quel termine, ma nel ragionamento e nel sentire pratico questo non fa una grinza (come giustamente dice bdcpv), poichè una innovazione non migliorativa ridonda su se stessa, privando di senso sia la nuova tecnologia, sia, in definitiva lo stesso intendimento concreto del concetto di "innovativo". _________________ • Mario •
photogallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Sab 23 Lug, 2005 3:16 pm Oggetto: Re: re |
|
|
| scapegoat ha scritto: | | Al di là delle discettazioni filologiche sul termine "innovazione" e sul taglio espressivo-linguistico, conta la considerazione pratica del concetto e, in base ad essa, non si può negare la stretta connessione che intercorre fra "innovazione" e "miglioria", almeno nella visione diffusa della maggioranza delle persone. Nel ragionamento pratico le persone associano immediatamente i termini di innovazione-miglioria, tant'è che se si precisa che l'innovazione c'è, ma non c'è stata miglioria, si considera l'innovazione come peggiorativa e quindi non come una reale innovazione. Il vocabolario dà una definizione dei termini di necessità decontestualizzata per il semplice fatto che stai definendo quel termine, ma nel ragionamento e nel sentire pratico questo non fa una grinza (come giustamente dice bdcpv), poichè una innovazione non migliorativa ridonda su se stessa, privando di senso sia la nuova tecnologia, sia, in definitiva lo stesso intendimento concreto del concetto di "innovativo". |
Evvaiiiiii... Zanichelli4uuuuu!!!!        |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scapegoat utente

Iscritto: 24 Mgg 2005 Messaggi: 371 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 23 Lug, 2005 3:26 pm Oggetto: Re: re |
|
|
| balza ha scritto: | | scapegoat ha scritto: | | Al di là delle discettazioni filologiche sul termine "innovazione" e sul taglio espressivo-linguistico, conta la considerazione pratica del concetto e, in base ad essa, non si può negare la stretta connessione che intercorre fra "innovazione" e "miglioria", almeno nella visione diffusa della maggioranza delle persone. Nel ragionamento pratico le persone associano immediatamente i termini di innovazione-miglioria, tant'è che se si precisa che l'innovazione c'è, ma non c'è stata miglioria, si considera l'innovazione come peggiorativa e quindi non come una reale innovazione. Il vocabolario dà una definizione dei termini di necessità decontestualizzata per il semplice fatto che stai definendo quel termine, ma nel ragionamento e nel sentire pratico questo non fa una grinza (come giustamente dice bdcpv), poichè una innovazione non migliorativa ridonda su se stessa, privando di senso sia la nuova tecnologia, sia, in definitiva lo stesso intendimento concreto del concetto di "innovativo". |
Evvaiiiiii... Zanichelli4uuuuu!!!!        |
Veramente sto dicendo il contrario, cioè che al di là delle pure definizioni terminologiche conta il modo in cui il ragionamento "pratico" riempie di senso le parole. Il "senso" non te lo dà certo mister Zanichelli, ma le persone, e posso dire che nella considerazione diffusa, l'associazione fra i termini "innovazione" e "miglioria" è amplissima e di certo non mi pongo il problema dell'equivocità (come sostiene Isutzu) sulla scorta di quanto è scritto sui dizionari, che semmai, son loro a dover adeguare il senso definizionale dei termini al comune intendimento, non certo il contrario  _________________ • Mario •
photogallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|