 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Lele80 utente attivo

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 1313 Località: Italia
|
Inviato: Dom 01 Gen, 2006 9:55 pm Oggetto: |
|
|
ArgoviaCalibro9 ha scritto: | Le reflex normalmente per la messa a fuoco e calcolo dell'esposizione lavorano col diaframma tutto aperto, per cui quel che vedi nel mirino è come risulterebbe la foto col diaframma tutto aperto. Premendo il bottoncino di cui si parla, il diaframma si chiude al valore impostato manualmente o automaticamente dalla macchina, per cui nel mirino si vede (o si dovrebbe vedere) l'immagine con la profondità di campo effettiva.
Ricapitolando: nel mirino si vede col diaframma tutto aperto, poi il fotografo o la macchina imposta un valore di diaframma più chiuso, pigia il bottone e vede nel mirino una profondità di campo maggiore, ovvero in soldoni c'è più roba a fuoco. In pratica, specie nelle reflex digitali la differenza è difficilmente apprezzabile perché il mirino è piccolo e buio. In genere se il diaframma è molto chiuso, premendo il bottone l'immagine nel mirino diventa molto scura e non si vede una mazza comunque  |
grazie, ora ho capito a cosa serve.....infatti con tutto quel buio non si vedeva nulla e non riuscivo a capire l'utilità.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|