photo4u.it


Acquisto fatto, ora ci si diverte :)
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gianfranco242
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 352
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 20 Mgg, 2009 10:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Ciao Gianfranco... di cos'hai nostalgia?

L'acqua non arresta nulla e da sola nemmeno lava. Un "po'" di fix non ha un'acidità sufficiente a stoppare... allora meglio l'aceto che anche se "sporca" l'acidità l'ha.

Ottimo il consiglio di annotare tutto e buona abitudine far sempre ciò.


Ho nostalgia della camera oscura o forse del periodo in cui la facevo javascript:emoticon('Mmmmm')

Per anni ho fatto un brevissimo bagno di arresto in acqua e messo subito il fissaggio, magari non stoppava bene ma non inquinava il fissaggio.
Una volta visto cosa non andava (leggevo le annotazioni e correggevo) magari riducendo di qualcosina lo sviluppo.

Dopo parecchio sono passato al terribile (per l'odore) acido acetico; oggi spero che gli arresti non puzzino più.

Nella camera oscura, con le innumerevoli variabili, le annotazioni mi hanno aiutato ad imparare - sbagliando ovviamente.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 20 Mgg, 2009 11:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si dice e si fa per far le cose per bene poi.... se manca lo stop si fa senza anche in virtù del fatto che il negativo non è importante.
Anni fa usavo il bagno d'acqua per domare la PanF (sottile), in pratica a metà sviluppo si toglieva il rivelatore e si inseriva acqua per 5 minuti; lo sviluppo continuava nelle zone poco esposte e si fermava in quelle molto esposte, in questo modo si diminuiva il contrasto. Allo scadere si reinseriva il rivelatore e si proseguiva lo sviluppo.
Lo stop serve pure per preparare l'emulsione al fix; ha un leggero effetto indurente e rende la pellicola acida.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 20 Mgg, 2009 11:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gianfranco242 ha scritto:
impressionando ha scritto:
Ciao Gianfranco... di cos'hai nostalgia?

L'acqua non arresta nulla e da sola nemmeno lava. Un "po'" di fix non ha un'acidità sufficiente a stoppare... allora meglio l'aceto che anche se "sporca" l'acidità l'ha.

Ottimo il consiglio di annotare tutto e buona abitudine far sempre ciò.


Ho nostalgia della camera oscura o forse del periodo in cui la facevo javascript:emoticon('Mmmmm')

Per anni ho fatto un brevissimo bagno di arresto in acqua e messo subito il fissaggio, magari non stoppava bene ma non inquinava il fissaggio.
Una volta visto cosa non andava (leggevo le annotazioni e correggevo) magari riducendo di qualcosina lo sviluppo.

Dopo parecchio sono passato al terribile (per l'odore) acido acetico; oggi spero che gli arresti non puzzino più.

Nella camera oscura, con le innumerevoli variabili, le annotazioni mi hanno aiutato ad imparare - sbagliando ovviamente.

Ciao

Beh..... perché non di ricominciare.....?

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lowen
utente


Iscritto: 02 Lug 2008
Messaggi: 235
Località: Napoli

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Andr ha scritto:
Parere personale : l'arresto non serve , le emulsioni sottili non trattengono sufficiente liquido da rendere necessario un arresto.
Un po' di liquido resta intrappolato nei canali della spirale. Per eliminarlo basta un risciacquo . O due.


Quali sono le emulsioni sottili? Mmmmm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 12:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quelle a bassa sensibilità.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 2:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rispetto ai tempi in cui si usava l'arresto, tutte le emulsioni (quelle di oggi) sono sottili; alcune più , altre meno. La quantità di liquido che trattengono non è sufficiente nè al proseguimento eccessivo dello sviluppo , nè alla contaminazione del fissaggio.
Solo la carta baritata trattiene tanto liquido da rendere consigliabile l'arresto per evitare la riduzione dell'acidità del fissaggio. Anche se il fix per funzionare può benissimo essere alcalino (vedi F24) , l'acidità lo rende più conservabile, per cui è utile preservarla.

Daniele , il prossimo passo potrebbe essere la stampa a contatto per fare i provini. Ti basta un vetro, 2 bacinelle e un lavandino.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Direi che per questo primo rullo possa sviluppare anche senza arresto.

La considerazione generale che faccio è:
- su tutte le istruzioni delle pellicole c'è scritto di trattarle con il bagno d'arresto;

- un litro di acido acetico costa 18 euro e dura una vita (non ho ancora finito il primo e unico litro che ho acquistato quando ho iniziato a sviluppare anno 2006)

- il bagno d'arresto dura poco 30" e sul processo di sviluppo non crea troppo disturbo.

Perché evitarlo?

Poi vedendo i risultati ognuno prende le proprie misure e decide, con l'esperienza, cosa fare e cosa no.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutti i fix a parte casi particolari dedicati (tipo pyro) sono acidi e devono essere acidi non per conservarli (basta l'antiossidante) ma per fermare lo sviluppo anche mentre la rimozione dell'argento inesposto è in corso. Da tenere presente e considerare nel dire che le pellicole sottili non trattengono nulla che l'Emofin e altri simili funzionano tutt'ora anche su pellicole Molto sottili come le TP o la PanF. L'Emofin basa proprio la sua azione sul fatto che dopo lo sviluppo segue un bagno alcalino senza rivelatore (c'è già nell'emulsione). Pure il bagno d'acqua sarebbo oggi inutile su pellicole a bassa sensibilità ed invece è piuttosto efficace. Nel caso del fix alcalino e non acido si avrebbe un'azione tipo Emifin fino alla rimozione completa dell'argento non esposto. Aggiungo che generalmente l'acidità del fix è inferiore a quella dello stop e spesso non data da un acito ma da una soluzione acida quindi un suo uso come stop non può essere considerato produttivo ed affidabile. Per le carte il discorso è diverso e il bagno di stop viene usato proprio per non inquinare il fix per la quantità di trasporto dello sviluppo dato che comunque lo sviluppo della carta è finalizzato al massimo annerimento e al gamma infinito. Le cose cambiano per i rivelatori carta da cottura che utilizzano lo stop proprio per fermare lo sviluppo e fissare il contrasto.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
daniele.flo
utente


Iscritto: 15 Dic 2008
Messaggi: 171
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 21 Mgg, 2009 5:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rieccomi a casa...!

Purtroppo oggi dato che mi sono liberato alle 17, e gli unici 2 o 3 negozi che vendono i chimici si trovano in centro, causa traffico non sono riuscito a procurarmelo.

In compenso, per non rimandare di un altro giorno il divertimento, ho preso una bottiglia di terribile aceto di vino bianco marca ignota all'esorbitante prezzo di 0,85 euro, con cui preparò l'arresto per questo primo rullino, in diluizione come consigliata da lowen 1+4 e vediamo!

Per rispondere ad Andr, mi attrezzerò molto volentieri anche per i provini a contatto!

Ho letto tutti i vostri commenti con interesse sono molto utili grazie mille a tutti!

Puo darsi che man mano che allestisco mi sorgano altri dubbi nel caso vi scrivo...!!

_________________
Ciao a tutti, Daniele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
daniele.flo
utente


Iscritto: 15 Dic 2008
Messaggi: 171
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 23 Mgg, 2009 12:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fatto!!!!!!!

Dopo innumerevoli ritardi, stasera ho sviluppato il mio primo rullino!!

Sono le due di notte, domani alle 8 a lavoro, la pellicola l'ho appena stesa ad asciugare, mi hanno insultato in svariate lingue per il rumore fatto durante la notte e per aver monopolizzato il bagno 3 ore sequestrando anche svariate coperte usate per oscurare.....

...ma adesso li ho un rullino sul quale, inaspettatamente, sono comparse delle immagini e forse non sono neanche bruciate!!!

A domani per vedere il risultato, la soddisfazione è tantissima, quello che ne è uscito lo vedrò ma a questo punto anche se non è perfetto non importa, per ora sono contento cosi la prossima andrà meglio!!


p.s. chissà quanto ci mette ad asciugare? devo stare sveglio ad aspettare non posso lasciarla appesa tutta la notte ho una gatta in giro per casa che non vede l'ora di strapparla a pezzettini...in questo momento la sto minacciando con un bastone Smile

_________________
Ciao a tutti, Daniele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 23 Mgg, 2009 8:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Inguaribilmente contagiato Diabolico
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
daniele.flo
utente


Iscritto: 15 Dic 2008
Messaggi: 171
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 05 Giu, 2009 12:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Eccomi, sono riuscito a far funzionare di nuovo il vecchio scanner epson...!

Ecco un esempio del risultato del primo sviluppo!

ID 11 1+1 9 min e 30

Canon eos 1n

Fuji Neopan 400

Dire polvere a non finire....problema questo che devo risolvere in qualche modo. La scansione e il salvataggio in jpg cosi piccolo in effetti rendono l'immagine molto piu piatta e "grigia", in realtà è piu contrastata di cosi, vabbè...



image3-1.jpg
 Descrizione:
Frida
 Dimensione:  45.89 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 971 volta(e)

image3-1.jpg



_________________
Ciao a tutti, Daniele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi