| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Gio 14 Mgg, 2009 10:16 pm Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | | Il focometro è un robo che metti sul piano dove metterai la carta per controllare e affinare la messa a fuoco. Impossibile focheggiare con precisione senza. |
| notchosen ha scritto: | Il focometro in parole povere è una specie di "microscopio" che ti permette di vedere quando l'immagine che il negativo proietta è a fuoco  |
ah quindi potrebbe essere quella "Patterson Kornlupe" che il tipo indica nell'annuncio... "lupe" vuol dire lente, Patterson dev'essere la marca...
vabbé tanto gli ho chiesto cos'é, vedrò cosa mi risponde...
 _________________ MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Gio 14 Mgg, 2009 10:19 pm Oggetto: |
|
|
si, molto probabile (patterson in effetti i focometri li fa)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Gio 14 Mgg, 2009 10:25 pm Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | Grande!!!
3 tutti insieme  |
già...
al momento non ho nessun'altro ambiente a dispo, troppe finestre... vorrei mettere un piano in legno sopra la vasca che non uso mai (faccio la doccia nell'altro bagno eh, non è che non mi lavo )...
cmq sto cercando casa, spero di sistemarmi entro fine anno... quindi un locale dedicato ci sarà!! e quindi questa soluzione del bagno è assolutamente temporanea...
 _________________ MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Ven 15 Mgg, 2009 7:18 am Oggetto: |
|
|
 _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Ven 15 Mgg, 2009 4:48 pm Oggetto: |
|
|
per lampada rossa va bene qualunque lampadina rossa?$
oppure è un rosso apposito per CO?
 _________________ MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Ven 15 Mgg, 2009 5:04 pm Oggetto: |
|
|
La seconda, ma ci sono certe lampade che vanno bene anche per la c.o. nonostante non siano state fatte appositamente per quello, come le philips deco light rosse  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Ven 15 Mgg, 2009 8:49 pm Oggetto: |
|
|
ok grazie...
domani prendo della plastica per pacciamare, se la trovo e sigillo la finestra...
poi preparo il simil-tavolo da mettere sopra la vasca da bagno... sarà una tavola da 200x60cm spessa 3 cm (è bella massiccia), gli monto 4 gambe da 50-55cm e in basso unisco le gambe tra loro con delle traversine, in modo da rendere il tutto più stabile...
che dite, sarà stabile abbatanza? tenete presente che sarà una cosa temporanea per qualche mese, max fine anno...
 _________________ MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Ven 15 Mgg, 2009 9:22 pm Oggetto: |
|
|
appunto per ginocchia e schiena che rialzo il tutto...
la vasca è alta appena 50cm da terra... alzando ulteriormente il piano di lavoro a 110cm da terra sono piazzato bene per lavorare in piedi o seduto su uno sgabello...
ai fermi antiscivolo ci ho pensato anch'io, devo vedere cosa trovo in commercio di adatto... ho trovato i soliti piedini che si mettono sotto i mobili, ma questi scivolano invece di frenare...
 _________________ MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Sab 16 Mgg, 2009 12:46 pm Oggetto: |
|
|
il tizio dice che l'ingranditore è adatto al medio formato e al 35mm...
per i negativi c'è la mascherina 6x7 con una mascherina per 35mm...
carta ilford è parecchia ed ha un certo valore sul prezzo totale...
- 18x24 90 fogli
- 24x30 105 fogli
- 10x15 20 fogli
quel coso è effettivamente il focometro...
vorrei ancora chiarire con lui la storia dei condensatori... ma non sapendo io stesso di cosa si tratta vorrei prima chiarire qui... chi mi spiega come se fossi un bambino? il fatto dei due diversi obiettivi mi è chiara (50 per 135, 80 per 6x6), ma i condensatori?
tnx  _________________ MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Sab 16 Mgg, 2009 12:58 pm Oggetto: |
|
|
e intanto il bagno ha subito la prima modifica... il piano di lavoro è largo esattamente 2m e profondo 60cm...
volendo sotto ci posso fare cmq il bagno, ho lasciato "l'entrata" libera...
ora manca la plastica nera, trovata, ma solo rotoli da 50mx2m, non mi sembra il caso... i sacchi dell'immondizia neri vanno bene? ev. ne metto più strati...
 _________________ MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Sab 16 Mgg, 2009 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Comodo il bagno così, nella vasca puoi tenerci le bacinelle dei chimici e una vaschetta per mettere ammollo le stampe
Piuttosto dei sacchetti di plastica una soluzione potrebbe essere un foglio di cartoncino nero con della carta stagnola rivolta verso il lato di provenienza della luce, che essendo un materiale metallico ha un altissimo indice di riflessione e bassissimo di trasmissione
Per quanto rigurada i condensatori, a parole grosse sono delle "scatole che miscelano la luce e la rendono uniforme": con quello per il 35mm ci fai solo il 35mm, con quello per il 6x6 ci fai sia il 6x6 che il 35mm, tranne qualche eccezione (non so dirti se il tuo ingranditore rientra fra questi)
Con tutta quella carta sei apposto per un bel pò  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Sab 16 Mgg, 2009 1:31 pm Oggetto: |
|
|
ma la stagnola forse non è il caso, per due motivi:
- fuori dalla finestra c'è una tapparella che posso alzare e abbassare comodamente...
- il vetro non è "liscio"... è lavorato, tipo smerigliato, ma non esattamente... cmq passa già di base meno luce rispetto a quelli "lisci"...
stamattina ho visto dei rotoli di plastica adesiva nera, larghi 50cm e acquistabili al metro, forse potrebbe essere una soluzione...
e magari sulla parte adesiva esterna metto del cartoncino nero o la stagnola della dimensione del vetro, mentre la plastica adesiva sarà più grande, in modo da avere una "cornice" adesiva per fissare il tutto al telaio della finestra, così dovrei stare tranquillo... ma prima faccio una prova con i sacchi, li ho già in casa...
e già la carta è tanta, quindi mi sento in obbligo di fare molta molta pratica...
poi stamattina non avendo ancora visto le risposte del tipo, ho comprato 200 fogli 10x15... cazz... sto apposto per un bel po'...
 _________________ MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Sab 16 Mgg, 2009 2:18 pm Oggetto: |
|
|
allora ho fatto così:
- stagnola sul vetro
- sacchi immondizia neri, doppi (quindi 4 strati di plastica) attaccato con biadesivo sul telaio della finestra...
test con tapparella aperta: passa un filino di luce tra i profili di legno del telaio, ma veramente poco... ho chiuso la tapparella esterna e son rimasto 5 minuti a meditare sulla tazza del cesso: non passa un filo di luce dalla finestra, quindi perfetto così!
però entra un filino di luce da sotto la porta, provo a mettere anche li un po' di plastica che strisci bene per terra... buco della serratura idem, poi dovrei stare apposto... che poi in realtà la porta non è un problema, basta che chiudo le tapparelle in sala e di luce non ne dovrebbe più passare... oppure di sera/notte la luce esterna è praticamente zero...
mi sto proprio divertendo oggi...
PS: visto l'andazzo ho cambiato titolo al post... così non vado più OT... se no mi dovrei automoderare...  _________________ MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Sab 16 Mgg, 2009 2:31 pm Oggetto: |
|
|
| Per toglierti ogni dubbio quando avrai carta e sviluppi fai il test della moneta: una moneta posata su un foglio di carta sensibile, ingranditore acceso con tappo montato, luce rossa accesa e tutto allestito come se dovessi stampare. Lasci il tutto così per una ventina di minuti (un ipod in tasca potrebbe rendere meno noiosa la meditazione), sviluppi e vedi se resta il segno della moneta: se si c'è un infiltrazione, altrimenti tutto ok |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Sab 16 Mgg, 2009 2:39 pm Oggetto: |
|
|
| notchosen ha scritto: | | Per toglierti ogni dubbio quando avrai carta e sviluppi fai il test della moneta: una moneta posata su un foglio di carta sensibile, ingranditore acceso con tappo montato, luce rossa accesa e tutto allestito come se dovessi stampare. Lasci il tutto così per una ventina di minuti (un ipod in tasca potrebbe rendere meno noiosa la meditazione), sviluppi e vedi se resta il segno della moneta: se si c'è un infiltrazione, altrimenti tutto ok |
lo farò di sicuro...  _________________ MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|