Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tifo1 utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2221 Località: Ticino-Svizzera
|
Inviato: Lun 27 Apr, 2009 5:21 pm Oggetto: |
|
|
se c è un qualsiasi difetto verso terra (perdita) il salvavita o differenziale deve scattare altrimenti è guasto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frankie73 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 1282 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 27 Apr, 2009 5:45 pm Oggetto: |
|
|
come letto in un post precedente, prima di acquistare questo prodotto piuttosto che quello, si deve capire se c'e' un problema!
Quindi, per prima cosa stacca tutto quello che puoi staccare a casa e garage e vedi quanto ti indica come consumo istantaneo il contatore. Se vai oltre i 100W (con tutto staccato, a meno di antifurto e qualche altro circuito che non puoi spegnere) c'e' un problema serio.
Se invece sei sotto i 100w, ad uno ad uno attacca i vari componenti (quindi frigo, luci varie, pc, tv ecc. ecc.) e vai a vedere se i consumi indicati dal contatore tornano.
Ad esempio se con tutto staccato, leggevi 70W di consumo e attaccando la Tv accesa leggi 370W vorra dire che quest'ultima consuma 300w e quindi dovrai vedere se il consumo rientra dai parametri del costruttore. tipicamente scritto o dietro all'elettodomestico o sulla scheda tecnica.
Cosi facendo, con un po di calma e volonta' scoprirai il colpevole!  _________________ Canon EOS 6d + C. 17-40 f/4 L + C. 24-105 f/4 IS L + C. 70-200 f/4 L + C. 85 f/1.8 USM + C. 50 f/1.4 USM + C. Speedlite 430ex II + C. Speedlite 90ex
- Le mie gallery: clicca qui x Flickr e qui x Picasa ; - Comincia ad usare SHUTTERSTOCK per le tue foto! -
- Le mie recensioni sulla LEGO qui -- Realizzo Siti Intenet di facile amministrazione, clicca qui -- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Aragorn- utente
Iscritto: 15 Lug 2007 Messaggi: 350 Località: Torino
|
Inviato: Lun 27 Apr, 2009 7:47 pm Oggetto: |
|
|
tifo1 ha scritto: | se c è un qualsiasi difetto verso terra (perdita) il salvavita o differenziale deve scattare altrimenti è guasto |
No, il differenziale scatta solo se esiste un impianto di terra.
In pratica il differenziale misura la somma delle correnti che passano nei conduttori di fase e nel conduttore di neutro.
Finchè tutto funziona questa somma è nulla e tutto va bene.
Quando ho un guasto verso terra ho due possibilità:
- a casa mia esiste un impianto di terra, quindi questa corrente di guasto (grande o piccola a seconda dei casi) passa attraverso il terreno. La somma delle correnti che passano nei conduttori di fase e nel neutro non è più nulla, ma è pari alla corrente che passa a terra. Se tale valore è maggiore del valore di intervento del differenziale (a casa tipicamente 0,03 mA) questo scatta.
- a casa mia non esiste un impianto di terra, quindi la corrente di guasto non trova una strada per chiudersi. Vuol dire che la somma delle correnti che passano nei conduttori di fase e nel neutro continua ad essere nulla e quindi il differenziale non si accorge di niente. Nel momento che io tocco l'apparecchio guasto fornisco il percorso verso terra necessario alla corrente, e allora solo in quel momento il differenziale si accorge del guasto e interviene. Pericoloso, molto pericoloso perchè il differenziale da 0,03 mA è considerata una protezione aggiuntiva contro i contatti diretti, ovvero con buone probabilità di salvarci la vita, ma non ci dà la certezza, anzi! _________________ Canon EOS400D - Canon EF-S 10-22 f/3,5-4,5 - Canon EF-S 17-55 f/2,8 IS - Canon EF 50 f/1,8 - Canon EF 70-200L f/4 - Canon EF 300L f/4 IS - Canon Extender 1,4x II - Canon Speedlight 430EX - Sistema Cokin serie P - Manfrotto 190XDB + 460MG |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Lun 27 Apr, 2009 8:40 pm Oggetto: |
|
|
frankie73 ha scritto: | come letto in un post precedente, prima di acquistare questo prodotto piuttosto che quello, si deve capire se c'e' un problema!
Quindi, per prima cosa stacca tutto quello che puoi staccare a casa e garage e vedi quanto ti indica come consumo istantaneo il contatore. Se vai oltre i 100W (con tutto staccato, a meno di antifurto e qualche altro circuito che non puoi spegnere) c'e' un problema serio.
Se invece sei sotto i 100w, ad uno ad uno attacca i vari componenti (quindi frigo, luci varie, pc, tv ecc. ecc.) e vai a vedere se i consumi indicati dal contatore tornano.
Ad esempio se con tutto staccato, leggevi 70W di consumo e attaccando la Tv accesa leggi 370W vorra dire che quest'ultima consuma 300w e quindi dovrai vedere se il consumo rientra dai parametri del costruttore. tipicamente scritto o dietro all'elettodomestico o sulla scheda tecnica.
Cosi facendo, con un po di calma e volonta' scoprirai il colpevole!  |
Cosi' si fa , parola di (ex) perito elettrotecnico  _________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 28 Apr, 2009 7:27 am Oggetto: |
|
|
con tutto staccato anche se vai sopra i 20W c'è un problema.
dipende da cosa rimane alimentato...
Per la questione del differenziale, badate bene che quel che scrive -Aragorn- è corretto, e ripeto quello scritto da me poco sopra: il differenziale NON scatta senza contatto di qualcuno se non ho l'impianto di terra.
Serve qualcosa/qualcuno che faccia da collegamento tra la carcassa e un punto a potenziale minore (il terreno nel caso di impianto di terra o il pavimento nel caso di contatto umano con le giuste condizioni), così che la corrente di guasto possa disperdersi e il sistema di misura diferenziale senta la differenza tra la corrente che circola nella fase e quella di ritorno nel neutro.
Tornando in argomento, partiamo dai dati di targa degli elettrodomestici, che seppur non immediatamente collegabili al consumo energetico ci danno una buona stima di quello che potrebbe essere il problema.
Io ritorno sulla questione frigorifero: di che classe energetica è? tra un classe A+ e un classe B c'è notevole differenza... _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
Inviato: Mar 28 Apr, 2009 7:54 am Oggetto: |
|
|
sottobosco ha scritto: | ..... approfitta degli incentivi in corso e cambialo, nel giro di un paio di anni te lo sei ripagato.
|
Grazie, mi sa che sia proprio il frigo che ciuccia parechio.
Che incentivi ci sono per l'acquisto di un frigo nuovo? Sai dirmi qualcosa e/o hai qualche link a cui fare riferimento?
Grazie infinite, Pino. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro* utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 952 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 28 Apr, 2009 8:05 am Oggetto: |
|
|
mi accodo........275 euro a bimestre............
comunque ho anche controllato bollette di 7 anni fa.............il costo a kw/h è pressochè triplicato  _________________ D700 14-24 + 24-70 + 70-200 VRII + 70-300 VR+ 50 1.8 + 105 micro VR+ SB 800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23693 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mar 28 Apr, 2009 8:28 am Oggetto: |
|
|
Michiamano ha scritto: | sottobosco ha scritto: | ..... approfitta degli incentivi in corso e cambialo, nel giro di un paio di anni te lo sei ripagato.
|
Grazie, mi sa che sia proprio il frigo che ciuccia parechio.
Che incentivi ci sono per l'acquisto di un frigo nuovo? Sai dirmi qualcosa e/o hai qualche link a cui fare riferimento?
Grazie infinite, Pino. |
Per avere l'incentivo statale DEVI acquistare un frigorifero in Classe A+ o migliore, altrimenti non ne hai diritto.
L'incentivo consta nel recuperare col 730 dell'anno successivo all'acquisto il 20% della spesa sostenuta e fino ad un imposto massimo di 200€ a patto che OBBLIGATORIAMENTE tu faccia fare il ritiro da loro, i quali dovranno munirsi di un documento particolare per lo smaltimento dell'elettrodomenstico.
All'atto dell'acquisto insieme allo scontrino fiscale ti rilasceranno il documento che attesta la tipologia dell'articolo acquistato e la dicitura inerente all'incentivo statale.
 _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 28 Apr, 2009 9:10 am Oggetto: |
|
|
NON NECESSARIAMENTE DEVONO RITIRARE LORO, PUOI ANCHE SMALTIRE TU, MA DEVI ANDARE IN COMUNE A FARTI RILASCIARE LA DOMCUMENTAZIONE NECESSARIA (ops scusate il maiusc....) ma è senz'altro più comodo far fare tutto a loro (e te lo faranno pagare) _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23693 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mar 28 Apr, 2009 9:56 am Oggetto: |
|
|
sottobosco ha scritto: | NON NECESSARIAMENTE DEVONO RITIRARE LORO, PUOI ANCHE SMALTIRE TU, MA DEVI ANDARE IN COMUNE A FARTI RILASCIARE LA DOMCUMENTAZIONE NECESSARIA (ops scusate il maiusc....) ma è senz'altro più comodo far fare tutto a loro (e te lo faranno pagare) |
Certo...considera che il mio frigo purtroppo non passa nell'ascensore e 4 piani a piedi da solo non è certo un bel divertimento
30€ per il ritiro  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
Inviato: Mar 28 Apr, 2009 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Pietro* ha scritto: | mi accodo........275 euro a bimestre............
comunque ho anche controllato bollette di 7 anni fa.............il costo a kw/h è pressochè triplicato  |
quindi se ora un kwh costa all'icirca 0,25 centesimi 7 anni fa ne costava 0,084 che, tradotto nelle vecchie lire sarebbe circa:
Ora 500 lire
7 anni fa 165 lire
Ai voglia a voler risparmiare...dovresti come minimo ridurre della metà i consumi, che invece, da 7 anni fa ad oggi son sicuramente aumentati ( non parlo di quanto si sta facendo per ridurre i consumi, classe A ecc... . ma degli apparecchi elettrici-elettronici che in casa son sicuramente aumentati ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Mastria utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2006 Messaggi: 2360 Località: Salento
|
Inviato: Mar 28 Apr, 2009 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Non spendere soldi in inutili controlli, un consumo di 14KWh al giorno con incremento del 20-30% nel periodo estivo per una famiglia di tre persone è perfettamente nella media attuale. Basti pensare al solo consumo di un ups con annesso pc e monitor collegato magari per 10 ore al giorno ed il conto è facile. Il problema comunque non sono i consumi, ma le tariffe, aumentate vergognosamente e velocemente dall'Enel l'estate scorsa quando il petrolio era alle stelle e non adeguate o adeguate molto lentamente alle condizioni attuali, un pò come le banche con i mutui a tasso variabile. Del resto siamo in Italia questa nostra spendida terra di ST..... _________________ Le immagini sono manifestate all'uomo, ma la luce che è in esse è nascosta nell'immagine della luce del Padre.
Gesù. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Mastria utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2006 Messaggi: 2360 Località: Salento
|
Inviato: Mar 28 Apr, 2009 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Ah....ho dimenticato di scrivere che durante l'ultimo trimestre del 2008 e anche il primo del 2009, cioè quando le tariffe hanno toccato la loro punta massima ed erano destinate al ribasso, l' Enel, con il coraggio di chi ha la faccia tosta che più tosta di così nù sè pò, ha chiamato gli utenti prospettando loro la possibilità di bloccare le tariffe alle condizioni attuali per 2 anni onde evitare ulteriori aumenti, così oltre alla beffa abbiamo aggiunto anche l'inganno. _________________ Le immagini sono manifestate all'uomo, ma la luce che è in esse è nascosta nell'immagine della luce del Padre.
Gesù. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 28 Apr, 2009 3:53 pm Oggetto: |
|
|
solitamente in estate i consumi si riducono perchè le ore di luce aumentano.
A meno che non si abbia in casa uno di quei macchinari infernali che non fanno altro che consumare energia per dare un po' di fresco... al quale pi non ci si disabitua più e così lo si accende anche in auto, e si consuma di più (anche lì)...
e pensare che dopo milioni di anni siamo sopravvissuti nonosatnte l'afa... _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Aragorn- utente
Iscritto: 15 Lug 2007 Messaggi: 350 Località: Torino
|
Inviato: Mar 28 Apr, 2009 4:15 pm Oggetto: |
|
|
Inutile guardare la spesa della bolletta per sapere se si consuma troppo o meno, proprio per questa aleatorietà dei prezzi.
Oltre agli aumenti (alcuni normali altri meno) che si sono avuti negli ultimi anni, anche la proliferazione di tariffe varie e sempre meno chiare, fa sì che non si possa dire di consumare tanto o poco a partire solo dal prezzo.
Credete di consumare troppo?
Per prima cosa, guardate le bollette degli ultimi anni (almeno 2) con un occhio all'energia consumata.
Occhio che prima dei contatori elettronici si pagava su una proiezione teorica di consumo, calcolata non so come dall'ENEL, e poi una volta ogni X mesi, quando passava il tipo a leggerci il contatore, si pagava il conguaglio.
Almeno così si vede se c'è un problema (dal mese di gennaio consumo il doppio di prima) oppure no (ho sempre consumato tanto).
Se il consumo è sempre stato simile, potete o cercare una tariffa più conveniente (e buona fortuna a trovarla, nella giungla di "offerte" che vengono pubblicizzate) oppure si va alla ricerca degli sprechi.
Sottolineo sprechi perchè si risparmia eliminando il dipiù, ciò che non è indispensabile, e non sacrificando la propria vita per togliere l'"essenziale".
Inutile mettere la lampada a basso consumo nello sgabuzzino, quando poi ho un frigorifero in classe C. Inutile svitare due lampadine su quattro del lampadario della sala, restando in penombra magari a farci venire mal di testa per leggere o cucire, quando poi tengo il condizionatore acceso a 20° per tutta l'estate.
E soprattutto, non sempre un consumo esagerato di energia elettrica è una brutta cosa. In certi casi, può costare meno cucinare su piastre elettriche piuttosto che sui fornelli a gas. Vero, spenderò più in energia elettrica, ma pago meno di metano. _________________ Canon EOS400D - Canon EF-S 10-22 f/3,5-4,5 - Canon EF-S 17-55 f/2,8 IS - Canon EF 50 f/1,8 - Canon EF 70-200L f/4 - Canon EF 300L f/4 IS - Canon Extender 1,4x II - Canon Speedlight 430EX - Sistema Cokin serie P - Manfrotto 190XDB + 460MG |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Mastria utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2006 Messaggi: 2360 Località: Salento
|
Inviato: Mar 28 Apr, 2009 4:53 pm Oggetto: |
|
|
I consumi per l'illuminazione in un normalissimo appartamento sono molto relativi specie oggi come oggi che le lampade a basso consumo hanno preso il sopravvento, in estate purtroppo con l'aumento notevole della temperatura e l'accensione dei condizionatori si arriva allo stress totale della distribuzione e produzione di energia, non dimentichiamo che l' Enel attentissima a tirare l'acqua al proprio mulino non si cura di coprire i fabbisogni degli utenti continuando ad alimentari gli stessi con impianti ormai obsoleti che a stento, nella media, riescono a trasportare la tensione di rete nei limiti contrattuali. Ovviamente tutto questo si ripercuote sul rendimento di motori, considerato il periodo, maggiormente chiamati in causa (congelatori, frigoriferi, e anche lavatrici e lavastoviglie considerato una maggiore propensione alla sudorazione e idratazione) quindi maggiori perdite per effetto Joule, tempi di lavoro più lunghi.
A tutto questo và aggiunto: Tv, ricevitori, lettori, impianti hi-fi e varie tenuti in stand-by che portano a consumi perenni che nell'arco delle 24 ore fanno numero.
Comunque ragazzi non ci lamentiamo, i servizi purtroppo si pagano a caro prezzo e se un giorno qualcosa non possiamo più permettercela non preoccupiamoci di sicuro non avremmo altro che da guadagnare. _________________ Le immagini sono manifestate all'uomo, ma la luce che è in esse è nascosta nell'immagine della luce del Padre.
Gesù. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mer 29 Apr, 2009 7:42 am Oggetto: |
|
|
Nicola Mastria ha scritto: | ... l' Enel attentissima a tirare l'acqua al proprio mulino non si cura di coprire i fabbisogni degli utenti continuando ad alimentari gli stessi con impianti ormai obsoleti che a stento, nella media, riescono a trasportare la tensione di rete nei limiti contrattuali. |
No Nicola, quello che dici purtroppo non è corretto, o meglio non è colpa dell'enel che avrebbe tutto l'interesse a non subire perdite in linea per effetto Joule, siccome non gliele paga nessuno. Tali perdite sono legate al maggior passaggio di corrente che provoca la caduta di tensione lungo la linea con conseguente abbassamento del valore di tensione proporzionalmente lungo la linea stessa.
Per ovviare al problema potrebbero in alternativa:
- aumentare la sezione dei conduttori con costo notevolissimo di esecuzione
- distribuire maggiori cabine di trasformazione, altrettanto notevoli i costi di installazione e di esercizio
- alimentare le linee BT a tensioni maggiori di 400V nei periodi di forte richiesta di energia.
Quest'ultima che sembrerebbe la soluzione più comoda non è fattibile perchè altrimenti gli utilizzatori a inizio linea (che non subiscono la caduta di tensione) si ritroverebbero tutte le lampade esplose, gli apparecchi sovralimentati, e in genere tensioni di esercizio sopra i limiti.
e questo solo per i due mesi estivi!!!
Non è così banale come sembra... _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Mastria utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2006 Messaggi: 2360 Località: Salento
|
Inviato: Mer 29 Apr, 2009 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Scusami Attilio ma io non mi riferivo alle perdite di linea, di quelle cè ne freghiamo sono cose loro, mi riferivo alle perdite ed ai consumi eccessivi dei motori proprio in conseguenza della maggiore caduta di tensione come da tè evidenziato, in riferimento alla soluzione adottata puoi stare certo che nelle cabine la taratura di tensione dei trasformatori ormai è al massimo infatti non è la prima volta che a casa mia l'analizzatore di rete montato sul quadro in certi periodi supera i 255V, e credimi dovendo fare un calcolo e considerando tutta in negativo la classe di precisione di tale strumenti il valore rimane sempre alto.
Il potenziamento delle linee sarebbe la soluzione ideale sia come funzionamento che sicurezza non sò dalle tue parti ma dalle mie le linee non sono interrate sono aeree appoggiate ai muri delle case e non ti nascondo che fà rabbrividire guardare certi conduttori installati da più di 30 anni dove l'isolamento ormai è quasi un ricordo.
Ma poi tutti questi soldi che vengono pagati dagli utenti, e sono tanti, dove vanno a finire non faranno mica la stessa fine di quelli dell'Alitalia.  _________________ Le immagini sono manifestate all'uomo, ma la luce che è in esse è nascosta nell'immagine della luce del Padre.
Gesù. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tifo1 utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2221 Località: Ticino-Svizzera
|
Inviato: Mer 29 Apr, 2009 6:30 pm Oggetto: |
|
|
Michiamano
ma alla fin fine quante lampade ecc sono presenti nel tuo appartamento? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|