photo4u.it


The Diagonal Method
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Questo forum è bloccato. Non è possibile rispondere o modificare messaggi    Indice del forum -> Street e Life Photography, Fotografia documentaria e sociale: la tecnica e le idee
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Sab 18 Apr, 2009 3:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda straniero che spiegarti che le tue lacune da spaesato ed in cerca di consigli non ci crederai ma è sia nelle mie intenzioni che in quelle degli altri utenti che hanno scritto in questa discussione.
Capisco la tua brama di conoscenza di notizie ed informazioni attendibili, ma se ti vengono dati dei consigli in modo ironico e tu non accetti l'ironia probabilmente non accetti nemmeno i consigli, tanto è che tu stesso hai detto "in turco leggilo tu" mostrando di non aver gradito la battuta che era legata ad un suggerimento, pertanto non hai gradito nemmeno il suggerimento.
Dato che tutti ti abbiamo detto di leggere un libro sulla composizione non sarebbe il caso di farci un idea? Non sai da dove partire? scegline uno a caso, anche una guida su uno dei vari forum della rete se il memo sulla composizione presente su questo forum non ti aggrada, quando inizierai a focalizzare questi concetti capirai che le regole sulle bisettrici non sono altro che approfondimenti sulle regole di composizione.
Io lessi una volta un libro sulla composizione di un fotografo famoso, un manuale edito insieme ad una collana di libri sulla fotografia, ma non ne ricordo il nome.
Tuttavia i concetti appresi all'epoca li ho comunque ritrovati poi negli altri volumi che nel tempo ho letto, per questo dico uno qualsiasi, serve solo a dare una spiegazione, tecnica o logica che essa sia, a delle regole che ognuno di noi inconsciamente utilizza per vedere ed osservare il mondo che ci circonda.
Senza polemica e senza rancore, siamo tutti a tua disposizione.
Saluti

Michele

_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Sab 18 Apr, 2009 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

"La biblioteca del fotografo"

http://www.fotografia-reflex.it/dettaglio.aspx

DALLA VISIONE ALL’INQUADRATURA
IMPARARE A VEDERE PER COMPORRE MEGLIO

Di Ernst Wildi

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
i3a
utente attivo


Iscritto: 04 Nov 2005
Messaggi: 1532
Località: Abruzzo

MessaggioInviato: Dom 19 Apr, 2009 10:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

michelino ha scritto:
Guarda straniero che spiegarti che le tue lacune da spaesato ed in cerca di consigli non ci crederai ma è sia nelle mie intenzioni che in quelle degli altri utenti che hanno scritto in questa discussione.
Capisco la tua brama di conoscenza di notizie ed informazioni attendibili, ma se ti vengono dati dei consigli in modo ironico e tu non accetti l'ironia probabilmente non accetti nemmeno i consigli, tanto è che tu stesso hai detto "in turco leggilo tu" mostrando di non aver gradito la battuta che era legata ad un suggerimento, pertanto non hai gradito nemmeno il suggerimento.
Dato che tutti ti abbiamo detto di leggere un libro sulla composizione non sarebbe il caso di farci un idea? Non sai da dove partire? scegline uno a caso, anche una guida su uno dei vari forum della rete se il memo sulla composizione presente su questo forum non ti aggrada, quando inizierai a focalizzare questi concetti capirai che le regole sulle bisettrici non sono altro che approfondimenti sulle regole di composizione.
Io lessi una volta un libro sulla composizione di un fotografo famoso, un manuale edito insieme ad una collana di libri sulla fotografia, ma non ne ricordo il nome.
Tuttavia i concetti appresi all'epoca li ho comunque ritrovati poi negli altri volumi che nel tempo ho letto, per questo dico uno qualsiasi, serve solo a dare una spiegazione, tecnica o logica che essa sia, a delle regole che ognuno di noi inconsciamente utilizza per vedere ed osservare il mondo che ci circonda.
Senza polemica e senza rancore, siamo tutti a tua disposizione.
Saluti

Michele


Allora ti dico ....pessima battuta! la vedo molto ma molto....stile....presa per il c**o!...quella della lingua!
Non ho apprezzato il suggerimento?! mha se lo sai tu che ci sta dentro la mia testa....si nù mag!

Vabbè basta Mr.Brown. Ah ah ah e mille grazie per i vari suggerimenti costruttivi! Ok!

_________________
CLICCA QUI WEBSITE Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
i3a
utente attivo


Iscritto: 04 Nov 2005
Messaggi: 1532
Località: Abruzzo

MessaggioInviato: Dom 19 Apr, 2009 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco Catalano ha scritto:
"La biblioteca del fotografo"

http://www.fotografia-reflex.it/dettaglio.aspx

DALLA VISIONE ALL’INQUADRATURA
IMPARARE A VEDERE PER COMPORRE MEGLIO

Di Ernst Wildi


Meglio questo o l'altro che mi hai consigliato? tu li hai letti entrambi? da dove parto?o ambedue?

grazie per il contributo! Ok!

_________________
CLICCA QUI WEBSITE Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Dom 19 Apr, 2009 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

questo non lo ho letto (e neanche comprato) ma considerando l'impostazione di questa collana io prenderei il primo che ti ho consigliato Wink
_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
i3a
utente attivo


Iscritto: 04 Nov 2005
Messaggi: 1532
Località: Abruzzo

MessaggioInviato: Dom 19 Apr, 2009 10:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco Catalano ha scritto:
questo non lo ho letto (e neanche comprato) ma considerando l'impostazione di questa collana io prenderei il primo che ti ho consigliato Wink


grazie e ordinato gia! ti farò sapere appena finisco. Ok!

_________________
CLICCA QUI WEBSITE Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 27 Dic, 2010 8:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Spostata nella nuova sezione "Street e Life Photography, Fotografia documentaria e sociale: la tecnica e le idee"

Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Osea
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2006
Messaggi: 2952
Località: Ragusa

MessaggioInviato: Mar 08 Nov, 2011 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho capito tanto 'sta cosa delle bisettrici: mi pare di averne trovata menzione in passato, ma non sono molto ferrato di termini geometrici. Potete darmi ulteriori lumi?
_________________
MY
"Ci sono i fotografi che guardano il mondo per farne fotografie e quelli che fanno fotografie per l'esigenza di raccontare il mondo" (Ferdinando Scianna)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Ven 02 Dic, 2011 5:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosa penso

le regole non sono ne giuste ne sbagliate....ma giusto o sbagliato come decidiamo di applicarle e se/quando applicarle
(qualcuno provi a dire che un ombrello rosso sulla neve collocato sul terzo, vedi sezione aurea, è sbagliato)

la regola di mettere il soggetto al centro con un po di aria tutt'intorno è giusto se il soggetto ha bisogno di questo per esprimersi o se funzionale all'intento

stessa cosa per la regola dei terzi

stessa cosa creare una composizione attorno alla diagonale che per regola suscita dinamismo


applicare sempre queste che sono le tre regole più diffuse (che molti applicano senza rendersene conto) permette ogni tanto di fare belle foto ma questo è del tutto casuale...non è voluto
per rendersene conto bisogna cominciare a fotografare a progetto quindi mostre a tema..ma il discorso si fa lungo

la "quarta" regola è quella di elevare i manuali piu o meno profondi, vedi arnehim, a vangelo perchè "scientifico"... bè, questo dello scientifico è una baggianata colossale visto che la storia della fotografia, e prima quella dell'arte, producono esempi che spesso smentiscono o mettono in evidenza aspetti omessi dall'autore.
cosa c'è di scientifico in una omissione?

e comunque, in generale, se l’applicazione “consapevole” delle regole per paura di sbagliare è sistematica i risultati alla lunga saranno piatti e prevedibili.
e su questo non ci piove

i manuali o i trattati piu o meno approfonditi sono scritti che arrivano dopo quanto sperimentato e concluso da artisti e fotografi... e il primo difetto di sti benedetti scritti è che trattano solo quello che l'autore ha capito o che piu semplicemente gli piace.
ricordo a questo proposito una discussione su flusser, mi pare per una filosofia della fotografia il titolo del libro.
Autori-pensatori guarda a caso che con la fotografia nulla centrano…ma che una mattina si svegliano e comincia a discettare, appunto, sulla fotografia.
ma per rendersi conto di questo occorre una conoscenza piu larga che ci si puo fare solo attraverso uno studio, ma anche solo un infarinatura, di quelli che hanno creato la storia della fotografia…quindi i maestri.

l'utilità di questi trattati sta nell'approfondimento che permettono in un secondo tempo
ergo..suggerisco, se proprio si vuole, all'inizio manuali tipo l'occhio del fotografo sia di a. feininger che di freeman (anche se mi piace più il primo, ma difficile da trovare) poi i lavori dei grandi fotografi (e qui ci deve essere interesse) e per ultimo i "trattati"
provate a leggere feininger e poi sontag(fotografa) saltando la storia della fotografia... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
stefanoburg
utente


Iscritto: 09 Apr 2009
Messaggi: 52

MessaggioInviato: Ven 09 Dic, 2011 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo se il ragazzo che scende la collina fosse stato piu in basso avrebbe dato piu forza all'immagine. per le diagonali non è che per forza devono corrispondere all millimetro!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Sab 10 Dic, 2011 2:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

tento di chiarire
comporre in diagonale nelle street di solito si intende il posizionare due soggetti o piu (spesso su piani diversi per suggerire profondità) su di una ipotetica diagonale che taglia il rettangolo...di solito uno dei due è il protagonista l'altro/i il contesto.
va da se che il taglio non deve per forza essere preciso al millimetro..stiamo parlandi di un effetto "psicologico" non matematico.
questo effetto si puo ottenere sfruttando la scena cosi come si presenta limitandosi alla ricerca dell'angolo migliore oppure inclinando la fotocamera ma anche sommando le due cose
altro trucchetto è inquadrare linee rette inclinando la fotocamera...ma spesso sa di forzatura
di seguito una serie di immagini nelle quali la composizione attorno ad una ipotetica diagonale non è fine a se stessa ma funzionale.
per meglio comprendere rimando a questo link dove si puo notare come l'autore non usa la "diagonale" a spron battuto....ma quando effettivamente è utile

http://www.claudiocricca.com/muri_danzanti/pages/001_muri.htm

PS altra complicanza è l'esposizione...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Sab 10 Dic, 2011 8:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Saranno anche diagonali, ma le trovo di una non comune banalità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Sab 10 Dic, 2011 11:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

di una non comune banalità???
alla salute....sig nencioni Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 11 Dic, 2011 1:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Daniele Nesi ha scritto:
di una non comune banalità???
alla salute....sig nencioni Smile

...al di là della considerazione pregiudiziale che molte "tecniche" sono in realtà elucubrazioni "post hoc" per trovare una primazia metodologica a ricicciamenti della buona vecchia regola dei terzi (oppure, più prosaicamente, per proclamare "volevo proprio questo!!" di fronte a una felice e inattesa botta di kulo) io sono certo che esistano immagini più paradigmatiche di quelle riportate del "metodo diagonale", o di qualunque altro artificio formale che voglia aumentare l'impatto emotivo di una foto.
Posso sospendere il giudizio sulla numero3, a cui le piccole dimensioni possono regalare il sospetto di un' inquadratura ma soprattutto di un soggetto inusuale, ma le altre sono immagini inspiegabilmente stortignaccole, mosse, sommariamente esposte, casualmente scelte e senza un punto centrale di racconto, quasi parodie manieristiche del "bravo streetarolo" come lo poteva immaginare un cartolinaro di provincia negli anni '50. Non basta chiudere le ombre e allungare i tempi per dare vita alla vita, non si fa più neppure nei fotoclub più scrausi... Very Happy
Se questi sono davvero esempi rappresentativi del "metodo diagonale", tanto vale rimettere la macchina in bolla... Mandrillo


PS Onore al merito: ci è stato risparmiato il bianconero a grana grossa. La fotografia va avanti, dopotutto. Piano, ma va.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Dom 11 Dic, 2011 2:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La fotografia di Claudio Cricca è la naturale evoluzione del 20ennio d’oro della street…1950-1970 che ha visto prima Bresson, Frank, Klein poi Friedlander, Winogrand ecc.. imporre il genere all’attenzione…poi il paesaggio negli anni ’80 e il corpo negli anni 90 l’hanno un po offuscata….ma sempre in quegli anni all’interno del “reportage” la street si agitava trovando nel colore e nei contrasti di forme, di tono una nuova dimensione.
Alex Webb, in particolare, in quegli anni combina colore e profondità come nessuno aveva mai tentato…nei suoi scatti i colori si accendono e le persone, soggetti inconsapevoli di un teatro quotidiano, si esprimono nel silenzio.Maquello che emerge con forza è come Webb tende ad aggiungere sempre qualcosa alla scena già di per se ricca di elementi su piani diversi…come se spingersi ad aggiungere qualcosa e poi qualcosa spostasse sempre piu in la quella linea che separa l’ordine dal caos

Di questa fotografia è figlio secondo me claudio cricca…perché ognuno di noi in fondo è figlio di una cultura, di un pensiero

Potrà non piacere come la street negli anni si è evoluta…e questo ci sta, ma da qui a definire banale quanto non ci piace se permetti ce ne passa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 11 Dic, 2011 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Daniele Nesi ha scritto:
...Potrà non piacere come la street negli anni si è evoluta…e questo ci sta, ma da qui a definire banale quanto non ci piace se permetti ce ne passa

...non è questione di PIACERE. Io amo i ritratti vecchio stile, i classici "3 luci" del ritrattista di buona famiglia anni 50-60, ma sono perfettamente consapevole che sono, artisticamente parlando ed anche emotivamente, su un binario morto. L'esempio che hai portato non illustra l'EVOLUZIONE della street, che grazie a Dio c'è stata e prosegue, ma è sintomatico dei tanti "cul de sac" in cui si sono infilati fotografi anche volonterosi che hanno fatto i compitini a casa ma che non hanno "quel dono". La street deve essere vita, sangue, vigore, rumore, puzza, qualunque sia lo stile QUELLO deve uscire. Una street "di maniera" è un ossimoro, è come dire un porno adatto alla scuola materna. Si può fare, e il signor Cricca lo fa, una esercitazione accademica "alla maniera della street", con tutte le diagonali e i mossi che si vedono nelle foto dei Maestri (e NON in tutte), ma il risultato può evocare stupori e WOW solo nei soliti giri autoreferenti di gallerie con le tartine.
Non sono foto "brutte", sono foto LOFFIE, debolissime, cincischiate - ciò che la street non deve essere e non è.
Incidentalmente, le immagini più forti di Webb sono quasi sempre POSATE e pesantemente photoshoppate. Uno streetarolo duro e puro sarebbe già lì con torce e forconi.... Mandrillo Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 11 Dic, 2011 4:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mannaggia, Alberto, che giudizio pesante...
Mi pare di capire che Claudio Cricca non sia proprio il tuo autore preferito.
Questo non cancella il fatto che sia un fotografo piuttosto apprezzato a livello internazionale e quindi, come dire, "fuori scala" rispetto ad una valutazione da circolo amatoriale.
Fossi in te, proverei ad approfondirlo un po' prima di passarlo nel tritacarte....
Ad es. guardati il suo Faceless (che ho qui in mezzo ai miei fotolibri a cui tengo particolarmente), poi ne parliamo...

Precisazione storica: Webb era già Webb quando le digitali e Photoshop erano giocattoli.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 11 Dic, 2011 5:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
...Mi pare di capire che Claudio Cricca non sia proprio il tuo autore preferito.
Questo non cancella il fatto che sia un fotografo piuttosto apprezzato a livello internazionale....

Preambolo: il giro delle mostre/ gallerie/ cataloghi NON garantisce della qualità, dell' Arte e neppure della piacevolezza dell' autore osannato. Cattelan è noto, incensato, pagato e invitato nei posti che contano attaccando bambini per il collo agli alberi (solo finti, ma non è detto che il Maestro ci provi con quelli veri spaventato! spaventato! Argh! ) - è solo un esempio, e non dei peggiori. Remember Manzoni.

Detto questo.
Detesto, e, aggiungo, disprezzo profondamente, sia fotograficamente che umanamente, chi fa i soldi fotografando pazzi, malati, bambini morenti, galeotti e condannati a morte. Questo per me chiude sul nascere, anzi, IMPEDISCE qualunque discussione su Cricca e sul suo Faceless. Perdona questa botta di talebanismo, mi rendo conto che il mio è un impegno impopolare e controcorrente, ma ci tengo.
Off Topic Ho avuto la fortuna e l'onore di fotografare una festa alla Sacra Famiglia di Cesano Boscone insieme a una mia amica fotografa, abbiamo messo insieme un lavoro stupendo, fortissimo, dolcissimo, senza dubbio il più bell' impegno che ci sia capitato in vita nostra, e difficilmente ripetibile: ma col cacchio, per dirla alla francese, che ci stampiamo i drammatici bianconeri a 40 euri a libro, accettata Paypal. Chi ha visto le nostre foto (i frati, i volontari, la Direzione) ci ha ringraziato con le lacrime agli occhi, e questo ricordo è tutto quello che ci teniamo in tasca insieme al "non disclosure agreement" sulle immagini. [/ Off Topic ]

In ogni caso, Faceless NON è street: sono tutte immagini abbondantemente studiate e posate e costruite - non sono stato io a citare Cricca come esempio di street.
Quanto a Webb, insisto: che lo faccia ora a computer o che lo facesse anni fa in camera oscura, la pesante e artificiosa sovrasaturazione con cui gestisce le sue immagini dovrebbe essere sufficiente a metterlo ai limiti della blasfemia per i puristi della street, e non voglio addentrarmi nell' analisi di immagini platealmente "posate". Sono belle foto, intelligentemente coinvolgenti, certo con molta più anima della biondazzona-belle-chiappe della foto di Cricca.
La street (dicono) è un' altra cosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2011 1:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...non è questione di PIACERE. Io amo i ritratti vecchio stile, i classici "3 luci" del ritrattista di buona famiglia anni 50-60, ma sono perfettamente consapevole che sono, artisticamente parlando ed anche emotivamente, su un binario morto. L'esempio che hai portato non illustra l'EVOLUZIONE della street, che grazie a Dio c'è stata e prosegue, ma è sintomatico dei tanti "cul de sac" in cui si sono infilati fotografi anche volonterosi che hanno fatto i compitini a casa ma che non hanno "quel dono". La street deve essere vita, sangue, vigore, rumore, puzza, qualunque sia lo stile QUELLO deve uscire. Una street "di maniera" è un ossimoro, è come dire un porno adatto alla scuola materna. Si può fare, e il signor Cricca lo fa, una esercitazione accademica "alla maniera della street", con tutte le diagonali e i mossi che si vedono nelle foto dei Maestri (e NON in tutte), ma il risultato può evocare stupori e WOW solo nei soliti giri autoreferenti di gallerie con le tartine.
Non sono foto "brutte", sono foto LOFFIE, debolissime, cincischiate - ciò che la street non deve essere e non è.
Incidentalmente, le immagini più forti di Webb sono quasi sempre POSATE e pesantemente photoshoppate. Uno streetarolo duro e puro sarebbe già lì con torce e forconi.... Mandrillo Very Happy


certo che ne hai sparate di robe
Smile
le due piu grosse..che fanno davvero sorridere:
-le foto di webb sono posate e photoshoppate
-l'esempio postato da me non illustra l'evoluzione della street
ma rimaniamo sull'argomento che è la diagonale... quindi come sfruttarla e perchè.
negli scatti di cricca che ho postato si rende necessaria e lui dimostra di maneggiarla con padronanza
se tu hai esempi diversi ben vengano

..e sempre a beneficio di chi legge ben vengano pure esempi di fotografi affermati sul come si è evoluta la street dagli anni70 secondo te...magari in un nuovo topic
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Lun 12 Dic, 2011 2:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Daniele Nesi ha scritto:
.. la diagonale... quindi come sfruttarla e perchè.
negli scatti di cricca che ho postato si rende necessaria e lui dimostra di maneggiarla con padronanza
se tu hai esempi diversi ben vengano
...

Parere assolutamente tuo personale. Le foto da te postate sono semplicemente STORTE. Non sono nè emozionanti, nè (spero!) "pensate" per aderire a un progetto. Sono istantanee storte scattate con una focale corta. Punto.
Forse il nome Cricca a te evoca altre immagini più significative (ce ne sono, mica dico che Cricca è il primo pisquano che passa!). Io QUI vedo solo QUESTE, che se togli il fascino del nome famoso dicono poco o niente. Quella con gli alpini la scarterebbero sul giornalino dell' oratorio. In QUALUNQUE immagine scattata fuori asse con una focale corta troverai sempre linee diagonali su cui costruire "a posteriori" ardite teorie compositive. Se scattassi col fisheye potrei elaborare un sistema filosofico-fotografico basato sui cerchi... Pallonaro



E molte foto di Webb sono posate, e altre sovrassaturate. Chiedilo a Klavs Bo Christensen cosa succede a saturare troppo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Questo forum è bloccato. Non è possibile rispondere o modificare messaggi    Indice del forum -> Street e Life Photography, Fotografia documentaria e sociale: la tecnica e le idee Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi