photo4u.it


Rondella obiettivo Durst M301
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 31 Mar, 2009 10:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La differenza tra il SIROPLA e il SIROTUB sta nel fatto che una è piatta, l'altra a forma di bicchiere per permettere il montaggio dell'obiettivo "rientrato" e quindi più vicino al negativo.
Come diametro sia interno per l'obiettivo che esterno per l'ingranditore sono identici.

Il SIROTUB rientra per permettere forti ingrandimenti con il 50, ma molto molto forti, ben maggiori di quelli permessi stampando sul piano di base.
Diciamo che con il SIROPLA e il 50 non si mette a fuoco all'infinito, ma per un ingranditore è un difetto trascurabile.

Montando il SIROTUB con un 80 invece succede il contrario, non si riescono a stampare miniature, si perde un po di messa a fuoco alle brevissime distanze.

Concludendo, se trovi il SIROTUB tantomeglio, hai quello giusto giusto, altrimenti anche il SIROPLA va bene lostesso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 01 Apr, 2009 9:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Tomash molto gentile....questa cosa di non riuscire a stampare per un motivo o per un altro mi sta facendo impazzire.
Quindi ok per il SIRIOTUB, ieri ho misurato la larghezza del porta-rondella dell M301, 5 cm.
L'ho trovato in England Wink ma:

77MM ACROSS AND20MM DEEP
REGARDS

andrea


Tomash ha scritto:
La differenza tra il SIROPLA e il SIROTUB sta nel fatto che una è piatta, l'altra a forma di bicchiere per permettere il montaggio dell'obiettivo "rientrato" e quindi più vicino al negativo.
Come diametro sia interno per l'obiettivo che esterno per l'ingranditore sono identici.

Il SIROTUB rientra per permettere forti ingrandimenti con il 50, ma molto molto forti, ben maggiori di quelli permessi stampando sul piano di base.
Diciamo che con il SIROPLA e il 50 non si mette a fuoco all'infinito, ma per un ingranditore è un difetto trascurabile.

Montando il SIROTUB con un 80 invece succede il contrario, non si riescono a stampare miniature, si perde un po di messa a fuoco alle brevissime distanze.

Concludendo, se trovi il SIROTUB tantomeglio, hai quello giusto giusto, altrimenti anche il SIROPLA va bene lostesso.

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 01 Apr, 2009 10:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vuoi provare un siriopla te ne presto uno.
Ci organizziamo (tanto siamo vicini).

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 01 Apr, 2009 10:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per me va bene...siriopla con filettatura 39?

ldani ha scritto:
Se vuoi provare un siriopla te ne presto uno.
Ci organizziamo (tanto siamo vicini).

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 01 Apr, 2009 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Gio 23 Apr, 2009 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ringrazio innanzitutto ldani per la gentilezza e la chiacchierata fatta ieri Smile
Purtroppo la rondella aveva si la filettatura da 39, la il diametro era da 70...
Per questo maledetto M301...dove posso trovare una rondella da 50mm (diametro) con filettatura 39?
Sono disposto a pagarla a peso d'oro Pallonaro

andrea

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 23 Apr, 2009 6:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ne ho una di ghisa Diabolico
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Gio 23 Apr, 2009 6:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

az.. a quanto pare ho detto una bischerata dicendoti che sono tutte uguali.
Ho cercato un po' e ho scoperto che la rondella che ti serve si chiama NEDOPLA. Purtroppo è a rischio d'estinzione.
Ne ho viste 2 in vendita , ma sono da 25mm.
C'è anche la NEDOTUB , rientrante, ma solo per il grandangolo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Gio 23 Apr, 2009 6:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa ma che lente devi montarci? Per me prendi un nedopla da 25mm, un Neonon a 10-15 euro o un Componon a poco più (su ebay ce ne sono in asta a prezzi ridicoli) e vivi felice...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreaboni
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 2966
Località: Pisa

MessaggioInviato: Ven 24 Apr, 2009 8:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti è quello che penso di fare alla fine....il Nedopla ce l'ho già...ora cerco il Componon 50....

notchosen ha scritto:
Scusa ma che lente devi montarci? Per me prendi un nedopla da 25mm, un Neonon a 10-15 euro o un Componon a poco più (su ebay ce ne sono in asta a prezzi ridicoli) e vivi felice...

_________________
Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
guess85
utente


Iscritto: 27 Apr 2009
Messaggi: 82
Località: Valdarno

MessaggioInviato: Sab 27 Nov, 2010 6:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, una curiosità. Ho il Durst M605, ma ho solo la piastra siriotub, rientrante. Posso stamparci anche con l'80 per il medio formato? Magari montando l'obiettivo nella piastra rovescaita? O serve per forza di cosa la siriopla?
Grazie mille.

_________________
Canon EOS 40D + BP-40D, EF-S 17-85 f/4-5.6,EF-S 55-250 f/4-5.6, EF 50 f/1.8, Metz 48 AF-1, Nikon FM, Nikon 50 f/1.8, Nikon 135 f/2.8, Yashica Mat 124G, Zorki 4K & Jupeter-8 50/2, Agfa Silette Apotar 45/3.5.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 27 Nov, 2010 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

guess85 ha scritto:
Salve, una curiosità. Ho il Durst M605, ma ho solo la piastra siriotub, rientrante. Posso stamparci anche con l'80 per il medio formato? Magari montando l'obiettivo nella piastra rovescaita? O serve per forza di cosa la siriopla?
Grazie mille.


Si, lp puoi fare senza problemi e senza invertire il tubo.
Al massimo non metti a fuoco se stampi su formati minuscoli.
E' molto più critico il 50 sulla SIROPLA (quella piatta) che non l'80 sul SIROTUB.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 29 Nov, 2010 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vuoi ho sia un SIROPLA che un SIROTUB da vendere.
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
guess85
utente


Iscritto: 27 Apr 2009
Messaggi: 82
Località: Valdarno

MessaggioInviato: Lun 29 Nov, 2010 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perfetto. Mi hanno detto invece che per l'80 per forza ci vuole la piastra piatta. Se mi dite che, visto che avete provato, è possibile stampare anche con la siriotub e l'80 allora mi metto l'animo in pace.
Formato piccolo col medio formato? Minimo 18x24, più piccolo credo sia anche inutile (oltre a non avere disponibile carta più piccola).

.oesse. hai mp.

_________________
Canon EOS 40D + BP-40D, EF-S 17-85 f/4-5.6,EF-S 55-250 f/4-5.6, EF 50 f/1.8, Metz 48 AF-1, Nikon FM, Nikon 50 f/1.8, Nikon 135 f/2.8, Yashica Mat 124G, Zorki 4K & Jupeter-8 50/2, Agfa Silette Apotar 45/3.5.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 29 Nov, 2010 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la carta si puo' sempre tagliare da un foglio di dimensioni maggiori. O lasciare tanto bel "bianco" intorno.
Hai un MP tu, ora
Wink

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 29 Nov, 2010 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

guess85 ha scritto:
Perfetto. Mi hanno detto invece che per l'80 per forza ci vuole la piastra piatta. Se mi dite che, visto che avete provato, è possibile stampare anche con la siriotub e l'80 allora mi metto l'animo in pace.
Formato piccolo col medio formato? Minimo 18x24, più piccolo credo sia anche inutile (oltre a non avere disponibile carta più piccola).

.oesse. hai mp.


Il discorso è molto semplice.
Gli obiettivi da ingranditore non hanno alcun dispositivo retrofocus o altro, tanto non c'è uno specchio in mezzo a cui lasciare spazio.
Ma non hanno mai neanche uno schema tele, sono praticamente tutti normali, cioè hanno una lunghezza focale più o meno uguale al diametro del cerchio che coprono.
Detto questo, è ovvio che un 50mm deve stare molto più vicino alla pellicola di un 80mm.
Supponendo di mettere a fuoco all'infinito (difficile in CO, ma fate conto di doverlo fare), il 50mm avrà il punto nodale a 50mm dalla pellicola, l'80mm a 80mm.
Ecco perché, se il 50mm non viene motato su una piastra rientrante, spesso capita che non riesce a mettere a fuoco oltre ad un certo ingrandimento.
Per l'80 sulla piastra rientrante invece vale l'opposto, non lo si riuscirà ad allontanare più di tanto dalla pellicola e quando il soffietto finisce la corsa in estensione è ancora troppo vicino.
Però, stiamo parlando di distanze minime, penso che non si riesca a stampare cose tipo il 10x10cm.

Io per anni ho ignorato l'esistenza delle piastre, avendo acquistato il mio Durst AC707 con il SIROTUB, ci ho sempre montato indifferentemente il 50 e l'80 senza mai avere avuto il minimo problema.
Solo per caso, quando acquistai un nuovo 80mm che mi arrivò con il SIROPLA ho scoperto la cosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
guess85
utente


Iscritto: 27 Apr 2009
Messaggi: 82
Località: Valdarno

MessaggioInviato: Lun 29 Nov, 2010 6:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

D'accordo. Il 10x10 non penso proprio che lo stamperò, quindi per ora vado di sioriotub e 80mm.
Ho appena finito di rimontare un componon 50/4, dopo pulizia interna. Stavo smoccolando perchè non c'era verso di riavvitare la lente frontale in modo che la ghiera delle aperture si muovesse in modo regolare.

_________________
Canon EOS 40D + BP-40D, EF-S 17-85 f/4-5.6,EF-S 55-250 f/4-5.6, EF 50 f/1.8, Metz 48 AF-1, Nikon FM, Nikon 50 f/1.8, Nikon 135 f/2.8, Yashica Mat 124G, Zorki 4K & Jupeter-8 50/2, Agfa Silette Apotar 45/3.5.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
casteddaia
utente


Iscritto: 17 Ott 2004
Messaggi: 353
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2010 6:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao ragazzi!
Mi fareste sparire un dubbio? Ho un Durst M670 BW e non ero mai riuscita a capire (finora) a che cosa servisse questa specie di anello adattatore nero, filettato, dal nome Siriopla. Ho provato a avvitarci l'obiettivo dell'ingranditore, ma poi non c'è modo di fissarli a quest'ultimo. Le domande quindi sono:
1) il Siriopla mi serve davvero per stampare con il formato 35mm?
2) Se sì, come dovrei montarlo?

Grazie Smile

_________________
Nikon F100, F55, AF Nikkor 20mm f/2.8 - 85mm f/1.8, Tamron 70-300, flash Nikon SB-28.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2010 8:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, in realtà per il 35mm e quindi usare il 50mm ti serve la rondella SIROTUB che fa rientrare l'obietivo di circa 1 cm.
Per montarla, c'è una vite da allentare nella piastra portaottiche.



Questo della foto non è un 670BW, ma il principio è lo stesso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
casteddaia
utente


Iscritto: 17 Ott 2004
Messaggi: 353
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2010 8:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
No, in realtà per il 35mm e quindi usare il 50mm ti serve la rondella SIROTUB che fa rientrare l'obietivo di circa 1 cm.
Per montarla, c'è una vite da allentare nella piastra portaottiche.

Questo della foto non è un 670BW, ma il principio è lo stesso.


Grazie mille Tomash! Mi diresti gentilmente a cosa servono queste rondelle? Sai, avendo già stampato senza, non riesco proprio a capirne l'utilità.
Ciao Smile

_________________
Nikon F100, F55, AF Nikkor 20mm f/2.8 - 85mm f/1.8, Tamron 70-300, flash Nikon SB-28.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi