photo4u.it


Sezione - NO Postproduzione
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 12:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mrgilles ha scritto:
tutte, raw e jpeg se non sbaglio sono file di bit..solo che il raw è proprietario del costruttore (e quindi interpretabile con sw apposito), il jpeg è una codifica (con compressione lossy) standard (e quindi interpretabile con sw generico)..

o no?

Bè non proprio. Al RAW manca una curva di contrasto, uno spazio colore, un punto del bianco, un livello di sharpening....
Tutte cose determinanti per fare diventare una fila di bit un'immagine.
A trasformare il RAW in immagine ci pensa il convertitore. Ed ognuno lo fa un po' a modo suo.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it


Ultima modifica effettuata da AleZan il Gio 05 Mar, 2009 1:23 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 1:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per non avvilupparsi nella solita diatriba sulle differenze digitale/analogico, che sono note a tutti, proviamo magari a trovare le cose in comune.

Se tengo da un lato la fase della ripresa (inquadratura-esposizione-fuoco), quel che trovo a seguire ha in effetti una certa analogia.

Ad esempio con la pellicola posso scegliere un certo rivelatore e un certo trattamento per ottenere una certa curva di contrasto. Stessa cosa posso fare in fase di stampa. Con il digitale posso agire su una serie di parametri anche qui per ottenere una certa curva di contrasto.

Voglio dire che in entrambi i casi quel che segue alla ripresa non è una semplice sequenza di atti meccanici, ma è un intervento consapevole del fotografo coerente con il risultato che vuole ottenere.
In questo senso quel che si fa dopo lo scatto in entrambi i casi (film e digitale) determina fortemente il risultato finale. Quindi in entrambi i casi c'è una post-produzione (termine orribile....). E' inevitabile. A meno che noi non lasciamo le nostre pellicole/memory card nelle mani di un laboratorio, preoccupandoci solo di ritirare le stampe già pronte.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Hedonism
utente


Iscritto: 17 Lug 2006
Messaggi: 93

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 9:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti, evidentemente il mio dubbio e' dovuto soprattutto al fatto che la Camera Oscura, prima dell'avvento del digitale, era riservata a professionisti o a fotoamatori di un certo calibro (e portafogli) quindi "ili fotografare" spesso si concludeva con lo scatto, l'avvento del digitale ha senz'altro offerto (per fortuna) ad un gran numero di utenti la possibilita' di effettuare determinate correzioni e valorizzare ulteriormente i propri lavori in tutte quelle fasi successive allo scatto.

grazie per gli interventi

_________________
Hedonism
Olympus OMD EM10 MarkII - 14/150 II - 12 f2.0

https://www.flickr.com/gp/138615120@N06/N3mPgd
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Wu-hsin
utente


Iscritto: 05 Gen 2009
Messaggi: 334
Località: Bologna/Vasto

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La camera oscura per prima cosa ha un costo, ovviamente anche un computer ha un costo non irrilevante, però nella maggior parte dei casi non ci fai solo quello..

Serve un ambiente adatto e la maggior parte dei reagenti una volta preparati si DEVONO usare in poco tempo, altrimenti son da buttare...


Le operazioni digitale/pellicola in fondo son sempre le stesse, son solo messe in ordine diverso.


Una buona parte della postproduzione moderna veniva effettuata prima dello scatto, vedi la scelta della pellicola, vari filtri (oggi quasi tutti simulabili), poi in fase di sviluppo, ed in particolare di stampa si agiva a delle volte in modo drastico..


Questo ovviamente in camera oscura, nei centri di sviluppo e stampa non dico che il tutto vien lasciato al caso, però... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaFuma ha scritto:

Il file raw generato da una fotocamera NON è un'immagine, è una fila di bit... L'immagine nasce dopo che si ha lavorato il file grezzo con l'apposito software...


Grazie Luca, troppo gentile

Very Happy

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Wu-hsin ha scritto:
La camera oscura per prima cosa ha un costo, ovviamente anche un computer ha un costo non irrilevante, però nella maggior parte dei casi non ci fai solo quello..

Serve un ambiente adatto e la maggior parte dei reagenti una volta preparati si DEVONO usare in poco tempo, altrimenti son da buttare...


Le operazioni digitale/pellicola in fondo son sempre le stesse, son solo messe in ordine diverso.


Una buona parte della postproduzione moderna veniva effettuata prima dello scatto, vedi la scelta della pellicola, vari filtri (oggi quasi tutti simulabili), poi in fase di sviluppo, ed in particolare di stampa si agiva a delle volte in modo drastico..


Questo ovviamente in camera oscura, nei centri di sviluppo e stampa non dico che il tutto vien lasciato al caso, però... Rolling Eyes
eh... diciamo che apportano regolazioni di massima , o preimpostate piu' o meno uguali per tutti .. poi ci sono i grossissimi centri stampa dove probabilmente c'e' un discorso meccanizzato con un software che apporta regolazioni sempre di massima , in quelli piccoli invece sono i singoli operatori che mettono mano alle correzzioni... Rolling Eyes -
Ovviamente non si tratta di lavori personalizzati che uno potrebbe solamente farli da solo , oppure andando da un artigiano coi controZibidei .. che ovviamente si fa pagare ..

ciauz
Massi


Ultima modifica effettuata da Max35 il Gio 05 Mar, 2009 3:09 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 2:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io non supporto chi potaccia col compiuter le proprie foto!
_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gianclaudio romano
operatore commerciale


Iscritto: 03 Ago 2006
Messaggi: 826
Località: roma

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si vabbeh.. pero.. io non ho capito: gli angeli sono maschi o femmine?











Very Happy

_________________
Fotografia per la pubblicità e la comunicazione commerciale. Docente di Fotografia. Coordinatore associazione www.FotograficheEvasioni.it a Roma
Buona foto a tutti. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20534
Località: Thiene

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 3:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci sono anche concorsi fotografici che valutano SOLO file raw! Evidentemente considerano "manico" solo la fase di ripresa, e non la successiva postproduzione.
E' chiaro che ognuno la pensa diversamente e probabilmente una verita' assoluta non esiste.
Personalmente sono del parere che uno scatto da buttare resta tale anche dopo ore di ps.
E' per questo motivo (e anche perche' sono allergico a phoshop Mandrillo ) che mi impegno a produrre buone (ottime?!?) immagini direttamente in macchina! Ciao

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:
Ci sono anche concorsi fotografici che valutano SOLO file raw!
davvero ? nn lo sapevo ? hai qualche esempio in merito ? Surprised

in pratica sarebbe come presentarsi ad un concorso fotografico coi negativi in mano Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Wu-hsin
utente


Iscritto: 05 Gen 2009
Messaggi: 334
Località: Bologna/Vasto

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me peggio..

Sarebbe come crear un concorso per stampe in bianco e nero e per partecipare gli devi inviare le pellicole ancora da sviluppare.. LOL



Concordo sul limitare la computer grafica, per far partecipare solo i RAW non ha molto senso..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20534
Località: Thiene

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ora non ho il tempo per verificare ma ricordo che nell'elenco di alcuni concorsi FIAF a tema naturalistico per l'anno 2009 vi era gia' questo obbligo.
Ricordo anche di aver letto da qualche parte che tale decisione era stata presa su espressa richiesta dei soci (dopo lunghe e ovvie discussioni) e anche da una petizione da parte di alcuni amanti di fotonatura...vedi... www.petitiononline.com/siraw/petition.html Ciao

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 3:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alcuni riflessioni parziali ed incomplete:

1) Cerchiamo di rimanere e seguire il topic.
Hedonism si sta avvicinando al mondo della fotografia.
I discorsi "filosofici" del tipo "le sensazioni che provo in camera oscura maneggiando i negativi, non sono paragonabili a phoscioppo", non credo che aiutino nessuno a capire.

1bis) Il mio riferimento iniziale alle note analogie fra camera oscura e camera chiara, aveva il principale obiettivo di facilitare la comprensione ad hedoniosm. Non quello di scatenare sterili ed inopportune guere di religione.

2) Il termine post-produzione (è triste doverlo puntualizzare in un contensto in cui ciò dovrebbe essere noto), è estremamente vago.
Comprende cose che partono da una banale regolazione di luminosità, fino a composizioni in cui vengono integrate fonti fotografiche con rendering 3d.
Se non si specifica ciò di cui si sta parlando, si può dire tutto ed il contrario di tutto. Cioè niente (di sensato).

3) Ricordo che molte lavorazioni in pellicola sono sempre state sconosciute alla gran parte dei fotoamatori. Per metterle in pratica bisognava utilizzare il grande formato in ripresa e tecniche simil-litografiche in stampa. A maggior ragione con il colore.
Ciò non vuol dire che queste tecniche non esistevano e non venivano messe in pratica soprattutto nel campo della fotografia pubblicitaria.

4) Prima di fare questi ragionamenti ritengo INDISPENSABILE studiarsi e capire la logica del sistema zonale di A.Adams che è alla base di tutta la tecnica fotografica sia digitache che a pellicola.

5) Il software di fotoritocco non funziona in automatico. Non basta cliccare qualche icona ccome suppone chi non conosce questi argomenti.
Tale sw equivale - grossomodo - ai pennelli di un pittore.
Un conto è acquistarli, altro e saperli usare.

6)Una foto correttamemente realizzata, nasce da una precisa idea del fotografo PRIMA dello scatto.
Nelle foto in studio - ad esempio - l'allestimento del set di ripresa è intetgrato con il postwork che il fotografo decide.

7) Seduti, da soli, alle nostre scrivanie e "nascosti" dietro un monitor siamo liberi dare tutte le fantasticherie che vogliamo.
Ma se vogliamo parlare di fotografia il discorso è un'altro.
Una tecnica corretta è quella che permette al fotografo di ottenere il risultato voluto (ad es. uno still-life, un ritratto, un reportage) ottenendo il miglior risultato con il minimo sforzo. Il resto è fuffa.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Wu-hsin
utente


Iscritto: 05 Gen 2009
Messaggi: 334
Località: Bologna/Vasto

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 3:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un raw non è una diapositiva... Doh!


Al massimo consegnare anche il raw, ma non si può giudicare una foto da un raw..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

PS riguardo il tema concorsi:

tutti sono liberi di indire concorsi fotografici e stabilire del tutto arbitrariamente le regole.
Ciò non vuol dire che una persona intelligente debba prendere queste regole acriticamente, come una verita di fede.

Vi sono concorsi (soprattutto fotonaturalistici) dove ragionevolmente viene richiesto il raw come prova dell'assenza del cosidetto fotoritocco pesante.
Per ciò che si intende (ad inverso) per fotoritocco leggero vi invito a cercare con google le direttive che la reuters dà per i propri fotogriornalisti.
E su questo siamo tutti d'accordo.

Poi ci sono quelli che fanno concorsi dove gli "ingenui" cedono gratuitamente i diritti delle foto in cambio di nulla. Scopro - senza sorpresa - che ci sono i concorsi per soli raw (sic!). Chissà quali altri situazioni ridicole ci sono in giro.

Il raw è un "semilavorato". Questo - come è stato detto anche da altri esperti forumisti - è un dato di fatto tecnico e oggetttivo. NOn è un'opinione sulla quale ognuno può inventare storie.

Per dirla tutta, affermare che un raw è una foto è come affermare che il telaio di un auto sia la stessa cosa di un'auto completa.
Roba da ridere.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:

Tale sw equivale - grossomodo - ai pennelli di un pittore.


Suor Nausicaa è già partita per venirti a trovare a casa



e te ne darà tante... ma tante... ma tante...


Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oja ha scritto:
LucaFuma ha scritto:

Il file raw generato da una fotocamera NON è un'immagine, è una fila di bit... L'immagine nasce dopo che si ha lavorato il file grezzo con l'apposito software...


Grazie Luca, troppo gentile

Very Happy


Prego! Ciao

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 5:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:
Scopro - senza sorpresa - che ci sono i concorsi per soli raw (sic!). Chissà quali altri situazioni ridicole ci sono in giro.



Se è vero è una gran boiata...

Comunque sapevo di concorsi in cui bisogna inviare ANCHE il raw per verificare che l'immagine non sia stata "manomessa" con azioni pesanti tipo clone o addirittura fotomontaggi...

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 6:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaFuma ha scritto:
Oja ha scritto:
LucaFuma ha scritto:

Il file raw generato da una fotocamera NON è un'immagine, è una fila di bit... L'immagine nasce dopo che si ha lavorato il file grezzo con l'apposito software...


Grazie Luca, troppo gentile

Very Happy


Prego! Ciao

Luca



Se l'immagine nasce dopo che hai lavorato il file grezzo con l' apposito software, in che modo viene creata questa immagine?
Se si tratta di un software, sempre bit sono.

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Wu-hsin
utente


Iscritto: 05 Gen 2009
Messaggi: 334
Località: Bologna/Vasto

MessaggioInviato: Gio 05 Mar, 2009 7:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per ottenere i colori mediante pellicola si usano diversi strati di emulsionante mediante filtri (rosso verde e blu).

Questo sul digitale di norma non avviene (se non calcoliamo il foveon..), il sensore è composto da tanti fotosensori, disposti a vario modo ed ognuno monocromatico. Il pixel finale viene ottenuto tramite interpolazione di 4 pixel (due verdi, rosso e blu)..


Il raw è un file a cui bisogna ancora applicare l'interpolazione.


Se le macchine fotografiche digitali non scattano foto, ma si limitano a crear file pieni di bit, in egual ragione le macchine fotografiche a pellicola si limitano ad impressionare molecole fotosensibili.. Oppure il cervello umano è solo un insieme di molecole che reagiscono secondo schemi prefissati.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi