photo4u.it


Foto sbagliata e mossa o Arte Fotografica? sondaggio
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  

Foto sbagliate o Arte fotografica?
Foto sbagliate
82%
 82%  [ 19 ]
Arte fotografica
17%
 17%  [ 4 ]
Totale voti : 23

Autore Messaggio
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 12:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Crying or Very sad ma che brutto il web.. senza faccine nei post si rischia di essere mal interpretati.. cerco di spiegarmi (ma, sinceramente, con tono assolutamente disteso):

alechino ha scritto:
Non discuto, forse Tu lo saprai meglio di chi le ha scattate, ma ti assicuro che il mosso è sempre stato voluto, nel tentativo di ottenere un effetto speciale

alechino ha scritto:
Nessuna foto qui è casuale, come lo intendi Tu
Qui non c'è stata distrazione

Bene! io questo non l'avevo capito da tuo post/sondaggio iniziale, tant'è che parli di "fortuitamente", "a sorpresa", "intenzionalmente o meno", voci che mi hanno portato magari fuori strada, e la tua precisazione è utile...

alechino ha scritto:
Devi sapere che io uso sempre macchine manuali e meccaniche...

anche io..ma la sostanza del mio ragionamento cambia poco perchè:
alechino ha scritto:

A parte la foto5, è ovvio che la foto 4 sia stata fatta volontariamente mossa, proprio per esaltare l'effetto pittorico del movimento dei giocatori
Così le foto 2 e 3 , con la minox, e la foto 1, scattata con una Contessa Zeiss, macchina completamente manuale

eccezion fatta per la 5, le altre sono situazioni nelle quali non avrei usato il mosso; se fossero foto mie le avrei ritenute "sbagliate" in ogni caso: sia che mi fossi dimenticato di girare la ghiera dei tempi, sia che avessi scelto di interpretare in maniera "movimentata": la passeggiata di una suora (la cui vita non mi pare così movimentata); una persona alla fermata del metrò senza metrò (situazione statica); una partita di scacchi (gioco di strategia e riflessivo); Ma ripeto, a scanso di equivoci: non dico che l'autore (tu, penso) abbia sbagliato per distrazione o poca conoscenza del suo mezzo, dico che se fossi stato io l'autore avrei sbagliato a usare il linguaggio del mosso fotografico per riprendere situazioni statiche e/o riflessive, tutto qui.

alechino ha scritto:
Tu forse stai pensando a chi dovesse usare i plasticoni moderni digitali e non, tutti automatici, dove veramente il risultato può essere completamente casuale Smile

Non è proprio questo il caso Smile

il tutto automatico e chi lo usa non mi spaventano ne mi spingono a particolari distinzioni.. ho la C2 col cambio automatico, se avessi preso un'aston martin magari l'avrei scelta tuttameccanicamanuale Ok!

..uff..spero di essere riuscito a spiegarmi.. prosit! Heineken?

_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xebeche
utente


Iscritto: 31 Mar 2007
Messaggi: 435
Località: Breda (NL)/ Laterza

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alechino ha scritto:


Tu forse stai pensando a chi dovesse usare i plasticoni moderni digitali e non, tutti automatici, dove veramente il risultato può essere completamente casuale Smile



Posso dissentire?Io ho iniziato con le digitali, mi piacerebbe avere una macchina tutta meccanica tra le mani, ma...cosa cambia?si usano (ed io la uso) in maniera completamente manuale anche le digitali moderne. Non vedo cosa cambi.

cmq ritornando alle foto, il fatto che il risultato non sia completamente prevedibile, non vuol dire che siano foto "sbagliate" se si e' cercato volutamente l'effetto estetico di quella imprevedibilita'. che poi qualcuno possa credere o meno che il linguaggio del mosso azzecchi poco con i casi particolari, e' tutto un altro discorso. Io comunque non userei la parola "sbagliate".

mi capita di fare foto in discoteca, dove se si usano tempi lunghi hai le luci che si muovono e ti entrano nel fotogramma, in maniera completamente imprevedibile..o quasi: se sai di avere questo elemento in +, cerchi di usarlo a tuo favore, crei l'effetto mosso e lo controlli, per quanto possibile.

un esempio di bella foto "sbagliate" e' invece l'ultima della mia galleria: stavo facendo foto a una chiesa vestita da carnevale (?) e quando mi sono ritrovato i monelli che correvano, ed ho scattato: avevo dimenticato di correggere i tempi, e mi sono ritrovato con un panning non voluto...

_________________
colui che parla ad alta voce senza dire nulla
CANON 400D - Canon 7D - CANON 17-40mm 4 L - CANON 50mm 1.8 Mk1 - CANON 85mm 1.8 -Samyang 8mm f3.5 CSII - Canon 70-200 f4 L - Sigma EF 500 DG Super
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 9:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mrgilles ha scritto:

eccezion fatta per la 5, le altre sono situazioni nelle quali non avrei usato il mosso; se fossero foto mie le avrei ritenute "sbagliate" in ogni caso: sia che mi fossi dimenticato di girare la ghiera dei tempi, sia che avessi scelto di interpretare in maniera "movimentata": la passeggiata di una suora (la cui vita non mi pare così movimentata); una persona alla fermata del metrò senza metrò (situazione statica); una partita di scacchi (gioco di strategia e riflessivo); Ma ripeto, a scanso di equivoci: non dico che l'autore (tu, penso) abbia sbagliato per distrazione o poca conoscenza del suo mezzo, dico che se fossi stato io l'autore avrei sbagliato a usare il linguaggio del mosso fotografico per riprendere situazioni statiche e/o riflessive, tutto qui.



Scusa, ma, ovunque c'è vita c'è movimento, anche impercettibile
Una partita a scacchi "da caffé" può esprimere(come stavolta) un movimento convulso e nervoso, tutto il contrario della immagine didascalica di quiete riflessiva che si ha degli Scacchi
Una suora cammina, si muove, gesticola, e può farlo in maniera molto espressiva, così come un passeggero che si rechi a prendere la metro cammina in fretta e nervosamente, tra basse luci di insegne o di lampioni
Una altra foto di questo tipo che ho scattato (volontariamente anche queste, certo, leica m3)



Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 9:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...tutto si può fare... anche recitare cappuccetto rosso urlando o cantare gli Ac/Dc sottovoce, volendo..
semplicemente per me ci sono situazioni in cui il movimento è il soggetto e situazioni in cui fa da inevitabile contorno; le due foto che hai postato a supplemento rientrano nella categoria di foto che io avrei sbagliato..

che hai una leica lo so, ti ho visto in giro.. Wink

_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 9:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mrgilles ha scritto:
...tutto si può fare... anche recitare cappuccetto rosso urlando o cantare gli Ac/Dc sottovoce, volendo..
semplicemente per me ci sono situazioni in cui il movimento è il soggetto e situazioni in cui fa da inevitabile contorno; le due foto che hai postato a supplemento rientrano nella categoria di foto che io avrei sbagliato..

che hai una leica lo so, ti ho visto in giro.. Wink


Per restare alle ultime 2 immagini, a parte ogni altra considerazione
mi pare che i soggetti siano in movimento e che il mosso sia funzionale ad accentuare quel movimento...
Ma comunque : consideriamo anche che il movimento può essere quello del soggetto che sta operando con la macchina da ripresa, oppure che il"movimento" reale possa essere tutto interiore ...Smile
Esistono infinite possibilità, uno schematismo rigido qui mi pare poco applicabile...
Ciao Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

schemi rigidi mai, certo.
E' probabile che io non riesca a leggere e dare un significato al mosso nelle foto che presenti. Mi riservo di rileggerle con comodo!

Stefano.

_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Premesso che tutte le foto che ho visto in questo thread, a mio avviso, sono semplicemente mosse, posto un esempio di un mosso/soft focus artistico.
(Purtroppo altre immagini che avevo in mente non sono linkabili)

http://www.flickr.com/photos/catalina_filip/3111089469/

In quest'immagine c'è una composizione, c'è una distribuzione attenta di luci e ombre e c'è una "cancellazione" di dettagli che enfatizza il grafismo dell'immagine.

Se trovo altri esempi ve li posto.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:
Premesso che tutte le foto che ho visto in questo thread, a mio avviso, sono semplicemente mosse, posto un esempio di un mosso/soft focus artistico.
(Purtroppo altre immagini che avevo in mente non sono linkabili)

http://www.flickr.com/photos/catalina_filip/3111089469/

In quest'immagine c'è una composizione, c'è una distribuzione attenta di luci e ombre e c'è una "cancellazione" di dettagli che enfatizza il grafismo dell'immagine.

Se trovo altri esempi ve li posto.


Si, ma l'esempio che hai scelto mi pare poco significativoo
A parte la totale assenza di composizione e di contenuto artistico, lì c'è solo un micromosso da camera terremotata, non un bel mosso piacevole da vedere, ben leggibile e e che conserva ancora i dettagli, come nelle foto che ho proposto ...
Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 10:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'unica cosa su cui potremmo convenire qui'.... è il fatto che la volontarietà o meno del mosso non abbia alcun peso.
Circa il "valore artistico" .....un sondaggio su un forum a cosa dovrebbe portare? Smile
Questi sono "affari da critici". Provato a proporle a qualcuno? Anche a chi gestisce dei siti web specializzati ......che stan diventando (anzi ....son diventati forse) parte del bacino dei galleristi. Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alechino ha scritto:
...A parte la totale assenza di composizione e di contenuto artistico, lì c'è solo un micromosso da camera terremotata, non un bel mosso piacevole da vedere, ben leggibile e e che conserva ancora i dettagli, come nelle foto che ho proposto ...
Mauro


..mi sa che ho capito il senso del tuo sondaggio allora..

_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mrgilles ha scritto:
alechino ha scritto:
...A parte la totale assenza di composizione e di contenuto artistico, lì c'è solo un micromosso da camera terremotata, non un bel mosso piacevole da vedere, ben leggibile e e che conserva ancora i dettagli, come nelle foto che ho proposto ...
Mauro


..mi sa che ho capito il senso del tuo sondaggio allora..


No, non era un sondaggio autocelebrativo Rolling Eyes

Ognuno può giudicare le foto proposte orrende o sbagliate, a propria discrezione
Non mi pare però giusto mettere addirittura in discussione la intenzione che l'autore (che è una persona sufficientemente esperta e consapevole, fotograficamente parlando)
afferma di aver messo nello scattare quelle immagini...
Che l'intenzione non abbia poi colto nel segno, è una altra storia...
Ciao Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

uff.. mi scuso se dovessi aver messo in discussione l'intenzione e la capacità, lungi da me!
Mi pare di essermi posto dietro il mirino nel guardare e riflettere sulle (accidentalmente tue) immagini proposte; poco più su dissi anche che probabilmente non sono in grado di leggere il mosso nelle tue immagini, e ne sono convinto. E sono anche molto molto contento di scambiare opinioni e idee sulle immagini e gli elementi che si usano per costruirle. Mica possiamo parlare sempre e solo di lenti e strumenti!
Wink

_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mrgilles ha scritto:
uff.. mi scuso se dovessi aver messo in discussione l'intenzione e la capacità, lungi da me!
Mi pare di essermi posto dietro il mirino nel guardare e riflettere sulle (accidentalmente tue) immagini proposte; poco più su dissi anche che probabilmente non sono in grado di leggere il mosso nelle tue immagini, e ne sono convinto. E sono anche molto molto contento di scambiare opinioni e idee sulle immagini e gli elementi che si usano per costruirle. Mica possiamo parlare sempre e solo di lenti e strumenti!
Wink

D'accordissimo con te
Spesso si concentra il proprio interesse sugli strumenti utilizzati e si trascura l'argomento principale, che dovrebbe essere la fotografia...
Ciao e grazie Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bird101
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 1286

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se l'intenzione non c'è, non c'è la ricerca e se il risultato è una sorpresa forse sei a una via di mezzo: nè sbaglio, nè tantomeno arte ma forse "esperimenti" che ti portano a trovare una visione personale

scegli, studia, guarda tante foto e trova il PERCHE' fai le foto come le fai e inizia la ricerca famelica delle foto che desideri

_________________
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xebeche
utente


Iscritto: 31 Mar 2007
Messaggi: 435
Località: Breda (NL)/ Laterza

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 12:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse sono io che non ho capito il senso del sondaggio: foto sbagliata cosa vuol dire?

foto sbagliata, significato#1: oh, perbacco, mi sono scordato di girare la ghiera dei tempi ed ho scattato a 1/5 ed e' uscita mossa e non volevo...ma aspetta un po', che bella...saro' mica un artista?

foto sbagliata, significato#2: siccome sono creativo oggi allungo i tempi e faccio una foto mossa che sara' sicuramente artistica.

Per chi guarda la foto cosa cambia?si chiedera' sicuramente se il mosso sia funzionale alla espressivita' o all'estetica della foto o meno.
Io ti consiglio di coltivare il lato creativo del mosso, ma di essere piu' severo con i tuoi scatti. E di lasciare perdere la parola arte.

ps: a lavoro il browser nn mi carica le immagini, ma quando sono a casa me le guardo per bene

_________________
colui che parla ad alta voce senza dire nulla
CANON 400D - Canon 7D - CANON 17-40mm 4 L - CANON 50mm 1.8 Mk1 - CANON 85mm 1.8 -Samyang 8mm f3.5 CSII - Canon 70-200 f4 L - Sigma EF 500 DG Super
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alechino ha scritto:
Cosimo M. ha scritto:
Premesso che tutte le foto che ho visto in questo thread, a mio avviso, sono semplicemente mosse, posto un esempio di un mosso/soft focus artistico.
(Purtroppo altre immagini che avevo in mente non sono linkabili)

http://www.flickr.com/photos/catalina_filip/3111089469/

In quest'immagine c'è una composizione, c'è una distribuzione attenta di luci e ombre e c'è una "cancellazione" di dettagli che enfatizza il grafismo dell'immagine.

Se trovo altri esempi ve li posto.


Si, ma l'esempio che hai scelto mi pare poco significativoo
A parte la totale assenza di composizione e di contenuto artistico, lì c'è solo un micromosso da camera terremotata, non un bel mosso piacevole da vedere, ben leggibile e e che conserva ancora i dettagli, come nelle foto che ho proposto ...
Mauro


Vedi Mauro, nella mia esperienza so molto bene che date "n" persone vi saranno "n" valutazioni diverse della stessa foto.
Vi molto modi diversi di guardare una foto.

La foto che ho linkato certo non è perfettamente a tema, ma - sbagliando - pensavo fosse un esempio comprensibile.

Voglio però farti notare che io non ho postato una foto che piace a me, secondo il mio insindacabile gusto estetico, ne tanto meno una foto mia per fare vedere quanto sono bravo.
E' invece una foto che in ambiti con una certa cultura fotografica ha ricevuto ampi consensi, opera di una fotografa non sconosciuta sul web per la sua bravura.

A questo punto credo sia indispensabile chiarire il senso di questo thread.

Se si parla per imparare, bisogna porsi delle domande e delle possibili soluzioni, discutere di quali possano essere le più efficaci.
Citare foto di fotografi affermati come esempi da imitare.

Invce fare un sondaggio è una cosa estremamente non culturale.

Come chiunque di noi con un pò di esperienza sa bene, i meriti artistici ed estetici di una foto non sono il risultato di un "televoto nazional-popolare", che certamente proclamerebbe il "grande fratello" come un capolavoro della cultura dei nostri tempi (sic!).

Per valutare è indispensabile avere i mezzi per capire e quindi una adeguata esperienza e studio nel settore.
LA singola opinione di un Achille Bonito Oliva conta.
Quella di mille forumisti (me incluso) che fanno foto alle fidanzate no.

Se vuoi valutazioni sulle tue foto questo thread non va bene e andrebbe chiuso. Quel tipo di discorso, lo si fa nelle sezioni di "critica" per chi le ritiene uno strumento che serva a qualcosa.

Sono consapevole del fatto che sto usando un tono un po brusco.
Ma l'impressione che ho avuto è che in questo thread si sia solo cercando unilateralmente conferma a delle discutibili certezze fisssate in partenza.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 1:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:
alechino ha scritto:
Cosimo M. ha scritto:
Premesso che tutte le foto che ho visto in questo thread, a mio avviso, sono semplicemente mosse, posto un esempio di un mosso/soft focus artistico.
(Purtroppo altre immagini che avevo in mente non sono linkabili)

http://www.flickr.com/photos/catalina_filip/3111089469/

In quest'immagine c'è una composizione, c'è una distribuzione attenta di luci e ombre e c'è una "cancellazione" di dettagli che enfatizza il grafismo dell'immagine.

Se trovo altri esempi ve li posto.


Si, ma l'esempio che hai scelto mi pare poco significativoo
A parte la totale assenza di composizione e di contenuto artistico, lì c'è solo un micromosso da camera terremotata, non un bel mosso piacevole da vedere, ben leggibile e e che conserva ancora i dettagli, come nelle foto che ho proposto ...
Mauro


Vedi Mauro, nella mia esperienza so molto bene che date "n" persone vi saranno "n" valutazioni diverse della stessa foto.
Vi molto modi diversi di guardare una foto.

La foto che ho linkato certo non è perfettamente a tema, ma - sbagliando - pensavo fosse un esempio comprensibile.

Voglio però farti notare che io non ho postato una foto che piace a me, secondo il mio insindacabile gusto estetico, ne tanto meno una foto mia per fare vedere quanto sono bravo.
E' invece una foto che in ambiti con una certa cultura fotografica ha ricevuto ampi consensi, opera di una fotografa non sconosciuta sul web per la sua bravura.


Cosimo, come hai giustamente scritto la interpretazione di una foto è varia
Dal mio punto di vista, quella che hai linkato è una foto scadente, ed il mosso è chiaramente conseguenza di un errore tecnico

Cosimo M. ha scritto:
A questo punto credo sia indispensabile chiarire il senso di questo thread.

Se si parla per imparare, bisogna porsi delle domande e delle possibili soluzioni, discutere di quali possano essere le più efficaci.
Citare foto di fotografi affermati come esempi da imitare.

Invce fare un sondaggio è una cosa estremamente non culturale.


Fare un sondaggio è un modo per parlare di fotografia (quello che stiamo facendo ora) ed interessare le persone

TUTTO quello che serve per parlare di fotografia con interesse e passione NON è mai definibile "non culturale" , anzi, proprio al contrario
Cosimo M. ha scritto:

Come chiunque di noi con un pò di esperienza sa bene, i meriti artistici ed estetici di una foto non sono il risultato di un "televoto nazional-popolare", che certamente proclamerebbe il "grande fratello" come un capolavoro della cultura dei nostri tempi (sic!).

Per valutare è indispensabile avere i mezzi per capire e quindi una adeguata esperienza e studio nel settore.
LA singola opinione di un Achille Bonito Oliva conta.
Quella di mille forumisti (me incluso) che fanno foto alle fidanzate no.

Se vuoi valutazioni sulle tue foto questo thread non va bene e andrebbe chiuso. Quel tipo di discorso, lo si fa nelle sezioni di "critica" per chi le ritiene uno strumento che serva a qualcosa.

Sono consapevole del fatto che sto usando un tono un po brusco.


Brusco ed anche inopportuno
Io stesso mi sono messo in discussione e, sotto forma di sondaggio definito serio-scherzoso, ho chiesto agli amici forumisti se foto di un certo tipo, che non hanno cioè i normali criteri estetici, possano o meno esser definite "arte" o siano da considerare, tout court, delle foto sbagliate
La discussione che ne èseguita è stata a mio parere interessante e proficua
Cosimo M. ha scritto:

Ma l'impressione che ho avuto è che in questo thread si sia solo cercando unilateralmente conferma a delle discutibili certezze fisssate in partenza.

Al contrario
Io ho accettato serenamente il giudizio di Chi è intervenuto, sulle immagini prese a se' stante, ho solo mostrato una certa contrarietà quando qualcuno addirittura ha preteso di mettere in discussione le intenzioni dell'autore, affermando con sicurezza che quelle intenzioni fossero altre dalle dichiarate...

Ciao e grazie Smile
Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 1:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:
alechino ha scritto:
Cosimo M. ha scritto:
Premesso che tutte le foto che ho visto in questo thread, a mio avviso, sono semplicemente mosse, posto un esempio di un mosso/soft focus artistico.
(Purtroppo altre immagini che avevo in mente non sono linkabili)

http://www.flickr.com/photos/catalina_filip/3111089469/

In quest'immagine c'è una composizione, c'è una distribuzione attenta di luci e ombre e c'è una "cancellazione" di dettagli che enfatizza il grafismo dell'immagine.

Se trovo altri esempi ve li posto.


Si, ma l'esempio che hai scelto mi pare poco significativoo
A parte la totale assenza di composizione e di contenuto artistico, lì c'è solo un micromosso da camera terremotata, non un bel mosso piacevole da vedere, ben leggibile e e che conserva ancora i dettagli, come nelle foto che ho proposto ...
Mauro


Vedi Mauro, nella mia esperienza so molto bene che date "n" persone vi saranno "n" valutazioni diverse della stessa foto.
Vi molto modi diversi di guardare una foto.

La foto che ho linkato certo non è perfettamente a tema, ma - sbagliando - pensavo fosse un esempio comprensibile.

Voglio però farti notare che io non ho postato una foto che piace a me, secondo il mio insindacabile gusto estetico, ne tanto meno una foto mia per fare vedere quanto sono bravo.
E' invece una foto che in ambiti con una certa cultura fotografica ha ricevuto ampi consensi, opera di una fotografa non sconosciuta sul web per la sua bravura.


Cosimo, come hai giustamente scritto la interpretazione di una foto è varia
Dal mio punto di vista, quella che hai linkato è una foto scadente, ed il mosso è chiaramente conseguenza di un errore tecnico

Cosimo M. ha scritto:
A questo punto credo sia indispensabile chiarire il senso di questo thread.

Se si parla per imparare, bisogna porsi delle domande e delle possibili soluzioni, discutere di quali possano essere le più efficaci.
Citare foto di fotografi affermati come esempi da imitare.

Invce fare un sondaggio è una cosa estremamente non culturale.


Fare un sondaggio è un modo per parlare di fotografia (quello che stiamo facendo ora) ed interessare le persone

TUTTO quello che serve per parlare di fotografia con interesse e passione NON è mai definibile "non culturale" , anzi, proprio al contrario
Cosimo M. ha scritto:

Come chiunque di noi con un pò di esperienza sa bene, i meriti artistici ed estetici di una foto non sono il risultato di un "televoto nazional-popolare", che certamente proclamerebbe il "grande fratello" come un capolavoro della cultura dei nostri tempi (sic!).

Per valutare è indispensabile avere i mezzi per capire e quindi una adeguata esperienza e studio nel settore.
LA singola opinione di un Achille Bonito Oliva conta.
Quella di mille forumisti (me incluso) che fanno foto alle fidanzate no.

Se vuoi valutazioni sulle tue foto questo thread non va bene e andrebbe chiuso. Quel tipo di discorso, lo si fa nelle sezioni di "critica" per chi le ritiene uno strumento che serva a qualcosa.

Sono consapevole del fatto che sto usando un tono un po brusco.


Brusco ed anche inopportuno
Io stesso mi sono messo in discussione e, sotto forma di sondaggio definito serio-scherzoso, ho chiesto agli amici forumisti se foto di un certo tipo, che non hanno cioè i normali criteri estetici, possano o meno esser definite "arte" o siano da considerare, tout court, delle foto sbagliate
La discussione che ne èseguita è stata a mio parere interessante e proficua
Cosimo M. ha scritto:

Ma l'impressione che ho avuto è che in questo thread si sia solo cercando unilateralmente conferma a delle discutibili certezze fisssate in partenza.

Al contrario
Io ho accettato serenamente il giudizio di Chi è intervenuto, sulle immagini prese a se' stante, ho solo mostrato una certa contrarietà quando qualcuno addirittura ha preteso di mettere in discussione le intenzioni dell'autore, affermando con sicurezza che quelle intenzioni fossero altre dalle dichiarate...

Ciao e grazie Smile
Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alechino ha scritto:
Dal mio punto di vista, quella che hai linkato è una foto scadente, ed il mosso è chiaramente conseguenza di un errore tecnico


da cosa lo si capisce?

_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alechino
bannato


Iscritto: 20 Set 2005
Messaggi: 2032

MessaggioInviato: Mer 04 Mar, 2009 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mrgilles ha scritto:
alechino ha scritto:
Dal mio punto di vista, quella che hai linkato è una foto scadente, ed il mosso è chiaramente conseguenza di un errore tecnico


da cosa lo si capisce?


perché si tratta di un mosso molto leggero, chiaramente non intenzionale, tutta un altra cosa rispetto, per es, nella foto 5 postata, dove il mosso è molto evidente, pur lasciando una piena leggibilità

Un micromosso, nella foto linkata da Cosimo, derivante da errore tecnico
( come può essere una foto scattata col tele spinto ad un tempo troppo lento) neanche funzionale in quel caso perché non valorizza il movimento o altro
A quella immagine è stata poi aggiunta una banalissima vignettatura in photoshop
Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi