photo4u.it


Montaggio Baritate
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Gio 15 Gen, 2009 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
quante saranno...5 o 6 no?


Io sono ancora a -3 Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 16 Gen, 2009 8:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dato che siamo in tema di stampe per la conservazione, come devo interpretare questa affermazione:

Citazione:
Le stampe dovranno essere eseguite seguendo i criteri della qualità Fine Art su carta baritata sia per il b/n sia per il colore digitale, o su carte di alta qualità secondo gli attuali standard conservativi in uso presso i laboratori specializzati di stampa.


In particolare: cosa si intende veramente per stampa Fine Art?
Che carta dovrei usare, secondo gli standard?

Spero di non essere OT.

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Sab 17 Gen, 2009 7:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esiste carta baritata a colori o per stampante? Non mi pare , anche se in teoria dovrebbe essere possibile.
Credo che intendano la carta da conservazione inkjet, a base di cotone, ecc.
E relativi inchiostri.
I conservatori dei musei richiedono sempre carta baritata.
La stampa fine art è quella ottenuta effettuando tutti i passaggi "a regola d'arte", dalla scelta del materiale, al fissaggio , al lavaggio.
Ci saranno definizioni migliori, ma l'idea è quella.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 19 Gen, 2009 6:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Adams (A), leggevo ieri sulla Stampa (il suo libro non il quotidiano) che per processo FineArt lui considera:

- Carta Baritata
- Primo Fix di 3'
- Risciacquo
- Secondo Fix con fissaggio fresco di 3'
- Risciacquo
- Eliminatore di Iposolfito
- Lavaggio 1 ora
- Viraggio al Selenio o all'Oro
- Lavaggio
- Incollaggio su cartoncino puro cotone 100% acid free

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Collodio
non più registrato


Iscritto: 04 Mar 2008
Messaggi: 67
Località: To

MessaggioInviato: Lun 19 Gen, 2009 7:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Adams (A), leggevo ieri sulla Stampa (il suo libro non il quotidiano) che per processo FineArt lui considera:

- Carta Baritata
- Primo Fix di 3'
- Risciacquo
- Secondo Fix con fissaggio fresco di 3'
- Risciacquo
- Eliminatore di Iposolfito
- Lavaggio 1 ora
- Viraggio al Selenio o all'Oro
- Lavaggio
- Incollaggio su cartoncino puro cotone 100% acid free


Sicuro?
Mi pareva che in caso di stampe virate consigliasse di passare direttamente dal secondo fix al selenio (senza frapporre risciacquo o lavaggio), e poi all'eliminatore di iposolfito.
Stasera controllo.

Ciao,
Lorenzo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatro
utente


Iscritto: 17 Feb 2008
Messaggi: 239
Località: San Giorgio su Legnano(MI)

MessaggioInviato: Ven 10 Lug, 2009 5:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate ma leggendo qua e la,ho letto che il nastro adesivo Filmoplast P-90 è una soluzione molto pratica e non danneggia la stampa perchè ha caratteristiche di archiviazione.
Solo che mi chiedo essendo un nastro adesivo e non biadesivo come posso applicarlo sulla stampa?

Qualcuno di voi lo usa?
In che modo?

Grazie

_________________
Ciao
Gabriele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Ven 10 Lug, 2009 7:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ric78 ha scritto:
strano che la colla costi poco....

60mila lire al litro per un po' di gomma in un solvente ti pare POCO? Vien voglia di attaccarle col Chivas... Diabolico

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi