photo4u.it


Canon 14 mm f/2.8 L II
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 12 Gen, 2009 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

morice ha scritto:

e un altra cosa: la foto buona, la fa la luce, il taglio, la bravura del fotografo e la fortuna..... Ok!


Ancora una frase da maestro: guarda che qui dentro non sono tutti novizi della fotografia e queste frasi scontante non servono certo a farci sembrare più importanti.

Ovviamente, e sottolineo, ovviamente, una foto non è fatta solo dall'attrezzatura più o meno buona ma dal fotografo, dalle condizioni di scatto che sceglie e dalla sua capacità di far rendere l'attrezzatura che ha, ma questo discorso non ha il minimo senso quando si paragonano due ottiche o due sistemi tra loro.

Se sono incompetente non farò una foto buona anche con un'apparecchiatura da milioni di euro. Se so cosa significa fotografare e vengo a chiedere consiglio in un forum di fotografia non mi aspetto certo di sentirmi dire che "la foto la fa la luce" ma mi aspetto piuttosto una serie di considerazioni che, partendo dal presupposto che l'attrezzatura è solo una delle variabili da considerare (tra l'altro non sempre) per la riuscita di una buona foto, mi vadano ad illustrare qual è il modo migliore di investire i miei soldi.

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
morice
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 1685
Località: Uboldo [VA]

MessaggioInviato: Lun 12 Gen, 2009 5:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io investerei in una dose di calmanti e camomille...

Non ribatto le tue affermazioni se ne sei convito tu allora sta bene anche a me...


anni fa, (ma ancora adesso qualcuno lo fa) fotografava con una scatola e un "miseoro" buco....







Wink

_________________
EOS 5d3 + BG-E11 + 5d2 + BG-E6 + G12: Ottiche: EF 24 II L + EF 35 L + EF 50 L + EF 85 L II + EF 135 L + EF 300 F/4 IS L + EF 24-105 L + EF 70-200 f/2.8 IS L II + 3 Flash Canon EX 580II Guarda le mie Foto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 12 Gen, 2009 5:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

morice ha scritto:
Io investerei in una dose di calmanti e camomille...
Non ribatto le tue affermazioni se ne sei convito tu allora sta bene anche a me...
anni fa, (ma ancora adesso qualcuno lo fa) fotografava con una scatola e un "miseoro" buco....
Wink


Da una persona che ha scritto quello che hai scritto tu non ci si può aspettare che una risposta di questo tipo.

Un attacco a chi contrappone alle tue inutili frasi una discussione sensata, una nuova "frase da maestro", e il consiglio di una camomilla. Prova a ribattere a quello che ho scritto in modo sensato oppure lascia la discussione, i tuoi messaggi sono privi di qualsiasi contributo positivo e pertinenza. Le mie argomentazioni sono più che chiare e le trovi nei messaggi precendeti, se vuoi rispondere sei libero di farlo. Se vuoi provocare una discussione sterile con i tuoi toni da maestro ti consiglio di andare in un ambiente dove ti daranno ragione come per esempio un asilo comunale.

Leggiti quello che ho scritto e rifletti. L'attrezzatura non è importante e l'ho detto anche io. Il punto fondamentale è che qui si discute di attrezzature da 4000 euro. E tu fai l'esempio del buco? Ma quale buco intendi? Vuoi un buco d'oro massiccio da 4000 euro forse? Tanto basta accontentarsi, no?

Morice morice Rolling Eyes ...

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
poldacol
utente attivo


Iscritto: 31 Dic 2004
Messaggi: 2809
Località: Montebelluna (TV)

MessaggioInviato: Lun 12 Gen, 2009 8:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la discussione si fa serrata .. sinceramente non pensavo di scatenare tanti fiumi di parole..
... certo è che dopo aver speso oltre 4.000 euro uno pensa di avere in mano strumenti (ancorchè utilizzati da una persona che non fa della fotografia una fonte di sostentamento ma di divertimento) in grado di dargli soddisfazioni soprattutto sotto l'aspetto qualitativo ...

... beh la mia domanda era proprio diretta a capire se l'accoppiata Canon 14 mm e 5D Mark II soprattutto per foto di paesaggi, dia risultati qualitativamente validi .. poi è chiaro che si accettano consigli per alternative ...
... comunque grazie per i suggerimenti dati

.. un caro saluto ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Lun 12 Gen, 2009 8:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

guarda me frega poco cmq un amico lo usa ed ho visto ottime cose da quell'accoppiata,soprattutto a livello di bordi dalla vecchia versione mi dice che è molto migliorato...nn sò se sia a livello di questo o quello,ma a me è piaciuto!!
secondo me poi nelle foto di paesaggio qualsiasi obiettivo semi o pro rende bene xkè puoi chiudere il diaframma,oppure usare cavalletto ecc,aspettare ed usare una bella luce tagliente,secca....certo se dovessi fare architetture,o x esempio foto in posti bui dove nn si può usare flash, dovresti valutare se conviene acquistare un obiettivo del genere o uno zoom ad 1/3 del prezzo,rinunciando a qualche mm...
Una cosa mi fà un pò strano,sento litigi ecc,ma nessuno che discuta con una foto sotto mano,e questo secondo me è grave,anche xkè ci si potrebbe rimanere male una volta provato,come è successo a me x la MKIII o il 24 1,4L,che si a diaframmi molto aperti aberra molto,ma offre una ottima nitidezza e file già belli secondo me già da F2-2,5...

_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 12 Gen, 2009 11:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per poldacol: La risposta alla tua domanda in una riga è: sì, l'accopiata che hai scelto fa ottime foto. La risposta più articolata la trovi nella discussione. Mi spiace per i fiumi di parole ma io spendo tempo per curare questo sito e lo faccio gratuitamente, senza chiedere ringraziamenti. Mi amareggia dover discutere con persone in modo sterile, senza nessun contributo, ma purtroppo alcune volte lo ritengo necessario.

Il problema è che spesso quando si parla di una marca si scatenano inutili guerre, sono molte poche le persone che non si fanno condizionare dall'attrezzatura che possiedono prima di rispondere.

Forse potresti dare qualche dettaglio in più su quello che vuoi fotografare e come. Se fotografi sempre a diaframmi chiusi, se pensi che un'ottica fissa vada bene, e che l'ottica fissa possa essere molto grandangolare allora il 14 è una scelta ottima con la Mark II.

Prima di scegliere però devi essere consapevole che con una spesa simile ti porti a casa una soluzione con meno megapixell, che però prevede uno zoom di qualità eccellente, in grado di darti risultati ottimi anche usato a tutta apertura.

La scelta è ovviamente tua.

Caro biberon, il nuovo 16-35 è innegabilmente una lente ottima, tuttavia è una soluzione decisamente inferiore per le situazioni in cui deve essere usato a tutta apertura rispetto alla concorrenza.

Non è detto che la fotografia di paesaggio significhi avere una luce perfetta e una lente grandangolare con diaframma chiuso. Si, molte foto di paesaggio vengono fatte così, si la luce è importantissima. Ma se devo spendere X e con la spesa X posso avere una soluzione Y migliore delle altre, perché non parlare di Y? Inoltre non è detto che una lente si debba comprare pensando ad un uso unico: se un domani volessi fare reportage? Se avessi bisogno di una lente da usare ad f2.8?

Sono d'accordo con te: lo zoom è una soluzione da valutare, soprattutto perché, a mio modo di vedere, non esistono grandissime differenze qualitative tra 14L II e 16/35 II 2.8 in termini qualitativi. E i 2 mm non sono poi così fondamentali, anzi 14mm per i paesaggi spesso può essere troppo.

Parlare senza le foto non mi è mai piaciuto e cerco sempre, quando intervengo, come ho fatto in questa discussione, di postare almeno qualche foto ad esempio (trovi dei link nel mio primo messaggio). Purtroppo giudicare una foto su schermo è dura: non so se hai il monitor calibrato come il mio, non so quanto la foto può essere distrutta dalla compressione, e così via. Molto meglio una buona stampa, a mio modo di vedere. In ogni caso sul web di foto e confronti tra 14/24 e 16/35 - 17/40 - 14L - 24L e così via se ne trovano veramente molti, basta cercare un po'.

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 2:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Non è detto che la fotografia di paesaggio significhi avere una luce perfetta e una lente grandangolare con diaframma chiuso. Si, molte foto di paesaggio vengono fatte così, si la luce è importantissima. Ma se devo spendere X e con la spesa X posso avere una soluzione Y migliore delle altre, perché non parlare di Y? Inoltre non è detto che una lente si debba comprare pensando ad un uso unico: se un domani volessi fare reportage? Se avessi bisogno di una lente da usare ad f2.8?
in questo nn sono d'accordo xò,la foto di paesaggio x come la vedo io si fa con la luce buona e il tempo giusto di aspettare le migliori condizioni...anzi spesso i problemi sono proprio xkè i diaframmi sono troppo chiusi(xkè x me vedere il primo piano sfuocato è obrioso)e la diffrazione si fà sentire,soprattutto se vuoi abbassarti con i tempi!!
apposta molti usano filtri digradanti ecc...anche xkè penso che il minimo sia un buon cavalletto....i 50 iso...
anche io penso cmq che il 14 sia fin troppo x il paesaggio....la vedo più per scopi professionali di foto d'interni ecc,che x paesaggio dove puoi muoverti liberamente ed usare prospettive assurde anche con un 16-17...
diverso ,ma nn molto per me il discorso reportage e lente 2,8...farlo con un 14 è cosa ardua,nn ne vedo molto l'utilità,anche andando a cercare cose diverse si perderebbe troppo la situazione da riportare,e quindi vedrei meglio un 24 o uno zoom grandangolare....
24 che secondo me nn va affatto male,e appena posso me lo vorrei far prestare da un amico x provarlo a fondo,xkè AC a parte mi è piaciuto davvero molto...
oppure rinunciando all'af prende il 14-24 nikon e può usarlo con l'adattatore,che muove anche i diaframmi e in MF....
ricorda poi pure che in bassa luce con un fisso tipo il 14,il 24 puoi usare l'iperfocale con nessuno zoom fai una cosa del genere e quello e il modo più veloce e sicuro nei reportage anche a diaframmi mediamente aperti... soprattutto se la luce proprio nn c'è potrebbe essere una manna...
insomma di cose ce ne sono molte,ci vorrebbe una vita x scriverle tutte,le situazioni che può incontrare,ecc...
Cmq come detto le parole lasciano il tempo che trovano,e purtroppo(parlo x me)ci vuole una conoscenza e una consapevolezza grandissima x capire quello che ci serve e quello di cui possiamo fare tranquillamente a meno e vivere felici lo stesso...

_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
poldacol
utente attivo


Iscritto: 31 Dic 2004
Messaggi: 2809
Località: Montebelluna (TV)

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 9:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

VitOne ha scritto:
Per poldacol: La risposta alla tua domanda in una riga è: sì, l'accopiata che hai scelto fa ottime foto. La risposta più articolata la trovi nella discussione. Mi spiace per i fiumi di parole ma io spendo tempo per curare questo sito e lo faccio gratuitamente, senza chiedere ringraziamenti. Mi amareggia dover discutere con persone in modo sterile, senza nessun contributo, ma purtroppo alcune volte lo ritengo necessario.

Il problema è che spesso quando si parla di una marca si scatenano inutili guerre, sono molte poche le persone che non si fanno condizionare dall'attrezzatura che possiedono prima di rispondere.

Forse potresti dare qualche dettaglio in più su quello che vuoi fotografare e come. Se fotografi sempre a diaframmi chiusi, se pensi che un'ottica fissa vada bene, e che l'ottica fissa possa essere molto grandangolare allora il 14 è una scelta ottima con la Mark II.

Prima di scegliere però devi essere consapevole che con una spesa simile ti porti a casa una soluzione con meno megapixell, che però prevede uno zoom di qualità eccellente, in grado di darti risultati ottimi anche usato a tutta apertura.

La scelta è ovviamente tua.

Caro biberon, il nuovo 16-35 è innegabilmente una lente ottima, tuttavia è una soluzione decisamente inferiore per le situazioni in cui deve essere usato a tutta apertura rispetto alla concorrenza.

Non è detto che la fotografia di paesaggio significhi avere una luce perfetta e una lente grandangolare con diaframma chiuso. Si, molte foto di paesaggio vengono fatte così, si la luce è importantissima. Ma se devo spendere X e con la spesa X posso avere una soluzione Y migliore delle altre, perché non parlare di Y? Inoltre non è detto che una lente si debba comprare pensando ad un uso unico: se un domani volessi fare reportage? Se avessi bisogno di una lente da usare ad f2.8?

Sono d'accordo con te: lo zoom è una soluzione da valutare, soprattutto perché, a mio modo di vedere, non esistono grandissime differenze qualitative tra 14L II e 16/35 II 2.8 in termini qualitativi. E i 2 mm non sono poi così fondamentali, anzi 14mm per i paesaggi spesso può essere troppo.

Parlare senza le foto non mi è mai piaciuto e cerco sempre, quando intervengo, come ho fatto in questa discussione, di postare almeno qualche foto ad esempio (trovi dei link nel mio primo messaggio). Purtroppo giudicare una foto su schermo è dura: non so se hai il monitor calibrato come il mio, non so quanto la foto può essere distrutta dalla compressione, e così via. Molto meglio una buona stampa, a mio modo di vedere. In ogni caso sul web di foto e confronti tra 14/24 e 16/35 - 17/40 - 14L - 24L e così via se ne trovano veramente molti, basta cercare un po'.


grazie ... non aggiungo altro .. il problema se di problema si può parlare è stato sviscerato a sufficienza .. seguirò il tuo consiglio nel verificare foto che si trovano sul web ... ad ogni buon conto ho sicuramente le idee chiare

grazie ancora

un caro saluto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
poldacol
utente attivo


Iscritto: 31 Dic 2004
Messaggi: 2809
Località: Montebelluna (TV)

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 9:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

biberon ha scritto:
Citazione:
Non è detto che la fotografia di paesaggio significhi avere una luce perfetta e una lente grandangolare con diaframma chiuso. Si, molte foto di paesaggio vengono fatte così, si la luce è importantissima. Ma se devo spendere X e con la spesa X posso avere una soluzione Y migliore delle altre, perché non parlare di Y? Inoltre non è detto che una lente si debba comprare pensando ad un uso unico: se un domani volessi fare reportage? Se avessi bisogno di una lente da usare ad f2.8?
in questo nn sono d'accordo xò,la foto di paesaggio x come la vedo io si fa con la luce buona e il tempo giusto di aspettare le migliori condizioni...anzi spesso i problemi sono proprio xkè i diaframmi sono troppo chiusi(xkè x me vedere il primo piano sfuocato è obrioso)e la diffrazione si fà sentire,soprattutto se vuoi abbassarti con i tempi!!
apposta molti usano filtri digradanti ecc...anche xkè penso che il minimo sia un buon cavalletto....i 50 iso...
anche io penso cmq che il 14 sia fin troppo x il paesaggio....la vedo più per scopi professionali di foto d'interni ecc,che x paesaggio dove puoi muoverti liberamente ed usare prospettive assurde anche con un 16-17...
diverso ,ma nn molto per me il discorso reportage e lente 2,8...farlo con un 14 è cosa ardua,nn ne vedo molto l'utilità,anche andando a cercare cose diverse si perderebbe troppo la situazione da riportare,e quindi vedrei meglio un 24 o uno zoom grandangolare....
24 che secondo me nn va affatto male,e appena posso me lo vorrei far prestare da un amico x provarlo a fondo,xkè AC a parte mi è piaciuto davvero molto...
oppure rinunciando all'af prende il 14-24 nikon e può usarlo con l'adattatore,che muove anche i diaframmi e in MF....
ricorda poi pure che in bassa luce con un fisso tipo il 14,il 24 puoi usare l'iperfocale con nessuno zoom fai una cosa del genere e quello e il modo più veloce e sicuro nei reportage anche a diaframmi mediamente aperti... soprattutto se la luce proprio nn c'è potrebbe essere una manna...
insomma di cose ce ne sono molte,ci vorrebbe una vita x scriverle tutte,le situazioni che può incontrare,ecc...
Cmq come detto le parole lasciano il tempo che trovano,e purtroppo(parlo x me)ci vuole una conoscenza e una consapevolezza grandissima x capire quello che ci serve e quello di cui possiamo fare tranquillamente a meno e vivere felici lo stesso...


grazie per le osservazioni .. un caro saluto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 9:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

poldacol ha scritto:


grazie ... non aggiungo altro .. il problema se di problema si può parlare è stato sviscerato a sufficienza .. seguirò il tuo consiglio nel verificare foto che si trovano sul web ... ad ogni buon conto ho sicuramente le idee chiare

grazie ancora

un caro saluto


Un saluto a te Wink.

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biberon
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 4089
Località: porto recanati (MC)

MessaggioInviato: Mar 13 Gen, 2009 9:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
grazie per le osservazioni .. un caro saluto
di nulla !!! Ok!
_________________
L'unica cosa che conta è la passione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi