photo4u.it


Io e mamma Kodak
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Dom 25 Gen, 2009 10:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non serve che sia asciutta per rifissarla.
Se rimane leggermente rosa e' normale e dovrebbe andare via con un ottimo lavaggio.

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 26 Gen, 2009 4:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in effetti ho notato da un po di tempo che le pellicole trix e TMAX che sto usando e fissando rigorosamente sempre con il fix Tmax della kodak hanno tempi allucinanti molto più lunghi di quelle che usavo anni fa, per me hanno modificato le pellicole.

Dalle ultime prove a tempi diversi ho notato che per avere una pellicola chiara ben fissata il tempo minimo è dai quindici ad un massimo di venti minuti, agitazione continua con stop di un minuto ogni tre (solo per far riposare le braccia).

ora mi chiedo, la pellicola può avere problemi dopo esser stata fissata per venti minuti?

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 26 Gen, 2009 5:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho sviluppato tra negli utlimi giorni diverse tmax nuovo tipo, sia in 135 che 120, sia 100 che 400 ISO. Ho fissato per 8 minuti e ben lavato. Il fix era fresco ed era il Tmax.
Poi acqua corrente con tubo nella tank per circa 10 minuti. Bagno di 2 minuti con eliminatore di iposolfito ed ancora lavaggio forzato per 15 minuti.
Le pellicole non sono rosse/rosa ma grige.

Non so se sia vero, ma mi dissero una volta che un fissaggio prolungato tende a scurire le ombre. Bho.... mai fissato oltre i 15 minuti (che gia' mi pare lunghissimo)

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 26 Gen, 2009 5:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scurire le ombre, interessante.

il TMAX che ho è fresco, arrivato pochi giorni fa e appena aperto, utilizzato per altri lavori è andato alla grande, ho notato che proprio queste due pellicole hanno cambiato.

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 26 Gen, 2009 9:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sgambo, dai al fix un compito non totalmente suo. Fissa per 8 minuti e lava bene. Se non viene totalmente rifissa o lava con acqua a 24° (che è meglio per certe pellicole). Un fix prolungato tende a pelare la pellicola e a renderla più leggera, le prime a cedere sono proprio le zone leggere (ombre). Con 20 minuti penso che questo rischio sia molto realistico.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 26 Gen, 2009 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

immagino,

potrebbe essere che di solito uso il fissaggio TMAX a 20° mentre è consigliato a 24°?
per poter usare il fix a 24° dovrei portare anche sviluppo arresto etc sempre a 24° giusto?

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 26 Gen, 2009 11:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, le pellicole moderne sopportano bene uno sbalzo del genere. Potresti fare lo stop a 22°..... o un bagno in acqua a 22° dopo lo stop.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 26 Gen, 2009 11:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

farò qualche prova per verificare eventuali differenze
_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Sab 31 Gen, 2009 3:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho sviluppato di recente una trix 400 e due tmax 3200, fissato con Agefix 1:7 per 10 minuti, agitazione 30 sec. + 30 sec. a riposo, nessuna traccia di rosa sulle pellicole.
Aggiungo che faccio un prelavaggio di un minuto in acqua 20° prima di iniziare lo sviluppo e che sciacquo per 30/40 sec. dopo aver tolto lo sviluppo sempre con acqua 20° prima di fissare, non uso l'arresto.
Con la trix il fissaggio esce trasparente, con la tmax viene fuori rosa pallido.

un saluto.

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Sab 31 Gen, 2009 5:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questa la procedura che ho usato, per una pellicola da 120 TMX100

prelavaggio acqua 20° 1 minuto
sviluppo D76 20°
arresto Ilford 30sec 21°
2 lavaggi acqua 22°
fix TMAX 23° 9 minuti
lavaggio acqua corrente 5 minuti
10 passaggi acqua in tank
imbidente 2 minuti

la pellicola è uscita perfetta

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lucaoliani
utente


Iscritto: 01 Mar 2008
Messaggi: 104
Località: Trepuzzi (LE)

MessaggioInviato: Sab 31 Gen, 2009 5:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In tanti anni di C.O. ho visto anch'io pellicole colorate dopo il trattamento (rosa le Kodak, magenta le Ilford e per ultimo azzurro per le Foma).
Di sicuro posso affermare che un pre lavaggio di circa 1 minuto risolve quasi totalmente il problema della colorazione. C'è da dire che grazie al prelavaggio ed un accurato fissaggio le Kodak diventano trasparenti.

Le Ilford almeno le FP4 ma ancor di più le HP5, e le Foma (che ho da poco sperimentato) tendono a restare comunque con un supporto TRASPARENTE ma con una piccola dominante colorata (magenta per le prime, azzurro chiaro per le seconde), ripeto la colorazione è del supporto non della gelatina che rende comunque la pellicola trasparente. Se la colorazione è più lattiginosa è indice di uno scarso fissaggio.

Per quanto concerne la stampa l'eventuale dominante colorata non influisce in alcul modo nella filtratura delle carte multigrade proprio perchè la dominante colorata è trasparente e non visibile nell'immagine proiettata dall'ingranditore; se cos'ì fosse vuol dire che la colorazione interessa la gelatina e non il supporto indice come già detto di un fissaggio insufficiente.

Consiglio a tutti la tecnica del prelavaggio, che non influisce in alcun modo sulla qualità dell'immagine, ma rende migliore l'azione dello sviluppo sulla gelatina.

Personalmente sviluppo seguendo questo procedimento:

Prelavaggio circa 1 min. riempio e svuoto la Tank per tre volte-
Sviluppo-
Lavaggio circa 1 min. riempio e svuoto la Tank per tre volte-
Fissaggio-
Lavaggio finale 30 min. continuativi con ricambio continuo ma con un flusso leggero dell'acqua-
Imbibente-

_________________
www.flickr.com/photos/luca_oliani
www.photobookmania.it/lucaoliani
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 31 Gen, 2009 9:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il prelavaggio è vivamente sconsigliato per gli sviluppi di superficie e indifferente per quelli di profondità. L'eliminazione a priori dell'antialo non ha nessun effetto benefico sullo sviluppo e sul successivo fissaggio. Il prebagno provoca un rigonfiamento della gelatina e un riempimento di essa prima dell'inserimento dello sviluppo.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ggc
utente attivo


Iscritto: 10 Lug 2007
Messaggi: 518

MessaggioInviato: Sab 31 Gen, 2009 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho fissato delle tmax con il rapid fixer, dopo un paio d'anni sono ancora ok ( e mi tocco ), mi pare di aver usato il fissaggio 1+4.

Dopo lo sviluppo però lavo sempre per un minutino prima del fissaggio, e quello che esce è molto rosa/magenta ( non parliamo dello sviluppo! ).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lucaoliani
utente


Iscritto: 01 Mar 2008
Messaggi: 104
Località: Trepuzzi (LE)

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Il prelavaggio è vivamente sconsigliato per gli sviluppi di superficie e indifferente per quelli di profondità. L'eliminazione a priori dell'antialo non ha nessun effetto benefico sullo sviluppo e sul successivo fissaggio. Il prebagno provoca un rigonfiamento della gelatina e un riempimento di essa prima dell'inserimento dello sviluppo.


Sarà, ma io in quasi 22 anni di camera oscura ho sempre fatto il prelavaggio (mi è stato insegnato da un fotografo che 22 anni fà aveva circa 30 anni di camera oscura alle spalle sia B/N che colore) e non ho mai avuto nessun tipo di problema, e devo dire che in tutto questo tempo ho avuto modo di usare un pò tutte le pellicole dalle vecchie Agfa Ilford e Kodak compresa la TP 2415, alle nuove T-grain, fino alle maco, rollei e per ultime le foma.

Lo sviluppo trovando la gelatina già bagnata dall'acqua agisce in maniera più uniforme e costante evitando totalmente la formazione di bolle e/o macchie. Questo mi è stato insegnato, questo è quello che faccio e ripeto MAI nessun problema con qualunque pellicola di qualunque formato.

_________________
www.flickr.com/photos/luca_oliani
www.photobookmania.it/lucaoliani
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 01 Feb, 2009 10:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mica crea problemi..... restituisce solo un risultato diverso a quello che altrimenti otterresti. Prova a bagnare solo metà pellicola nella spirale e procedere poi allo sviluppo.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2009 10:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma per diverso che intenti?

secondo la tua esperienza migliore o peggiore?

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nasht
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 2678

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2009 11:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

a proposito del prelavaggio...

ieri ho sviluppato un nuovo rullo TriX400.
era un rullo di prova senza scatti importanti e ho deciso di provare il prelavaggio.
La sequenza è stata questa:
-Prelavaggio in acqua a 20° per 60'' con agitazione continua (l'acqua è uscita limpida).
-Sviluppo in ID11 1+1 per 10' agitazione 10'' ogni 60'' (lo sviluppo è uscito limpido)
-Arresto Ilford per 60'' (anche lui uscito di colore giallo normale)
-Lavaggio con acqua per 60'' con agitazione continua (per vedere se mi riusciva di rimuovere un po' di rosa prima del fissaggio: niente da fare, acqua trasparente)
-Fissaggio con Ilford Rapid fixer 1+4 per 2' con agitazione continua.
-Apro la tank, la pellicola è proprio rosa.
-Richiudo e procedo ad altri 5' di fissaggio con agitazione continua.
-Niente da fare, la pellicola è ancora rosa.
-Lavaggio completo di 4 cicli con sistema ilford.
-Lascio la pellicola in ammollo.

Il prelavaggio (e il lavaggio intermedio) non hanno sortito alcun risultato.

-Preparo al volo del nuovo fissaggio (stavolta fix AG Agfa 1+5)
-Rifisso per altri 5' con agitazione frequente ma non continua.
-Lavaggio, imbibente.

La pellicola è ok ma ad occhio è comunque diversa da una HP5+
è sempre un pelino più rosa.
Evidentemente il fissaggio Agfa è più energico dell'Ilford.
La prossima volta tenterò direttamente il fissaggio Agfa per 7-8 minuti senza prelavaggio.

_________________
Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2009 1:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ieri io ho fatto una Tmax100 in 120.
- Prelavaggio a 20°C per 2 minuti (uscito colorato)
- Tmax 1+4 per 7.30
- stop 30 sec
- fix tmax 1+4 per 7 minuti (non era fresco) (agitazione quasi continua)
- lavaggio con tubo nell tank (per far uscire l'acqua dall'alto) per 20 minuti a cirvca 22/24 °C
- imbibente per 2 minuti con agitazione il primo minuto

Uscito perfetto, senza rosa.

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nasht
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 2678

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2009 1:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E infatti le Tmax sono diverse dalle TriX...
Very Happy

anche a me le Tmax uscivano sempre rosa ma il colore, un bel rosa carico, se ne andava sempre completamente durante il lavaggio finale.

quello che mi fa dannare sono le TriX! (di cui, tra l'altro, ho fatto pure una piccola scorta) Smile

_________________
Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 02 Feb, 2009 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nasht ha scritto:
E infatti le Tmax sono diverse dalle TriX...
Very Happy

anche a me le Tmax uscivano sempre rosa ma il colore, un bel rosa carico, se ne andava sempre completamente durante il lavaggio finale.

quello che mi fa dannare sono le TriX! (di cui, tra l'altro, ho fatto pure una piccola scorta) Smile


nella mia vita credo di aver fatto non meno di 500 trix. Forse di rosa ne ho 2 o 3. E la causa e' stata il fissaggio ed il lavaggio.

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi