photo4u.it


soluzione economica e provvisoria...
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Sab 07 Mar, 2009 9:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la carta almeno dal 30x40 in sù non si manovra con UNA pinza, la si rivolta con pinza e due dita la si sposta nello stesso modo, mai facendola scolare in diagonale.
dal 40x50 in sò si alza sempre a mano, due dita di qua due dita di là.

a disposizione sempre un po' d'acqua per lavarsi le mani alla fine dei tre passaggi e asciugarle in uno straccio che serva soloa quello.

Con i sottovaso si adoperano i guanti e si tiene la carta con tutto il palmo della mano, adagiata in mano, non pinzata fra i ditini.

E lì che le dimensioni si sfasano facendo diventare il rettangolo un rombo.

Provate a misurare i 4 lati dell'immagine quando è secca, come se doveste preparare un pass, qualcuno avrà delle sorprese.

ciao claudiom

ps: se qualche anima buona mi spiega come si pubblica, faccio un videino dei passaggi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Losu
utente


Iscritto: 11 Gen 2009
Messaggi: 228
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 07 Mar, 2009 12:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Succede anche con le polietenate? Io nelle bacinelle 25x20 ci metto un 18x24 e ci sta (anche se è vero che al livello del liquido sarà tipo 26x21)
_________________
Nikon F (di mio padre) con Nikkor-HC 50mm f2, Nikkor-NC 24mm f2.8 e Nikkor 80-200 f4.5 ----Yashica FX-3 super 2000 con ML 50 mm f1.7, ML 28 mm f2.8 e ML 135c f2.8
Ricoh 500g----Rollei 35T
Canon Powershot A590is
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 07 Mar, 2009 1:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, con le poly non succede. La dimensione della bacinella che conta è quella del fondo.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hansen
utente


Iscritto: 26 Ott 2007
Messaggi: 97

MessaggioInviato: Mar 10 Mar, 2009 9:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

aggiungo solo che per la baritata fatta nei sottovasi dal 50x60 in poi meglio essere in due, molto meglio.

ciao
hb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 10 Mar, 2009 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho provato, e mi sembra funzioni per dimensioni carta grandi (40x50 in su) a mettere 2 rinforzi rigidi ai bordi in modo da non creare pieghe.

Ho preso quei tubetti per i cavi elettrici diametro 12 mi pare (o 10). Ho fatto un taglio con un cutter (operazione abbastanza complicata visto che il tubo è tondo e ha anche una certa tendenza alla torsione ma seguendo le scritte che ci sono sopra si riesce ad andare dritti).

Dopo l'esposizione si infila la carta nel taglio da entrambi i lati e si uilizzano queste "maniglie" per lo sviluppo in sottovaso. Si spreca un pezzetto di carta per lato ma l'operazione di sviluppo mi sembra più semplice.
Da vedere quanto dureranno i tubetti prima di allentare la presa.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hansen
utente


Iscritto: 26 Ott 2007
Messaggi: 97

MessaggioInviato: Mar 10 Mar, 2009 10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per il 50x60 nei sottovasi quando sono da solo uso queste due stecche, con le pinze, con un po' di cura la carta non subisce.

hansen's printing aids

hansen's printing aids

L'unica cosa da prendere in considerazione é che sotto le ganasce delle pinze gli acidi non passano in maniera regolare, per cui la carta non viene sviluppata e fissata, dunque una volta esposta alla luce rimangono i segni in quei punti. Si può ovviare facilmente spostando le pinze nel corso di sviluppo e fissaggio ma per me non é un problema, lascio sempre almeno 3-4 cm bianco, per cui poi taglio tutto.

(i 4 segni sugli angoli dove non sono arrivati gli acidi, causa pinze)

Dinosaur Jr.

ciao
hb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 10 Mar, 2009 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sembra molto più efficace della mia soluzione.
Si impiega molto meno tempo a pinzare che ad infilare la carta nel tubetto.
La struttura a L mi sembra più rigida del tubo.

Per i segni basta tagliare una striscina di carta o spostare le pinze e continuare il fix dei bordi.

Grazie mi sà che userò il tuo sistema, se non ti spiace.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mar 10 Mar, 2009 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Effettivamente la soluzione e' alquanto intelligente.
Sulla rigidezza bisognerebbe calcolare il momento di inerzia delle 2 soluzioni. Vecchie riminiscenze di tanti anni fa....

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hansen
utente


Iscritto: 26 Ott 2007
Messaggi: 97

MessaggioInviato: Mar 10 Mar, 2009 4:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io mi ci trovo bene, le stecche sono di plastica rigida, per cui tengono la carta bella stesa si comperano per pochi soldi da 1m o più nei negozi per il fai da te (eventualmente ci sono anche di aluminio, però poi non so com'é con i chimici). Il profilo a L facilita le operazioni al buio, si manda la carta in battuta, si pinza e via.
La cosa a cui stare un po' attenti é dovuta al fatto che chiaramente stecca e pinza creano un po' di spessore per cui per far bagnare bene anche il bordo della stampa con la stecca bisogna avere almeno circa 1,5 cm di chimico.
A trovare delle pinze più piatte non sarebbe male così si farebbe meglio ad immergere anche l'ultimo centimetro della carta e si potrebbe diminuire ulteriormente la quantità di chimico usata.

ciao
hb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Mar 10 Mar, 2009 4:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
la carta almeno dal 30x40 in sù non si manovra con UNA pinza, la si rivolta con pinza e due dita la si sposta nello stesso modo, mai facendola scolare in diagonale.
dal 40x50 in sò si alza sempre a mano, due dita di qua due dita di là.

a disposizione sempre un po' d'acqua per lavarsi le mani alla fine dei tre passaggi e asciugarle in uno straccio che serva soloa quello.

Con i sottovaso si adoperano i guanti e si tiene la carta con tutto il palmo della mano, adagiata in mano, non pinzata fra i ditini.

E lì che le dimensioni si sfasano facendo diventare il rettangolo un rombo.

Provate a misurare i 4 lati dell'immagine quando è secca, come se doveste preparare un pass, qualcuno avrà delle sorprese.

ciao claudiom

ps: se qualche anima buona mi spiega come si pubblica, faccio un videino dei passaggi.


Claudio, dimmi cosa vuoi sparere per pubblicare il video. Hai già il file (video) ?

_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 10:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Errore
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Inoltre, non si finisce mai per imparare, non scolo più la carta tenendola sollevata con due mani ma la arrotolo appoggiata dentro la relativa bacinella, così mi pare che asciugando venga più piatta e diventa meno doloroso per la schiena passare 10 ore di seguito in c.o.

La schiena mi pare problema reale, alla lunga.

ciao
c.

ps appena capisco come usare la digitale faccio il video.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 8:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un po' che la scolo in quel modo incollandola su se stessa (lo vidi fare in un laboratorio). Il problema è che funzia solo dal 30x40 in su e con bacinelle e carte adatte. Lo faccio solo per lo sviluppo.... per stop e fix vado direttamente nel bagno successivo. Il mal di schiena è un problema reale (dopo le nevicate di quest'anno) soprattutto se si tengono ingranditore e bacinelle troppo bassi. Pure lo sgabello che tempo fa usavo per inciampare al buio sta tornando ad avere un ruolo non improprio.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi