Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Volevo scrivere 23-24...a 34° mi farebbe schifo lavarmi i denti  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AnBalc utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2803 Località: Prov. di Milano
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Pellicola ha scritto: | Assurdo, l'acqua che esce di rubinetti di casa mia non scende sotto i 24-34° C  |
Azz'.... 34° dai condotti senza scaldabagno et simila???
Io fatico invece a tenerla in temperatura....  _________________ ... blog... My Flickr ... site ... photo blog... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Vedi su...volevo scrivere 23-24
piuttosto, adeguando i tempi posso sviluppare con temperatura 24°?
Ad esempio, il rodinal piuttosto che usarlo 1+25 per 6 minuti a 20°, lo userei 1+25 per 4 minuti a 24°...non dovrei ottenere lo stesso risultato?
mettere l'acqua in frigo mi sembra uno sbattimento in più  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 2:33 pm Oggetto: |
|
|
bhe tra 24 e 34 c'è una bella differenza.
Se sono solo 23-24 puoi usare tranquillamente le tabelle di conversione che adeguano i tempi alle diverse temperature. lo stesso se la temperatura scende tra i 14-15.
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 5:26 pm Oggetto: |
|
|
Si continua con le domande stupide
Le istruzioni della mia tank (Jobo 2400) dicono che le quantità di chimici da mettere sono:
- per sviluppo con agitazione 450ml
- per sviluppo con rotazione, almeno 250ml...che vordì? _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 8:54 pm Oggetto: |
|
|
Pant pant.....
Spero di essere ancora in tempo!
L'arresto va agitato continuamente
Tmax in Agefix: vedi tu, per me per la tmax 400 5 min. sono pochi ed in ogni caso agiterei quasi continuamente, se la pellicola rimane magenta continua finchè non diventa neutra.
L'acqua è un bene prezioso; il lavaggio in acqua corrente io lo sconsiglio vivamente: in mezzo alla pellicola rimanqono sempre bolle d'aria.
Per un lavaggio a scopo archivio museale fai come segue:
Prepara un secchio d'acqua (20 litri circa) a 20-26 gradi (24 sono ottimali).
Appena rimosso il fix risciacqua brevemente 30sec. cambiando l'acqua 3 volte.
Proseguire con altri 7 ricambi alla distanza di 2 minuti agitando continuamente e vigorosamente tramite capovolgimenti
8° risciacquo in acqua demineralizzata (sfido chiunque a trovare tracce di agenti chimici)
9° Agepon 1+200 agitando con la "marletta" per un minuto+1 minuto a riposo.
Togli dalla spirale e appendi nella doccia dopo aver bagnato le pareti.
Stai attento che la pellicola è lunga! se ti cade raccoglie la polvere presente nel raggio di 100 metri! Usa pinze appendifilm sicure!
Domani sarà asciutta.
Ciao
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Paolo, sei ancora in tempo perchè ho scoperto che la tank non è perfettamente a tenuta di liquido...mannaggia, dovrò procurarmene un'altra
Così approfitto della pausa forzata per risolvere il problema della temperatura dell'acqua, e magari conoscere le apx... _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Perde dalla "filettatura"... non perde tantissimo, ma quanto basta per usare dei guanti di gomma (poi insomma non credo che qualche goccia di chimico -giù diluito- sulle mani sia dannosissima, se vengono lavate subito dopo aver finito)..
Il tappo rientrante è davvero una cosa ODIOSA , c'è da perderci un rullino... oramai comunque il primo sviluppo è rimandato, mi sono messo in testa di lavorare a 20°c, e devo trovare il modo  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 9:26 pm Oggetto: |
|
|
Pellicola ha scritto: | Si continua con le domande stupide
Le istruzioni della mia tank (Jobo 2400) dicono che le quantità di chimici da mettere sono:
- per sviluppo con agitazione 450ml
- per sviluppo con rotazione, almeno 250ml...che vordì? |
per lo sviluppo per rotazione la tank viene inclinata e si usa un aggeggio che ruota lentamente ma costantemente la tank. E' un metodo, usato nei laboratori professionali, che consente di risparmiare sullo sviluppo e di sviluppare senza stare davanti alla tank per conrollare lo scorrere del tempo, basta impostare un tempo predefinito e allo scadere la rotazione si ferma.
Usando questo metodo si accorciano di molto i tempi di sviluppo, ma gli stessi vanno ricalcolati visto che tutti i tempi sono calcolati per agitazione (per agitazione si intende capovolgimento della tank non shekeraggio )
Peri il lavaggio io ho sempre usato un tubo di gomma infilato nellaposito buco della tank, lascio aperto il rubinetto a meno della metà del flusso, e aspetto per almeno 20 min. Mai avuto problemi di bolle d'aria. Anche perche se le bolle si sono formate, l'hanno fatto durante lo sviluppo, e dunque, il danno è gia fatto sia in sviluppo che in fissaggio, con dei bei buchi nella gelatina.
Enzo
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 9:27 pm Oggetto: |
|
|
Pellicola ha scritto: | Perde dalla "filettatura"... non perde tantissimo, ma quanto basta per usare dei guanti di gomma (poi insomma non credo che qualche goccia di chimico -giù diluito- sulle mani sia dannosissima, se vengono lavate subito dopo aver finito)..
Il tappo rientrante è davvero una cosa ODIOSA , c'è da perderci un rullino... oramai comunque il primo sviluppo è rimandato, mi sono messo in testa di lavorare a 20°c, e devo trovare il modo  |
Anche la mia perde qualche goccia. Non è un dramma
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AnBalc utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2803 Località: Prov. di Milano
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 9:33 pm Oggetto: |
|
|
Scusate se mi aggangio ad un topic nn mio... ma a quanto riuscite a bloccare l'acqua del rubinetto come temperatura?
Ciao!
A. _________________ ... blog... My Flickr ... site ... photo blog... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 9:36 pm Oggetto: |
|
|
PURTROPPO la mia non scende sotto i 24°...e ogni tanto sale a 25°...è un problema....la voglio a 20°  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AnBalc utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2803 Località: Prov. di Milano
|
Inviato: Lun 20 Giu, 2005 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Paolo... ehmmmmm vediamo se ho capito... l'affare a forma di termometro gigante che ho visto al reparto acquari del centro commerciale? _________________ ... blog... My Flickr ... site ... photo blog... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 21 Giu, 2005 7:32 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Pellicola ha scritto: | PURTROPPO la mia non scende sotto i 24°...e ogni tanto sale a 25°...è un problema....la voglio a 20°  |
Non avrai il rubinetto attaccato alle terme di Bormio!
Dal mio esce a 17° anche al secondo piano!
Prova a congelare delle bottiglie in plasica ed usale come termoregolatore.
Oppure l'acqua di pozzo. |
Ho provato a diluirla con l'acqua che tengo in frigo e con un po' di accortezza si arriva ai 20°.... _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AnBalc utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2803 Località: Prov. di Milano
|
Inviato: Mar 21 Giu, 2005 7:52 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | No
Reparto rubinetteria: è un miscelatore come gli altri solo che ha una manopola per regolare la temperatura ed una per aprire e chiudere. |
Grazie Paolo e te pareva che capivo al volo
Ciao!
A. _________________ ... blog... My Flickr ... site ... photo blog... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 21 Giu, 2005 9:34 pm Oggetto: |
|
|
Sviluppato! Le immagini sono abbastanza visibili nel negativo, che adesso è appeso ad asciugare nella doccia...mannaggia mi è scivolato a almeno 3-4 fotogrammi si saranno riempiti di polvere...almeno l'ho salvato in tempo
Adesso sono felicissimo, domattina non vedo l'ora di scansionarlo
l'imbibente ha creato un po' di schiuma, non l'ho rimossa...penso che se ne vada mentre si asciuga, no?
inoltre il negativo puzza di uovo marcio , avrò sbagliato qualcosa?
p.s.: ho beccato un paio di guanti schifosi e le mie mani hanno seguito passo passo il processo di sviluppo, insieme al negativo , dite che domani le avrò ancora?  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|