photo4u.it


STAMPARE D'INVERNO
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 05 Dic, 2008 2:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

damy79 ha scritto:
Purtroppo il mio spacciatore ha solo Ilford, Kodak e Rollei come sviluppi......per un litro di sviluppo non mi và di prenderlo in rete.

Penso che prenderò il Multigrade, a meno che non ci sia qualcosa di interessante di kodak e rollei....li conoscete come sviluppi carta?

Saluti
Damiano


L'Ilford Multigrade è piuttosto universale e facile da usare, vai tranquillo.
In virtù poi della sua diluizione 1+9 con 1L di concentrato ne fai 10 di soluzione d'uso e anche se in bottiglia mezza vuota dura parecchi mesi.
Non dura granché la soluzione di lavoro diluita, al max 3gg.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
damy79
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 995
Località: Jesi (AN)

MessaggioInviato: Ven 05 Dic, 2008 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Tomash,
penso proprio che prenderò l'Ilford anche se ho ancora mezza bottiglia di NeutolPlus ma credo lo utilizzaerò per la prossima estate quando le temperature si alzeranno.
Il Neutol è però già da un anno che ce l'ho aperto....che dite forse se n'è già andato? Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 05 Dic, 2008 7:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Neutol plus è buono anche se scuro. Dura bene anche aperto non diluito. Penso che arrivi in scioltezza a questa estate se conservato chiuso senza agitarlo.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tuxology
utente


Iscritto: 28 Mgg 2008
Messaggi: 173
Località: Treviso

MessaggioInviato: Ven 05 Dic, 2008 9:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mio fratello per produrre la birra homemade in inverno utilizza delle fasce (simili a queste http://www.infrarodon.com/prodotti/cavi_riscaldanti.php ) da applicare al fermentatore; penso che senza tanto sforzo si possa adattarle alle bacinelle dei chimici.
Appena ho un po' di tempo vi posto qualche foto delle fasce; sono già pronte all'uso, basta solo collegarle alla presa elettrica.
Se non ricordo male la temperatura della birra arrivava a circa 18-19 gradi e l'ambiente era a 12-13 gradi; quindi dovrebbero essere adatte per quest'uso.
Ciaou
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Sab 06 Dic, 2008 6:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutti buonissimi spunti, tipo il riscaldatore da acquari e questi ultimi cavi riscaldati ma comunque, tutti hanno scartato a priori il riscaldamento dell'ambiente con una stufetta: ci sono quelle a olio, quelle elettriche che sembrano piccoli radiatori, che non emettono luce se non nelle lampadine di spia, ma basta un po' di nastro adesivo... se non altro si stà un po' più caldi!
_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 06 Dic, 2008 7:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rembrant ha scritto:
Tutti buonissimi spunti, tipo il riscaldatore da acquari e questi ultimi cavi riscaldati ma comunque, tutti hanno scartato a priori il riscaldamento dell'ambiente con una stufetta: ci sono quelle a olio, quelle elettriche che sembrano piccoli radiatori, che non emettono luce se non nelle lampadine di spia, ma basta un po' di nastro adesivo... se non altro si stà un po' più caldi!


No, come idea non l'avrei scartata a priori, ma il mio garage dove stampo è enorme e scaldarlo significativamente sarebbe costoso e richiederebbe tempo.
Se uno ha un ambiente relativamente piccolo invece è un ottima idea, ne va anche del confort durante la stampa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
damy79
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 995
Località: Jesi (AN)

MessaggioInviato: Sab 06 Dic, 2008 6:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Avrei anche una confezione di fissaggio RAPIDFIXER che è 3/4 ed è 1 anno che è stata aperta.....che dite se n'è andato?Aprendolo sento che puzza parecchio...solitamente la puzza indica che il prodotto se ne sta andando vero? Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 09 Dic, 2008 7:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzuoli, scaldare le bacinelle non serve, ora ne ho la prova.
Sono appena riemerso dalla CO, ho stampato con il rivelatore alla tremenda temperatura di 10,5° e le stampe sono venute benissimo.
Rivelatore Tetenal Eukobrom e carta Fomabrom Variant III, i tempi rispetto ai 20° sono più che raddoppiati (circa 3') ma i neri sono veramente neri e le stampe belle vivaci.
Tra l'altro l'Euko che ho usato è piuttosto vecchiotto, è in bottiglia da almeno 1 mese.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FRD
utente


Iscritto: 02 Nov 2008
Messaggi: 98
Località: Bellinzona (Canton Ticino)

MessaggioInviato: Lun 26 Gen, 2009 7:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti!
Mi presento: sono Christian e abito in Svizzera e da poco ho iniziato a stampare. Devo elogiare questa sezione per la quantità di argomenti e consigli!
Ho un quesito pertinente all'argomento; in questo periodo stampo a temperature di 15 gradi circa, per quanto riguarda lo sviluppo, esiste una tabella per aumentare i tempi in base alla temperatura oppure si va a occhio? Per il fissaggio?

Ciao Christian
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 26 Gen, 2009 9:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

FRD ha scritto:
Ciao a tutti!
Mi presento: sono Christian e abito in Svizzera e da poco ho iniziato a stampare. Devo elogiare questa sezione per la quantità di argomenti e consigli!
Ho un quesito pertinente all'argomento; in questo periodo stampo a temperature di 15 gradi circa, per quanto riguarda lo sviluppo, esiste una tabella per aumentare i tempi in base alla temperatura oppure si va a occhio? Per il fissaggio?

Ciao Christian


Si va ad occhio, guarda quando comincia ad apparire l'immagine, guarda quanto è trascorso e moltiplica per 6.
A me ad esempio con l'acqua a 11° circa, l'immagine comincia a formarsi dopo una trentina di secondi, duindi sviluppo per 3 minuti (anche 3 e mezzo a volte).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 26 Gen, 2009 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

C'è una regola molto realistica e che rende il processo ripetibile in tutte le situazioni. Se ricordo bene si chiama "indice fattoriale" ed è descritto ne' "La stampa" del solito Anselmo Adami Wink
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FRD
utente


Iscritto: 02 Nov 2008
Messaggi: 98
Località: Bellinzona (Canton Ticino)

MessaggioInviato: Mar 27 Gen, 2009 1:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille delle informazioni!
Personalmente tenevo i tempi descritti sulla confezione dello sviluppo.

Ciao
Christian
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi