Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
wypete utente attivo

Iscritto: 05 Set 2004 Messaggi: 3244 Località: Abruzzo
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2005 1:32 pm Oggetto: |
|
|
veramente fantastica! sembra che abbia una profondità tridimensionale....
paurosa!
 _________________ Francesco # Nikon D200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Gianluca Moret utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2005 Messaggi: 4544 Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2005 2:09 pm Oggetto: |
|
|
...sulla bellezza della foto niente da ridire... si respira l'infinito !!
...però mi devi spiegare questa tecnica della doppia esposizione...
...qui mi trovi totalmente ignorante... da scatto singolo non si poteva avere la stessa immagine ??
Gradirei delucidazioni più dettagliate che penso interessino anche altri utenti...
Grazie !!  _________________ http://gianluca-moret.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2005 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Gianluca Moret ha scritto: |
Gradirei delucidazioni più dettagliate che penso interessino anche altri utenti...
Grazie !!  |
Qui si riporta uno dei metodi, ad ora credo il più semplice e veloce:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=33291
altrimenti puoi farlo anche a mano, cerca "blended exposure" in internet e ti si aprirà un mondo.
Claude. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2005 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Gianluca Moret ha scritto: | ...però mi devi spiegare questa tecnica della doppia esposizione...
...qui mi trovi totalmente ignorante... da scatto singolo non si poteva avere la stessa immagine ??
Gradirei delucidazioni più dettagliate che penso interessino anche altri utenti...
Grazie !!  |
Cyano se non ci da delle spiegazioni paghiamo gli admin per fatti buttare fuori dal forum!!!!! Come capperello hai fatto a dare una tridimensionalità simile alla foto??? Che è 'sta storia della doppia esposizione dallo stesso scatto?!??
Grandissima!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
cyano utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2004 Messaggi: 3316 Località: Belluno
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2005 3:07 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiiii )
io ho sempre usato uno scatto singolo (in raw)
da cui ricavo 2 o 3 foto con esposizione diversa, a seconda delle esigenze...
dal raw si può "giocare" sull'esposizione senza troppi problemi...
qui ho anche desaturato un pò i colori, che mi sembravao troppo vivaci....
dovrebbe essere tutto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Gianluca Moret utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2005 Messaggi: 4544 Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2005 3:16 pm Oggetto: |
|
|
cyano ha scritto: | grazie a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiiii )
io ho sempre usato uno scatto singolo (in raw)
da cui ricavo 2 o 3 foto con esposizione diversa, a seconda delle esigenze...
dal raw si può "giocare" sull'esposizione senza troppi problemi...
qui ho anche desaturato un pò i colori, che mi sembravao troppo vivaci....
dovrebbe essere tutto... |
...ragioniamo semplicemente sennò m'intrippo...
...praticamente da due immagini elaborate diversamente dalla stessa scattata in raw fai un copia ed incolla una sull'altra... se ho ben capito...
...cosa porta così facendo ?? ...quali i vantaggi di questo metodo ??
...ma parlate in modo elementare sennò non capisco...  _________________ http://gianluca-moret.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2005 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Gianluca Moret ha scritto: |
...ragioniamo semplicemente sennò m'intrippo...
...praticamente da due immagini elaborate diversamente dalla stessa scattata in raw fai un copia ed incolla una sull'altra... se ho ben capito...
...cosa porta così facendo ?? ...quali i vantaggi di questo metodo ??
...ma parlate in modo elementare sennò non capisco...  |
Gianluca, aumenti il range dinamico dello scatto, 'esponi' lo scatto in modo corretto sia per le alte che per le basse luci, se la differenza di stop tra le due è troppo elevata. Cioè, non ti precludi nulla, ne luci ne ombre.
Claude. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2005 3:32 pm Oggetto: |
|
|
Ma poi come vengono "fuse"?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
riccardino utente
Iscritto: 17 Gen 2005 Messaggi: 303 Località: Monterotondo (RM)
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2005 3:32 pm Oggetto: |
|
|
impossibile commentare un simile capolavoro
Interessante la tecnica, ma poi come si ricompongono le immagini? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
cyano utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2004 Messaggi: 3316 Località: Belluno
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2005 3:35 pm Oggetto: |
|
|
...i vantaggi sono che hai tutte le aree del paesaggio esposte in maniera corretta, cielo, alberi, acqua...eccc.....
non sempre è necessario questo lavoro.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
cyano utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2004 Messaggi: 3316 Località: Belluno
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2005 3:37 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | Ma poi come vengono "fuse"?  |
in livelli con phoshop
per ogni livello crei una machera che nasconda la parte che non ti interessa ed evidenzi quella del livello sotto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2005 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Mitico! Da oggi in poi farò delle foto che tutto il mondo mi invidierà!!!!
Grazie a tutti e ancora complimenti a Cyano per la foto!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Gianluca Moret utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2005 Messaggi: 4544 Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2005 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Claude ha scritto: | Gianluca Moret ha scritto: |
...ragioniamo semplicemente sennò m'intrippo...
...praticamente da due immagini elaborate diversamente dalla stessa scattata in raw fai un copia ed incolla una sull'altra... se ho ben capito...
...cosa porta così facendo ?? ...quali i vantaggi di questo metodo ??
...ma parlate in modo elementare sennò non capisco...  |
Gianluca, aumenti il range dinamico dello scatto, 'esponi' lo scatto in modo corretto sia per le alte che per le basse luci, se la differenza di stop tra le due è troppo elevata. Cioè, non ti precludi nulla, ne luci ne ombre.
Claude. |
...in sostanza mi stai dicendo che è sempre meglio che reiquilibrare con la regolazione Luci/Ombre ...preservando in questo modo l'aumento di rumore...
...per la fusione mi confermi il metodo copia incolla agendo sulla luminosità di un immagine o cos'altro... ??  _________________ http://gianluca-moret.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
The Doctor 46 utente attivo

Iscritto: 25 Ago 2004 Messaggi: 2096 Località: siamo tutti figli della stessa madre Terra (+ precisamente Pesaro)
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2005 6:51 pm Oggetto: |
|
|
cavolo, è sempre + indispensabile photoshop ormai...
il diaframma è + di 22 in sta foto? _________________ La fotografia: le parole non servono a niente, bisogna solo guardare (H.C.Bresson)
con Adobe Lightroom e Photoshop TUTTI diventano buoni fotografi (The Doctor 46 cit. ) ||| Se non avete da fare, commentate le mie foto, anche quelle vecchie, grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
marbel utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2005 Messaggi: 503 Località: Scandicci (FI)
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2005 6:58 pm Oggetto: |
|
|
Fantastica!
Bellissima, complimenti! _________________ Canon 550D + EF-S 18-55 1:3.5-5.6 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
cyano utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2004 Messaggi: 3316 Località: Belluno
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2005 10:22 pm Oggetto: |
|
|
The Doctor 46 ha scritto: | cavolo, è sempre + indispensabile photoshop ormai...
il diaframma è + di 22 in sta foto? |
f7 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
The Doctor 46 utente attivo

Iscritto: 25 Ago 2004 Messaggi: 2096 Località: siamo tutti figli della stessa madre Terra (+ precisamente Pesaro)
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2005 10:46 pm Oggetto: |
|
|
madò allora non ci ho capito ancora niente di diaframmi  _________________ La fotografia: le parole non servono a niente, bisogna solo guardare (H.C.Bresson)
con Adobe Lightroom e Photoshop TUTTI diventano buoni fotografi (The Doctor 46 cit. ) ||| Se non avete da fare, commentate le mie foto, anche quelle vecchie, grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Ven 10 Giu, 2005 11:18 pm Oggetto: |
|
|
The Doctor 46 ha scritto: | madò allora non ci ho capito ancora niente di diaframmi  |
Usando una focale evidentemente grandangolare o giù di lì, basta f/7 per mantenere tutto a fuoco. Potresti allora dire: "ma a me che me ne frega, io la macchina la metto sul cavalletto e metto sempre f/32, così sono sicuro che viene tutto a fuoco". In realtà la migliore qualità di un obiettivo, come sai meglio di me, non è mai agli estremi, e quindi è sempre bene ponderare le proprie scelte. In questo caso cyano ha pensato bene di utilizzare il diaframma sufficiente a farlgi ottenere i risultati desiderati.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Andreino utente

Iscritto: 26 Ott 2004 Messaggi: 342 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|