Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
hellborne utente attivo

Iscritto: 15 Ott 2005 Messaggi: 1364 Località: London - UK
|
Inviato: Mar 11 Nov, 2008 12:50 pm Oggetto: |
|
|
baffo, prima cosa cerca di scrivere in italiano, seconda cosa cerca di rispettare i pareri delle altre persone.
se si parla di freddo le batterie durano meno punto, e' scienza non e' un parere personale.
bark ha quotato il tuo messaggio sul freddo non sulla condensa.
per quanto riguarda la condensa evitate di infilare le fotocamere in un sacchetto. _________________ www.flickr.com/cesaphoto
www.behance.net/CesareDeGiglio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 11 Nov, 2008 1:33 pm Oggetto: |
|
|
hellborne ha scritto: |
per quanto riguarda la condensa evitate di infilare le fotocamere in un sacchetto. |
perchè? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baffo1 utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2004 Messaggi: 1741 Località: roma
|
Inviato: Mar 11 Nov, 2008 4:58 pm Oggetto: |
|
|
hellborne ha scritto: |
per quanto riguarda la condensa evitate di infilare le fotocamere in un sacchetto. |
era questo che volevo sottolineare, visto che granato è un amico, rosicherei
se gli si rompesse la macchina o causasse un danno x un consiglio sbalgiato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bafman utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 681 Località: baden württemberg
|
Inviato: Mar 11 Nov, 2008 5:29 pm Oggetto: |
|
|
certi esami come Fisica Tecnica li ho sostenuti quindici anni fa, ma proviamoci con un ultimo intervento... engineer mode ON:
una fotocamera "ghiacciata" che venga portata in un ambiente caldo entra in contatto con l'aria presente in quell'ambiente, aria che come è naturale ha una certa % di umidità relativa.
a questo punto gli "strati" d'aria che lambiscono la fotocamera subiscono un repentino calo di temperatura e se vanno (e probabilmente ci vanno) sotto al punto di rugiada (dew point) allora l'umidità presente in quegli strati comincia a condensarsi sulla fotocamera... e fintanto che altra aria lambisce la fotocamera, altra condensa (entro certi limiti) si deposita sulla medesima.
questo fino a che la temperatura dell'oggetto non diventi ragionevolmente simile a quella ambiente.
un sacchetto di plastica evita che molti strati, molta aria, facciano questo scherzetto di "cedere" umidità sotto forma di goccioline direttamente sulla fotocamera.
nota1: è evidente che il sacchetto dovrebbe più o meno aderire alla fotocamera, per minimizzare la sacca d'aria contenuta al suo interno (perchè anche lei fa lo scherzo).
nota2: a meno di non avere una fotocamera piucchetropicalizzata (eccoci!) l'aria ha delle vie di ingresso piuttosto facili fin dentro la fotocamera, e può tranquillamente depositare goccioline di condensa anche all'interno. .......come avrete visto in vita vostra dentro qualche orologio...
nota2bis: ...come conseguenza, e per minimizzare il pericolo di muffe ecc., è bene tirar fuori dal sacchetto la macchina appena la sua temperatura si sia ragionevolmente assestata, per consentire all'oggetto di "respirare" (e MAI, ovviamente, lasciare la macchina nel sacchetto e dimenticarsene )
...........................poi fate ovviamente come volete. io ho preso una 1D e ho fatto prima  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mar 11 Nov, 2008 6:02 pm Oggetto: |
|
|
insomma dentro il sacchetto ce la devo mettere o no?
chi dice si, chi dice no.....
a chi devo chiedere lumi, ad un meteorologo?
se mettessi la macchina dentro il sacchetto e poi il tutto dentro la borsetta della macchinetta, che ne dite?
in questo modo il caldo dell'ambiente dovrebbe aggredire più dolcemente la macchina, visto che la metto anche dentro la borsetta....
o no?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 11 Nov, 2008 6:19 pm Oggetto: |
|
|
Ti dai troppe paranoie
Se non erro la procedura dovrebbe essere descritta anche nei manualetti d'istruzione delle lenti
Quando tiri fuori la macchina o la lente dalla borsa (e viceversa) tienila per un po dentro un sacchetto di plastica
P.s: IMHO meglio se eviti di riporre continuamente l'attrezzatura in borsa. Una volta fuori ...tienila sulla spalla. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baffo1 utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2004 Messaggi: 1741 Località: roma
|
Inviato: Mar 11 Nov, 2008 6:45 pm Oggetto: |
|
|
bafman ha scritto: | certi esami come Fisica Tecnica li ho sostenuti quindici anni fa, ma proviamoci con un ultimo intervento... engineer mode ON:
una fotocamera "ghiacciata" che venga portata in un ambiente caldo entra in contatto con l'aria presente in quell'ambiente, aria che come è naturale ha una certa % di umidità relativa.
a questo punto gli "strati" d'aria che lambiscono la fotocamera subiscono un repentino calo di temperatura e se vanno (e probabilmente ci vanno) sotto al punto di rugiada (dew point) allora l'umidità presente in quegli strati comincia a condensarsi sulla fotocamera... e fintanto che altra aria lambisce la fotocamera, altra condensa (entro certi limiti) si deposita sulla medesima.
questo fino a che la temperatura dell'oggetto non diventi ragionevolmente simile a quella ambiente.
un sacchetto di plastica evita che molti strati, molta aria, facciano questo scherzetto di "cedere" umidità sotto forma di goccioline direttamente sulla fotocamera.
nota1: è evidente che il sacchetto dovrebbe più o meno aderire alla fotocamera, per minimizzare la sacca d'aria contenuta al suo interno (perchè anche lei fa lo scherzo).
nota2: a meno di non avere una fotocamera piucchetropicalizzata (eccoci!) l'aria ha delle vie di ingresso piuttosto facili fin dentro la fotocamera, e può tranquillamente depositare goccioline di condensa anche all'interno. .......come avrete visto in vita vostra dentro qualche orologio...
nota2bis: ...come conseguenza, e per minimizzare il pericolo di muffe ecc., è bene tirar fuori dal sacchetto la macchina appena la sua temperatura si sia ragionevolmente assestata, per consentire all'oggetto di "respirare" (e MAI, ovviamente, lasciare la macchina nel sacchetto e dimenticarsene )
...........................poi fate ovviamente come volete. io ho preso una 1D e ho fatto prima  |
ma te tutta sta sta storia l'hai mai provata? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|