Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 7:25 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | una 5d sul 60x90 mostra la corda | mi piacerebbe vedere una stampa dove la 5D con i suoi 12 mpx mostra la corda...soprattutto a bassi iso...con la D2hs con i suoi miseri 4mp sul'aps il mio titolare stampa dei cartelloni di 2 metri di lato lungo...e se l'immagine è buona poi puoi andare anche vicino a guardarla che di artefatti ne noterai veramente pochi...
nn pensiamo sempre ai cartelloni pubblicitari allora...  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 7:43 pm Oggetto: |
|
|
le mie audi sul 60 90 fanno fatica, la post è pesante e nonostante le puliture per canale le transizioni sono molto "ruspanti", col doppio dei megapixel avrei materiale molto più liscio. Per non parlare dei pannelli d'arredamento, giusto pochi giorni fa abbiamo sostituito un vecchio 160 cm al banco ottico con un panorama di tetti nuovo fatto con la 5d (e più giovane di 15 anni), al vecchio ci conti le tegoline a 20 cm, al nuovo è meglio se non ti avvicini, anzi è meglio se ti allontani. Dipende tutto dalle esigenze. _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 8:17 pm Oggetto: |
|
|
magari tu che fai molta post come dici hai altre esigenze e avere più roba potrebbe farti utile,ma penso che per queste cose che dici andrebbe meglio più gamma in bit colore che mpx...almeno a mio modo di vedere...cmq già la MKIII con i suoi 14 bit dovrebbe aiutarti in queste cose no? _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.:The Dragon:. utente attivo

Iscritto: 10 Gen 2007 Messaggi: 1671 Località: Ascoli Piceno
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 8:19 pm Oggetto: |
|
|
Pietro Bianchi ha scritto: | beh conosco decine di fotografi che la reflex la usano solo sotto i 200 iso e che hanno bisogno di ottimi ingrandimenti, una 5d sul 60x90 mostra la corda e tanta robetta in più fa piacere specie per la postproduzione pesante quando devi evitare spippolamenti. Non pensate sempre e solo al vostro orticello |
Ok ma allora se la puoi usare solo con le luci alte o con bassi iso lo stabilizzatore lo han messo per non farti superare i 400 iso? No perchè già ad 800 si nota e se fai della fotografia una professione suppongo ti interesserebbe avere un file pulito, dunque hai una macchina da 24 megapixel BEN 3 megapixel in più della 5D mkII che puoi usare solo con condizioni di luce ideale.
Parlo da profano, con lo stesso prezzo meglio avere 3 megapixel in più su una reflex che può essere usata solo con determinate condizioni oppure averne un che pecca rispetto a questa su megapixel e raffica ( e non è che sia un abisso la differenza) ma sia utilizzabile in qualunque condizione.
Personalmente da non professionista preferirei una macchina che possa soddisfare la maggior parte delle mie esigenze ed a quel prezzo ci sono appunto come già detto la D700 o la 5D mkII ma non di certo questa Sony. _________________
Forum Animali, Piante, Biotecnologie ed Ecologia: Aiutateci a crescere!
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 8:53 pm Oggetto: |
|
|
infatti penso che la 5d sia la migliore ora come ora per il prezzo e cosa offre, però non dite che una macchina che rende bene a bassi iso con tanti pixel non serve a nulla, non esisterebbero i medio formato e fa comunque felice tanti utenti (nello specifico penso più paesaggisti e amatori ricchi). _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 9:37 pm Oggetto: |
|
|
xò pietro i vantaggi del medio nn sono solo i pixel i più importanti,x me sono nella resa,nella gamma tonale....nel file più avvolgente nn ultimo la resa della materia...poi magri hai quella roba in più che a te serve... _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 9:38 pm Oggetto: |
|
|
si sono d'accordo _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 10:19 pm Oggetto: |
|
|
purtroppo il jpeg della A900 fa pena e nel test ad alti ISO si vede,ma in RAW cambia molto,guadagnando almeno uno stop. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 6:06 am Oggetto: |
|
|
Nella prova di dpreview si diche che il jpg è buono...
Sono leggende che con un 4Mp si possa fare un poster buono... La verità è che più Mp si hanno e meglio è. 24Mp è il minimo secondo me... E non consideriamo l'utilità di poter croppare senza perdere definizione?
E poi questa Sony ha un altro vantaggio per l'uso professionale: la capacità di rendere grande dinamica. _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
IH_Patriota utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2006 Messaggi: 722 Località: Parabiago (MI)
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 9:08 am Oggetto: |
|
|
In linea teorica hai ragione a condizione che le ottiche riescano a produrre abbastanza dettaglio e che il tappo sia solo il sensore.
A seconda dell' ottica passando dalla 5D alla 1Ds3 ho notato incrementi di dettaglio (300/2.8 IS) piuttosto che un accentuarsi delle differenze di risolvenza centro/bordi nelle lenti non omogenee (24L).
Sui bordi il 24L su 5D è pressapoco identico che su 1Ds3 (che ha un filtro AA un filo piu' inciso) mentre al centro c'è un notevole guadagno.
Se su aps-c sara' possibile con piu' facilita' avere ottiche relativamente economiche e con una resa generale incrementata su FF l' operazione è meno scaontata e sicuramente piu' costosa.
Ciauz
Pat _________________ "There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept" A.Adams. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Sono leggende che con un 4Mp si possa fare un poster buono | no sono pipponi quelli che ti fai tu xrr invece di scattare,bene senza crop ecc,e con lenti eccellenti...come già detto e te lo ripeto i risultati della stampa con una d2hs ed il 400 2,8 AF S 2,8 nikkor stampato a 2m di lato lungo nnsono affatto male anzi,ma la foto era perfettamente nitida,e scattata con ottiche eccelse...è molto più importante quello che il mero numero dei mp... _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 5:40 pm Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | Citazione: | Sono leggende che con un 4Mp si possa fare un poster buono | no sono pipponi quelli che ti fai tu xrr invece di scattare,bene senza crop ecc,e con lenti eccellenti...come già detto e te lo ripeto i risultati della stampa con una d2hs ed il 400 2,8 AF S 2,8 nikkor stampato a 2m di lato lungo nnsono affatto male anzi,ma la foto era perfettamente nitida,e scattata con ottiche eccelse...è molto più importante quello che il mero numero dei mp... |
Dai, leggende metropolitane come questo smile
Se faccio una stampa grafica è logico che non mi interessa la risoluzione, 4Mp bastano per uno striscione da vedere da 10m di distanza, ma se scatto immagini tipo matrimoni ci vanno tanti ma tanti pixel.
Con amicizia  _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Sab 25 Ott, 2008 3:59 pm Oggetto: |
|
|
x the dragon: non sono in accordo con quanto affermi infatti un professionista, proprio in quanto tale, non ha bisogno di una fotocamera che fa tutto nella media ma una che sia più indicata per il suo lavoro e che faccia ciò che vuole nei migliori dei modi.
x xxr: ma la tua crociata sull'inefficacia dei megapixel dove è finita? hai aperto un post che è diventato lunghissimo e ora sconfessi quello che quasi fino alla fine hai difeso???
x biberon: la differenza di mpixel si sente tantissimo nelle stampe se confronto le stampe fatte con la nikon d1x e quelle fatte con la 5d trovo delle differenze evidentissime già in 30x40 figurati se saliamo nel formato.
sempre più spesso le case costruttrici hanno intrapreso la corsa degli iso, come già hanno fatto per la risoluzione, oggi sul mercato esistono camere che permettono di usare iso25000 ma quali sono quelle che garantiscono un buon iso 1600?
nessuna ne 5d ne d700 riescono ancora oggi a garantire una ottima, non buona ma ottima, qualità d'immagine vengono meno a questa sensibilità tantissime componenti nelle fotografie, forse dovremmo anche rivalutare questo concetto degli iso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Sab 25 Ott, 2008 4:43 pm Oggetto: |
|
|
gitantil ha scritto: | x the dragon: non sono in accordo con quanto affermi infatti un professionista, proprio in quanto tale, non ha bisogno di una fotocamera che fa tutto nella media ma una che sia più indicata per il suo lavoro e che faccia ciò che vuole nei migliori dei modi.
x xxr: ma la tua crociata sull'inefficacia dei megapixel dove è finita? hai aperto un post che è diventato lunghissimo e ora sconfessi quello che quasi fino alla fine hai difeso???
x biberon: la differenza di mpixel si sente tantissimo nelle stampe se confronto le stampe fatte con la nikon d1x e quelle fatte con la 5d trovo delle differenze evidentissime già in 30x40 figurati se saliamo nel formato.
sempre più spesso le case costruttrici hanno intrapreso la corsa degli iso, come già hanno fatto per la risoluzione, oggi sul mercato esistono camere che permettono di usare iso25000 ma quali sono quelle che garantiscono un buon iso 1600?
nessuna ne 5d ne d700 riescono ancora oggi a garantire una ottima, non buona ma ottima, qualità d'immagine vengono meno a questa sensibilità tantissime componenti nelle fotografie, forse dovremmo anche rivalutare questo concetto degli iso. |
Concordo in tutto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 25 Ott, 2008 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Pietro Bianchi ha scritto: | giusto pochi giorni fa abbiamo sostituito un vecchio 160 cm al banco ottico con un panorama di tetti nuovo fatto con la 5d (e più giovane di 15 anni), al vecchio ci conti le tegoline a 20 cm, al nuovo è meglio se non ti avvicini, anzi è meglio se ti allontani. Dipende tutto dalle esigenze. |
Questo perchè vi siete sfasati la testa con sto cavolo di digitale
Sarà la scelta migliore nel 95% delle occasioni ok ...... ma ostinarsi ad impiegarlo nel restante 5% delle volte è fissazione .
Io il 6X7 me lo tengo ancora stretto  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Sab 25 Ott, 2008 5:28 pm Oggetto: |
|
|
gitantil ha scritto: | x the dragon: non sono in accordo con quanto affermi infatti un professionista, proprio in quanto tale, non ha bisogno di una fotocamera che fa tutto nella media ma una che sia più indicata per il suo lavoro e che faccia ciò che vuole nei migliori dei modi.
x xxr: ma la tua crociata sull'inefficacia dei megapixel dove è finita? hai aperto un post che è diventato lunghissimo e ora sconfessi quello che quasi fino alla fine hai difeso???
x biberon: la differenza di mpixel si sente tantissimo nelle stampe se confronto le stampe fatte con la nikon d1x e quelle fatte con la 5d trovo delle differenze evidentissime già in 30x40 figurati se saliamo nel formato.
sempre più spesso le case costruttrici hanno intrapreso la corsa degli iso, come già hanno fatto per la risoluzione, oggi sul mercato esistono camere che permettono di usare iso25000 ma quali sono quelle che garantiscono un buon iso 1600?
nessuna ne 5d ne d700 riescono ancora oggi a garantire una ottima, non buona ma ottima, qualità d'immagine vengono meno a questa sensibilità tantissime componenti nelle fotografie, forse dovremmo anche rivalutare questo concetto degli iso. |
Sono d'accordo sull'affermazione sugli ISO.
I 24Mp della Sony mi piacciono perchè rassoppiano i DPI di un 6Mp.
I 21MP della 5d2 non mi dicono quasi nulla... Sarebbe docuta uscire di 26MP, cioè raddoppiando gli MP della 5d: allora avrebbe avuto senso.
Riguardo l'affermazione sul poster, ricordatevi che i sensori non sono foveon quindi i pixel reali sono molto meno... _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Sab 25 Ott, 2008 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Pietro Bianchi ha scritto: | giusto pochi giorni fa abbiamo sostituito un vecchio 160 cm al banco ottico con un panorama di tetti nuovo fatto con la 5d (e più giovane di 15 anni), al vecchio ci conti le tegoline a 20 cm, al nuovo è meglio se non ti avvicini, anzi è meglio se ti allontani. Dipende tutto dalle esigenze. |
Questo perchè vi siete sfasati la testa con sto cavolo di digitale
Sarà la scelta migliore nel 95% delle occasioni ok ...... ma ostinarsi ad impiegarlo nel restante 5% delle volte è fissazione .
Io il 6X7 me lo tengo ancora stretto  |
per l'amor di dio, dovrebbero costare a peso d'oro per portare la sinar lassù _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Sab 25 Ott, 2008 8:23 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | x biberon: la differenza di mpixel si sente tantissimo nelle stampe se confronto le stampe fatte con la nikon d1x e quelle fatte con la 5d trovo delle differenze evidentissime già in 30x40 figurati se saliamo nel formato.
| bhè gitantil io nn sono d'accordo tu le differenze le vedi nella tecnologia del sensore e nn nei mpx,io perlomeno lo vedo in quello molta differenza come restando in nikon tra la d2h e la d2hs...i mp sono gli stessi ma l'elettronica migliorata nella s appunto fà miracoli,se nn nella nitidezza o risolvenza pure ma nella latitudine di posa del file e nella pulizia che nei grandi ingrandimenti te li godi appieno..ripeto sarà che io mi accontento ma scatti perfetti stampati anche grandi offrono una qualità più che accettabile...dopo certo dipende x cosa,una moto è diversa da uno scatto x una pubblicità di profumo o vestiti,nei nostri scatti conta più il momento colto,la buona MaF,ed i colori ed i contrasti...io la penso così... _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.:The Dragon:. utente attivo

Iscritto: 10 Gen 2007 Messaggi: 1671 Località: Ascoli Piceno
|
Inviato: Sab 25 Ott, 2008 9:20 pm Oggetto: |
|
|
gitantil ha scritto: | x the dragon: non sono in accordo con quanto affermi infatti un professionista, proprio in quanto tale, non ha bisogno di una fotocamera che fa tutto nella media ma una che sia più indicata per il suo lavoro e che faccia ciò che vuole nei migliori dei modi. |
Forse mi sono espresso male, l'ho anche riletto ma sostanzialmente diciam la stessa cosa ovvero è una macchina nata solo per determinate cose, quindi probabilmente non è una prima scelta per un utente pro o un amatore evoluto che vorrebbe una reflex da usare in più di un'occasione, invece questa sony pare creata solo per determinati professionisti che fino ad ora magari han lavorato con altre reflex e che hanno a disposizione anche un altro parco ottiche all'attivo, quindi mi chiedevo, chi la compera? _________________
Forum Animali, Piante, Biotecnologie ed Ecologia: Aiutateci a crescere!
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 26 Ott, 2008 10:44 am Oggetto: |
|
|
Mi fanno morire soprattutto i (soliti) commenti sullo stabilizzatore da parte di chi non lo ha; lo stabilizzatore sul sensore permette 3-4 stop di guadagno, anche alle focali lunghe, come quello ottico; l'unica differenza è che non potendo osservare l'effetto di stabilizzazione nel mirino, chi non ci è abituato ha bisogno di un certo periodo di assuefazione per ottenere i migliori risultati; comunque basterebbe un giro sui forum Minolta e Sony sparsi per il pianeta (o, meglio, provare per un po' una Sony) per verificare che si guadagna ben più di 1 o 2 stop; se poi i signori di Dpreview hanno il Parkinson...Nel test della A700 fatto con il 50mm, la metà degli scatti erano mossi già con un solo stop di guadagno; io -e tutti i possessori di A700- riuscirei ad ottenere risultati cosi penosi, forse, se fotografassi nel mezzo di un uragano.......3 stop sono la regola, il minimo, se si ha una mano ferma; forse lo stabilizzatore ottico "perdona" un po' di più chi una mano ferma non ce l'ha, permettendo di valutare meglio l'entità del movimento, ma a parità di fermezza i risultati si equivalgono, anche alle focali lunghe.
Divertenti anche i commenti sull'AF; la A900 ha un af leggermente più veloce di quello della A700, che era lodata da Dpreview PROPRIO per l'af; con ottiche SSM quali il 24-70 2,8 Zeiss l'af della A900 è semplicemente FULMINEO...Ma un po' tutta la review è intrisa del solito pregiudizio anti-Sony; ridicolo che tra i "contro" ci sia l'ìnutilità dello slot per le memory stick; meglio averlo che non averlo, di sicuro; quando poi Dpreview testa le Olympus, lo slot XD (forse pure meno diffuse delle memory stick) diventa un "pro".
E' il caso poi di ricordare che Camera Raw con A700 ed A900 va evitato come la peste; usando Capture One i risultati in raw migliorano di MOLTO.
Al jpeg ci metteranno una pezza, come è stato fatto con la A700, che con l'ultimo firmware sforna degli ottimi jpeg.
Questa non è una macchina da alti iso comunque, è una macchina, secondo me, ideale per il cosiddetto "reportage geografico" (non tutti fanno solo matrimoni...); 24 megapixel soddisfano qualunque esigenza editoriale, la gamma dinamica è eccellente e mantenuta anche ad alti iso, quasi da medio formato ad iso bassi, e secondo me è molto più importante di un po' di rumore ad alti iso, che in stampa con 24 megapixel non si vedrà neanche a grossi ingrandimenti. _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|