photo4u.it


alcune semplici domande che mi cambierebbero la vita....
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
NoVa
utente attivo


Iscritto: 05 Set 2005
Messaggi: 786
Località: Rivalta (TO)

MessaggioInviato: Ven 12 Set, 2008 3:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nicola Giani ha scritto:

Esposizione in "P":
[...]
Giro la rotella finchè il tempo è quello che mi interessa. Automagicamente si sposta anche il diaframma mantenendo la stessa esposizione

Certo, questo è chiaro. Ok!
A meno che ... non rilasci il tastino di scatto: a quel punto, quando ripremi, ricalcola tutta l'esposizione con i parametri di prima (o ri-giri la rotellina, o perdi quello che volevi fare).

Altrimenti, detta così, sembra che tutti i modi di uso di fatto si "risolvano" con mettere in P e poi scegliere un'altra coppia tempo/diaframma che ti piaccia / ti vada bene! Wink

_________________
Ciao Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Ven 12 Set, 2008 5:24 pm    Oggetto: Re: alcune semplici domande che mi cambierebbero la vita.... Rispondi con citazione

Nicola Giani ha scritto:
giorgia78 ha scritto:
1. perchè e quando scegliere di scattare in modalità programmata.
2. perchè e quando scegliere di scattare in priorità diaframmi.
3. perchè e quando scegliere di scattare in priorità tempi.
4. perchè e quando scegliere di scattare in modalità manuale.

Via....
Smile


1. Quando voglio un cotrollo OTTIMALE sull'esposizione agendo in RAPIDITA' ed efficienza. Chi dice il contrario (tipo che fa tutto da solo) è perchè non lo sa usare, o lo usa col cervello spento. O magari non ha una Canon.

2. Quando ho dei limiti sui tempi di scatto (sì, ho capito: è priorità diaframmi. Chi pensa di non poterla usare per regolare i tempi non ha letto il mauale della fotocamera).
Quando faccio panning.

3. Per gestire la profonidtà di campo e la diffrazione. Lo usavo talvolta coi tele non stabilizzati o per foto in luce scarsa.

4. Per fare il figo con le ragazze, per fare lo snobbino, o per le panoramiche da montare.
O in quei rarissimi casi in cui devo sovra-sotto esporre per più di 2 stop.


Il flash non lo so usare in nessuna delle suddette modalità, quindi tendenzialmente non lo uso, o metto in P e spero in bene...

Ok! Ok! Ok! Ok!


sempre nella mia sfigatissima chiesa l'M consente di non fare lo sposo sovraesposto e la sposa sotto....

_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 14 Set, 2008 8:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile Nicola fai un ragionamento tipo "acqua al mio mulino".... Ma lo so che in fondo sei buono.

Sulla presunta comodità del Tv rispetto all'Av anche per la profondità di campo il discorso si potrebbe ribaltare: se trovata la coppia tempo/diaframma in Tv scopro che l'automatismo mi ha impostato un diaframma troppo aperto devo correggere. Che è analogo a scoprire un tempo troppo lento e dovere correggere....

Nicola Giani ha scritto:

Giro la rotella finché il tempo è quello che mi interessa. Automaticamente si sposta anche il diaframma mantenendo la stessa esposizione -> F/9, 1/250, ISO 100

Vero. Peccato che dopo uno scatto la reflex si dimentica il tuo girare la rotella e allo scatto successivo ti ripropone l'originaria coppia t/d, che non ti andava bene e avevi cambiato.

Per quanto riguarda l'uso del manuale i motivi argomentati ci sono: vedi i miei precedenti interventi.

Smile ciao !

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 11:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scatto (quasi) solamente in manuale perché lo trovo semplice ed amo la semplicità.
Primo imposto il diaframma per la corretta profondità di campo e poi eseguo una o due misurazioni zonali per avere un' ottima previsualizzazione (leggi: sapere prima dello scatto come verrà la foto) impostando il tempo di scatto adeguato.
Solo se il tempo di scatto non fosse sufficiente, vario la sensibilità per avere un tempo di scatto più veloce (il diaframma non lo tocco perché già deciso a monte).
Infine posso concentrarmi solo sulla prospettiva, messa a fuoco, composizione...in pratica posso scattare tante foto dimenticandomi dell' esposizione: di solito non varia repentinamente.

Uso anche la priorità di diaframmi quando (raro) non posso perdere neanche uno o due secondi e soprattutto non posso bene reggere la fotocamera: mi è capitato recentemente dove ho fotografato una motocavalcata in cui ero anch' io...partecipante.
Con la reflex a tracolla velocemente potevo prenderla e scattare foto senza pensare molto a tanti calcoli: su una moto da enduro immerso nella polvere non potevo permettermi tante agevolazioni. Rolling Eyes

Ma è una eccezione: trovo l' esposizione manuale la più pratica...per me.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

NoVa ha scritto:
Nicola Giani ha scritto:

Esposizione in "P":
[...]
Giro la rotella finchè il tempo è quello che mi interessa. Automagicamente si sposta anche il diaframma mantenendo la stessa esposizione

Certo, questo è chiaro. Ok!
A meno che ... non rilasci il tastino di scatto: a quel punto, quando ripremi, ricalcola tutta l'esposizione con i parametri di prima (o ri-giri la rotellina, o perdi quello che volevi fare).

Altrimenti, detta così, sembra che tutti i modi di uso di fatto si "risolvano" con mettere in P e poi scegliere un'altra coppia tempo/diaframma che ti piaccia / ti vada bene! Wink


Tutti i modi d'uso della fotocamera servono esattamente ed esclusivamente ad impostare un coppia tempo/diaframma.

Puoi fare il figo con la tecnica zonale e le previsualizzazioni quanto vuoi, ma se uno ti tira fuori con il full auto la stessa coppia a parità di ISO avrà la tua stessa esposizione.
Con la "P", come ho detto, puoi impostare qualunque coppia non si discosti per più di 2 stop dalla lettura dell'esposimetro.

Quindi tutti i modi si "risolvono" nel mettere una coppia tempo / diaframma, P compresa.

Wink Wink Wink Wink

Una semplicissima interfaccia a comandi vocali potrebbe sostituire (o meglio, affiancare) tutte le ghiere e le rotelline, ed essere mille volte più efficiente.

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NoVa
utente attivo


Iscritto: 05 Set 2005
Messaggi: 786
Località: Rivalta (TO)

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 1:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nicola Giani ha scritto:
Quindi tutti i modi si "risolvono" nel mettere una coppia tempo / diaframma, P compresa.

...ecco: ottimo riassunto del topic! LOL


Ok!

_________________
Ciao Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 18 Set, 2008 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vero: infatti oggi molte reflex hanno non solo i vari programmi classici, ma anche quelli mirati per il "ritratto, paesaggio, fotografare di notte...i fuochi artificiali"....tutto si risolve al diaframma ed il tempo di scatto ottimali per il genere ed eventuale luce flash.

C' è chi usa questi programmi senza tanti problemi esistenziali e chi ci mette qualche secondo in più ed usa la priorità dei diaframmi e/od tutto in manuale.

Il risultato è lo stesso o simile.

Del resto si può usare anche un auto con il cambio automatico, ma a me piace quello manuale (non a mia moglie Smile ), anche se indubbiamente è comodo il primo.
L' auto sempre si....muove. Wink

La domanda però era precisa: perché si usa una tipologia di scatto.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flynx
nuovo utente


Iscritto: 17 Set 2008
Messaggi: 8

MessaggioInviato: Sab 20 Set, 2008 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dunque se ho capito bene, a parte il programma P, che fa tutto da solo, adatto per quelli che cominciano ora a fotografare, è sopratutto una questione di preferenze personali, legate alle condizioni di scatto, la priorità di diaframma, è per cercare una detrminata profondità di campo, prima e dopo il soggetto a fuoco, guardando relativamente i tempi, (magari per cominciare a farsi un'idea sulla coppia tempi diaframma)

mentre la funzione priorità di tempi, quando non si vuole assolutamente perdersi uno scatto, oppure non si vuole correre il rischio, di scattarlo mosso, e non si ha il tempo di decidere, l'apertura di diaframma corretta, per non perdersi l'azione.

mentre la lo scatto completamente manuale, sottointende una completa conoscenza della fotografia, e delle caratteristiche della propria atrezzatura, il tempo per ragionare, e una ben precisa idea, di come si vorra lo scatto finale.

forse è meglio usare le prime 2, per impratichirsi e vedere la relazione, che queste 2 modalità, hanno rispetto ai nosti obbiettivi, da quel che ho letto tutte le lenti, hanno una apertura a cui lavorano meglio che ad altre, con relativi tempi di esposizione.

P.S. dato che sono un neofita se ho detto delle castronerie sarò ben felice di saperlo per non continuare a sbagliare.

_________________
Canon 40D, Speedligth 430ex, EF-s 10-22, EF-s 17-55 IS USM, EF 70-200 f/2.8 L IS USM, EF 100 f/2.8 Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 20 Set, 2008 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo sia un ottimo riassunto.
Ti consiglierei la priorità di diaframma: di solito questo parametro si sceglie per primo e sarebbe facile aprire il diaframma od alzare la sensibilità...se il tempo di scatto fosse troppo lento.
Od il contrario, se il tempo di scatto fosse troppo veloce per lo scatto, esempio il classico panning.
Ma trova il tuo modus operandi. Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 20 Set, 2008 6:02 pm    Oggetto: Re: alcune semplici domande che mi cambierebbero la vita.... Rispondi con citazione

Nicola Giani ha scritto:
4. Per fare il figo con le ragazze, per fare lo snobbino, o per le panoramiche da montare.
O in quei rarissimi casi in cui devo sovra-sotto esporre per più di 2 stop.

Annotarsi che per fare il figo con le ragazze, o lo snobbino, si può anche dare una risposta vispa che svia su altri le proprie colpe.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Sab 20 Set, 2008 7:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

So che è una cosa molto personale, ma...

1) ai compleanni e le cene tra amici

2) mai

3) mai

4) quando non faccio i compleanni e non sono a cena tra amici.

Smile

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gabronski
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2008
Messaggi: 1299

MessaggioInviato: Mar 23 Set, 2008 12:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1) quando sono ubriaco Very Happy
2) mai
3) mai
4) sempre (tranne che al punto 1). Perchè ? Perchè ho appena iniziato e mi sto sforzando di imparare. A costo di buttare qualche foto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 23 Set, 2008 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Faccio presente che le macchine moderne consentono di regolare la profondità di campo impostandola direttamente.

Wink

Anche perchè, onestamente, non so quanti effettivamente siano in grado di misurare ESATTAMENTE la distanza tra il punto di fuoco ed il sensore, di sapere ESATTAMENTE al momento dello scatto quale circolo di confusione dovranno utilizzare (ovvero sapere ESATTAMENTE le dimensioni della stampa e il taglio), di sottrarre alla prima grandezza il reciproco della differenza tra il reciproco della focale e la grandezza data dalla differenza tra 1 e il rapporto tra il diametro del circolo di confusione e quello della pupilla dell'obiettivo, divisa per la distanza tra il punto focale della lente e il piano del sensore/pellicola...

Se qualcuno mi diche che è capace di fare quel calcolo a mente quando fotografa per determinare l'apertura che gli serve per avere una certa profondità di campo, rido fino a S.Silvestro.

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 23 Set, 2008 2:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chi non avesse capito il calcolo da fare, qui c'è una semplificazione di quello usato dagli ingegneri della Zeiss:

http://www.normankoren.com/Tutorials/MTF6.html

Wink Wink Wink

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mar 23 Set, 2008 4:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non faccio calcoli Cool

Lo vedo direttamente dal mirino e mi aiuto con la scala metrica dell' obiettivo: ci azzecco sempre Mandrillo

Gli obiettivi moderni non hanno la scala metrica? Sì che ce l'hanno: gli Zeiss offrono lenti con una bella e precisa scala metrica.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 23 Set, 2008 4:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rembrant ha scritto:
Io non faccio calcoli Cool

Lo vedo direttamente dal mirino e mi aiuto con la scala metrica dell' obiettivo: ci azzecco sempre Mandrillo

Gli obiettivi moderni non hanno la scala metrica? Sì che ce l'hanno: gli Zeiss offrono lenti con una bella e precisa scala metrica.


Precisa è una parola un po' forte...
Solo le spessore della tacca corrisponde a mezzo metro di pdc....

Wink Wink Wink Wink

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mar 23 Set, 2008 10:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nicola Giani ha scritto:


Precisa è una parola un po' forte...
Solo le spessore della tacca corrisponde a mezzo metro di pdc....

Wink Wink Wink Wink


Si fa, si fa... basta un buon pentaprisma un comando di chiusura del diaframma e un po' di pratica, ti assicuro che si fa. E ti dirò di più, se lo faccio io, lo fai sicuramente anche tu!

Certo che... ho 10/10 con tutti e due gli occhi. Già se dovessi modificare con lentini o quant'altro sarei molto più pridente, ma 'nsomma...

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gabronski
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2008
Messaggi: 1299

MessaggioInviato: Mer 24 Set, 2008 8:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Preciso: uso l'autofocus .... sarà per qualche difetto alla vista (miope e astigmatico ... e la rotellina corregge solo il primo difetto) ma io non riesco a fuocheggiare a mano.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mirkoo
utente


Iscritto: 13 Set 2007
Messaggi: 93
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 29 Set, 2008 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me è solamente una questione di abitudine. Io lavoro nel 99% dei casi a priorità di diaframmi. Per il resto ogni modo è buono purchè la foto venga come vogliamo noi.

Per la messa a fuoco quando ho iniziato ero abituato a fuocheggiare a mano e mi pareva la cosa più voloce, poi ho iniziato ad usare l'AF e ora vado veloce anche con quello.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
richiscan
utente


Iscritto: 12 Ott 2007
Messaggi: 199
Località: ancona

MessaggioInviato: Sab 04 Ott, 2008 6:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quando tengo la macchina spenta dentro la borsa la tengo quasi sempre con la posizione P: se mi capita qualcosa di veloce e improvviso da fotografare sono già pronto e in caso di insuccesso scarico la colpa sula macchina. Buono anche , come ho letto più su, per sbronze tra amici.
Se ho più calma preferisco usarla manualmente ma non disdegno di scattare più foto dello stesso soggetto anche con le altre impostazioni. Non si sa mai!

_________________
Richiscan
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi