photo4u.it


Colore pareti studio.
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 26 Mar, 2009 6:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

massimo729 ha scritto:
Il mio studio è bianco .



Si ma grande quanto? Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Gio 26 Mar, 2009 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
massimo729 ha scritto:
Il mio studio è bianco .



Si ma grande quanto? Smile


12 x 15 alto 5


Anche se il tuo è piccolo fallo di colore chiaro e se serve usa pannelli neri.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 26 Mar, 2009 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Massimo guarda che se tu mi dici di farlo bianco lo faccio bianco sul serio ... Smile

Ma solo in virtu' del "colpo d'occhio" o anche per motivi pratici? Dici che non avrei problemi di luce che rimbalza da tutte le parti considerando le dimensioni contenute della stanza?

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Gio 26 Mar, 2009 10:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho tutto bianco, anche il cesso ehm

Non è bianco dello studio che fa i riflessi, quelli li devi gestire con pannelli etc etc., lo sfondo lo crei di volta in volta, il pavimento pure il soffitto non influisce (parlo di set di animato) se fai still life devi lavorarci sopra in base all'oggetto, io faccio molto food e lo faccio in uno studiolo più piccolo ma anche lui bianco, mi è difficile darti un consiglio, non so le dimensioni della tua stanza ne che tipo di foto tu faccia, posso solo dirti che raramente (credo mai) ho visto uno studio tutto nero.

Io mi trovo bene così anche perchè mi suiciderei a dover lavorare in uno stanzone nero...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Gio 26 Mar, 2009 11:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse è il caso di precisare che uno schema di illuminazione lo si ottiene a prescindere dal grado di riflessione delle pareti.
Le riflessioni si gestiscono comunque con pannelli di schiarita e/o scurita.

Poi dipende dal tipo di foto che si realizzano.
Se si usa spesso una luce morbida, è più comodo avere uno studio chiaro dove le pareti fungono da diffusore.
Io "strobisticamente" traggo grande beneficio da pareti bianche che uso spesso per il bouncing.
Tale situazione diventa scomoda quando si vuole un'illuminazione altamente direzionale poichè diventa necessario disporre un'ampio numero di pannelli neri per schermare i riflessi.

In altri termini è una scelta che ha una buona dimensione personale.
Di qui il mio grigio di cui ho parlato nel precedente post.

Certo in un ambiente piccolo schermare bene le riflessioni di pareti bianche, lo vedo problemaitco....

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Ven 03 Apr, 2009 1:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io starei sul grigio scuro. in una stanza 7x5 se devi fare una moto le pareti bianche sono cazzi, se devi fare un boccetto di profumo non sono un problema, la distanza luce soggetto muro e il rapporto è quello che conta
_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Dom 07 Giu, 2009 7:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alla fine le ho fatte (venerdì) di un grigio scurissimo molto vicino al nero Smile
Tutte le altre camere le ho fatte di colori accesissimi ....l'insieme non è male Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi