photo4u.it


cani al galoppo e tempi
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 06 Mar, 2008 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Piccola appendice sul flash.
Il presupposto del discorso è che la luce del flash sia di gran lunga preponderante sulla luce ambientale.

Se l'illuminazione della scena proviene dal flash più che dall'ambiente, la durata dell'esposizione sarà determinata dalla durata del lampo, più che dal tempo in cui l'otturatore resta aperto. Questo è il principio.
Chi ha visto quegli esempi di fotografia scientifica dove si "congela" il movimento di un proiettile sparato? In quel caso il movimento non è arrestato dal breve tempo di esposizione, ma dalla brevissima durata del lampo che può arrivare a frazioni nell'ordine dei decimillesimi di secondo o anche più brevi.
Succede questo: l'otturatore si apre in un ambiente poco illuminato (o con un diaframma molto chiuso) tanto che la luce ambiente raccolta sia per nulla influente. Passa il soggetto. Il flash scatta con un tempo brevissimo e con una potenza sufficiente a dare la corretta esposizione. L'otturatore si chiude. Fatto.

All'atto pratico (fotografando i cani ad esempio...) ci sono alcune complicazioni.
La luce ambiente può essere molto forte e quindi generare, sovrapposta all'immagine congelata dal lampo del flash, un' immagine "fantasma" mossa, perchè il tempo di esposizione non è stato sufficientemente breve e quindi il sensore/film raccoglie anche la luce ambiente.
Per ovviare a questo bisogna limitare al massimo l'influenza della luce ambiente con i soliti strumenti: ridurre al minimo gli ISO, chiudere il diaframma al max., oppure disporre di un flash in grado di sincronizzare lo scatto anche a tempi più brevi del normale tempo synchro.
In tutti i casi la distanza possibile di ripresa si riduce molto e bisogna usare un flash di buona potenza.
Altro effetto non sempre gradito: se è vero che con questi accorgimenti quasi non raccogliamo luce ambiente (ma solo quella emessa dal flash) allora questo significa che tutto ciò che sta oltre il range del flash risulterà scurissimo se non addirittura nero. Molte volte il risultato è il soggetto su un fondo nero. E non è detto che sia bello.


ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Gio 06 Mar, 2008 1:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutta la mia invidia alla pazienza da santo di AleZan! Smile
Devo imparare a starmi zitto, altrimenti per ogni affermazione poi bisogna scrivere un'enciclopedia per "giustificarsi" Rolling Eyes .

Io (da "strobista") ho solo accennato, per completezza di informazione:
Citazione:
Si può considerare anche l'uso della luce flash.


Avevo presente che si trattava di un discorso troppo complesso per il tema iniziale e in quel momento non avevo infatti intenzione di svilupparlo.

Però alcune precisazioni:
[Strobist-pro mode ON]
E' verissimo che è opportuno usare il flash con moderata luce ambientale, ma non serve la luminosità di un fulmine. Un "normale" flash ng45/iso 100 illumina correttamente un soggetto a 4m con f10/f11 circa. Con un tempo di sincro di 1/250 o più breve, si riesce a esporre correttamente il soggetto (che è illuminato sia dal flash che dalla luce ambiente) sottoesponendo lo sfondo.
La questione si semplifica usando flash con modalità FP che sincronizzano anche con tempi più veloci del sincro.
Invero avevo trascurato il problema correttamente evidenziato da Alezan dell' "immagine fantasma", anch'esso peraltro risolvibile con la succitata modalità FP.
[Strobist-pro mode OFF].

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Gio 06 Mar, 2008 2:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

NO FLASH Grazie!
Per i seguenti motivi:

- le riprese sono fatte di giorno e spesso in pieno sole;

- il cane non è mai a meno di 10 mt., solitamente lo si riprende fra i 20 e 50 mt ed oltre se si hanno obiettivi adeguati;

- non è possibile disporre di flash posizionati precedentemente sul terreno.

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Gio 06 Mar, 2008 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ed ora proprio ai più esperti e preparati chiedo un aiuto per calcolare con precisione il tempo più lungo che consente di congelare il galoppo di un cane.

Partiamo da alcuni punti fermi che sono i seguenti:

- la velocità del cane è di 36 Km/h;

- la lunghezza del cane è di cm 150 (nella sua massima estensione);

- l'angolo di ripresa è di 90° rispetto alla traiettoria del cane (ripresa laterale);

- la larghezza del campo inquadrato è di mt. 4,5 (tre volte la lunghezza massima del cane).

Oltre al risultato finale sono gradite anche esaustive spiegazioni per arrivare alla determinazione dello stesso.

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 06 Mar, 2008 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un po' di aritmetica...

Il cane è fermo se non si muove durante lo scatto per più di 1 pixel.
1 pixel lineare, su una foto da 3500 pixel che inquadra un campo di 4,5m corrisponde a circa 0,0012m = 1,2mm
A 36km/h = 10m/s, il cane percorre 1,2mm in 0,00012s pari a circa 1/8000 di secondo.

Questo ti consente di congelare il cane in una foto larga poco meno di un metro. E ti permette anche qualche ingrandimento.

Nella realtà, un movimento di una decina di pixel è comunque inferiore all'1% della lunghezza del cane, e sufficiente per dare la sensazione di congelamento del movimento che cerchi. Quindi un tempo 10 volte più lungo può andare (specie se non vai oltre il 20x30).

Ovviamente per calcolare il tempo che congela le zampe serve la velocità lineare della zampa stessa, che sarà di parecchio maggiore....

Wink Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Gio 06 Mar, 2008 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie dell'intervento Ok!

Qualche precisazione...
Nicola Giani ha scritto:
1 pixel lineare, su una foto da 3500 pixel che inquadra un campo di 4,5m corrisponde a circa 0,0012m = 1,2mm
Suppongo che per "pixel lineare" si intendano i pixel disposti orizzontalmente sul sensore, giusto?
Il tempo di esposizione minimo è allora determinato anche dal numero dei pixel presenti nel sensore?

Nicola Giani ha scritto:
Questo ti consente di congelare il cane in una foto larga poco meno di un metro. E ti permette anche qualche ingrandimento.
Quale importanza ha la dimensione di stampa?

Nicola Giani ha scritto:
Nella realtà, un movimento di una decina di pixel è comunque inferiore all'1% della lunghezza del cane, e sufficiente per dare la sensazione di congelamento del movimento che cerchi. Quindi un tempo 10 volte più lungo può andare (specie se non vai oltre il 20x30).
Interessante anche questa considerazione! Smile

Nicola Giani ha scritto:
Ovviamente per calcolare il tempo che congela le zampe serve la velocità lineare della zampa stessa, che sarà di parecchio maggiore....

Verissimo!!! Ok!

Nicola Giani ha scritto:
Wink Wink Wink

Ok! Ok! Ok! Smile

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Dom 30 Mar, 2008 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Riporto una frase scritta altrove da "palmenrino" ma riferita a questo thread:
palmerino ha scritto:
ps: niente panning. Wink
Ma prova a fotografare i tuoi cani con ottiche non più lunghe di 100mm, possibilmente molto luminose: avresti foto più godibili.

Perchè non più lunghe di 100 mm quando si riprende solitamente a distanze di decine di metri?

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Dom 30 Mar, 2008 10:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Osservate con attenzione questa foto, è stata scattata con un tempo di 1/2500° di secondo, ciò nonostante l'arto posteriore risulta ancora leggermente mosso.

E pensare che ci sono "esperti" che sostengono di poter congelare un simile galoppo, nientemeno che con 1/250° di secondo. Surprised Pallonaro



IMG_3905.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  122.19 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 332 volta(e)

IMG_3905.jpg



_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Dom 30 Mar, 2008 10:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se devo dire la verità non vedo nulla di mosso nello scatto Wink
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Dom 30 Mar, 2008 10:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
se devo dire la verità non vedo nulla di mosso nello scatto Wink

L'arto posteriore dx quello alzato.
Certo lo si vede meglio a formato pieno.

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Lun 31 Mar, 2008 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora scatta ad 1/8000 e la zampa la vedi ferma anche nel 3x6
_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 31 Mar, 2008 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti consigliavo l' uso di focali meno spinte del tuo 300mm, per evitare il micromosso del tele, ovvero impostare tempi rapidi anche per questo.
Inoltre fotografare con il tuo 300mm f:5,6 (se non ricordassi male) comunque si avrebbe una profondità di campo ampia: nota come la foto che hai postato...non è fotogenica: lo sfuocato è limitato (l' erba anche poco dietro l' animale è nitida) e questo non stacca la posa "plastica" del soggetto.
Se avessi usato un 100 f:2, sempre mantenendo lo stesso ingrandimento dell' animale (dovrai avvicinarti) ecco che magari anche usando tempi velocissimi avresti foto congelate...fotogeniche.
Per me la foto non è mossa (è risibile il leggerissimo mosso della zampa destra: non lo vediamo noi, figurati un osservatore normale), ma se per te contasse il congelamento massimo, come ti avevo anche scritto nell' altro forum...usa anche 1/4000 o tempi più veloci se la reflex lo permettesse.
Ma ti consiglio di usare ottiche luminose per avere foto fotogeniche: un osservatore vedrebbe un impastamento tra l' animale e lo sfondo e scarterebbe la foto sena pietà rispetto invece ad una con lo sfondo sfuocato o "mosso" dovuto al panning (sempre lui)...con il soggetto con le zampe mosse, ovviamente.
Ovvero insistere nel congelare il movimento (bene), ma con il 300mm ad f:5,6 non otterrai nulla di buono (parere personale, mi raccomando).

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Lun 31 Mar, 2008 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Ti consigliavo l' uso di focali meno spinte del tuo 300mm, per evitare il micromosso del tele, ovvero impostare tempi rapidi anche per questo.

Quando le condizioni di luce lo permettono io uso tempi di 1/1000° o più brevi. Non credo che si veda il micromosso con un 300 mm ad 1/1000° o 1/2000°.

palmerino ha scritto:
Inoltre fotografare con il tuo 300mm f:5,6 (se non ricordassi male) comunque si avrebbe una profondità di campo ampia: nota come la foto che hai postato...non è fotogenica: lo sfuocato è limitato (l' erba anche poco dietro l' animale è nitida) e questo non stacca la posa "plastica" del soggetto.

Quella che ho pubblicato prima è un crop.
La foto è stata scattata a circa 30 mt. dal soggetto, per cui a quella distanza la differenza di profondità di campo fra un 300 mm f/5.6 ed uno f/2.8 è di 50 cm circa davanti e dietro.
Va inoltre considerato che un 300 mm f/2.8 pesa circa 2.500 gr. rispetto ai 640 gr. del 70-300 IS, oltre ad un costo che è di ben OTTO volte superiore.
Mentre rimane indiscussa la resa qualitativa del 300 mm f/2.8 IS rispetto al 70-300 IS.

Ecco l'originale insieme al crop di prima:



Crop.jpg
 Descrizione:
Crop
 Dimensione:  122.19 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 306 volta(e)

Crop.jpg



Originale.JPG
 Descrizione:
Originale
 Dimensione:  120.14 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 306 volta(e)

Originale.JPG



_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Lun 31 Mar, 2008 2:33 pm    Oggetto: Re: cani al galoppo e tempi Rispondi con citazione

Skorpion3 ha scritto:
Quando ancora usavo la compatta mi rivolsi ad un "esperto" di fotografia sportiva per avere qualche consiglio e, relativamente ai tempi di esposizione, mi sentii dire che "1/250° di secondo basta e avanza per congelare il galoppo di un cane". Rimasi stupito! Mah Surprised

Per non dimenticare l'oggetto del topic Wink

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 01 Apr, 2008 12:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Skorpion3 ha scritto:

Quando le condizioni di luce lo permettono io uso tempi di 1/1000° o più brevi. Non credo che si veda il micromosso con un 300 mm ad 1/1000° o 1/2000°.

......................................................................................
Va inoltre considerato che un 300 mm f/2.8 pesa circa 2.500 gr. rispetto ai 640 gr. del 70-300 IS, oltre ad un costo che è di ben OTTO volte superiore.
Mentre rimane indiscussa la resa qualitativa del 300 mm f/2.8 IS rispetto al 70-300 IS.


Proprio per evitare di spendere molti soldini, sudare per reggere 3 chili e passa di un 300mm f:2,8, un 100mm f:2 ti permetterà di usare una sensibilità due volte maggiore (rispetto all' ottica f:5,6) od un tempo 4 volte più veloce a parità di sensibilità.
Certo, sarai costretto ad avvicinarti e sarà lì la tua bravura.

Per il tempo di scatto, io scatterei anche ad 1/4000...se fosse prioritaria il fermo totale del movimento: lo sportivo intendeva (immagino) un movimento quasi congelato, mai totalmente marmoreo (altrimenti non venderebbe una foto, salvo eccezioni).
A mio modesto avviso non vi trovate nel "quasi": per me la foto postata è fin troppo ferma, ma già tu rilevi un leggerissimo movimento.

A parità di dimensione del soggetto finale sulla fotografia (in questo caso il cane) conta il diaframma usato: f:2 sfuoca meglio di f:5,6...
Ininfluente se si usasse 300mm o 100mm.
Giusto?

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Mar 01 Apr, 2008 8:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

I vostri discorsi non fanno una grinza, avete tutti ragione,
o potreste avere tutti torto.
Per fare una buona foto ci vuole tecnica, altrimenti viene esposta male, sfocata e mossa, pertanto se fanno una reflex da 1/32000 ( 4 volte piu` rapido di 1/8000) compratela senza indugio, farete foto tecnicamente da urlo. Se poi volete fare una foto bella allora dovete lasciare da parte i tecnicismi e purtroppo ripiegare verso i canoni del gusto estetico, dove non si usano tempi e diaframmi l`uno piu` estremo dell`altro. La foto postata ne e` un esempio, diaframma apertissimo, tempo velocissimo, il cane sembra ritagliato e appiccicato sullo sfondo, eppure l`unghia della zampa posteriore e` impercettibilmente micromossa se osservata con strumentazione scientifica...

_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Mar 01 Apr, 2008 8:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Proprio per evitare di spendere molti soldini, sudare per reggere 3 chili e passa di un 300mm f:2,8, un 100mm f:2 ti permetterà di usare una sensibilità due volte maggiore (rispetto all' ottica f:5,6) od un tempo 4 volte più veloce a parità di sensibilità.
Certo, sarai costretto ad avvicinarti e sarà lì la tua bravura.

Evidentemente non hai mai fotografato in queste situazioni... Wink
Sul campo ci sono sempre almeno due soggetti il cacciatore/conduttore ed il cane, interponendoti fra i due rischi di essere impallinato Very Happy o di disturbare "il collegamento" fra i due, per cui si riprende stando dietro, o al massimo affiancati, al conduttore.

palmerino ha scritto:
Per il tempo di scatto, io scatterei anche ad 1/4000...se fosse prioritaria il fermo totale del movimento: lo sportivo intendeva (immagino) un movimento quasi congelato, mai totalmente marmoreo (altrimenti non venderebbe una foto, salvo eccezioni).

Come fai a dire che "lo sportivo" intendeva una cosa diversa?
Tu stesso hai seguito questo thread, non hai letto ciò che ha scritto e più volte!?
Io penso che solo un principiante possa pensare di CONGELARE un galoppo di quel tipo con tempi di 1/250°.
Quando invece a sostenere ciò è un "professionista" della fotografia sportiva... Surprised Mah

palmerino ha scritto:
A mio modesto avviso non vi trovate nel "quasi": per me la foto postata è fin troppo ferma, ma già tu rilevi un leggerissimo movimento.

Si stava e si sta parlando di CONGELARE un galoppo, non del fatto che sia preferibile il panning o il mosso Trattieniti

palmerino ha scritto:
A parità di dimensione del soggetto finale sulla fotografia (in questo caso il cane) conta il diaframma usato: f:2 sfuoca meglio di f:5,6...
Ininfluente se si usasse 300mm o 100mm.
Giusto?

Cos'è questa domanda finale? Io sono il principiante e tu l'esperto Very Happy
Anche la lunghezza focale ha il suo effetto sullo sfocato, soprattutto a parità di distanza dal soggetto. Wink

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Mer 02 Apr, 2008 8:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

michelino ha scritto:
Diciamo che avete tutti ragione mentre tutti gli altri hanno torto.

michelino ha scritto:
I vostri discorsi non fanno una grinza, avete tutti ragione, o potreste avere tutti torto.

Surprised Surprised Surprised
michelino ha scritto:
La foto postata ne e` un esempio, diaframma apertissimo, tempo velocissimo, il cane sembra ritagliato e appiccicato sullo sfondo

Stai parlando della prima foto postata nel thread o delle ultime?
Sapresti ipotizzare qualche dato di scatto, senza disporre dei dati exif? Imbarazzato

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Gio 03 Apr, 2008 8:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora il fatto che il cane sia in corsa non vuol dire dover usare tempi estremmi, tipo 1/2000 o cose simili, e per rispettarli con diaframmi adeguati per un apdc minima usare sensibilità alte.
In pieno sole usare 400 0 addiritura 800 asa per avere tempio veloci e diaframmi accettabili è un compromesso a discapito della qualità dell'immagine.
Nelle foto che hai postato i toni dell'immagine appaiono alquanto chiari per la sensibilità alta usata, la pdc è estesa per via del diaframma chiuso e il tempo velocissimo congela tutto, forse anche troppo. Se si usano in pieno sole sensibilità alte si avranno per forza di cose immagini dai toni scarichi. Quindi se invece di scattare a 1/2000 o 1/4000 scattassi ad
1/500 o ad 1/1000 con diaframma 8 e sensibilità 100 asa avresti immagini più sature, il cane sarebbe congelato lo stesso e la pdc sarbbe adeguata. del resto la regola del 16 vale sempre in tutte le situazioni. Quando fai la lettura tieni conto che il verde del'erba inganna l'esposimetro, pertanto misura meglio sul soggetto.
Tanto si è visto che il cane o lo scatti a 1/2000 o ad 1/500 viene congelato con le zampe mosse, se lo scatti ad 1/500 almeno dai il senso di movimento del soggetto nel contesto in cui si trova e appare naturale.
Con tutto rispetto per i cani, non penso corrano di più delle moto in pista che vengono scattate ad 1/500 max 1/1000, almeno che non ti passa davanti sul rettilineo e hai la macchina sul cavalletto per immortalare il passaggio in un punto ben preciso

_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Gio 03 Apr, 2008 9:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse ti sono sfuggite, le ripropongo Smile

Skorpion3 ha scritto:
Stai parlando della prima foto postata nel thread o delle ultime?
Sapresti ipotizzare qualche dato di scatto, senza disporre dei dati exif? Imbarazzato

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi